investire in "artisti emergenti"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'arte di investire

L'arte di investire
(pubblicato sulla rivista "elle" nella rubrica "elledenaro" di Cristina Conti)

Un bel quadro può essere anche un buon affare. Alla portata di molti, se non di tutti, Basta seguire alcune semplici regole

Seguire il proprio gusto e la propria passione; scegliere un interlocutore affidabile; puntare su artisti che hanno già avuto un riconoscimento da parte del mercato. Sono le regole fondamentali, secondo Susanna Orlando, gallerista toscana, di un investimento in opere d'arte. Che è alla portata di molti, se non di tutti.
Cosa significa investire in arte?
<<Qualunque ioera, se piace a chi la compra e ha il giusto prezzo, è un investimento. Quello che io consiglio è di acquistare artisti storicizzati e appartenenti al dibattito contemporaneo. E di rivolgersi ad una galleria seria>>.
In che senso "storicizzati"?
<<Quando si parla di storia si parla di politica, cultura, arte, musica. L'artista deve essere inserito in questa realtà, deve farne parte. E i critici d'arte, i curatori dei musei, i giornalisti danno una sorta di certificazione a questa appartenenza>>.
Come si riconosce una galleria "seria"?
<<In galleria si deve trovare un interlocutore capace di dare, a chi entra, informazioni attendibili. Il gallerista serio non insiste, ti lascia il tempo di pensare, anche riservandoti un'opera per qualche giorno, ti offre tutta la documentazione sull'opera e sull'artista, dalle quotazioni alle aste, alle partecipazioni a fiere, agli articoli sulle riviste specializzate. Una garanzia evidente poi è l'appartenenza all'associazione di categoria (Angamc, Associazione nazionale gallerie d'arte moderna e contemporanea, ndr) perché chi sgarra è fuori. E poi bisogna considerare che l'investimento è tale non al momento dell'acquisto, ma quando si decide, eventualmente, di rivendere: la galleria seria è l'unica situazione che garantisce la possibilità di rivendere l'opera dove la si è acquistata>>.
Molti però sono intimiditi davanti a una galleria d'arte e fanno persino fatica a entrare...
<<È vero, e il timore spesso è di trovare soltanto cose molto costose. Non è vero: si può iniziare a collezionare anche cominciando ad acquistare opere da 5 o 600 euro. Tutti gli artisti hanno momenti magici, quando un'idea compare in mente e la buttano giù sulla carta: si possono trovare bozzetti, carte, disegni, incisioni, anche di grandi artisti, come Viani, Sironi, Carla Accardi, a prezzi abbordabili. E sono pezzi di storia>>.
Come si sceglie l'opera da acquistare?
<<Il mio consiglio è di non fare il talent scout. È meglio che l'artista sia "quotato in Borsa", vale a dire che il suo nome si trovi nelle riviste, nelle quotazioni delle aste o nelle fiere specializzate. Non fidarsi, invece, di chi dice "è un grande artista, ha esposto a New York" (dove? In quale galleria?) o "ha vinto questo o quel premio" (non esistono premi nell'arte). E nemmeno di chi dice "è un investimento sicuro", perché l'investimento sicuro non esiste>>.
Qualche nome?
<<Se ne possono fare tantissimi. Tra i più giovani citerei Davide Nido, Tania Pistone, Jessica Carroll, Michele Chiossi, Marco Lazzeri, Nikus Lucà. Ma, in generale, tutti quelli che sono cresciuti respirando arte, che sono stati allievi di grandi maestri che spesso sono gestiti e supportati dalle gallerie storiche. Tra i nomi più consolidati, ci sono per esempio quelli di Pizzi Cannella e Ceccobelli (entrambi appartenuti al gruppo dei "Sei di Roma") e, poi, Aldo Mondino, Gilberto Zorio, Alighiero Boetti>>.
Anche nell'arte esistono le mode?
<<Sicuramente. E il consiglio è di starne alla larga. Quando in una fiera trovi più di tre stand con personali dello stesso artista, quando di un artista si parla troppo, non è il momento di compreare, perché il prezzo è falsato>>.

