Help recesso polizze collegate ai mutui e ai prestiti

comunque per coug e scalar..

inviate il recesso sia per la danni che per la vita..
a me la danni sembra perfettamente recedibile, al limite vi rispondono che non lo è e poi vediamo..

per il testo della AR copiate il testo base delle lettere che compare qualche pagina addietro in questa discussione immettendo i vostri dati personali.
 
Salve, sono nuovo in questo forum e ringrazio coloro che ci lavorano dietro perchè mi è stato davvero d'aiuto.

E' arrivato anche per me il momento in cui a giorni mi comunicheranno la data di stipula dell'atto ma oggi il consulente mi ha chiamato per dirmi che prima di stabilire la data dell'atto la banca vuole che vado a firmare la polizza assicurativa (di cui anche grazie a questo forum vorrei recedere entro i 30gg).

La domanda che vorrei porVi firmando la polizza prima dell'atto rischio qualcosa relativamente ai 30 gg di recesso? Mi spiego meglio: se domani dovessi firmare la polizza e la banca l'addebita nel mio c/c; la banca stipula la data dell'atto fra 15 gg a partire da domani; la banca eroga l'importo dopo 15 gg dalla data dell'atto (30gg dalla sottoscrizione della polizza); da quando trascorrono i 30gg?Sarei in tempo per recedere?

Grazie infinite per l'aiuto che mi potrete dare.
dipende anche da quale banca e quale polizza..
bisogna leggere nelle condizioni contrattuali l'articolo di recesso il "quando" partono i 30gg che in genere è dalla data del pagamento del premio che coincide spesso con ladata di stipula del mutuo o qualche giorno dopo.
 
Dopo aver letto Coug che dice che nel contratto e indicato che ce scritto che il mutuo e concesso grazie alla sottoscrizione di una polizza vita e perdita d impiego. A breve ricevero la minuta dell atto di mutuo e la postero per porvi delle domande, ma mi chiedo se puo davvero sussistere una clausola del genere che indirettamente ti obbliga ad avere un assicurazione che per legge e facoltativa e qualora fosse regolare a cosa si andrebbe incontro in caso di recesso effettuato entro i 30gg? Il timore di coug e fondato o puo stare tranquillo lo stesso a prescindere da cio che ce scritto perche la legge e dalla sua/nostra parte?

Grazie infinite.

Grazie elizadb.
diversamente dalle polizze scoppio incendio, le polizze cpi non sono condizione sine equa non per il mantenimento del mutuo e il loro recesso non attivano la clausola del beneficio del termine dove la banca può chiederti il "rientro" del finanziamento.
 
buongiorno a tutti,

avrei bisogno di un chiarimento...è possibile recedere dalla polizza CPI (banco popolare) ad un anno dalla stipula?

vi ringrazio
no mi dispiace..
il muro dei 30gg è un ostacolo impenetrabile.
 
comunque per coug e scalar..

inviate il recesso sia per la danni che per la vita..
a me la danni sembra perfettamente recedibile, al limite vi rispondono che non lo è e poi vediamo..

per il testo della AR copiate il testo base delle lettere che compare qualche pagina addietro in questa discussione immettendo i vostri dati personali.

fateci sapere com'è andata, così poi preparo anche le mie ;)
 
Attendo...

ciao Carmine come sta andando, sei poi andato avanti?
Si ho inviato le raccomandate, una per me ed un per mia moglie. Sto aspettando la chiamata della mia banca per il cazziatone, speriamo bene. Ho inviato il modulo disponibile sul sito della cardif con documenti allegati! spero basti.
 
Ultima modifica:
Sbirciando fra i vari diritti di recesso, mi sembra un buon punto a favore, visto che nel contratto di polizza danni è esplicitato l'assenza di uno sconto, quindi recedibile di anno in anno senza aspetttare il quinquennio. Giusto?? leggete sotto

Per i rami danni, la legge 40/07 aveva introdotto la facoltà, per il contraente, di recedere ad ogni scadenza annuale con un preavviso di 60 giorni e senza oneri per le polizze pluriennali;

per i contratti conclusi prima di tale data la legge 99/09 all’art.21 commi 3 e 4 prevede la possibilità di stipulare contratti di durata pluriennale a condizione che venga riconosciuta all’assicurato “una riduzione del premio rispetto a quello previsto per la stessa copertura dal contratto annuale”.


IL REGIME DELLE DISDETTE NELLE POLIZZE PLURIENNALI DEI RAMI ELEMENTARI

C) CONTRATTI STIPULATI DAL 15 AGOSTO 2009 IN POI

Come ho già accennato sopra, a decorrere dal 15/8/09 è stato nuovamente riformato l’art 1899 Cod civ. Infatti l’art 21 della legge 99/2009 – che ha disposto tale modifica - ha nuovamente permesso alle Compagnie la possibilità di stipulare polizze poliennali ma solo a determinate condizioni
In forza di questo ultimo provvedimento i contratti pluriennali – con esplicitazione di uno sconto rispetto alla tariffa frontale- con durata inferiore o pari ai cinque anni, non possono essere disdettati, ma occorre attendere la loro naturale scadenza fermo restando l’obbligo di 60 gg di preavviso in caso di tacito rinnovo-

I contratti con esplicitazione di uno sconto di durata superiore ai cinque anni, possono essere disdettati ma solo se trascorso il quinquennio con preavviso di sessanta giorni con effetto dalla fine dell’annualità nel corso della quale la facoltà di recesso può essere esercitata.

