DDl AUTONOMIA e' legge, che accade ora? secessione?

sei contrario al federalismo all'italiana?
E invece che federalismo vorresti applicare? Modello svizzero? Modello tedesco? modello USA?
Modello USA direi di no, svizzero neppure, qualcosa di simile a quello tedesco. Dubito che ci si possa arrivare con questa legge-pastrocchio, non capisco perchè vi eccitiate tanto, il punto è rispondere alla seguente domanda:

i soldi per adeguare i LEP delle regioni più povere DOVE li prendiamo? ovvero: chi paga?
 
Modello USA direi di no, svizzero neppure, qualcosa di simile a quello tedesco. Dubito che ci si possa arrivare con questa legge-pastrocchio, non capisco perchè vi eccitate tanto,
Veramente siete voi che parlate a ripetizione di referendum per l'abrogazione.
C'è il tizio che vive in una regione autonoma che non vuole che le altre regioni abbiano l'autonomia,
c'è l'altro tizio che dice che l'Italia è marcia e quindi la riforma non serve a niente,
ci sono quelli del PD e del M5S che si lamentano eppure nel 2017 gli stessi partiti facevano propaganda qua in Veneto per avere l'autonomia,
ci sei tu che prima dici che vuoi abrogare le regioni e dopo proponi il federalismo alla tedesca...

Varia umanità che ha una sola cosa in comune: la paura di cambiare lo status quo. Peccato che lo status quo faccia schifo perchè è profondamente ingiusto e penalizzante nei confronti di alcune regioni che devono tirare la carretta per tutti.


il punto è rispondere alla seguente domanda:

i soldi per adeguare i LEP delle regioni più povere DOVE li prendiamo? ovvero: chi paga?
I soldi ce li hanno, che inizino a pagare le imposte al posto di pretendere sempre l'assistenzialismo ad oltranza.
Fisco, "in Sicilia 52 miliardi di tasse non riscosse in 10 anni e appalti tutti irregolari. Serve intervento dello Stato" - Il Fatto Quotidiano
 
Veramente siete voi che parlate a ripetizione di referendum per l'abrogazione.
C'è il tizio che vive in una regione autonoma che non vuole che le altre regioni abbiano l'autonomia,
c'è l'altro tizio che dice che l'Italia è marcia e quindi la riforma non serve a niente,
ci sono quelli del PD e del M5S che si lamentano eppure nel 2017 gli stessi partiti facevano propaganda qua in Veneto per avere l'autonomia,
ci sei tu che prima dici che vuoi abrogare le regioni e dopo proponi il federalismo alla tedesca...

Varia umanità che ha una sola cosa in comune: la paura di cambiare lo status quo. Peccato che lo status quo faccia schifo perchè è profondamente ingiusto e penalizzante nei confronti di alcune regioni che devono tirare la carretta per tutti.



I soldi ce li hanno, che inizino a pagare le imposte al posto di pretendere sempre l'assistenzialismo ad oltranza.
Fisco, "in Sicilia 52 miliardi di tasse non riscosse in 10 anni e appalti tutti irregolari. Serve intervento dello Stato" - Il Fatto Quotidiano
Io voglio cambiare lo status quo, in meglio. La Meloni ha idee confuse, prima dice una cosa nel 2014 poi cambia idea, ma è un politico, quindi è normale, fa solo propaganda poi alla prova dei fatti i risultati sono scarsi, poveri, inutili, dannosi.
Che ci siano idee diverse tra gli elettori che scrivono qui è normale, il referendum servirebbe a questo, a chiarire cosa vuole davvero il popolo sovrano
Volere il referendum non significa essere contrari, io potrei votare sì oppure no, vedremo, a me preme soprattutto il punto dei LEP, domanda a cui nessuno ha risposto:
il governo centrale DEVE trovare entro 24 mesi le risorse per i LEP per le regioni più svantaggiate: dove li troverà questi soldi?
Non dimentichiamo che qui, ora, 20/06/2024 siamo in procedura di infrazione per deficit eccessivo
Quindi prima di decidere cosa votare ad un eventuale referendum, che è tutto da verificare se si può fare e su quali punti, bisogna trovare i soldi
Tu che idea ti sei fatto? dove li trovano i soldi?
 
Veramente siete voi che parlate a ripetizione di referendum per l'abrogazione.
C'è il tizio che vive in una regione autonoma che non vuole che le altre regioni abbiano l'autonomia,
c'è l'altro tizio che dice che l'Italia è marcia e quindi la riforma non serve a niente,
ci sono quelli del PD e del M5S che si lamentano eppure nel 2017 gli stessi partiti facevano propaganda qua in Veneto per avere l'autonomia,
ci sei tu che prima dici che vuoi abrogare le regioni e dopo proponi il federalismo alla tedesca...

Varia umanità che ha una sola cosa in comune: la paura di cambiare lo status quo. Peccato che lo status quo faccia schifo perchè è profondamente ingiusto e penalizzante nei confronti di alcune regioni che devono tirare la carretta per tutti.



