il cassetto dell'obbligazionista

nessuno conosce/detiene Yara, azienda chimica norvegese? Fertilizzanti, AdBlue, mi sembra impegnata anche nell'idrogeno, comincia a fare minimi interessanti. Isin: NO0010208051
Dividendi scarsi, ma beccare un buon punto di ingresso su un'azienda legata al ciclo delle materie prime può diventare un cassetto di medio periodo interessante
Vedi l'allegato 3024357
Conosco ma non detengo, in Norvegia e con l'idrogeno ho Nel asa che doveva essere una tradata ora devo difendere le perdite :) Ha fatto uno spin off questa settimana ora ho un'altra azienda Norvegese. Riguardo ai minimi, non prevedo più nulla a livello di singole azioni entro solo se ci sono altri motivi oltre alla quotazione
 
Riporto anche qui, per chi volesse una rendita mensile con tre soli titoli :

------------------------------------------------------------

Valore 2, BTP-VAL 10OT28SU : IT0005565400

6 - Interessi
Il titolo paga cedole StepUp.
La data di pagamento della prima cedola e' il 10-01-2024.
Le cedole verranno pagate con frequenza Trimestrale alle seguenti date di stacco: 10-01,10-04,10-07,10-10
L'elenco delle cedole crescenti e' il seguente:
10-01-2024 1.025%, 10-04-2024 1.025%, 10-07-2024 1.025%, 10-10-2024 1.025%,
10-01-2025 1.025%, 10-04-2025 1.025%, 10-07-2025 1.025%, 10-10-2025 1.025%,
10-01-2026 1.025%, 10-04-2026 1.025%, 10-07-2026 1.025%, 10-10-2026 1.025%,
10-01-2027 1.125%, 10-04-2027 1.125%, 10-07-2027 1.125%, 10-10-2027 1.125%,
10-01-2028 1.125%, 10-04-2028 1.125%, 10-07-2028 1.125%, 10-10-2028 1.125%,
Il tipo di calcolo del rateo e': Act/Act (ICMA)

Valore 3, BTP-VAL 5MZ30SU : IT0005583486
6 - Interessi
Il titolo paga cedole StepUp.
La data di pagamento della prima cedola e' il 05-06-2024.
Le cedole verranno pagate con frequenza Trimestrale alle seguenti date di stacco: 05-03,05-06,05-09,05-12
L'elenco delle cedole crescenti e' il seguente:
05-06-2024 0.8125%, 05-09-2024 0.8125%, 05-12-2024 0.8125%, 05-03-2025 0.8125%,
05-06-2025 0.8125%, 05-09-2025 0.8125%, 05-12-2025 0.8125%, 05-03-2026 0.8125%,
05-06-2026 0.8125%, 05-09-2026 0.8125%, 05-12-2026 0.8125%, 05-03-2027 0.8125%,
05-06-2027 1%, 05-09-2027 1%, 05-12-2027 1%, 05-03-2028 1%,
05-06-2028 1%, 05-09-2028 1%, 05-12-2028 1%, 05-03-2029 1%,
05-06-2029 1%, 05-09-2029 1%, 05-12-2029 1%, 05-03-2030 1%,
Il tipo di calcolo del rateo e': Act/Act (ICMA)

Valore 4, BTP-VAL 14MG30SU : IT0005594483

6 - Interessi
Il titolo paga cedole StepUp.
La data di pagamento della prima cedola e' il 14-08-2024.
Le cedole verranno pagate con frequenza Trimestrale alle seguenti date di stacco: 14-02,14-05,14-08,14-11
L'elenco delle cedole crescenti e' il seguente:
14-08-2024 0.8375%, 14-11-2024 0.8375%, 14-02-2025 0.8375%, 14-05-2025 0.8375%,
14-08-2025 0.8375%, 14-11-2025 0.8375%, 14-02-2026 0.8375%, 14-05-2026 0.8375%,
14-08-2026 0.8375%, 14-11-2026 0.8375%, 14-02-2027 0.8375%, 14-05-2027 0.8375%,
14-08-2027 0.975%, 14-11-2027 0.975%, 14-02-2028 0.975%, 14-05-2028 0.975%,
14-08-2028 0.975%, 14-11-2028 0.975%, 14-02-2029 0.975%, 14-05-2029 0.975%,
14-08-2029 0.975%, 14-11-2029 0.975%, 14-02-2030 0.975%, 14-05-2030 0.975%,
Il tipo di calcolo del rateo e': Act/Act (ICMA)
 
Situazione attuale titoli di stato, esclusi Bot :

Polaroid 240616.jpg
 
Riporto anche qui, per chi volesse una rendita mensile con tre soli titoli :

