Il club di quelli che vivono di rendita vol. V

Nel caso, per me nessun problema.

Ma come funzionerebbe ? Dovrei stipulare un'assicurazione sulla vita e mettere come beneficiaria la banca che mi eroga il mutuo ?

Non basterebbe mettere a garanzia (oltre all'ipoteca) anche qualche centinaio di migliaia di euro (o anche più di "qualche") sul mio conto titoli ?

te la inserirebbero direttamente nel mutuo e pagheresti la rata dell'assicurazione direttamente nella rata del mutuo, sono pacchetti omnicomprensivi che tutte le banche fanno...la mia precisazione era per dire che a quell'età, per quella durata e per quell'importo, la banca pretende molte garanzie e la rata del mutuo potrebbe essere molto onerosa (appunto più legati alle garanzie accessorie).

questo in un contesto lineare, se metti a garanzia altro magari compensi in parte, però mettere a garanzia qualcosa non vuol dire lasciarne la titolarità (dovresti cedere la nuda proprietà alla banca stessa, cosa che a una banca non interessa), quindi la banca non è che alla tua morte entra in possesso del tuo patrimonio, ma deve passare il mutuo agli eventuali eredi... ;)

a quel punto se il tuo scopo è quello, l'attico prendilo in affitto, magari con qualche società immobiliare che fa contratti a lungo termine (o a vita) e non stai a romperti le scatole con mutui e robe simili
 
a quel punto se il tuo scopo è quello, l'attico prendilo in affitto, magari con qualche società immobiliare che fa contratti a lungo termine (o a vita) e non stai a romperti le scatole con mutui e robe simili
Interessante come eventualità.

Immagino però, vista l'estrema particolarità del mio "progetto", una società immobiliare disposta a far questo non sia proprio semplice da trovare ?

N.b.: Sto solo ipotizzando. Come sai di immobiliare -e di molto altro- sono poco pratico.
 
Sì certo, se sei rentier molto probabilmente hai un dossier titoli. Dai in garanzia alcuni titoli e ti erogano il prestito. Sì chiama fido o credit lombard a seconda dei casi e degli istituti.
lo conosco bene ma per me rentier vero è senza prestiti... se per prestiti si intendono quelli per fruire di beni/servizi a tassi solitamente alti e fatti non da aziende proprie ma da persona fisica...
 
Interessante come eventualità.

Immagino però, vista l'estrema particolarità del mio "progetto", una società immobiliare disposta a far questo non sia proprio semplice da trovare ?

N.b.: Sto solo ipotizzando. Come sai di immobiliare -e di molto altro- sono poco pratico.

sul semplice da trovare non saprei, sicuramente non è semplice che abbia l'immobile dove vuoi tu ;)
 
sul semplice da trovare non saprei, sicuramente non è semplice che abbia l'immobile dove vuoi tu ;)
Appunto... ;)

Per questo l'idea di comprare rimane (anche versando solo un 40/50/60% cash ed il resto mutuo).
 
Il business degli immobili fa correre le ricchezze di Montecarlo più del rombo di una Ferrari o di una Red Bull. Ma cosa si nasconde dietro le facciate dei lussuosi edifici del Principato di Monaco, che possono costare anche 120.000 euro al metro quadro?
Sono andati a caccia di un concierge per farsi svelare il volto nascosto di Montecarlo.
Il suo racconto ci rivela vizi e capricci dei ricchi abitanti del Principato.
Montecarlo, i segreti del concierge è un podcast di Angelo Mincuzzi e Daniele Vaschi per 24Reportage del Sole 24 Ore e Radio24

Mi risultano che che ci vivano 2 rentier frequentatori del FOL @OrsoYogi e @DeuxOsansF
che possono confermare la gabbia in cui vivono ..
Consiglio la lettura del libro di Angelo MIncuzzi
"Europa parassita", di Angelo Mincuzzi, Chiarelettere, 2024.
Diciamo che il giornalista ha fatto la scoperta dell’acqua calda.

