Investimenti immobiliari a Dubai pubblicizzati su Rai 3

Un bombardamento in Iran creerebbe un fuggi-fuggi a Dubai... :yes:

Meglio Panama, ...invaso lo e' gia' stato per cui per qualche lustro si dovrebbe stare tranquilli... :mmmm:

In piu' c'e' la "Panama RedBud".... :yes: :D: D
 
per Romaforever:
"1) Dovrei investire tutti i imiei risparmi e indebitarmi. Anche se l'investimento e' quasi sicuro c'e' il rischio di andare a gambe all'aria se qualche cosa di imprevedibile accade. Non posso permettermelo (che rabbia!)"
beh,in ottica di diversificazione investire tutto il patrimonio,con leva oltretutto,in immobili di un paese emergente non so se è consigliabile,scusa l'intromissione..
In quanto alla possibilità di andare a debito in Dubai,visto che do' x scontato che chi compra lì abbia altri immobili in Italia,consiglio di fare mutuo liuqidità ipotecando qui,ci sono tassi con spread 0,5%-0,7% che non so se trovereste là..
Premesso che non conosco la finanza bancaria di dubai,so solo che è vietato dare interessi sul c/c e all'emiro tutti gli anni la banca regala una macchina,data questa cosa.
Non ridete,la so così.. ;-) ok,ridete,fa ridere anche me!!
 
Come sempre in Italia si arriva sulle opportunita´ quando restano le briciole. Nel 1995 ero nel Golfo ed allora si che era conveniente. Ora credo ci sia da riflettere anche perche´sara´ pure bella Dubai (a me piace molto come tutta la penisola arabica) ma sai le palle che ti fai dopo pochi mesi li? Poi il costo della vita mica e´cosi´a buon mercato? eppoi la residenza fiscale... Stiamo attenti con queste cose che Valentino Rossi insegna...

Come dice Scuba, meglio Panama. Dubai sara´anche tranquilla e sicura ma resta sempre nel Golfo... E se salta l´Arabia, ed accadra´ prima o poi, voglio vedere se non ne risentira´ anche l ´Emirato.
 
"Come sempre in Italia si arriva sulle opportunita´ quando restano le briciole"
D'accordissimo.beh,il parco buoi esiste in ogni business..
"eppoi la residenza fiscale... Stiamo attenti con queste cose che Valentino Rossi insegna..."
Anche qui d'accordo;le cose vanno fatte bene,secondo la legge.
Dopo aver letto il sole24ore,un cliente mi ha chiesto se,oltre se era il caso di comprare a Dubai Marina,gli mettevo la residenza fiscale lì.Ha una grossa impresa,ma di pulizie... Non ho parole.
Allora metti una sede anche in Rep.Ceca,che vogliono passare l'aliquota unica al 15%,e qualche altra nelle virgin island..
Ripeto:le cose si fanno con professionalità,senza improvvisazione.Ti può andare bene anche se le fai a c....o,però la volta che ti va male...
E' come sui mercati finanziari,in fondo:metodo e disciplina.
 
"Come sempre in Italia si arriva sulle opportunita´ quando restano le briciole"
D'accordissimo.beh,il parco buoi esiste in ogni business..
"eppoi la residenza fiscale... Stiamo attenti con queste cose che Valentino Rossi insegna..."
Anche qui d'accordo;le cose vanno fatte bene,secondo la legge.
Dopo aver letto il sole24ore,un cliente mi ha chiesto se,oltre se era il caso di comprare a Dubai Marina,gli mettevo la residenza fiscale lì.Ha una grossa impresa,ma di pulizie... Non ho parole.
Allora metti una sede anche in Rep.Ceca,che vogliono passare l'aliquota unica al 15%,e qualche altra nelle virgin island..
Ripeto:le cose si fanno con professionalità,senza improvvisazione.Ti può andare bene anche se le fai a c....o,però la volta che ti va male...
E' come sui mercati finanziari,in fondo:metodo e disciplina.


Spostare una sede in una "no tax area" apre una scatola di pandora.. Serve una "ragione" al di la' di quella fiscale se no lo zanzano come valentino... La sede estera va' aperta prima della ditta Italiana cosi' il fisco difficilmente potra' dimostrare che e' stata fatta per ragioni fiscali visto che non vi era nulla da "eludere"

Si puo' spostare anche dopo ma servono dei veri esperti tipo "Price"... ;)
 
a dubai c'è un grosso problema di sfruttamento della prostituzione che viene tollerato dalle autorita
la stampa è controllata

ma è vero che l'acqua in bottiglia (che costa pochissimo) è acqua di mare desalinizzata?
 
se a qualcuno venisse in mente di farci un giretto...
http://www.asiarooms.com/united_arab_emirates/dubai.html

il Burj Al Arab una volta lo prezzavano a 800euro x cui direi che le quotazioni di Dubai stanno aumentando...

sta inoltre diventando una meta turistica di pregio e, dicono, un gran gnocchificio... :)

credo sia un ottimo investimento... almeno finche' gireranno i soldi...
 