Dal che si dovrebbe dedurre che i contratti senza esplicitazione di uno sconto, ancorchè pluriennali, possono essere disdettati con preavviso di 60 gg ad ogni scadenza annuale .
Infine è da rilevare come il legislatore abbia inserito nel provvedimento una disposizione che regola il passaggio fra i due regimi.
 
Legge 23 luglio 2009, n. 99
"Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 - Supplemento ordinario n. 136
Art. 21.

(Iniziative a favore dei consumatori e della trasparenza dei prezzi)

3. Al primo comma dell'articolo 1899 del codice civile, il secondo periodo è sostituito dai seguenti: «L'assicuratore, in alternativa ad una copertura di durata annuale, può proporre una copertura di durata poliennale a fronte di una riduzione del premio rispetto a quello previsto per la stessa copertura dal contratto annuale. In questo caso, se il contratto supera i cinque anni, l'assicurato, trascorso il quinquennio, ha facoltà di recedere dal contratto con preavviso di sessanta giorni e con effetto dalla fine dell'annualità nel corso della quale la facoltà di recesso è stata esercitata».
4. Le disposizioni di cui al comma 3 si applicano ai contratti stipulati successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge.
 
comunque per coug e scalar..
inviate il recesso sia per la danni che per la vita..
a me la danni sembra perfettamente recedibile, al limite vi rispondono che non lo è e poi vediamo..

Ciao tanduri, ho inviato il recesso sia per la danni che per la vita, a breve ti farò sapere come sarà andata, incrociamo le dita...

Grazie coug per i riferimenti normativi, ci fanno stare più tranquilli!
 
Ragazzi un grosso aiuto anche per me.

Richiesta di mutuo con banca Ubi di ho il rogito martedì prossimo 19 novembre 2013.

130mila euro in 30 anni, con mutuo open (opzione che ha scelto la banca io posso solo decidere se indicizzare il tutto a euribor o bce:censored:)

Mi faccio andare bene questo, mi faccio andare bene l'apertura del conto (che ovviamente non avevo mai richiesto...), ma venerdì l'amara realtà:

Mi vogliono far firmare la richiesta di mutuo senza nemmeno farmi leggere cosa sto firmando, quando interrompo il tutto perché mi accorgo che l'importo è di circa 15 mila euro più alto perché ci sono anche i due seguenti prodotti:

BLUCREDIT ONE: contratto di assicurazione in forma collettiva in caso di morte
BLUCREDIT ONE: contratto di assicurazione dai rischi di invalità permanente totale

Ho "umilmente" chiesto di voler avere quantomeno avere un'informativa su queste due assicurazioni MAI RICHIESTE che mi hanno rilasciato ma vengo al dunque:

DOMANDA? Se non tengo la polizza non mi date più il mutuo?
RISPOSTA: Dipende da cosa dice la delibera.

L'impiegata si è detta disposta a rifarmi tutte le pratiche con l'importo privo di ASSICURAZIONE ma io in questo momento ho paura che in una settimana, se non dovessi volere più l'assicurazione, possano cambiare i termini e io rischi di non avere più il mutuo erogato (di cui ho già lasciato un acconto di circa 30 mila euro)...

Che fare?
Aiuto...
 
Ultima modifica:
Ragazzi un grosso aiuto anche per me.

Richiesta di mutuo con banca Ubi di Bergamo, ho il rogito martedì prossimo 19 novembre 2013.

130mila euro in 30 anni, con mutuo open (opzione che ha scelto la banca io posso solo decidere se indicizzare il tutto a euribor o bce:censored:)

Mi faccio andare bene questo, mi faccio andare bene l'apertura del conto (che ovviamente non avevo mai richiesto...), ma venerdì l'amara realtà:

Mi vogliono far firmare la richiesta di mutuo senza nemmeno farmi leggere cosa sto firmando, quando interrompo il tutto perché mi accorgo che l'importo è di circa 15 mila euro più alto perché ci sono anche i due seguenti prodotti:

BLUCREDIT ONE: contratto di assicurazione in forma collettiva in caso di morte
BLUCREDIT ONE: contratto di assicurazione dai rischi di invalità permanente totale

Ho "umilmente" chiesto di voler avere quantomeno avere un'informativa su queste due assicurazioni MAI RICHIESTE che mi hanno rilasciato ma vengo al dunque:

DOMANDA? Se non tengo la polizza non mi date più il mutuo?
RISPOSTA: Dipende da cosa dice la delibera.

L'impiegata si è detta disposta a rifarmi tutte le pratiche con l'importo privo di ASSICURAZIONE ma io in questo momento ho paura che in una settimana, se non dovessi volere più l'assicurazione, possano cambiare i termini e io rischi di non avere più il mutuo erogato (di cui ho già lasciato un acconto di circa 30 mila euro)...

