I migliori sottostanti in $ per vendere volatilitá con le opzioni

Ho riletto il tuo metodo, ma non è specificata una cosa:
-la posizione la apri con short e long di copertura.
-la quando vai avanti a mediare continui a comprare short e long oppure vai solo short? (perchè da come lo hai scritto sembrerebbe che entri solo short senza la copertura).

Da come avevo capito il la tua tecnica direi che continui ad aprire posizioni short e long. Ma dammi conferma :)
 
Ho riletto il tuo metodo, ma non è specificata una cosa:
-la posizione la apri con short e long di copertura.
-la quando vai avanti a mediare continui a comprare short e long oppure vai solo short? (perchè da come lo hai scritto sembrerebbe che entri solo short senza la copertura).

Da come avevo capito il la tua tecnica direi che continui ad aprire posizioni short e long. Ma dammi conferma :)
Se ho aperto 2/5, non compro altre protezioni fino al raggiungimento dei 5 contratti venduti
 
Se ho aperto 2/5, non compro altre protezioni fino al raggiungimento dei 5 contratti venduti

Ok. Ma se continua a scendere compri long e short o solo short? Una volta raggiunte le 5 potezioni
 
-2 +5
-3 +5
-4 +5
-5 +5
se non risale mi faccio assegnare poi
mediata verticale e abbasso il mio bep.
Non rsale ancora
nuova mediata verticale e abbasso il mio bep
Non risale ancora ................... stiamo parlando di Tiscali :))
meglio contabilizzare la perdita e andare su un altro titolo

A parte gli scherzi, la mediata la posso fare molte volte e ogni volta abbasso il bep, ma la strategia durerà moltissimo e allora forse vale la pena cambiare cavallo, oppure vendere i titoli e comprare dei futures in modo da liberare la maggiorparte del denaro impegnato
 
ciao livio, ho una domanda sul vix.
ho notato che le opzioni hanno il prezzo collegato al future e non al sottostante.

per capirci la put 17 ora con il vix a 15 e il future a 16 (sto arrotondando le cifre).
invece di valere 2 (17-15) vale 1 (17-16). questa cosa la trovo alquanto curiosa.

ma la domanda è se la si portasse a scadenza l'opzione paghera la differenza tra questa e il sottostante o tra questa e il future. cioè pagherá 1 o 2?
 
ciao livio, ho una domanda sul vix.
ho notato che le opzioni hanno il prezzo collegato al future e non al sottostante.

per capirci la put 17 ora con il vix a 15 e il future a 16 (sto arrotondando le cifre).
invece di valere 2 (17-15) vale 1 (17-16). questa cosa la trovo alquanto curiosa.

ma la domanda è se la si portasse a scadenza l'opzione paghera la differenza tra questa e il sottostante o tra questa e il future. cioè pagherá 1 o 2?

Cioè per farla semplice le opzioni che si comprano su IB sono opzioni su indice Vix o sono opzioni sul Future del Vix?

Perche nel tol il sottostante indicato e l'indice, ma se è il future ci si comporta di conseguenza.

Grazie per il chiarimento
 
Cioè per farla semplice le opzioni che si comprano su IB sono opzioni su indice Vix o sono opzioni sul Future del Vix?

Perche nel tol il sottostante indicato e l'indice, ma se è il future ci si comporta di conseguenza.

Grazie per il chiarimento
Scusate se mi intrometto
premetto che non ho mai esaminato queste opzioni e future sul Vix ma in linea generale le opzioni sono sempre legate al future e mai al sottostante
la prima leggi del mercato dei derivati è che il prezzo delle opzioni è regolato dalla Parity ossia Future = +C -P (stesso strike stessa scadenza ..ovviamente) ,
oddio tutto è possibile nella ingeneria (diciamo cos') finanziaria dei Kani quindi questo mercato quà potrebbe avere delle regole sue, del resto il sottostante è già una anomalia come strumento (non è un indice azionario, un tasso, un cambio uno spread una materia prima ecc ecc )
ciao
 
Scusate se mi intrometto
premetto che non ho mai esaminato queste opzioni e future sul Vix ma in linea generale le opzioni sono sempre legate al future e mai al sottostante
la prima leggi del mercato dei derivati è che il prezzo delle opzioni è regolato dalla Parity ossia Future = +C -P (stesso strike stessa scadenza ..ovviamente) ,
oddio tutto è possibile nella ingeneria (diciamo cos') finanziaria dei Kani quindi questo mercato quà potrebbe avere delle regole sue, del resto il sottostante è già una anomalia come strumento (non è un indice azionario, un tasso, un cambio uno spread una materia prima ecc ecc )
ciao

Il Vix è infatti un animale strano, basti pensare che le opzioni invece che il venerdi come tutte le altre, stadono il martedí :D
 
ciao livio, ho una domanda sul vix.
ho notato che le opzioni hanno il prezzo collegato al future e non al sottostante.

per capirci la put 17 ora con il vix a 15 e il future a 16 (sto arrotondando le cifre).
invece di valere 2 (17-15) vale 1 (17-16). questa cosa la trovo alquanto curiosa.

ma la domanda è se la si portasse a scadenza l'opzione paghera la differenza tra questa e il sottostante o tra questa e il future. cioè pagherá 1 o 2?
In effetti il sottostante dele vix per le opzioni è il future di competenza, ma poi a scadenza le opzioni vengono liquidate su un settlement particolare che comunque è vicinissimo all'indice perchè se osservi la quotazione dell'indice e del future front month vedrai che a scadenza si equivalgono.