I soldi ce li hanno, che inizino a pagare le imposte al posto di pretendere sempre l'assistenzialismo ad oltranza.
Fisco, "in Sicilia 52 miliardi di tasse non riscosse in 10 anni e appalti tutti irregolari. Serve intervento dello Stato" - Il Fatto Quotidiano
Quindi vorresti contrastare l'evasione fiscale? Ottimo, sono d'accordo, ma mica puoi farlo solo in Sicilia, ma ti pare che questo governo se ne esce con questa trovata "i soldi dei LEP li recuperiamo dagli evasori"? :rotfl: :rotfl:
che poi servono soldi VERI, non dichiarazioni di intenti, sono decenni che tutti i governi vogliono a chiacchiere recuperare l'evasione fiscale
Che poi l'evasione fiscale la recuperi anche in Veneto, non mi pare che in Veneto non si evada, sei sicuro che i tuoi concittadini sarebbero d'accordo?
 
Io voglio cambiare lo status quo, in meglio. La Meloni ha idee confuse, prima dice una cosa nel 2014 poi cambia idea, ma è un politico, quindi è normale, fa solo propaganda poi alla prova dei fatti i risultati sono scarsi, poveri, inutili, dannosi.
Che ci siano idee diverse tra gli elettori che scrivono qui è normale, il referendum servirebbe a questo, a chiarire cosa vuole davvero il popolo sovrano
I veneti si sono già espressi nel 2017 e ci sono voluti tutti questi anni per avere qualcosa.
Adesso voi volete toglierci pure questo!

veneto.png






Tu che idea ti sei fatto? dove li trovano i soldi?
Te l'ho già scritto. Ci sono regioni che continuano a pretendere di essere mantenute dalle altre perchè non raccolgono le imposte dei loro cittadini.
Ai tossici per farli guarire mica si aumentano le dosi.
 
Opinione dell'ex ministro Castelli, considerato una delle colonne portanti della "ex" Lega Nord

Il partito di Roberto Castelli: "Autonomia? No, un'altra Cassa del Mezzogiorno" - Prima Merate
Che è quello che dico io da uomo del sud:

Nei fatti viene creato un meccanismo secondo il quale, dietro la necessità di garantire gli ormai famigerati LEP (livelli essenziali di prestazione) a tutto il Paese, si crea un flusso finanziario verso il SUD che già i primi calcoli stimano tra gli 80 e i 100 miliardi".

La definizione di famigerato nel dizionario è malfamato, tristemente famoso.


Lo scissionista leghista, ex ministro della giustizia definisce famigerato un diritto costituzionale sancito dalla legge sul federalismo voluto dagli stessi leghisti contro Roma ladrona
 
I veneti si sono già espressi nel 2017 e ci sono voluti tutti questi anni per avere qualcosa.
Adesso voi volete toglierci pure questo!

veneto.png







Te l'ho già scritto. Ci sono regioni che continuano a pretendere di essere mantenute dalle altre perchè non raccolgono le imposte dei loro cittadini.
Ai tossici per farli guarire mica si aumentano le dosi.
I veneti sono un sottoinsieme dei cittadini italiani, il popolo sovrano è l'insieme completo dei cittadini italiani e non un sottoinsieme.
Deve esprimersi il popolo italiano nella sua interezza.
 
I veneti sono un sottoinsieme dei cittadini italiani, il popolo sovrano è l'insieme completo dei cittadini italiani e non un sottoinsieme.
Deve esprimersi il popolo italiano nella sua interezza.


Ti é così difficile capire ed accettare che per il Veneto decidono i veneti e per la Calabria decidono i calabresi?
 
Se entriamo nel merito dobbiamo essere cauti e chiari.
5. ben vengano i lep , per il sud sono un'opportunità , il nord deve spendere risorse proprie nella sanità, scuola, trasporti .servizi , municipalizzate e partecipazioni. Il residuo fiscale è una invenzione che non tiene conto del dare avere dal 48 ad oggi.


Al punto 5 sei stato chiarissimo per quanto riguarda il nord, per il sud svicoli alla grande.

Vediamo: dici che il nord deve pensare da se alla sua spesa pubblica, posso anche concordare, e il sud no? Perché mi pare di capire che secondo te il nord deve pensare alla sua spesa pubblica e anche alla spesa del sud, il che francamente sarebbe inaccettabile.
Ho capito bene?
 
Che è quello che dico io da uomo del sud:

Nei fatti viene creato un meccanismo secondo il quale, dietro la necessità di garantire gli ormai famigerati LEP (livelli essenziali di prestazione) a tutto il Paese, si crea un flusso finanziario verso il SUD che già i primi calcoli stimano tra gli 80 e i 100 miliardi".

La definizione di famigerato nel dizionario è malfamato, tristemente famoso.