Articolo completo visibile alla pagina web:

http://www.galleriasusannaorlando.it/artediinvestire.pdf
 
Cosa ne pensate ???

investire in "artisti emergenti"

Come vedete mi sono convinto anch'io a scrivere anch'io qui nella sezione del forum:"Investimenti in arte e collezionismo".

Ma per non "mischiare" troppo l'investimento in Arte con l'acquistare Arte ...

Lancio un'idea a voi tutti "Amici dell'Arte" che regolarmente leggete e scrivete anche nel thread:"Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 2" alla pagina web: http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=910627

Ovvero di utilizzare questo thread ideato da NonSoloGain per parlare di "investimenti negli Artisti Emergenti", ovvero nell' "acquistare Arte".

Mentre di scrivere sull'"investire in Arte" scrivendo di Artisti ormai storicizzati, diciamo "forzando" un pò fino ad i nostri 40enni ( Arienti, Cinglani, ecc... ), alla pagina web: http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=910627 nel thread:"Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 2"
 
Tutti figli, nipoti, pronipoti (+ o - illegittimi) di un signore francese.
Marcel Duchamp, Readymade, 1913-1964.
Ma CHE DICI "NON S'ERA MAI VISTA UN'ARTISTA CICLISTA" L'ARTE NON E' FIGLIA DI NESSUNO E' FIGLIA SOLO DEL PROPRIO ESSERE. E' SANGUE CHE TI SCORRE NELLE VENE............................................AZZIBUS CHE PAURA!!!
 
vi scopro in questo preciso istante.
complimenti a tutti.
leggo con + attenzione e ci risentiamo. ;-)
 
ho letto con interesse e consiglio il libro di L.Buck e J. Greer dal titolo "comprare l'arte contemporanea" edito da allemandi & c. marzo 2008 euro 27,00.
 
Johannes Lotz è un giovane pittore tedesco rappresentato dalla galleria Michael Janssen di Berlino.

Si potrebbe dire che il filo conduttore della sua poetica è la solitudine dell’uomo abbandonato in un mondo ambiguo e pieno di contraddizioni.
Molto originali le sue porte dipinte e scavate come riccamente lavorati i suoi disegni con l’uso della penna, la china e l’acquerello.

Una forte presenza espressionista, che Lotz non fa nulla per nascondere.

È un artista ancora accessibile a livello economico, un 200 x 100 si prende con 4.000 euro.

Questo è uno dei miei due acquerelli. Mi piacciono di più questi piccoli lavori rispetto alle sue grandi tele.

43_jl-0103_v2.jpg


qui trovate una sua galleria di immagini
 
mi piace
 

Allegati

  • Particolare(_Ho_dimenticato).jpg
    Particolare(_Ho_dimenticato).jpg
    80,2 KB · Visite: 4.073
anche questo
 

Allegati

  • fuoriposto-2.jpg
    fuoriposto-2.jpg
    84,1 KB · Visite: 8.648
Christof Mascher

Christof Mascher è un altro giovane (1979) della scuderia di Michael Jannsen.

Le sue opere disegnano cupi paesaggi, architetture cristalline e fantastiche ispirate all’architettura del primo espressionismo tedesco (Bruno Taut), e personaggi grotteschi e deformati, rappresentati quasi sempre su legno a volte di piccole e dimensioni e forme irregolari.

Nel mio prossimo viaggio a berlino vorrei prendere questa (se ancora la trovo).

1.jpg


le immagini della sua ultima mostra negli USA
 
Aste trampolino per il successo.