Che fare?
Aiuto...

che vergogna :angry::angry::angry::angry:
mamma che vergogna davvero.


cmq...se nell'atto le condizioni del mutuo non saranno vincolate al mantenimento delle polizze potrai recedere entro 30 gg.
non conosco la prassi di Ubi, quindi non so se vincolino o meno appunto spread o altri condizioni alla polizza... ma.. se dovessero renderla obbligatoria... dovrebbero pure fornirti altri 2 preventivi di compagnie non del loro gruppo... quindi lo sapresti!!

tienici informati!

e cmq sono davvero delusa da questo modo in cui si continua a lavorare in Italia KO!KO!KO!
 
mcgyver2005..
stipula e recedile.
ubi non cambia le condizioni contrattuali.

io non mi vergogno più di niente.
okkio x okkio.
 
Grazie del supporto morale. Francamente non posso permettermi di far saltare tutto per l'assicurazione.

Spero fili tutto liscio poi dopo il rogito mi preoccuperò di sistemare le cose con il discorso assicurazione.

Grazie davvero a tutti.
 
comunque per coug e scalar..

inviate il recesso sia per la danni che per la vita..
a me la danni sembra perfettamente recedibile, al limite vi rispondono che non lo è e poi vediamo..

per il testo della AR copiate il testo base delle lettere che compare qualche pagina addietro in questa discussione immettendo i vostri dati personali.

stò preparando lettere, cointestato con moglie. Sono passato in banca qualche giorno fà e non è passato 1 giorno ce han fatto chiamare "segrataria"... ma come sapevate che erano comprese le polizze .... si ma vogliamo recedere che abbiamo trovato di meglio e più convenienti per NOI. Tanduri hai percaso ricevuto nella mail minuta del contratto mutuo per trovarci eventuali clausole strane, io l'ho letto e riletto e non mi pare di intravederne.
grazie
 
ma perchè sei passato prima in banca ad avvisarli?
 
Salve ho una domanda, ho ottenuto un mutuo da 6 mesi circa pago regolarmente le rate. Mesi fa grazie al vs aiuto sul forum sono riuscita a recedere dalle assicurazioni legate al mutuo e pensavo che fosse tutto ok.. ieri pero mi hanno chiamato dalla banca dicendomi che hanno bisogno di una controperizia per verificare l'operato del perito che ha fatto la valutazione nella fase di accettazione del mutuo, e che è obbligatorio... secondo voi è normale????stanno cercando il modo di farmi dispetto?:confused:
 
Salve ho una domanda, ho ottenuto un mutuo da 6 mesi circa pago regolarmente le rate. Mesi fa grazie al vs aiuto sul forum sono riuscita a recedere dalle assicurazioni legate al mutuo e pensavo che fosse tutto ok.. ieri pero mi hanno chiamato dalla banca dicendomi che hanno bisogno di una controperizia per verificare l'operato del perito che ha fatto la valutazione nella fase di accettazione del mutuo, e che è obbligatorio... secondo voi è normale????stanno cercando il modo di farmi dispetto?:confused:
se il mutuo te lo hanno già erogato, cosa possono fare?
chiederti i soldi indietro?
mi viene da ridere..
 
se il mutuo te lo hanno già erogato, cosa possono fare?
chiederti i soldi indietro?
mi viene da ridere..

Quindi dici che posso stare tranquilla?? è veramente un controllo che vogliono fare per verificare che la perizia effettuata del tecnico a cui hanno affidato l'incarico sia esatta?
 
Il mio atto di mutuo recita così:
"La Banca, previo avviso alla Parte Mutuataria e/o all’eventuale Terzo datore d’ipoteca, potrà fare ispezionare gli immobili ipotecati da persona di sua fiducia, alla quale, se richiesto, la Parte Mutuataria e l’eventuale Terzo datore d’ipoteca dovranno prestare assistenza."

Quindi, se lo chiedono, li devi far entrare in casa:angry:

"Ai sensi dell’art. 1186 cod. civ., la Banca può dichiarare decaduta dal beneficio del termine la Parte Mutuataria se questa è divenuta insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva dato o non ha dato le garanzie che aveva promesso. Si conviene che costituirà altresì causa di decadenza dal beneficio del termine il verificarsi di uno dei seguenti eventi:
...
- si verifichi, per fatto proprio della Parte Mutuataria o per qualsiasi altra causa, la consistente diminuzione del valore delle garanzie prestate, o il perimento o deterioramento dei beni ipotecati e la Parte Mutuataria non adempia alla richiesta della Banca di una congrua integrazione della garanzia ipotecaria, ovvero non presti altra idonea garanzia o, in mancanza, non effettui una parziale anticipata restituzione del capitale."

:confused:
Magari sono troppo pessimista, ma di tentativi subdoli ne abbiamo visti...

Per quale motivo sennò fare una perizia a distanza di 6 mesi?:boh:

magari l'hanno semplicemente persa :asd:
 
Indietro