------------------------------------------------------------

Valore 2, BTP-VAL 10OT28SU : IT0005565400

6 - Interessi
Il titolo paga cedole StepUp.
La data di pagamento della prima cedola e' il 10-01-2024.
Le cedole verranno pagate con frequenza Trimestrale alle seguenti date di stacco: 10-01,10-04,10-07,10-10
L'elenco delle cedole crescenti e' il seguente:
10-01-2024 1.025%, 10-04-2024 1.025%, 10-07-2024 1.025%, 10-10-2024 1.025%,
10-01-2025 1.025%, 10-04-2025 1.025%, 10-07-2025 1.025%, 10-10-2025 1.025%,
10-01-2026 1.025%, 10-04-2026 1.025%, 10-07-2026 1.025%, 10-10-2026 1.025%,
10-01-2027 1.125%, 10-04-2027 1.125%, 10-07-2027 1.125%, 10-10-2027 1.125%,
10-01-2028 1.125%, 10-04-2028 1.125%, 10-07-2028 1.125%, 10-10-2028 1.125%,
Il tipo di calcolo del rateo e': Act/Act (ICMA)

Valore 3, BTP-VAL 5MZ30SU : IT0005583486
6 - Interessi
Il titolo paga cedole StepUp.
La data di pagamento della prima cedola e' il 05-06-2024.
Le cedole verranno pagate con frequenza Trimestrale alle seguenti date di stacco: 05-03,05-06,05-09,05-12
L'elenco delle cedole crescenti e' il seguente:
05-06-2024 0.8125%, 05-09-2024 0.8125%, 05-12-2024 0.8125%, 05-03-2025 0.8125%,
05-06-2025 0.8125%, 05-09-2025 0.8125%, 05-12-2025 0.8125%, 05-03-2026 0.8125%,
05-06-2026 0.8125%, 05-09-2026 0.8125%, 05-12-2026 0.8125%, 05-03-2027 0.8125%,
05-06-2027 1%, 05-09-2027 1%, 05-12-2027 1%, 05-03-2028 1%,
05-06-2028 1%, 05-09-2028 1%, 05-12-2028 1%, 05-03-2029 1%,
05-06-2029 1%, 05-09-2029 1%, 05-12-2029 1%, 05-03-2030 1%,
Il tipo di calcolo del rateo e': Act/Act (ICMA)

Valore 4, BTP-VAL 14MG30SU : IT0005594483

6 - Interessi
Il titolo paga cedole StepUp.
La data di pagamento della prima cedola e' il 14-08-2024.
Le cedole verranno pagate con frequenza Trimestrale alle seguenti date di stacco: 14-02,14-05,14-08,14-11
L'elenco delle cedole crescenti e' il seguente:
14-08-2024 0.8375%, 14-11-2024 0.8375%, 14-02-2025 0.8375%, 14-05-2025 0.8375%,
14-08-2025 0.8375%, 14-11-2025 0.8375%, 14-02-2026 0.8375%, 14-05-2026 0.8375%,
14-08-2026 0.8375%, 14-11-2026 0.8375%, 14-02-2027 0.8375%, 14-05-2027 0.8375%,
14-08-2027 0.975%, 14-11-2027 0.975%, 14-02-2028 0.975%, 14-05-2028 0.975%,
14-08-2028 0.975%, 14-11-2028 0.975%, 14-02-2029 0.975%, 14-05-2029 0.975%,
14-08-2029 0.975%, 14-11-2029 0.975%, 14-02-2030 0.975%, 14-05-2030 0.975%,
Il tipo di calcolo del rateo e': Act/Act (ICMA)

Semplice da implementare e da seguire.

Poi in effetti, non è che ci siano tante alternative... i titoli italiani (in euro) sono tra i più remunerativi.

Home


Anche il sempre verde

Btp-1fb37 4%

IT0003934657
 
Molto interessante questo che ho trovato sul sito di @matteooooo

Bond laddering

"Tre portafogli costruiti utilizzando i seguenti vincoli:
somma da investire in obbligazioni con la metodologia bond laddering.
portafoglio di semplice implementazione e di orizzonte temporale medio.
massima diversificazione degli emittenti e alto livello di rating"
 
Molto interessante questo che ho trovato sul sito di @matteooooo

Bond laddering

"Tre portafogli costruiti utilizzando i seguenti vincoli:
somma da investire in obbligazioni con la metodologia bond laddering.
portafoglio di semplice implementazione e di orizzonte temporale medio.
massima diversificazione degli emittenti e alto livello di rating"

Vantaggi e svantaggi

- i portafogli di Matteo sono diversificati per emittente

- sono titoli abbastanza liquidi, ... ma meno liquidi

- danno un rendimento inferiore al portafoglio postato sopra da me (*)

- la rendita non è mensile

Vanno bene se si antepone la diversificazione al rendimento, la coperta è sempre troppo corta, se ci si copre la testa si scoprono i piedi


