Investire in artisti emergenti - Parte II

salve
cosa ne pensate del lavoro di Evan Nesbit
oltre che rappresentato da Robert&Tilton farà una personale in italia

Preferisco Giustino Caposciutti
1859943d1390516890-giustino-caposciutti-a10.jpg


contro Nesbit

Nesbit_Porosity-Blue.jpg
 
salve e buona domenica a tutti. qualcuno di voi conosce Paolo Troilo? volevo avere avere dei giudizi. grazie
 
salve e buona domenica a tutti. qualcuno di voi conosce Paolo Troilo? volevo avere avere dei giudizi. grazie

ha una buona tecnica e le sue opere sono piacevoli(per chi ama il figurativo ovviamente)
non conosco i suoi prezzi ma dal punto di vista di investimento credo sia comunque un rischio
Da prendere se piace;
 
salve e buona domenica a tutti. qualcuno di voi conosce Paolo Troilo? volevo avere avere dei giudizi. grazie

Ciao, ti ho risposto in altra sede alla stessa domanda :rolleyes: si vede che ci tieni molto :wall:
A me fa ca..re anche come fumettista, mestiere dove forse non è riuscito a sfondare. Giochini di effetti epidermici.
 
Buongiorno a tutti, desideravo,se possibile, avere una vostra opinione sul lavoro di Clare Grill attualmente in mostra alla galleria P420. Grazie a tutti
 
Buongiorno a tutti, desideravo,se possibile, avere una vostra opinione sul lavoro di Clare Grill attualmente in mostra alla galleria P420. Grazie a tutti

No ho ancora visitato la Mostra, ma la Galleria P420 stà diventando una garanzia:

La mia Arte Fiera 2013 parte 2^ by investart
25/01/2013​
...
La Galleria o meglio i due Galleristi della P420 di Bologna giovanissimi e competentissimi. Un bell'auspicio per il futuro vedere un così forte ricambio generazionale anche tra i Galleristi. Vi consiglio di visitare il loro stad e di guardare l'Opera dell'Artista Antonio Scaccabarozzi dal titolo "3 assente" del 1979 ( “chi ha ispirato chi?” Hirst era già nato nel 1979:D ) e l' Opera di Irma Blank "anvant-testo" del 2002 biro su poliestere.
...

Cordialmente.

investart
 
Evan Nesbit mi piace, l'ho acquistato un paio d'anni fa da Roberts&Tilton, vorrei che riprendesse la sua evoluzione. Dopo Porosity mi pare stenti a sviluppare cose interessanti.
 
Evan Nesbit mi piace, l'ho acquistato un paio d'anni fa da Roberts&Tilton, vorrei che riprendesse la sua evoluzione. Dopo Porosity mi pare stenti a sviluppare cose interessanti.

Caro Joahnn, io mi limito a commentare quello che vedo su internet, immagino che se un grande gallerista lo prende in scuderia qualche dote deve averla. Nelle immagini che ho visto non ho riscontrato alcunchè di interessante, ma sono pronto a ricredermi di fronte a capolavori che certamente non conosco (e che vanno vistie approfonditi dal vivo).:yes:

Se mi illustri qual è il contenuto della sua ricerca magari riesco a valutare meglio. Così come il giovane artista trentino Giacomo Raffaelli che ho visto al museo di Trento e di cui non ho capito nulla.;)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, desideravo,se possibile, avere una vostra opinione sul lavoro di Clare Grill attualmente in mostra alla galleria P420. Grazie a tutti

Concordo con l'amico invest che la galleria P420 è una protagonista. In merito alla Clare Grill, guardando le foto non riscontro nulla che mi faccia entusiasmare. Dipinge benino, punto.:yes:
 
Sollecito pareri sull'artista Giacomo Raffaelli, che ho visto alla Galleria Civica di Trento e che mi ha incuriosito.

