In caso di break dell'Euro, quali artisti scegliere?

Ormai Claudio viene intervistato alla BBC, RTE, CBS, etc... Quando ho nostalgia, lo leggo su twitter.

Posto il link ai suoi articoli sul ritorno alla Lira (che in parte condivido)

Il ritorno della lira può farci uscire dalla crisi economica - Economia - ilGiornale.it

Ecco perché il ritorno alla vecchia lira può essere un affare - Interni - ilGiornale.it

Vedere che Caludio ultimamente è tanto impegnato "dall'economia reale" da stare lontano dalla nostra sezione mi fà pensare che in questo delicatissimo momento economico ( io mi fido di oscar Giannino quando dice che gli italiani non si sono ancora resi conto della gravità della situazione ) noi che qui continuiamo a parlare di Arte & Investimenti siamo un pò come quelli che continuavano a ballare sul Titnic quando la barca stava per affondare.....

Una cosa è però per me sicura !

1) Se personalmente avessi messo in Borsa quello che ho investito in Arte ci avrei al 100% comunque attualmente rimesso.

2) Come andiamo qui dicendo da sempre, se anche l'artista "economicamente scompare" siamo in casa rallegrati comunque dal vedere a parete le loro opere ( almeno per me è così ) se comprete davvero con il cuore prima ancora che per invstimento.
 
Vedere che Caludio ultimamente è tanto impegnato "dall'economia reale" da stare lontano dalla nostra sezione mi fà pensare che in questo delicatissimo momento economico ( io mi fido di oscar Giannino quando dice che gli italiani non si sono ancora resi conto della gravità della situazione ) noi che qui continuiamo a parlare di Arte & Investimenti siamo un pò come quelli che continuavano a ballare sul Titnic quando la barca stava per affondare.....

Una cosa è però per me sicura !

1) Se personalmente avessi messo in Borsa quello che ho investito in Arte ci avrei al 100% comunque attualmente rimesso.

2) Come andiamo qui dicendo da sempre, se anche l'artista "economicamente scompare" siamo in casa rallegrati comunque dal vedere a parete le loro opere ( almeno per me è così ) se comprete davvero con il cuore prima ancora che per invstimento.[/QUO

Egregio Investart!
Si,la crisi ecc ecc..
Ma non dimentichiamoci che l'Arte in fin dei conti è un "lusso".E il lusso non è mai stato in crisi!Personalmente non mi preoccupo di nulla!C'è chi spende decine di migliaia di euro per auto (indebitandosi pur di apparire)ecc..che col passare degli anni diminuiscono notevolmente di valore e diventano brutte!Un'opera d'arte rimane sempre bella!Mantiene quanto meno il valore d'acquisto;e casi eccezionali può ottenere forte incremento di quotazione!
Le dico questo perchè io volevo prendermi un'auto di lusso con la L maiuscola!Poi ho scoperto l'arte che oltre ad un piacere visivo è anche un'ottima forma di investimento!E ne sono diventato dipendente;)
Sono ottimista!Anche perchè il mercato dell'arte nonostante alti e bassi, non andrà mai in fallimento!I ricchi ed i poveri ci sono sempre sati sin dalla genesi e poi ognuno è artefice del proprio destino!
Se una casa d'aste esempio non vende ecc bisogna vedere anche il perchè!
Guardate in ogni asta quante serigrafie litografie multipli sottomultipli prova ecc ci sono;ma può essere arte quella?
Il vero collezionista cerca opere uniche non carta da parati!
Almeno nel mio caso;)
Cordialmente
Angelo

Ps Vi posto anche una traccia critica sul moderno-contemporaneo fatta integralmente sul Guardian da una persona a cui i mezzi economici di certo non mancano!L'ho trovata interessante!Non sapevo dove postarla allora l'ho messa qui!!:)

Da Artribune
Se la prende un po’ con tutte le categorie Charles Saatchi, nell’articolo uscito ieri sul Guardian. Con i collezionisti, in primis, accusati di essere tanto ricchi quanto ignoranti, interessati all’arte solo come mezzo di affermazione sociale. Con i curatori, che definisce “insicuri” e inadeguati, bravi soltanto ad esporre “installazioni post-concettuali incomprensibili” destinate a essere apprezzate solo dai loro colleghi “ugualmente insicuri”.
E naturalmente anche con i dealer, i critici e persino con un certo tipo di pubblico, quello che non si perde nemmeno un opening ma poi non guarda i lavori in mostra e pensa solo a bere e chiacchierare. Insomma, ce n’è davvero per tutti in questo breve ma densissimo pamphlet affidato alle pagine del più letto quotidiano britannico. E Saatchi, che evidentemente si rende ben conto che molti reagiranno alla sua tirata con un lapidario “da che pulpito”, ci tiene a precisare: “Fino a poco tempo fa credevo che qualsiasi cosa potesse allargare l’interesse nell’arte contemporanea dovesse essere la benvenuta; soltanto uno snob elitista vorrebbe vederla confinata all’attenzione di pochi aficionados all’altezza. Ma persino un narciso egoista e spaccone come me trova questo nuovo mondo dell’arte profondamente imbarazzante”.
 