Lo scissionista leghista, ex ministro della giustizia definisce famigerato un diritto costituzionale sancito dalla legge sul federalismo voluto dagli stessi leghisti contro Roma ladrona


Concordo con Roberto Castelli e indirettamente anche con te, l'autonomia differenziate serve a poco, qualcosa farà me se non si chiarisce che ognuno deve campare con i suoi denari, salvo una modesta percentuale per aiutare chi sta messo peggio, non si cava il ragno dal buco é la predazione fiscale da fermare se non fermi quella il resto sono chiacchiere al vento.
 
Concordo con Roberto Castelli e indirettamente anche con te, l'autonomia differenziate serve a poco, qualcosa farà me se non si chiarisce che ognuno deve campare con i suoi denari, salvo una modesta percentuale per aiutare chi sta messo peggio, non si cava il ragno dal buco é la predazione fiscale da fermare se non fermi quella il resto sono chiacchiere al vento.
Forse lo già scritto ma ci ritorno : senza un vero federalismo fiscale siamo di fronte a una riforma monca se non controproducente ; il primo passo di un vero federalismo fiscale sarebbe prevedere che l’Iva e IRES (e la decisione delle relative aliquote) rimanesse a livello regionale ,il che non impedirebbe allo Stato di avere le risorse per tutti quei servizi che non possono che essere statali perché continuerebbe ad incassare lo IRPEF (l’imposta più rilevante),e al contempo si innesterebbe un concorrenza fiscale ,sul tipo degli USA,che potrebbe anche aiutare le regioni del Sud ad attirare investimenti produttivi
 
ma ennio lo han informato che i 5stelle son con il pd? perche' sarebbe ora che aggiornasse il sottotitolo del avatar...ah la vecchiaia
 
Ti é così difficile capire ed accettare che per il Veneto decidono i veneti e per la Calabria decidono i calabresi?
Non esistono veneti e calabresi, esistono solo gli italiani
Lo dice pure il tuo politico di riferimento: PRIMA GLI ITALIANI!
 
Non esistono veneti e calabresi, esistono solo gli italiani
Lo dice pure il tuo politico di riferimento: PRIMA GLI ITALIANI!

Penso che saprai che esistono i comuni, le provincie e pure le regioni, come lo chiameresti uno che abita in Piemonte o in Puglia?

le regioni hanno rango costituzionale eh, la costituzione del 47, poi regolarizzate con legge del 72.

I padri costituenti della costituzione più bella del mondo (ma quando mai!) avevano in mente uno stato federale, poi l'hanno lasciato sulla carta.
 
Penso che saprai che esistono i comuni, le provincie e pure le regioni, come lo chiameresti uno che abita in Piemonte o in Puglia?

le regioni hanno rango costituzionale eh, la costituzione del 47, poi regolarizzate con legge del 72.

I padri costituenti della costituzione più bella del mondo (ma quando mai!) avevano in mente uno stato federale, poi l'hanno lasciato sulla carta.
La Costituzione dice che il popolo ITALIANO nella sua interezza è sovrano, che poi alcuni poteri siano demandati ai comuni e alle regioni non significa affatto che gli enti locali possano fare quello che gli pare, devono rimanere nel perimetro della Costituzione.
La stessa legge dell'autonomia differenziata dice che è potere del governo concedere o meno l'autonomia per alcune materie, dice che le regioni possono chiedere, ma il governo centrale non è obbligato a dare, chiedere non significa avere. E in ogni caso PRIMA si trovano i soldi per aiutare le regioni svantaggiate del sud, e POI si concede l'autonomia, caso per caso.
 
Non esistono veneti e calabresi, esistono solo gli italiani
Te l'ho già detto che tu sei un criptofascista che millanta di essere di sinistra.
Col tuo ragionamento non esistono nemmeno i siciliani, i friulani e i trentini... e allora bisogna togliere loro l'autonomia?
Peccato che prima ti professavi federalista e auspicavi un federalismo alla tedesca.
 
Siamo a cavallo: scomunicati da Vescovi e commissari UE, peggio di così cosa c'è? :bye:

La scheda. Ddl-autonomia: cosa prevede, i rischi per il Paese e la partita politica
La Commissione europea boccia la legge sull’Autonomia: “Rischi per la coesione e le finanze”

La nota della Cei: custodire l'unità del Paese​

Il 24 maggio il Consiglio episcopale permanente ha pubblicato una nota sull'autonomia differenziata che ha un incipit molto chiaro: «Il Paese non crescerà se non insieme. Questa convinzione ha accompagnato, nel corso dei decenni, il dovere e la volontà della Chiesa di essere presente e solidale in ogni parte d’Italia, per promuovere un autentico sviluppo di tutto il Paese. È un fondamentale principio di unità e corresponsabilità, che invita a ritrovare il senso autentico dello Stato, della casa comune, di un progetto condiviso per il futuro. Sono parole molto attuali anche oggi, in cui si discutono le modalità di attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, secondo quanto consentito dal dettato costituzionale. Ed è proprio la storia del Paese a dirci che non c’è sviluppo senza solidarietà, attenzione agli ultimi, valorizzazione delle differenze e corresponsabilità nella promozione del bene comune...»
 
Indietro