Anch'io la trovo curiosa (in positivo) ma anche ovvia in un sottostante non tradabile (come il vix) capace di muoversi del 50% e oltre in un solo giorno, dovendo fare hedging con i futures mi pare ovvio ceh siano legati a questi
 
In effetti il sottostante dele vix per le opzioni è il future di competenza, ma poi a scadenza le opzioni vengono liquidate su un settlement particolare che comunque è vicinissimo all'indice perchè se osservi la quotazione dell'indice e del future front month vedrai che a scadenza si equivalgono.

Anch'io la trovo curiosa (in positivo) ma anche ovvia in un sottostante non tradabile (come il vix) capace di muoversi del 50% e oltre in un solo giorno, dovendo fare hedging con i futures mi pare ovvio ceh siano legati a questi

Ok, quindi a scadenza paga la differenza con il prezzo del sottostante :)

Stavo pensando ad una strategia sul VIX che richiama la tua ma punta a fare guadagni consistenti in caso di forti movimenti al rialzo e mantenendo la possibilità di fare rendimenti moderati al ribasso o in fase laterale. :)

Se vuoi te la scrivo e mi dici cosa ne pensi :)
 
......... in linea generale le opzioni sono sempre legate al future e mai al sottostante
la prima leggi del mercato dei derivati è che il prezzo delle opzioni è regolato dalla Parity ossia Future = +C -P (stesso strike stessa scadenza ..ovviamente) ,

Non sono d'accordo (forse non ho capito il senso) lasciando stare il vix per un momento, le opzioni scritte su un indice sono sempre riferite all'indice e non al future, proprio per questo motivo si calcola la Call/Put Parity, per avere il punto esatto in cui si trova il valore dell'indice in un momento intermedio non coperto dal future.
Se abbiamo il future, l'indice ed il future a scadenza avranno lo stesso identico valore mentre nelle scadenze intermedie no, per cui mi calcolo il valore dell'indice (e non del future) alla scadenza per es. novembre
oddio tutto è possibile nella ingeneria (diciamo cos') finanziaria dei Kani quindi questo mercato quà potrebbe avere delle regole sue, del resto il sottostante è già una anomalia come strumento (non è un indice azionario, un tasso, un cambio uno spread una materia prima ecc ecc )
ciao
Il vix è un Frankestein finanziario, è un indice perchè misura qualcosa e quel qualcosa è la volatilità delle opzioni dello S&P, ma nel contempo i suoi futures lavorano in contango o in backwardation come le commodities e infine ha una caratteristica che lo rende unico che è la "mean revertion" che mi pare si possa osservare su nessun altro prodotto finanziario
 
Ok, quindi a scadenza paga la differenza con il prezzo del sottostante :)

Stavo pensando ad una strategia sul VIX che richiama la tua ma punta a fare guadagni consistenti in caso di forti movimenti al rialzo e mantenendo la possibilità di fare rendimenti moderati al ribasso o in fase laterale. :)

Se vuoi te la scrivo e mi dici cosa ne pensi :)
Scrivi, scrivi :)
 
Scrivi, scrivi :)

OK. Allora vediamo un po' la strategia.
Guardando il grafico il nostro Vix solitamente sono scende mai sotto i 12, e da li poi parte regolarmente con esplosioni che lo portano anche oltre i 30-40 in un giorno.

Ora se usiamo la nostra strategia che consente di comprare 2 long al costo di 1 short possiamo sfruttare questa cosa.

Ad esempio entriamo a 12 con -1 call 12 e +2 call 14 vedendo di fare l'operazione in gain, quindi non pagando ma prendendo anche un leggero profitto.

Ora ipotizziamo che il nostro VIX la settimana successiva parta a razzo e arrivi a 30. Quale sarebbe il risultato?

La Call venduta varrebbe 30-12= 18
Ma le due comprate varrebber 30-14= 16 * 2 = 32

Quindi questa operazione mi darebbe un gain di 32-18= 14 a contratto

La cosa interessante di questa strategia è che se anche il VIX resta fermo o scende noi guadagnamo lo stesso.

L'unica possibilità è che salga quel poco da arrivare a 16 e poi si fermi esattamente li (quello è lo scenario di massima perdita). Ma anche in questo caso applichiamo la strategia Lupin e possiamo cominciare a mediare.

