IGV: ricominciamo da 1,35

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

E' stato un gravissimo errore pensarlo, su questo non ci sono dubbi.
E io non lo penso neanche adesso.
Ma se lo facesse farebbe un bingo clamoroso.

E alla storia che glielo impedirebbero le minoranze io, in situazioni come l'attuale, non ci credo.
Secondo me nella situazione attuale a 2 euro molti le mollerebbero consapevoli che con il mercato che è letteralmente crollato ci sarebbe altro da comprare e non escludo che riuscirebbe a delistare il titolo.. per lui un grosso grosso affare
 
Secondo me nella situazione attuale a 2 euro molti le mollerebbero consapevoli che con il mercato che è letteralmente crollato ci sarebbe altro da comprare e non escludo che riuscirebbe a delistare il titolo.. per lui un grosso grosso affare

Anche a meno vista la quotazione attuale.
 
Ma segnalato per cosa? per aver indicato un prezzo che è una ipotesi? Forse ho capito male io!

due mesi mi sembra pochino per tornare a 1,6 ma comunque ci tornera' sicuramente, la cassa temo non verra' utilizzata per operazioni straordinarie ma visto che il core business sono le strutture di proprieta' non dovrebbero avere grossi problemi di impegni vs terzi, le valutazioni torneranno buone in 8/12 mesi spero..
 
Il gruppo TUI sospende le attività e chiede gli aiuti di Stato

Domenico Palladino

16 Marzo 2020


Con una nota stampa il gruppo TUI, principale player europeo del settore travel, ha deciso di sospendere la vasta maggioranza delle proprie attività di viaggio fino a nuovo avviso, in linea con le direttive giunte dal governo della Germania, dove il gruppo ha sede. Stop quindi a pacchetti viaggio, crociere e soggiorni in hotel. Questa sospensione temporanea viene realizzata con lo scopo di contribuire allo sforzo dei governi di tutto il mondo per mitigare gli effetti della diffusione dell’epidemia COVID-19.

Nell’ultimo mese TUI è passato da un valore delle azioni di 10,57 euro il 17 febbraio alla chiusura di 3,42 euro il 16 marzo, perdendo il 67% del proprio valore.

Alla luce della situazione il CDA ha deciso di ritirare le proprie previsioni sull’anno finanziario 2020 rese note a febbraio scorso per farne di nuove, tendendo conto dell’evoluzione delle circostanze. “Il CDA di TUI – si legge nella nota stampa – a causa dell’escalation senza precedenti del coronavirus Covid19, sta permanentemente valutando la situazione e considerando un’ampia gamma di azioni per sostenere i propri clienti, colleghi e azionisti”.

Il gruppo ha liquidità per circa 1,4 miliardi di euro che saranno utilizzati per coprire la sospensione delle attività. Contestualmente l’operatore farà richiesta degli aiuti di stato annunciati dalla Germania per sostenere le imprese durante l’epidemia.

La scorsa settimana la Germania aveva annunciato aiuti di stato alle imprese e ai cittadini per 550 miliardi di euro

Il gruppo TUI sospende le attivita e chiede gli aiuti di Stato - Qualitytravel
 
Buongiorno a tutti volevo segnalarvi che a pagina 19 del sole di oggi c'è la classifica delle società per liquidità (quindi deduco pfn)/capitalizzazione di borsa...bene non siamo nemmeno menzionati... C'è prima Danieli (che oggi di fatti fa +5 e seconda txt)
:confused:
 
Buongiorno a tutti, oggi giornata di trimestrale, non apre sospesa teoricamente al rialzo a 0,764 circa.. 11 cents di più, fatto apposta in attesa che escano i dati?

Oppure qualche testa di :eek: che aveva venduto allo scoperto e ora si deve ricoprire in fretta.. Paura ehh
 
Ultima modifica:
E' stata presa per me la soluzione migliore.
Ovvero valutare se conviene tenere aperte le strutture per il periodo estivo.
E cercare di beneficiare degli aiuti statali.
La cosa positiva è che la Società è molto ben messa dal punto di vista patrimoniale, ritengo che nella bufera qualche spunto positivo si potrebbe creare per i tempi futuri.
Questa crisi spazzerà molte Società nel settore per cui mi attendo un beneficio in termini di concorrenza.
 