2 agosto 2008
Aste trampolino per il successo
di Marilena Pirrelli
Aste trampolino di lancio per i giovani artisti che sempre prima - anche anagraficamente - vengono battuti sul secondo mercato. Il passaggio in asta spiana la strada verso mostre e contatti con galleristi importanti. Ogni anno circa 3mila artisti si aggiudicano il loro primo passaggio sul secondo mercato, una sorta di prezzo iniziazione che rappresenta un benchmark destinato a segnare la loro carriera futura. Per le gallerie diventa più facile sostenere l'artista che ha registrato significative performance in aste pubbliche. Quali sono allora gli artisti che sono entrati in asta nel 2007 (tab. New entry 2007) e quali i più giovani (tab. Giovani new entry 2007), ma soprattutto chi sono gli under 40 che in un periodo più lungo (2000-2007) hanno mantenuto le promesse creative e registrato in asta prezzi progressivi (incremento tra prima battuta e top price) (tab. Top50 Emergent
)?
Le risposte a queste domande si possono leggere nelle classifiche prodotte da artprice (www.artprice.com) per ArtEconomy24-Il Sole 24 Ore. Una guida per scoprire quali sono i nomi che nel corso dell'ultimo periodo hanno attirando l'attenzione di operatori e appassionati. Per i giovani talenti, che spesso adoperano l'opera come veicolo di comunicazione, la velocità con cui gira l'arte è una griglia di selezione molto forte. Per esempio il 36enne Jules de Balincourt (1972) nato a Parigi ma con una formazione tutta americana solo nel 2007 ha avuto un giro d'affari in asta di 413.773 euro con soli cinque lotti battuti a New York. La più giovane nella classifica delle New entry è la filippina Jumalon Winner che a 24 anni è già in asta (cinque lotti battuti) da Sotheby's Singapore, certo con cifre modeste, ma buona premessa per una futura carriera. Osservando con più attenzione si scopre che ancora il pennello e i vecchi arnesi del mestiere sono molto usati dai giovani, che il figurativo si liquefa in vaghe sembianze e il concettuale tiene le posizioni.
L'ingresso in asta molto presto – nella classifica Top50 Emergenti ci sono gli artisti nati dopo il 1967 battuti dal martello già a partire dal 2000 – e l'incremento percentuale tra valore della prima opera aggiudicata e top price rivelano la tenuta di un gradimento del mercato, spesso sostenuto anche dall'elevato numero di scambi.
Sul podio salgono tre artisti della Vecchia Europa, già molto famosi e nei più importanti musei internazionali: Eliasson Olafur (l'arte della percezione), Banksy (urban art) e Wilhelm Sasnal (che dipinge utilizzando come base preparatoria le sue fotografie). Luce, acqua, acciaio, spray foto e pittura i media utilizzati. Dei tre probabilmente l'emergente con maggiori potenzialità in asta (78 passaggi ad oggi rappresentato a Varsavia da Galeria Foksal) è il polacco Sasnal (nato a Tarnów), cofondatore del Ladnie Group, dopo la caduta del muro di Berlino affronta con una vena ironica sulla tela l'immaginario occidentale e, con malinconia, il passato dei paesi dell'est: il 29 giugno ha superato se stesso con «Girls smoking, Anka, Dominika, Peaches (set of 3)» (olio su tela 33x 33cm del 2001) aggiudicato a Londra, da Phillips de Pury & C., per 379.126 dollari (stima massima 237.863 $).
Ma a parte qualche altra sporadica presenza occidentale (tedeschi, inglesi e americani) il vero tsunami sono i giovani artisti asiatici: mai prima d'ora in tanti avevano raggiunto così presto il successo in asta, conseguenza anche dello spostamento del mercato (case d'asta comprese) nel continente asiatico e risposta a una domanda crescente. Così l'indonesiano Rudi Montafani (fa parte del gruppo Jendela) in soli 25 scambi con l'acrilico su tela «Cakrawala warna #3» (165x 250cm) 2005-2007 raggiunge da Sotheby's Hong Kong i 257.441 $, frutto forse di speculazione? Altri sui connazionali sono saliti sugli scudi alla velocità della luce (Nyoman Masriadi I, Yunizar, Putu Sutawijaya), così come molti indiani (Raqib Shaw, Chintan Upadhyay). Per non parlare degli ormai noti cinesi e della buona tenuta dei giapponesi. Mentre si scopre, tra le curiosità, che per trovare il primo italiano bisogna andare al 33° posto della classifica Top50 Emergenti sotto i 40 anni: Francesco Vezzoli (1971) in sette anni ha scambiato un volume di 1.115.784 euro con 23 passaggi: dai 30.244 euro di «The Bitter Tears of Vera von Lehndorff» del 2002 fino al top price (186.810 euro) di «Is Veruschka in Paris?» dell'ottobre scorso da Christie's Londra. Come dieci anni fa Maurizio Cattelan, allora emergente, bussava all'Olimpo delle star, ora il mercato sembra aprire la porta all'artista bresciano (classe 1971) che ha scelto di lavorare da Londra e New York, come molti altri suoi coetanei italiani, pur di riuscire ad avere successo.
Nella visual art, poi, oggi il successo può arrivare repentino, talvolta spinto dalle speculazioni, e può anche raggiungere talenti maturi come l'opera astratta del 74enne russo Evgeny Chubarov che in due anni e in sei passaggi, da 14.355 $ del figurativo «Das Haus der Mutter» (1970) è volato a 1.195.320 $ con «Untitled» del 1994, quattro volte la stima massima. Un caso eccezionale, forza della speculazione o riconoscimento tardivo di un artista vissuto oltre cortina?
Età a parte, è il continente asiatico a registrare più new entry nel 2007 Corea, Taiwan, Indonesia, Giappone e, naturalmente, Cina. L'avanzata cinese era nota, ma qui è lampante: emergono artisti di tutte le generazioni evidentemente finora celati dalla iconoclastia comunista e ora entrati nel mercato (dell'arte) come quasi tutto in Cina.