About


leggo dal suo sito (e tradotto con google):

Attraverso la fotografia, il video e la performance, così come le lezioni e il testo, la mia pratica gestisce un analisi delle forme di misurazione, e il carattere estetico di dispositivi utilizzati nella ricerca scientifica. Le mie opere si basano sulla decostruzione sia filmati documentari e materiali d'archivio, attraverso l'utilizzo di green screen e tecnologie di scansione 3D. I risultati finali assumono la forma di controllate, installazioni video concise e film, mettendo in discussione il rapporto di macchinari con l'umano e la produzione di conoscenza in contesti inaspettati interdisciplinari.

Attualmente sto sviluppando un progetto a lungo termine l'esame di nozioni di misure e unitizzazione. La prima parte del progetto consisteva nella ricerca della ricerca attualmente sviluppato da un team di scienziati del National Physical Laboratory (Teddington, Regno Unito) che tentano di ridefinire il prototipo chilogrammo. La ricerca di NPL ha portato alla creazione di un organismo permanente di opere tra stampe, installazioni video e un film a schermo singolo. Queste opere esplorano il desiderio di esattezza e la misura universale attraverso la qualità astratta di oggetti che sono, tuttavia, fatti a mano.
Una seconda tappa del progetto è attualmente in fase di realizzazione presso DFM - Istituto danese di Metrologia fondamentale (Copenhagen, DK), che porta alla produzione di un libro d'artista e una lezione-spettacolo.

Foto di alcuni lavori:


mart_22-0577985.jpg

Non come la ragione, 2015
installation view at Il Sosia - Artisti e collezioni private, Galleria Civica di Trento (Trento, IT)
5 wooden frames, fumé glass
75x45 cm each, depth variable



untitled-jig_01_installationview.jpg


untitled-jig_02_installationview.jpg

Untitled (Jig), 2014
installation view

2 archival inkjet prints on Hahnemuhle Photo Rag paper, mounted on dibond
71,5 x 104 and 84 x 57,5 cm
 
Sanmicheli, probabilmente non sono riuscito a spiegarmi come speravo. Siamo proprio d'accordo su Nesbit, ho scritto di averlo acquistato un paio di anni fa ma di essere scettico sul suo presente e sul suo futuro.
 
Sollecito pareri sull'artista Giacomo Raffaelli, che ho visto alla Galleria Civica di Trento e che mi ha incuriosito.

About


leggo dal suo sito (e tradotto con google):



Foto di alcuni lavori:


mart_22-0577985.jpg

Non come la ragione, 2015
installation view at Il Sosia - Artisti e collezioni private, Galleria Civica di Trento (Trento, IT)
5 wooden frames, fumé glass
75x45 cm each, depth variable

Ricevo da Giacomo Raffaelli una spiegazione relativamente all'opera NON COME LA RAGIONE (vedi foto) e la pubblico volentieri promettendo che lo seguirò nel suo percorso artistico anche nel futuro.

Ti mando con piacere qualche ulteriore informazione su Non come la ragione, una delle due opere che ho presentato alla Galleria Civica. Le seguenti informazioni sono riportate anche nel catalogo della mostra.


ll mio progetto per Il Sosia nasce dalla volontà di riconoscere un alter-ego della mia pratica non tanto in un’opera quanto in una modalità produttiva e relazionale, attraverso un riesame della collezione come sistema. Similmente a una pratica artistica, infatti, la collezione necessita di ordine e indicizzazione per essere tale. Ho scelto di focalizzarmi sul momento dell’acquisizione, invitando un collezionista a comprare un’opera a sua scelta con l’intenzione di produrre un nuovo lavoro che raccogliesse i dati generati dal processo di acquisizione. L’opera si propone di condensare nella sua forma il “rumore” sprigionato dall’acquisto, traducendolo in nuovo materiale e nuovo contenuto.