Ultima modifica:
Prenderebbe piede l'arte figurativa italiana... e precisamente quella moderna.
Punterei su Ottone Rosai.
 
Mi sembra di capire che tutti gli Stati europei si stiano affrettando ad approvare le manovre correttive. Se davvero la Merkel si ammorbidisse su ruolo BCE e/o Eurobond, mi sa che potremmo archiviare questo 3d.

Leggendo la manovra di Monti, mi sembra di capire che l'arte sia stata l'unico investimento che non e' stato tassato o che cmq non ha formato oggetto di monitoraggio specifico. Magari questo potrebbe essere la spinta a riportare attenzione su questa asset class? Dalle stalle alle stelle:)


Esattissimo. Le uniche cose non tassate sono appunto opere d'arte, orologi di gran valore, oro gioielli....e aria per ora! :D :D :D
 
Più facile che cada l'euro piuttosto che tassino le opere d'arte e spiego perchè secondo me non le tasseranno mai.Tassare in italia le opere d'arte significherebbe una caduta da parte dei collezionisti italiani a comprare opere d'arte soprattutto di artisti italiani emergenti.Anche tutte le varie manovre tese a far lievitare e dare importanza l'arte italiana si affosserebbero posto che nessun collezionista italiano comprerebbe un opera di un artista italiano in continua ascesa (ma fino quando?) ma che poi lo stato tasserebbe quindi ci sarebbe una caduta verso il basso della crescita di interesse verso l'investimento in arte italica emergente.Se non ci interessassimo più noi dei nostri artisti nazionali emergenti figuriamoci se all'estero qualcuno punterebbe su artisti italiani emergenti.Dunque se tassassero le opere d'arte i primi a risentirne sarebbero gli stessi artisti di oggi cui nessuno punterebbe più data non solo l'incognita del buon/cattivo investimento ma a ciò si aggiungerebbe un ulteriore macigno che sarebbe la tassa sulle opere d'arte.Ecco perchè secondo me non la metteranno mai, sarebbe una stagnazione dell'arte italiana fino a non si sa quando.Però, non si può mai essere certi con questi camerieri delle banche chiamati politici.
 
Più facile che cada l'euro piuttosto che tassino le opere d'arte e spiego perchè secondo me non le tasseranno mai.Tassare in italia le opere d'arte significherebbe una caduta da parte dei collezionisti italiani a comprare opere d'arte soprattutto di artisti italiani emergenti.Anche tutte le varie manovre tese a far lievitare e dare importanza l'arte italiana si affosserebbero posto che nessun collezionista italiano comprerebbe un opera di un artista italiano in continua ascesa (ma fino quando?) ma che poi lo stato tasserebbe quindi ci sarebbe una caduta verso il basso della crescita di interesse verso l'investimento in arte italica emergente.Se non ci interessassimo più noi dei nostri artisti nazionali emergenti figuriamoci se all'estero qualcuno punterebbe su artisti italiani emergenti.Dunque se tassassero le opere d'arte i primi a risentirne sarebbero gli stessi artisti di oggi cui nessuno punterebbe più data non solo l'incognita del buon/cattivo investimento ma a ciò si aggiungerebbe un ulteriore macigno che sarebbe la tassa sulle opere d'arte.Ecco perchè secondo me non la metteranno mai, sarebbe una stagnazione dell'arte italiana fino a non si sa quando.Però, non si può mai essere certi con questi camerieri delle banche chiamati politici.