Anch'io sto osservando il Dubai per un investimento immobiliare... le ragioni contro un investimento a lungo termine secondo me sono:

Dittatura: senza una vera democrazia e un sistema legale di qualità c'è sempre il rischio che un bel giorno giri il vento e l'investimento si volatilizzi... ;)

Islam: l'islam non mi piace, non possono vendere "la terra di dio" (infatti fanno contratti di utilizzo a 99 anni rinnovabili), non possono prestare soldi (infatti fanno dei giochini contabili per concedere mutui), senza entrare negli argomenti fi*a & alcool :D

Più interessante potrebbe essere una speculazione di brevissimo termine, compri sulla carta (acconto del 30% in contanti) e vendi dopo 6 mesi al primo stadio di avanzamento con un gain del 20%, almeno a sentire il mio contatto... ma devo approfondire ;)
 
X borgia72:

Condivido le tue preoccupazioni ed ecco perche' non ho fatto l'investimento che mi piacerebbe (City of Arabia). Non posso rischiare una vita di lavoro e risparmi per una guerra nella zona a causa della instabilita' dei vicini (Dubai e' di per se' stabilissimo)

X l_f:

I contratti di utilizzo di 99 anni ci sono ma ci sono anche le freehold properties che hanno fatto decollare il mercato aprendo le porte agli stranieri.
Le speculazioni "off plan" sono sconsigliatissime ora. Infatti i prezzi sono fortemente aumentati come pure l'offerta che ora e' enorme (Sportscity, dubailand etc.). Rivendere il contratto di vendita "off plan" e' ora difficilissimo.
 
X l_f:

I contratti di utilizzo di 99 anni ci sono ma ci sono anche le freehold properties che hanno fatto decollare il mercato aprendo le porte agli stranieri.
Le speculazioni "off plan" sono sconsigliatissime ora. Infatti i prezzi sono fortemente aumentati come pure l'offerta che ora e' enorme (Sportscity, dubailand etc.). Rivendere il contratto di vendita "off plan" e' ora difficilissimo.

Le "freehold properties" sono quelle sulle varie isole artificiali a forma di palma, mondo, etc... vero ? Essendo artificiali la terra non è "di dio"... :D

Anch'io avevo la sensazione di essere arrivato tardi per il giochino dell'acquisto sulla carta... grazie mille del consiglio ! OK!

Già che sei un Dubai-expert... ;) Ma secondo te tutti questi investimenti immobiliari potranno essere supportati dal turismo ? Che attrazioni turistiche ci sono a Dubai, a parte queste mega-lottizzazioni stesse, i centri commerciali faraonici, etc.. ?

Sarà che per me vacanza = natura... ma personalmente non sprecherei nemmeno una settimana delle mie poche vacanze a Dubai :)
 
uuu;14563241no! [URL ha scritto:
http://www.gowealthy.com/property_search/index.asp[/URL]

seleziona free hold

Thanks OK!
 
MA considerando tutti i grattaceli fatti e da fare, quanti milioni di persone dovrebbero viverci per occuparli tutti ? :mmmm:
 
Ieri sera Patrizio Roversi e Susi Blady erano in viaggio ad Abu Dhabi e Dubai ed hanno fatto vedere i colossali investimenti immobiliari che si stanno preparando, come le ville nell'arcipelago costruito dal nulla sul mare chiamato "The world".

http://www.youtube.com/watch?v=kTyks-IRFPY&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=7eUcRjo9Yv4&mode=related&search=

Il "turista per caso" Patrizio Roversi ha chiesto ad un'agente immobiliare i prezzi ed ha ricevuto in risposta che si parte da 600.000 dollari per una villetta di 4 stanze, con giardino e vista mare.

A prescindere che 500.000 Euro per un investimento immobiliare a Dubai sia poco o troppo, quello che mi chiedo e' : non c'e' davvero un rischio spaventoso del terrorismo islamico, che potrebbe colpire ferocemente un modello cosi' consumista e capitalista radicato come una serpe estranea sul proprio territorio? Hanno fatto vedere che addirittura sciano, questi, in un capannone con tanto di vista sulle Dolomiti (un poster murale...)

Un nuovo mondo creato dal nulla sul mare.... ma che parametri di sicurezza, organizzazione antiterroristica, security, spionaggio e controspionaggio esistono a Dubai ??!