Più interessante sarebbe invece capire perché si parla (non nel podcast) di “gabbia”
 
Per un rentier è possibile avere prestiti? O la banca ritiene più affidabile uno stipendio normale rispetto a un ricco patrimonio?
Per un rentier in Italia è persino difficile avere una carta di credito con un plafond decente. In altri paesi ti bloccano la cifra che vuoi come plafond e non c’è problema. In Italia pare che non si possa fare, non so se è cambiato qualcosa.

Per il resto puoi avere un prestito ipotecando la posizione titoli (Lombard) ma è a tasso variabile e la banca te lo può revocare a qualsiasi momento senza dare spiegazioni.

Non so come funzionerebbe per un mutuo perché non l’ho mai fatto, ma se tanto mi da tanto non troppo bene credo.
 
Per un rentier in Italia è persino difficile avere una carta di credito con un plafond decente. In altri paesi ti bloccano la cifra che vuoi come plafond e non c’è problema. In Italia pare che non si possa fare, non so se è cambiato qualcosa.
Ne avevo parlato qualche tempo fa, cito:
Guardando ad esperienze personali e di amici, se sono presenti redditi da locazione rilevanti e si può dimostrarne la continuità vengono rilasciate serenamente anche carte Platinum, mentre su redditi da capitale e redditi diversi, in assenza di dichiarazione dei redditi, le direttive variano da banca a banca e molto sta anche all'elasticità mentale del responsabile di filiale con cui ci si interfaccia: ad un buon cliente con portafoglio rilevante non si nega certamente una Classic, ma se desidera la Platinum e mantiene basso il saldo dell'inoperoso C/C, deve quantomeno provare corposità e costanza di redditi da capitale e redditi diversi (se conseguiti presso altri intermediari finanziari) e sperare in un interlocutore elastico e di ampie vedute.
 
in assenza di dichiarazione dei redditi, le direttive variano da banca a banca e molto sta anche all'elasticità mentale del responsabile di filiale con cui ci si interfaccia: ad un buon cliente con portafoglio rilevante non si nega certamente una Classic, ma se desidera la Platinum e mantiene basso il saldo dell'inoperoso C/C, deve quantomeno provare corposità e costanza di redditi da capitale e redditi diversi (se conseguiti presso altri intermediari finanziari) e sperare in un interlocutore elastico e di ampie vedute.
Per quanto mi consta le chances sono praticamente zero.

A meno forse di garanzie di terzi? o forse personaggi molto noti? Non saprei.

D’altra parte è anche giusto. Nessuno ti fa credito senza garanzie. Nei paesi normali blocchi una cifra su un conto deposito della banca, per cui ti viene anche corrisposto un interesse, e se non paghi il conto della carta li prendono dal conto deposito. Troppo semplice per farlo in Italia, giusto?

Io ci ho comprato la macchina con la carta di credito.
 
Per quanto mi consta le chances sono praticamente zero.

A meno forse di garanzie di terzi? o forse personaggi molto noti? Non saprei.

D’altra parte è anche giusto. Nessuno ti fa credito senza garanzie. Nei paesi normali blocchi una cifra su un conto deposito della banca, per cui ti viene anche corrisposto un interesse, e se non paghi il conto della carta li prendono dal conto deposito. Troppo semplice per farlo in Italia, giusto?

Io ci ho comprato la macchina con la carta di credito.
Ho sempre avuto carte di credito Nexi su circuito VISA, Gold o Platinum (a seconda di quale fosse compresa nella convenzione di C/C, su cui mai ho lesinato), avendo come uniche entrate redditi diversi e minimi redditi da capitale.
Pur con saldi modesti nei C/C delle banche retail mi hanno sempre rilasciato la carta basandosi sul patrimonio dichiarato, sempre costituito da soli beni mobili presenti presso altri intermediari finanziari; solo in occasione della primo rilascio della carta ho mostrato un E/C dei dossier titoli di quelle posizioni, mentre i rinnovi sono sempre stati automatici.