Mentre in ogni altra casistica abbiamo oppurtunità di guadagnare. :)
 
OK. Allora vediamo un po' la strategia.
Guardando il grafico il nostro Vix solitamente sono scende mai sotto i 12, e da li poi parte regolarmente con esplosioni che lo portano anche oltre i 30-40 in un giorno.

Ora se usiamo la nostra strategia che consente di comprare 2 long al costo di 1 short possiamo sfruttare questa cosa.

Ad esempio entriamo a 12 con -1 call 12 e +2 call 14 vedendo di fare l'operazione in gain, quindi non pagando ma prendendo anche un leggero profitto.

Ora ipotizziamo che il nostro VIX la settimana successiva parta a razzo e arrivi a 30. Quale sarebbe il risultato?

La Call venduta varrebbe 30-12= 18
Ma le due comprate varrebber 30-14= 16 * 2 = 32

Quindi questa operazione mi darebbe un gain di 32-18= 14 a contratto

La cosa interessante di questa strategia è che se anche il VIX resta fermo o scende noi guadagnamo lo stesso.

L'unica possibilità è che salga quel poco da arrivare a 16 e poi si fermi esattamente li (quello è lo scenario di massima perdita). Ma anche in questo caso applichiamo la strategia Lupin e possiamo cominciare a mediare.

Mentre in ogni altra casistica abbiamo oppurtunità di guadagnare. :)

WOW hai inventato il call ratio backspread :D

Scusa si scherza un po'

Il ratio è un'ottima strategia ma non è da considerare una strategia statica, a proposito del vix poi, con la volatilità che si ritrova ancora meno.

Se ti piace l'idea, prima di metterla a mercato studia tutti i piani di lavoro per la correzione, più facili lontano dalla scadenza e più difficli quando il gamma ci mette lo zampino.
 
WOW hai inventato il call ratio backspread :D

Scusa si scherza un po'

Il ratio è un'ottima strategia ma non è da considerare una strategia statica, a proposito del vix poi, con la volatilità che si ritrova ancora meno.

Se ti piace l'idea, prima di metterla a mercato studia tutti i piani di lavoro per la correzione, più facili lontano dalla scadenza e più difficli quando il gamma ci mette lo zampino.

Se volessi farlo ora sul vix che scandeza e strike mi consiglieresti di usare?
 
Ti dicevo che il vix si ritrova con una volatilità stratosferica per cui parti svantaggiato, ti faccio un esempio, se prendo la scadenza novembre e vendo la call 15 che è la più carica di valore temporale, vendo circa il 150% di volatilità, ma ne compro 280% comprando 2 19, per cui occhio.

Se vivacchia 15 giorni intorno a queste posizioni starai già perdendo di theta almeno 60/70$, se guadagna 2 punti sei in buca e dovrai iniziare a rollare e inizierà a costarti dei soldi, e se torna indietro tutto ok altrimenti ancora un altro rollover.

Insomma per fare un ratio aspetterei che vada sui minimi e farei una strategia con almeno 30/40 giorni di vita.
 
Ti dicevo che il vix si ritrova con una volatilità stratosferica per cui parti svantaggiato, ti faccio un esempio, se prendo la scadenza novembre e vendo la call 15 che è la più carica di valore temporale, vendo circa il 150% di volatilità, ma ne compro 280% comprando 2 19, per cui occhio.

Se vivacchia 15 giorni intorno a queste posizioni starai già perdendo di theta almeno 60/70$, se guadagna 2 punti sei in buca e dovrai iniziare a rollare e inizierà a costarti dei soldi, e se torna indietro tutto ok altrimenti ancora un altro rollover.

Insomma per fare un ratio aspetterei che vada sui minimi e farei una strategia con almeno 30/40 giorni di vita.

Ciao Livio,

Ho aperto la posizione su VIX Call scandeza 27 ottobre
-1 15call
+2 18call
incassando 0,3 di premio

Vediamo come va questo primo esperimento :)

La scadenza è corta, ma con scadenze più lunghe non si riesce ad entrare a credito e devi sborsare soldi, e a ma piace incassare invece che pagare :)
 
ciao livio,
vorrei un altro tuo parere, sempre relativa alla tua strategia.
ipotizzando il vix a 17, tu entri vendendo un atm e comprando 1 otm.
cioè un
-17
+19
intascando un premio intormo al 20% sul margine
hai mai testato invece cosa accade vendendo un itm e comprando 1 atm
-15
+17
intascando un premio superiore al 60% del margine

Hai testato questa alternativa?
 
Certo che l'ho testata, ci mancherebbe le ho provate tutte :)
Se sei estremamente direzionale può andare bene, ma nei conteggi devi tenere conto ceh i soldi che hai preso sono solo in prestito perchè essendo itm a scadenza te li chiederanno indietro. I conti li devi fare togliendo il valore intrinseco.
Lo spread Itm lo uso a volte quando voglio fare pair trading
 
Indietro