Sono elevati come in Occidente oppure a Dubai gli investimenti immobiliari sono mere speculazioni immobiliari, dietro le quali non esiste un substrato organizzativo di sicurezza per la tutela dell'investimento immobiliare e finanziario che molti europei andranno ad effettuare ?


sn stato diverse volte a dubai x lavoro, e per curiosità mi sn informato anche sull'immobiliare.
i prezzi hanno raggiunti cifre astronimiche, dubai è tutt'ora un cantiere aperto, e dubito fortemente che si riescano a mantenere certi prezzi, se poi come dice l'articolo dovvesse esser oggetto di attentato terroristico i prezzi crollerebbero in un batter d'occhio.

lo scorso gennaio provai a chiedere prezzi (tramite la damac properties) sul qatar, che a mio avviso dovrebbe a breve raggiungee i livelli turistici di dubai, ma anche li i prezzi a mio avviso sono fuori cognizione...
 
Quando hai avuto a che fare con gli Arabi sauditi...e' un'esperienza che non ti dimentichi facilmente :rolleyes:

Dubai nella mia testa e' "more of the same" :yes:



io sn stato diverse volte sia in arabia saudita che negli emirati arabi, e ti assicuro che la differenza è netta.

negli emirati arabi, come nel bahrein ed in qatar, la mentalità e lo stile di vita sn completamente all'opposto che in arabia saudita.
 
Facciamo Un Prospetto Completo

Buongiorno a tutti gli interessati all'investimento immobiliare in Dubai!

Alla luce dei bassi rendimenti del mercato italiano (soggetto a tassazione crescente pare) trovo che già un rendimento minimo garantito al 8-10% (oltretutto netto) sia un incentivo interessante a dedicare un po' di energie per una seria valutazione dell'investimento immobiliare in Dubai.

Aggiungo che non trovo assolutamente esaustivi i prospetti presentati dalle agenzie immobiliari (interessate alla vendita) sulle rendite e rivalutazioni passate, nè considero affidabili, se non parziali e frammentati nelle fonti, i diversi indici per il futuro.

Muovo da queste considerazioni sentendo la necessità di avere un prospetto dettagliato e veritiero delle reali possibilità d'investimento. Un'analisi che parta dall'altra prospettiva dell'acquirente-investitore (altra rispetto a quelle di chi vende e della compagine governativa che promuove l'area).

La mia esperienza in materia è evidentemente limitata, cionondimeno non mi precludo di poterci ragionare sopra e confido che un approccio costruttivo, implementato in collaborazione con altri potenziali investitori, possa portare ad una scelta consapevole e bilanciata.

Credo che un lavoro pubblico, se fatto con ordine e sottoposto alla rielaborazione comune, possa meglio garantire la chiarezza e la completezza dell'informazione.

D'inciso, la pubblicità del lavoro muoverebbe ancora nell'interesse dei partecipanti: dare un prospetto chiaro ai fruitori del forum significa formare una domanda d'investimento (pur limitata) che incrementerebbe il valore del mercato (se in principio erano solo grandi investitori a potersi permettere di scommettere sull'area, ora mi sembra di capire che il target sia molto più basso ed atomizzato).

Vengo al dunque: propongo di costituire un gruppo di lavoro ordinato a costruire un dossier esaustivo sulle possibilità d'investimento nell'area.

Propongo subito una scaletta di lavoro:
1) Raccogliere gli interessati
2) definire l'area d'interesse (Dubai? Dubai e Sharjah? Impegnarci all’intera area EAU?)
3) costruire la griglia d’analisi (quali i dati rilevanti? Di primo acchitto direi: numero di progetti di costruzione, portata e scadenze di ogni singola immissione sul mercato; indici economici e demografici per capire la reale capacità di assorbimento della domanda, sia essa di servizi o commerciale o residenziale…ma sto anticipando per dare l’idea)
4) Definite le voci della griglia si riporterebbero i dati relativi, avendo cura di scegliere con criterio le fonti.
5) Sulla base di questi dati obiettivi aprire un confronto tra gli interessati sul rapporto tra potenziali guadagni e potenziali rischi.

Naturalmente questa vuole essere solo l’idea di come procedere e lascio, da subito, a chi si dimostrerà interessato la possibilità di modificare la scaletta (per non buttare troppa carne al fuoco sposto in un secondo momento il dibattito sui capitoli d’analisi).

Credo che se saremo in almeno 5-6 persone a portare avanti il lavoro, questo non dovrebbe assolutamente essere impegnativo, tuttavia, per garantire un minimo di concretezza, propongo di lavorare per scadenze: il 31 ottobre per me sarà la dead-line per raccogliere le persone interessate.

Per concludere…chi mi ama mi segua!:cool:
 
Indietro