Non ho mai considerato la Classic semplicemente perché, usando da sempre la carta di credito per la quasi totalità delle mie spese, che siano in negozi fisici od online, il plafond sarebbe inadeguato.
 
Ultima modifica:
Diciamo che il giornalista ha fatto la scoperta dell’acqua calda.

Più interessante sarebbe invece capire perché si parla (non nel podcast) di “gabbia”

Monaco e’ lo Stato più piccolo dopo il Vaticano , nonostante le sue ridotte dimensioni è il secondo Paese con densita' per mq piu' alta al mondo (tutti ammassati come sardine ..).
Qui un articolo esclusivo per la gabbia di uLtramilionari che ovviamente ne esalta le qualita'.
Ognuno ha la gabbia che si merita pur dorata che sia...
https://www.sfilate.it/302876/5-modi-per-vivere-il-principato-di-monaco-e-montecarlo-da-ricchi

5 rentier Nomadi digitali in una tipica gabbia...
Tu che leggi qui, dimmi che vedi:
- 1) un gruppo di 5 nomadi digitali che non hanno ancora diritto alla pensione;
- 2) dei networker agée;
- 3) io con altri 4 rentier in una gabbia ;
- 4) 5 persone della terza' eta' che non hanno più una piazza dove parlare
 

Allegati

  • 5rentiernomadidigitali.jpg
    5rentiernomadidigitali.jpg
    332,6 KB · Visite: 47
Monaco e’ lo Stato più piccolo dopo il Vaticano , nonostante le sue ridotte dimensioni è il secondo Paese con densita' per mq piu' alta al mondo (tutti ammassati come sardine ..).
Qui un articolo esclusivo per la gabbia di uLtramilionari che ovviamente ne esalta le qualita'.
Ognuno ha la gabbia che si merita pur dorata che sia...
https://www.sfilate.it/302876/5-modi-per-vivere-il-principato-di-monaco-e-montecarlo-da-ricchi

5 rentier Nomadi digitali in una tipica gabbia...
Tu che leggi qui, dimmi che vedi:
- 1) un gruppo di 5 nomadi digitali che non hanno ancora diritto alla pensione;
- 2) dei networker agée;
- 3) io con altri 4 rentier in una gabbia ;
- 4) 5 persone della terza' eta' che non hanno più una piazza dove parlare
Ciao rentier, grazie per la risposta.

Io frequento assiduamente Monaco e quindi diciamo che la conosco da vicino, pur non essendo ovviamente un residente.
Quando parlo di “assiduamente” parlo di alta e/o bassa stagione, nei fine settimana o giorni morti come possono essere la domenica e il lunedì e via dicendo.

La premessa (che non sono residente) l’ho fatta.
Detto ciò, parlare di gabbia a mio modo di vedere le cose è esagerato.
Che non sia un grande centro come Milano o Parigi non vi è ombra di dubbio, ma sottolineare il fatto che si sia ammassati come le sardine anche è esagerato.

Diciamo che chi vive a Monaco lo fa per scelta (ponderando pro e contro), ma credo che dall’altro lato della medaglia ci siano anche di situazioni ben peggiori sotto molti punti di vista (qualità della vita? Sicurezza? contesto sociale?) e non vi sia da vedere Monaco come una nemesi assoluta.

Io nella foto vedo un gruppo di nomadi digitali che molto probabilmente è nato e cresciuto in Italia e non ha avuto neanche una possibilità di scelta..
 
Per un rentier in Italia è persino difficile avere una carta di credito con un plafond decente. In altri paesi ti bloccano la cifra che vuoi come plafond e non c’è problema. In Italia pare che non si possa fare, non so se è cambiato qualcosa.