Il Consiglio di Amministrazione ha chiaramente preso atto che l’emergenza COVID-19
avrà inevitabilmente effetti sugli ordinari processi aziendali. Considerata l’attuale
incertezza sulla durata dell’emergenza, definita “pandemia” dall’OMS, in questa fase non è
possibile formulare una stima attendibile degli impatti economici sul bilancio che chiuderà
al 31 ottobre 2020. La Società teme che per la stagione estiva, che per il Gruppo è la più
rilevante in termini di fatturato e di margine, non si possa aprire tutti o parte dei villaggi di
proprietà per i quali sono comunque in essere le manutenzioni programmate.
Al riguardo la Società si avvarrà di tutti i provvedimenti che il Governo sta emanando al
fine di ridurre i costi aziendali.

:confused: :'( ;)
 
Ricavi a € 10,8 milioni (11,1 milioni nel 2019)
EBITDA1 a € -0,26 milioni (-1,2 milioni nel 2019)
EBIT2 a € -1,4 milioni (-2,1 milioni nel 2019)
Risultato netto a € -1,2 milioni (-2,2 milioni nel 2019)
PFN3 a € 17,1 milioni (19,2 milioni nel 2019)

OK!

;)
 
In questa situazione meglio di così non si può... Un plauso alla società:clap:
 
Il Consiglio di Amministrazione ha chiaramente preso atto che l’emergenza COVID-19
avrà inevitabilmente effetti sugli ordinari processi aziendali. Considerata l’attuale
incertezza sulla durata dell’emergenza, definita “pandemia” dall’OMS, in questa fase non è
possibile formulare una stima attendibile degli impatti economici sul bilancio che chiuderà
al 31 ottobre 2020. La Società teme che per la stagione estiva, che per il Gruppo è la più
rilevante in termini di fatturato e di margine, non si possa aprire tutti o parte dei villaggi di
proprietà per i quali sono comunque in essere le manutenzioni programmate.
Al riguardo la Società si avvarrà di tutti i provvedimenti che il Governo sta emanando al
fine di ridurre i costi aziendali.

:confused: :'( ;)

Prevedibile evoluzione dell’attività per l’esercizio in corso
Alla data del 15 marzo 2020, il volume complessivo delle vendite è pari a 15.856
migliaia di Euro contro 22.055 migliaia di Euro del corrispondente periodo precedente,
mentre il numero dei clienti è di 9.404 contro 13.200 del corrispondente periodo
precedente.
 
In questa situazione meglio di così non si può... Un plauso alla società:clap:

Guarda che i dati sono relativi al trimestre Nov- Dic- Gen.....ossia ante Coronavirus.......e scusa in cosa ti senti.di fare un plauso alla società???

Bisogna solo capire come reagirà il mercato alla potenziale chiusura villaggi estiva ( che anch'io concordo sia la scelta più saggia.....)
Verranno fatte.comunque manutenzioni e.ci saranno.i classici.costi fissi di struttura e di.personale ( in attesa di capire che aiuti di Stato arriveranno)...

Penso che sia.il.caso di.non guardare troppo la.quotazione e come dice Edgard ragionare e programmare il2021...

Peccato solo l'erosione di cassa inevitabile che.ci sarà ....però io.faccio il plauso a.Clementi.perche' se avesse ascoltato le sirene di molti ed.acquistato qualche villaggio Invitalia adesso sarebbe stato costretto a fare un nuovo ADC per stare a galla...

Quindi a livello imprenditoriale ha dimostrato di essere più lungimirante di tanti altri....
 
Guarda che i dati sono relativi al trimestre Nov- Dic- Gen.....ossia ante Coronavirus.......e scusa in cosa ti senti.di fare un plauso alla società???

Bisogna solo capire come reagirà il mercato alla potenziale chiusura villaggi estiva ( che anch'io concordo sia la scelta più saggia.....)
Verranno fatte.comunque manutenzioni e.ci saranno.i classici.costi fissi di struttura e di.personale ( in attesa di capire che aiuti di Stato arriveranno)...

Penso che sia.il.caso di.non guardare troppo la.quotazione e come dice Edgard ragionare e programmare il2021...

Peccato solo l'erosione di cassa inevitabile che.ci sarà ....però io.faccio il plauso a.Clementi.perche' se avesse ascoltato le sirene di molti ed.acquistato qualche villaggio Invitalia adesso sarebbe stato costretto a fare un nuovo ADC per stare a galla...

Quindi a livello imprenditoriale ha dimostrato di essere più lungimirante di tanti altri....
Proprio per la scelta probabile di tenere chiusi i villaggi ed evitare almeno i costi del personale...
 
Indietro