(*) tranne quello "A little bit of risk", inoltre da notare che il rendimento come l'ho calcolato io nella tabella non tiene conto dell'aumento futuro delle cedole dei Valore nè della differenza coi prezzi di rimborso, cioè il "vantaggio" già ora evidente sui due portafogli di Matteo più prudenti aumenta ulteriormente

Matteo 240616.jpg




Polaroid 240616 1.jpg
 
Ultima modifica:
Così invece la situazione escludendo il Romania '49, quindi solo coi Btp Valore :

Polaroid 240616 2.jpg


Analogamente possiamo notare il maggior rendimento (*) rispetto ai due portafogli più prudenti di Matteo

(*) che non tiene conto dell'aumentare delle cedole nel tempo, nè della differenza con il prezzo a scadenza
 
... inoltre da notare che il rendimento come l'ho calcolato io nella tabella non tiene conto dell'aumento futuro delle cedole dei Valore nè della differenza coi prezzi di rimborso, cioè il "vantaggio" già ora evidente sui due portafogli di Matteo più prudenti aumenta ulteriormente

Vedi l'allegato 3025641



Vedi l'allegato 3025643

Perchè questa "strana" contabilità :

La mia contabilità "strana" (strana ?!?!?!) e il mio "strano" (strano ?!?!?!) concetto di rendimento. Io voglio sapere :
- quanto valgono i miei titoli, cioè quanto vendendoli ricaverei (quindi tds e Bot sono valorizzati al tel quel) : 376.557
- quanto incasserò di netto nei prossimi dodici mesi (questo esclude il fatto che il prezzo di rimborso dei Valore e del Romania sarà differente da quello corrente ed esclude il fatto che nei prossimi anni le cedole dei Valore aumenteranno) : 15.333

...

Io non è che nei prossimi dodici mesi mi mangio una fettina della funzione "tir.x", mi mangio le cedole nette :-)
 
Vantaggi e svantaggi

- i portafogli di Matteo sono diversificati per emittente

- sono titoli abbastanza liquidi, ... ma meno liquidi

- danno un rendimento inferiore al portafoglio postato sopra da me (*)

- la rendita non è mensile

Vanno bene se si antepone la diversificazione al rendimento, la coperta è sempre troppo corta, se ci si copre la testa si scoprono i piedi


(*) tranne quello "A little bit of risk", inoltre da notare che il rendimento come l'ho calcolato io nella tabella non tiene conto dell'aumento futuro delle cedole dei Valore nè della differenza coi prezzi di rimborso, cioè il "vantaggio" già ora evidente sui due portafogli di Matteo più prudenti aumenta ulteriormente

Vedi l'allegato 3025641



Vedi l'allegato 3025643

diciamo che per una strategia non incentrata sulla cedola, ma sul rendimento, sono una buona fonte di ispirazione. Poi ovviamente ognuno fa la propria scelta. Se non si necessita di cedole mensili ritengo il Btp-1fb37 4 un ottima scelta, a esempio.
 
diciamo che per una strategia non incentrata sulla cedola, ma sul rendimento, sono una buona fonte di ispirazione. Poi ovviamente ognuno fa la propria scelta. Se non si necessita di cedole mensili ritengo il Btp-1fb37 4 un ottima scelta, a esempio.

Io tengo la mia contabilità in maniera molto pragmatica, riferendomi a quel che posso incasso ora, quel che realmente mi potrei "mangiare". Il "tir.x" me lo mangerei domani. Forse.

Ma anche sul piano del rendimento inteso come risultato del calcolo del tir.x il risultato della diversificazione di Matteo è inferiore

NON è una stranezza
: i titoli di stato italiani sono più liquidi e remunerativi per ragioni insite nel rischio paese

Tuttavia tale rischio sarà in qualche modo funzione della durata residua a scadenza

Voglio dire una cosa banale : posso considerare un Bot pressochè privo di rischio ed allo stesso tempo considerare invece un Btp scadenza '37 con rischio molto alto

La durata media del portafoglio di soli Btp Valore è, come si vede in figura, 5,40 anni

Su una durata media di questo tipo è discutibile assai che sia necessaria una diversificazione internazionale che ti abbatta il rischio, ... e il rendimento
 
Ultima modifica:
Io tengo la mia contabilità in maniera molto pragmatica, riferendomi a quel che posso incasso ora, quel che realmente mi potrei "mangiare". Il "tir.x" me lo mangerei domani. Forse.