Per il resto puoi avere un prestito ipotecando la posizione titoli (Lombard) ma è a tasso variabile e la banca te lo può revocare a qualsiasi momento senza dare spiegazioni.

Non so come funzionerebbe per un mutuo perché non l’ho mai fatto, ma se tanto mi da tanto non troppo bene credo.

...Sempre mooolto empaticamente...

...Con fineco ho carta plafond 4000 € da anni e anni, poi in piena pandemia ho aperto n26 con carta di debito che ti fa spendere fino a 4 cippetti al mese...Che non voglio mai spendere tutti. :D In sintesi in italietta grazie a concorrenza VERA solo grazie al web...Alternative varie in questo secolo ne abbiamo...Mentre per trovare un idraulico ONESTO in zone dove NON si trovano facilmente stranieri...Siamo messi peggio che mai. :mad:

Bibliografia anche per investitori:

TASSONOMIA del CIPPINO...

:cool: :D
 
Se parli di ultra decamilionari, o sopra 20/30milioni ci credo si tratti di mosche bianche. Anche un notaio o un luminare medico non sarebbe in grado di raggiungerli.

Si parla più che altro di imprenditori di successo, inventori, artisti, sportivi o top manager

Nel forum c'è Russia bond manifesto e pochissimi altri non manifesti
In generale concordo col tuo messaggio, comunque preciso che Russiabond ancora non ne fa parte: attualmente il suo patrimonio è tra i 15 e i 20 milioni. La soglia degli UHNWI é $30M di alcuni anni fa, che di per sé andrebbero riparametrati all'inflazione ogni anno per mantenere il limite nella posizione corretta.
 
In generale concordo col tuo messaggio, comunque preciso che Russiabond ancora non ne fa parte: attualmente il suo patrimonio è tra i 15 e i 20 milioni. La soglia degli UHNWI é $30M di alcuni anni fa, che di per sé andrebbero riparametrati all'inflazione ogni anno per mantenere il limite nella posizione corretta.

Il livello della discussione si è alzato, se mantenete questo tono è un piacere dialogare con voi e partecipo di più.

Lo so che parte da 30, non fare il pignolazzo per 10 milioni cosa vuoi che siano, tanto russiabond ci arriva quasi sicuramente:D
 
...Sempre mooolto empaticamente...

...Con fineco ho carta plafond 4000 € da anni e anni, poi in piena pandemia ho aperto n26 con carta di debito che ti fa spendere fino a 4 cippetti al mese...Che non voglio mai spendere tutti. :D In sintesi in italietta grazie a concorrenza VERA solo grazie al web...Alternative varie in questo secolo ne abbiamo...Mentre per trovare un idraulico ONESTO in zone dove NON si trovano facilmente stranieri...Siamo messi peggio che mai. :mad:

Bibliografia anche per investitori:

TASSONOMIA del CIPPINO...

:cool: :D
Altrettanto empaticamente, io con 4k non faccio molta strada, ho pagato 5k un biglietto per due in business Roma New York volato 4 giorni fa, il più economico che ho trovato (ITA Airways).

Il plafond della mia carta è 25k. Era da 50k quando lavoravo, ma allora viaggiavo continuamente e mi capitava di pagare cene a 20 persone e cose simili. Ma ovviamente la banca non è italiana.

Per quanto riguarda idraulico stamattina ho pagato un lavoro di una mezza giornata abbondante. Non dico quanto perché tanto non ci crederebbe nessuno.
 
Chi è riuscito a mettere da parte grossi capitali di solito punta a proteggere il risultato senza imbarcarsi in avventure rischiose.
Sono i giovinastri scapestrati ad investire il TFR in meme coin sperando di fare il botto...
E lo fanno il botto, ma non come speravano.

Esatto. Non smetterò mai di ribadirlo.
 
Ciao rentier, grazie per la risposta.