marilena.pirrelli@ilsole24ore.com

Aste trampolino per il successo

© Copyright Il Sole 24 Ore
 
Io personalmente adoro il milanese GUIDO BAGINI, anche se ammetto che le sue opere sono attualmente molto care rispetto al suo attuale "valore" di Mercato.
Questo è il motivo per cui non sono fino ad ora "entrato" sull'Artista, anche se ne seguo con molta attenzione "le gesta".

... mumble, mumble ....

Ecco forse il perchè il bravo GUIDO BAGINI non riesce a sfondare ... ripropone quello che ha già fatto ( anche lui molto bene ) Gioacchino Pontrelli (1966, Salerno).
 

Allegati

  • pontrelli gioacchino.jpg
    pontrelli gioacchino.jpg
    30,3 KB · Visite: 1.920
... mumble, mumble ....

Ecco forse il perchè il bravo GUIDO BAGINI non riesce a sfondare ... ripropone quello che ha già fatto ( anche lui molto bene ) Gioacchino Pontrelli (1966, Salerno).

E che comunque "la Mitica" EVA MARISALDI aveva fatto ancor prima ...
 

Allegati

  • Immagine marisaldi.JPG
    Immagine marisaldi.JPG
    7,3 KB · Visite: 1.796
E che comunque "la Mitica" EVA MARISALDI aveva fatto ancor prima ...

Nell'immagine sotto ripropongo un'Opera di Guido Bagini ( per l'immediato confronto visivo ).

P.S. : a me comunque Biagini piace molto !!!
 

Allegati

  • 1158575063b.jpg
    1158575063b.jpg
    50,6 KB · Visite: 2.773
2 agosto 2008
Aste trampolino per il successo
di Marilena Pirrelli

Ma a parte qualche altra sporadica presenza occidentale (tedeschi, inglesi e americani) il vero tsunami sono i giovani artisti asiatici: mai prima d'ora in tanti avevano raggiunto così presto il successo in asta, conseguenza anche dello spostamento del mercato (case d'asta comprese) nel continente asiatico e risposta a una domanda crescente.
Età a parte, è il continente asiatico a registrare più new entry nel 2007 Corea, Taiwan, Indonesia, Giappone e, naturalmente, Cina. L'avanzata cinese era nota, ma qui è lampante: emergono artisti di tutte le generazioni evidentemente finora celati dalla iconoclastia comunista e ora entrati nel mercato (dell'arte) come quasi tutto in Cina.