Inaspettatamente il collezionista ha acquistato una mia opera, NPLone (2014), assumendo un ruolo più attivo nel processo di creazione e negoziazione. Ho analizzato tale percorso alla luce della lettura di Le parole e le cose di Michel Foucault, un testo particolarmente caro al collezionista, che è stato spesso al centro delle nostre conversazioni. A partire dal rapporto tra materiale e immateriale indagato in NPLone, Non come la ragione si compone di una serie di cornici vuote – ispirate all’idea di rappresentazione moderna di Foucault – e di un testo che sviluppa una riflessione sulla relazione intercorsa tra me e il collezionista.

La parte testuale dell'opera (vedi allegato) ne racconta il processo stesso di creazione. Pervaso da un’ambiguità che non chiarifica i soggetti e il contesto, il testo fa riferimento alla relazione artista-collezionista e al contempo sviluppa una riflessione sull’opera scelta da quest’ultimo. Scomposto in frammenti, i paragrafi del testo danno titolo ad ogni cornice, una per ogni incontro avvenuto tra artista e collezionista, laddove lo spessore della cornice è indice della durata dell'incontro.



Ci tengo a precisare che l'elemento testuale dell'opera non appare nella dida in quanto il testo ha preso forma fisica in mostra esclusivamente per esigenze curatoriali; la sua presenza è di fatto non-materiale ed esiste unicamente a titolo delle cornici e quale titolo complessivo del lavoro.

Grazie quindi a Giacomo Raffaelli per il suo intervento che mi ha autorizzato a pubblicare.:clap:

PS: aggiungo il testo che l'artista mi ha mandato e allegato all'opera:

16 Febbraio 2015 (Non come la ragione che si autocertifica
continuamente con il suo stesso utilizzo, le nostre pratiche
necessitano di essere accreditate, le nostre posizioni
perennemente riconosciute. A tal fine, colui che si fa garante
della nostra presentazione e il luogo dell’incontro valgono ben
più dei trofei delle vittorie passate appesi alle pareti.)
27 Febbraio 2015 (È un bisogno al contempo ineludibile e
necessario, poiché solo in seguito alla conferma di un’effettiva
legittimità può avvenire un comune spostamento. Circospetti,
attendiamo il momento della reciproca agnizione. Un nuovo
elemento re-innesca il processo perpetuo di determinazione,
sospinto da una forza ciclonica e di espansione, opposta ad una
uguale e contraria che invece indicizza, disseziona, ordina,
instancabilmente traccia demarcazioni, definisce i suoi stessi
confini, i suoi recinti.)
21 Marzo 2015 (…)
25 Marzo 2015 (Ci siamo così riconosciuti simili nel desiderio
di misurare ciò che ci circonda; di incarnare quella stessa
misura, prevedendo di considerare dapprima il tutto, per poi
suddividerlo in parti. È la misura che ci permette di analizzare
il simile in base alla forma calcolabile dell’identità e della
differenza. La misura che ci ha riconosciuti analoghi nel sottile
rapporto di forza che abitiamo, in un gioco del potere che per
noi si fonda più sulle somiglianze che sulle diversità.)
4 Maggio 2015 (Inseguendo un ideale luogo di pura reciprocità,
ho appreso che non era un altro quello che cercavo. Soltanto
me stesso, irrotto di sorpresa nello specchio attraverso una
trama complessa d’incertezze, di scambi, di finte. E una
transazione, a suggello di un’intesa ancora velata, che talvolta
riflette, altre traspare.)
 
Ultima modifica:
Sanmicheli, probabilmente non sono riuscito a spiegarmi come speravo. Siamo proprio d'accordo su Nesbit, ho scritto di averlo acquistato un paio di anni fa ma di essere scettico sul suo presente e sul suo futuro.

OK Johann, ora ho capito perfettamente il tuo pensiero, speriamo che Nesbit faccia di meglio. :yes:
 
Ultima modifica:
Sono felice che tu abbia interagito con Giacomo, ragazzo che ho conosciuto personalmente, preparato, metodico e garbato.
Secondo me ha talento e merita attenzione.
 