Io frequento assiduamente Monaco e quindi diciamo che la conosco da vicino, pur non essendo ovviamente un residente.
Quando parlo di “assiduamente” parlo di alta e/o bassa stagione, nei fine settimana o giorni morti come possono essere la domenica e il lunedì e via dicendo.

La premessa (che non sono residente) l’ho fatta.
Detto ciò, parlare di gabbia a mio modo di vedere le cose è esagerato.
Che non sia un grande centro come Milano o Parigi non vi è ombra di dubbio, ma sottolineare il fatto che si sia ammassati come le sardine anche è esagerato.

Diciamo che chi vive a Monaco lo fa per scelta (ponderando pro e contro), ma credo che dall’altro lato della medaglia ci siano anche di situazioni ben peggiori sotto molti punti di vista (qualità della vita? Sicurezza? contesto sociale?) e non vi sia da vedere Monaco come una nemesi assoluta.

Io nella foto vedo un gruppo di nomadi digitali che molto probabilmente è nato e cresciuto in Italia e non ha avuto neanche una possibilità di scelta..
Monaco la conosco abbastanza bene anche io.

A Monaco di fatto non ci vive nessuno. Il tipico residente monegasco potrebbe essere uno come Sinner, che ci si allena qualche mese l’anno (o magari un po’ di settimane) e poi il resto dell vita in giro per il mondo a fare tornei. La cosa che rende così ambita la residenza e’ che è impossibile stabilire quanti giorni effettivamente ci stai, potendo entrare e uscire senza passare frontiere e senza poter essere in alcun modo tracciato e raggiungere qualunque località in Europa.

Quindi chi la definisce “una gabbia” non ci ha capito esattamente nulla.
 
Monaco la conosco abbastanza bene anche io.

A Monaco di fatto non ci vive nessuno. Il tipico residente monegasco potrebbe essere uno come Sinner, che ci si allena qualche mese l’anno (o magari un po’ di settimane) e poi il resto dell vita in giro per il mondo a fare tornei. La cosa che rende così ambita la residenza e’ che è impossibile stabilire quanti giorni effettivamente ci stai, potendo entrare e uscire senza passare frontiere e senza poter essere in alcun modo tracciato e raggiungere qualunque località in Europa.

Quindi chi la definisce “una gabbia” non ci ha capito esattamente nulla.
Ciao freetimenow, posto che sono d’accordo con te sul fatto dei vantaggi fiscali dovuti alla residenza, io continuo a ribadire che non è una gabbia.

A Monaco c’è un bel clima, ci sono i servizi, c’è la sicurezza, è collocata in un punto incredibilmente strategico.

Ci metterei la firma per vivere in quella gabbia.
 
Ciao freetimenow, posto che sono d’accordo con te sul fatto dei vantaggi fiscali dovuti alla residenza, io continuo a ribadire che non è una gabbia.

A Monaco c’è un bel clima, ci sono i servizi, c’è la sicurezza, è collocata in un punto incredibilmente strategico.

Ci metterei la firma per vivere in quella gabbia.
Ciao Odl, sono d’accordo con te soprattutto se ami uno stile di vita europeo.

Però se per esempio fai un confronto con altre località fiscalmente attraenti e anche molto glamour, tipo Dubai e Singapore, vedi che la differenza principale sta nel fatto che da entrambe queste ultime tu esci solo varcando una frontiera controllata e prendendo un aereo. Quindi sei tracciato. Che poi questi paesi tengano alla privacy dei propri residenti e’ fuor di dubbio, però loro comunque lo sanno se stai o non stai nel paese.
A Monaco no.

Ad esempio Del Vecchio era residente a Montecarlo, ma praticamente abitava una mega villa in territorio francese e non nella casa nel principato.
E se agli eredi gli toccasse pagare le tasse di successione in Francia…. non gli resterebbe molto :D
 
  • Like
Reazioni: OdL
Indietro