Appunto dici bene egregio batteristasinest "camerieri delle BANCHE".
In fondo in fondo gira tutto intorno alle banche!E sai perchè non tasseranno mai beni come l'arte?Perchè le banche e tutti i signori che gestiscono a loro piacimento questa crisi hanno molto a che fare con l'arte anche se noi non ne sappiamo molto!Di recente ho letto un articolo dove ci si interrogava su un'ipotetico fallimento di banche che eventualmente per risanarsi avrebbero dovuto mettere mano ai loro patrimoni!Sono rimasto colpito nel vedere che l'Unicredit nel suo curriculum ha oltre 60000 opere d'arte come riserva-capitale!:eek: Ho visto banche svizzere avere opere d'arte come riserva.Ma secondo voi chi acquista opere a milioni e milioni di euro a che rango appartiene?Vedi Callisto Tanzi,Angelini ecc.. quante opere d'arte di valore avevano e le hanno fatte sparire portandole in luoghi segreti??Basta farsi poche domande per chiudere il cerchio!
Ecco uno dei motivi per il quale mi reputo tranquillo!
Se tassano l'arte e come se si tirassero la zappa sui piedi!Se tu fossi un politico e avresti per dire un'opera che vale dieci milioni di euro potresti mai metterti la tassa??Ricordiamoci che l'arte insieme a orologi,gioielli ecc..sono beni di valore "mobili" non "immobili";quindi casomai dovesse succedere qualcosa puoi sempre portarteli dietro!!;)
Cordialmente
Angelo
 
Vero...basterebbe anche vedere come la manovra monti sia in realtà in larga parte incentrata a salvare banche da un probabile dissesto finanziario.Lo sapevo anch'io dell'unicredit e delle riserve di opere d'arte.A suo tempo chiesi ad un direttore se potevo vedere qualcosa e al limite acquistare per mio investimento...ma nisba, non ti fan vedere niente e men che meno acquistare da loro.
 
Vero...basterebbe anche vedere come la manovra monti sia in realtà in larga parte incentrata a salvare banche da un probabile dissesto finanziario.Lo sapevo anch'io dell'unicredit e delle riserve di opere d'arte.A suo tempo chiesi ad un direttore se potevo vedere qualcosa e al limite acquistare per mio investimento...ma nisba, non ti fan vedere niente e men che meno acquistare da loro.

Confermi quanto riportato egregio batteristasinest!
Mi è venuto in mente anche Pinault;il magnate del lusso che mi pare esser anche proprietario di Christie's!Più limpido di così!
Io sono fiducioso anche per queste serie di motivazioni!Ed anche perchè il livello culturale sull'arte diciamoci la verità non è che sia molto sviluppato!
Per intenderci la maggior parte delle persone crede che gli investimenti siano solo immobili ecc.. e se gli parli magari di quadri o di arte in generale ti prendon per pazzo!
Cosa che mi è successa a me!
Solo che io un qudro un domani lo posso vendere a chi e dove voglio!
L'immobile non è che lo puoi spostare!:)
Cordialmente
Angelo
 
Bellissimo questo post!!! Fenomenale! RAGAZZI MIEI, SE SALTA L'EURO VI POSSO ASSICURARE CHE INVESTIRE IN ARTE SARA' L'ULTIMO DEI VOSTRI PENSIERI...
 
Bellissimo questo post!!! Fenomenale! RAGAZZI MIEI, SE SALTA L'EURO VI POSSO ASSICURARE CHE INVESTIRE IN ARTE SARA' L'ULTIMO DEI VOSTRI PENSIERI...

Ehhhh caro mio,
quando scrissi nelle pagine precedenti:
"Ma vi rendete conto di quello che potrebbe accadere se dovesse crollare l'euro?
E ci stiamo a preoccupare su quali artisti acquisire... ma dai ....:wall::wall:
Dateli a me, i vostri spiccioli, che ve li investo io in Bond Bresciani"

mi hanno bannato.....:p:p:p
 
stai tranquillo

Nomura has also calculated that the new national currency of Greece should devalue the euro to of about 57.6% in order for it to configure to the rate of the dollar that should be about $0.57.

noi abbiamo il precedente (per quel che vale) del '92
fai una media (a spanne) tra il salto di allora e quello (rettificato) della Grecia
e vedi che in europa non compri più nulla.....

al più vendi
;)


ps
Nomura stima una svalutazione al 28%
ma sono numeri in libertà
 
Ultima modifica:
Non me ne vorra' Varoon ovviamente, che saluto, saluto pure Claudio e Rothko!
 
ciao Chiro
è sempre un piacere sentirti
:)
 
... a ben pensarci Honerloh oppure il nostro Gost;) perché in sostanza ci avranno azzeccato...:):):)
 
Da Sotheby's: Casorati, anni '30, olio su tavola, 50x40, un Nudo di schiena di grande qualità. Stima 25k.:eek:
Sotheby's - Catalogue

Signori, qua discutiamo animatamente su quali siano investimenti in arte. Ma se uno dei Grandi Maestri della prima metà del Novecento è stimato così poco, cosa potranno mai valere le centinaia di artisti della seconda metà del novecento che vengono venduti a prezzi più elevati??

Insomma Casorati è nella top ten della prima metà del novecento italiano e costa 25 k. Cosa potranno mai valere tra 20 o 30 anni gli artisti che non sono nemmeno nella top 10 della seconda metà del novecento??
 
Indietro