Grazie per aver portato all'attenzione del forum questo giovane artista.
Molto interessante e profonda la sua ricerca, almeno per i miei punti di vista.

Buone ferie a tutti!!!
 
Ricevo da Giacomo Raffaelli una spiegazione relativamente all'opera NON COME LA RAGIONE (vedi foto) e la pubblico volentieri promettendo che lo seguirò nel suo percorso artistico anche nel futuro.



Grazie quindi a Giacomo Raffaelli per il suo intervento che mi ha autorizzato a pubblicare.:clap:

PS: aggiungo il testo che l'artista mi ha mandato e allegato all'opera:

16 Febbraio 2015 (Non come la ragione che si autocertifica
continuamente con il suo stesso utilizzo, le nostre pratiche
necessitano di essere accreditate, le nostre posizioni
perennemente riconosciute. A tal fine, colui che si fa garante
della nostra presentazione e il luogo dell’incontro valgono ben
più dei trofei delle vittorie passate appesi alle pareti.)
27 Febbraio 2015 (È un bisogno al contempo ineludibile e
necessario, poiché solo in seguito alla conferma di un’effettiva
legittimità può avvenire un comune spostamento. Circospetti,
attendiamo il momento della reciproca agnizione. Un nuovo
elemento re-innesca il processo perpetuo di determinazione,
sospinto da una forza ciclonica e di espansione, opposta ad una
uguale e contraria che invece indicizza, disseziona, ordina,
instancabilmente traccia demarcazioni, definisce i suoi stessi
confini, i suoi recinti.)
21 Marzo 2015 (…)
25 Marzo 2015 (Ci siamo così riconosciuti simili nel desiderio
di misurare ciò che ci circonda; di incarnare quella stessa
misura, prevedendo di considerare dapprima il tutto, per poi
suddividerlo in parti. È la misura che ci permette di analizzare
il simile in base alla forma calcolabile dell’identità e della
differenza. La misura che ci ha riconosciuti analoghi nel sottile
rapporto di forza che abitiamo, in un gioco del potere che per
noi si fonda più sulle somiglianze che sulle diversità.)
4 Maggio 2015 (Inseguendo un ideale luogo di pura reciprocità,
ho appreso che non era un altro quello che cercavo. Soltanto
me stesso, irrotto di sorpresa nello specchio attraverso una
trama complessa d’incertezze, di scambi, di finte. E una
transazione, a suggello di un’intesa ancora velata, che talvolta
riflette, altre traspare.)

Tutto questo è semplicemente fantastico :clap:

Grazie sanmicheli :bow:

Uno degli obiettivi di Collezionissima sarà proprio quello che ho appena letto e cioè seguire giovani Artisti qui sul FOL ma anche, se riusciamo e con il loro placet, valorizzarli con progetti specifici.

Grazie anche a sanmicheli e johann_neskeens
Per essersi qui proposti di seguire il Settore Giovani Emergenti :D
 
Sono felice che tu abbia interagito con Giacomo, ragazzo che ho conosciuto personalmente, preparato, metodico e garbato.
Secondo me ha talento e merita attenzione.

Grazie per aver portato all'attenzione del forum questo giovane artista.
Molto interessante e profonda la sua ricerca, almeno per i miei punti di vista.

Buone ferie a tutti!!!

Si in effetti sono rimasto stupito di quanta profondità ha il ragazzo, veramente interessante. Quando c'è un pensiero c'è arte. :clap:
 
Tutto questo è semplicemente fantastico :clap:

Grazie sanmicheli :bow:

Uno degli obiettivi di Collezionissima sarà proprio quello che ho appena letto e cioè seguire giovani Artisti qui sul FOL ma anche, se riusciamo e con il loro placet, valorizzarli con progetti specifici.

Grazie anche a sanmicheli e johann_neskeens
Per essersi qui proposti di seguire il Settore Giovani Emergenti :D

Ci vuoi incastrare vecchia volpe...:D
 
Indietro