Investimenti e Sviluppo: TORO 2008

Cosa è successo? come mai questo calo così pesante?
 
o forse il fatto che una scatola vuota prima o poi si affloscia...
 
ma di cosa parlate io vedo un -2,44%...
 
Qua sopra ritenete possa andare avanti o sia una società a rischio, grazie per la risposta e buonasera a tutti
 
Dipenda dalla tua propensione al rischio...se normalmente giochi alla roulette russa o ti lanci dal Cervino con una tuta alare direi che e' il titolo giusto
 
Intanto, dai documenti societari ho notato che alcune controllate sono in liquidazione e si dovrebbe avviare entro la fine del 2015 ad un aumento di capitale.

Ma cosa è diventata? una scatola vuota, che non produce reddito, ma che ha bisogno di liquidi sia per terminare il piano secondo la ristrutturazione ex art182 L.F.?

e spero che i nuovi soci che siedono in cabina di comando vogliano avviare anche un piano industriale e realizzarlo
 
Intanto, dai documenti societari ho notato che alcune controllate sono in liquidazione e si dovrebbe avviare entro la fine del 2015 ad un aumento di capitale.

Ma cosa è diventata? una scatola vuota, che non produce reddito, ma che ha bisogno di liquidi sia per terminare il piano secondo la ristrutturazione ex art182 L.F.?

e spero che i nuovi soci che siedono in cabina di comando vogliano avviare anche un piano industriale e realizzarlo

mi permetto un consiglio, visto che guardi a questo titolo... se non hai posizioni stanne fuori senno ci resti a vita.... é stato il giocattolo di Cohen e Tempofisco... fatti un giro su google a capisci...
 
mi permetto un consiglio, visto che guardi a questo titolo... se non hai posizioni stanne fuori senno ci resti a vita.... é stato il giocattolo di Cohen e Tempofisco... fatti un giro su google a capisci...

purtroppo ci sono dentro... da un po'. E pensare che avevo avuto la possibilità di uscirne con un discreto gain e non l'ho fatto :wall: :wall:

Adesso cerco di capirne l'evoluzione, visto che il concordato sembra concludersi, per cui non dovrebbe seguire il destino di moviemax.

Ho detto "sembra", visto che, non essendoci attività che producano reddito (almeno mi pare) e nemmeno linee di credito bancarie, l'unica alternativa per ripianare i debiti è quella di un ADC..... Il futuro di questa società dovrebbe dipendere dal successo di questo adc.
 
mi permetto un consiglio, visto che guardi a questo titolo... se non hai posizioni stanne fuori senno ci resti a vita.... é stato il giocattolo di Cohen e Tempofisco... fatti un giro su google a capisci...

si ma ora è dentro il mio compaesano Gadolla uomo scaltro ........
 
un anno dall'arresto. Un anno. Cosa c'e'sotto?

A saperlo...
intanto è ricominciata la giostra su IES.
vedere comunicato stampa del 27 novembre...
incredibile...
nuovo adc monstre con tanto di POC e warrant.
ovviamente senza alcuna prospettiva industriale, diluitivo per i poveri azionisti incastrati e il tutto per pagare la voragine di soldi che hanno fatto sparire in questi anni soldi raccolti sulla catena di sant'antonio sempre con adc farlocchi e magheggi vari come POC ecc.

l'ad di IES rimane il signor Andrea Tempofosco, alla sbarra dalla magistratura per il crack Moviemax e chissà quali altri reati.
eppure il coraggio non manca di andare ancora a chiedere soldi alla gente dopo tutto il disastro combinato, le indagini, i sequestri, gli arresti di Coen, i fallimenti e tutto l'orrore che hanno creato in questi anni.
vediamo se Consob ha a sua volta il coraggio di approvargli prospetto e operazione, visto che la stessa Consob li autorizzo nel 2010 con un prospetto poi dichiarato falso dalla magistratura e visto che la stessa Consob ha lasciato 4 società in balia di questa gente.
se gli approva un'altra operazione di drenaggio sul mercato è quanto mai stomachevole.
 
Sintesi

Visto l'annuncio? Concordato preventivo senza prospettive di continuità... manca solo IES...
 
SINTESI - Approvazione RidetermInato 2014 e approvazione 31/12/2015 28/05/2016 11:29 - RSF

COMUNICATO STAMPA
Rideterminati bilancio consolidato e progetto bilancio separato 2014 Approvata bozza Bilancio separato 2015 senza continuitaziendale e

permanenza nella fattispecie ex 2446 c.c. Convocazione dell'Assemblea Ordinaria il 28 giugno 2016 Ricorso al concordato preventivo con riserva ai sensi dell'articolo161, comma 6,

della Legge Fallimentare Trasferimento della Sede Legale
Milano, 27 maggio 2016 - Il Consiglio di Amministrazione di Sintesi S.p.A., Societdi Investimenti e Partecipazioni, riunitosi oggi, ha esaminato il BilancioSeparato al 31 dicembre 2015 e rideterminato il Bilancio Separato e Consolidato al 31 dicembre 2014.

In particolare, facendo seguito alle determinazioni del 20/21 marzo 2016, il Consiglio di Amministrazione si riunito in seguito allo scaderedel termine concesso agli interessati al fine di manifestare un concreto interesse all'investimento nella Societ costatando che non giunta nessuna manifestazione con i requisiti richiesti. Conseguentemente il Consiglio di Amministrazione, purcontinuando a perseguire il dialogo con tutti i potenziali investitori, essendo chiamato a considerare esclusivamente gli elementi fattuali ad oggi disponibili, ha valutato l'assenza del requisito della continuitaziendale di Sintesi e relativieffetti sui bilanci in approvazione.

In quest'ottica, il Consiglio ha riapprovato il progetto di Bilancio separato e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2014, che erano stati approvati nella riunione del 30/31 marzo 2016, in presenza didiverse prospettive di risoluzione della crisi finanziaria.

Rispetto ai dati approvati il 30/31 marzo 2016 si evidenzia in particolare che la variazione di maggior rilievo relativa alla presa d'atto del fallimento della SocietHi-Real S.p.A.che ha avuto impatto sul valore della partecipazione per un effetto negativo di circa Euro 165 migliaia.

Il Progetto di Bilancio di separato al 31 dicembre 2014 verrsottoposto all'approvazione della Assemblea degli Azionisti convocata per il 28 giugno 2016 in unica convocazione, durante la quale saranche presentato il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014.

Il Consiglio di Amministrazione ha quindi approvato sempre sull'assenza del presupposto della continuit aziendale il progetto di Bilancio separato al 31 dicembre 2015.

Si evidenzia come, alla luce dei dati del progetto di Bilancio separato 2015 approvati nella giornata odierna che mostrano un patrimonio netto al 31 dicembre 2015 pari ad Euro 338 migliaia circa, Sintesipermanga nella fattispecie ex art. 2446 c.c..
 
Indietro