Ma anche sul piano del rendimento inteso come risultato del calcolo del tir.x il risultato della diversificazione di Matteo è inferiore

NON è una stranezza
: i titoli di stato italiani sono più liquidi e remunerativi per ragioni insite nel rischio paese

Tuttavia tale rischio sarà in qualche modo funzione della durata residua a scadenza

Voglio dire una cosa banale : posso considerare un Bot pressochè privo di rischio ed allo stesso tempo considerare invece un Btp scadenza '37 con rischio molto alto

La durata media del portafoglio di soli Btp Valore è, come si vede in figura, 5,40 anni

Su una durata media di questo tipo è discutibile assai che sia necessaria una diversificazione internazionale che ti abbatta il rischio, ... e il rendimento
Ovviamente prendo in considerazione l'ultimo portafoglio, ma comunque ci siamo capiti. Anch'io sono propenso per un portafoglio simi-btp valore. Ma comunque ritengo il btp 37 sicuro o comunque ragionevolmente sicuro
 
... ritengo il btp 37 sicuro o comunque ragionevolmente sicuro

In questo caso la questione della diversificazione non la prenderei in considerazione visto che abbatte il rendimento

(io sono meno ottimista di te, ... a me il debito pubblico italiano mi crea ansia)
 
...
(io sono meno ottimista di te, ... a me il debito pubblico italiano mi crea ansia)

Quando il mio metodo, basato sugli equilibri tra le due asset class, mi dice di incrementare i titoli di stato, sottoscrivo Bot in asta

Lo faccio da quasi un anno, volessi completare l'anno mi manca solo la scadenza luglio
 
In questo caso la questione della diversificazione non la prenderei in considerazione visto che abbatte il rendimento

(io sono meno ottimista di te, ... a me il debito pubblico italiano mi crea ansia)
Non mi soffermerei troppo sui fattori default che se applicati , farebbero come una mannaia. Semmai direi sulla parte disponibilità liquida
 
Sempre per ragionare su dei punti di vista alternativi, di pari durata i BTP Futura 2028 e 2030 hanno si delle cedole più basse, ma incorporano un rendimento a scadenza più alto e ben si adattano ad un portafoglio a capitale protetto.
Poi li abbiamo anche a scadenza più lunga (2033 e 2037)
 
Stavo guardando i volumi di venerdì dei titoli del portafoglio "A little bit of risk" (40% tra Ungheria e Romania) :

- EU000A1G0EB6, EFSF-26GE26 0,4 : 21.000
- FR001400AIN5, FRANCE-25FB28 0,75 : 220.000
- ES00000127A2, SPAIN-30LG30 1,95 : 215.000
- XS2161992511, HUNGARY-28AP32 1,625 : 10.000
- XS1970549561, ROMAN-3AP34 3,5 : 30.000

Confronto :

- Valore 2, IT0005565400, BTP-VAL 10OT28SU : 5.945.000
- Valore 3, IT0005583486, BTP-VAL 5MZ30SU : 6.184.000
- Valore 4, IT0005594483, BTP-VAL 14MG30SU : 3.920.000

Il Romania '49, l'unico estero che ho in portafoglio :

- XS1968706876, ROMAN-3AP49 4,625 : 1.413.000
 
Stavo guardando i volumi di venerdì dei titoli del portafoglio "A little bit of risk" (40% tra Ungheria e Romania) :

- EU000A1G0EB6, EFSF-26GE26 0,4 : 21.000
- FR001400AIN5, FRANCE-25FB28 0,75 : 220.000
- ES00000127A2, SPAIN-30LG30 1,95 : 215.000
- XS2161992511, HUNGARY-28AP32 1,625 : 10.000
- XS1970549561, ROMAN-3AP34 3,5 : 30.000

Confronto :

- Valore 2, IT0005565400, BTP-VAL 10OT28SU : 5.945.000
- Valore 3, IT0005583486, BTP-VAL 5MZ30SU : 6.184.000
- Valore 4, IT0005594483, BTP-VAL 14MG30SU : 3.920.000

Il Romania '49, l'unico estero che ho in portafoglio :

- XS1968706876, ROMAN-3AP49 4,625 : 1.413.000

Dal sito di Matteo, filtrando per "Time to maturity", "Tipo yield netto", "Divisa euro", "Volume rating 3"

https://www.simpletoolsforinvestors...e=TTM&yieldtype=N&currency=EUR&volumerating=3

Infatti i titoli del portafoglio "A little bit of risk" non ci sono
 
Sempre per ragionare su dei punti di vista alternativi, di pari durata i BTP Futura 2028 e 2030 hanno si delle cedole più basse, ma incorporano un rendimento a scadenza più alto e ben si adattano ad un portafoglio a capitale protetto.
Poi li abbiamo anche a scadenza più lunga (2033 e 2037)

Non li ho approfonditi quando sono usciti, non l'ho fatto neppure dopo

Non vorrei quindi dire baggianate, non conoscendoli

Ci dovrebbe essere un thread apposito, prova a sfogliare il forum
 
Indietro