marilena.pirrelli@ilsole24ore.com

Aste trampolino per il successo

© Copyright Il Sole 24 Ore


andiamo tutti di corsa nella spertanza di partire.

la prox stagione, se chiudo bene in questi giorni, sbarco in oriente. Il futuro del mondo e quindi dell'arte è laggiù.

poiché chi ha tempo non aspetti tempo, ho anticipato il mio sbarco e già preso due cinesi: Shuang Li affermata e dolcissima artista (uno degli studenti di Tienamen, in carcere per due anni e poi emigrata in Francia) e Xue Song, più che una promessa.
 
poiché chi ha tempo non aspetti tempo, ho anticipato il mio sbarco e già preso due cinesi: Shuang Li affermata e dolcissima artista (uno degli studenti di Tienamen, in carcere per due anni e poi emigrata in Francia) e Xue Song, più che una promessa.

Io non ho Artisti Cinesi perchè colleziono solamente italiani ( Thorsten Kirchoff sarebbe una delle pochissime eccezioni, vivendo lui a Roma dalla Danimarca ormai da moltissimi anni ).

Però di Cinesi non disdegnerei Zhou Yi

Nata nel 1978 a Shanghai . Vive e lavora a Parigi.
A nove anni lascia Shangai e scopre l'arte a Roma dove studia all'Università Americana. Dopo aver studiato Scienze Politiche a Londra, finisce gli studi all'Università Americana a Parigi dove si diploma in Scienze Politiche ed Economiche, per poi dedicarsi esclusivamente alle proprie creazioni. Il suo background cinese ed italiano infonde una visione poetica, inimitabile nelle sue animazioni 3D e nelle grandi installazioni di multimedia che combinano film,video,dipinti, sculture e composizione di musica contemporanea. Spesso l’artista integra se stessa ed i suoi alter-ego in una realtà surreale che si libra all'interno della sua arte e musica.

Mostre personali:

2006
"Three Cantos: Prefiguration: Inferno, urgatorio, Paradiso" ,Palazzo Vecchio: Cappella di Eleonora di Toledo, Studiolo di Francesco I, Terrazzo di Saturno ,Projection and Performance on the Façade of Palazzo Vecchio and Torre Vecchia, Florence, Italy
2005
"Dreamscape"
Galerie Jérôme de Noirmont, Paris, France
2004
"Mountaintank" Performance,
Deitch Projects, New York, USA
2002
"Y_Game"
Noirmont Prospect, Paris, France
Motre collettive:
2006
Screening short film for La Mer,White Space, Amsterdam, NL.
Quarter relocated,Turin, Italy
Musée du Quai Branly
2005
"Biennale d'Art contemporain chinois",Montpellier, France
"Le futur des villes",Nancy, France
"Festival Sonar",Barcelone, Spain
2004
"Fraicheur de vivre",Shanghai, and Canton Museum of Contemporay art, China
"Generation Video",Maison Européenne de la Photographie, Paris, France
2003
"Lovemeforeverandnever" in collaboration with the Crazy Horse Palais de Tokyo, Paris, France
"40Views of an Icon" by Comme des Garçons,Spazio Consolo, Milano, Italy
"FIAC 2003: Fantasme Fantastique",Galerie Jerome de Noirmont, Paris,France
"Made in China",Fondation d'art contemporain Daniel et Florence Guerlain,France
"40Views of an Icon" by Comme des Garçons,Hermitage, Moscow, Russia
"Biennale de Tirana 02",Tirana, Albania
"DVDbyNumbers Presentation",SonyDreamWorld, Paris, France
"Something about love",Casino Luxembourg - Forum d'art contemporain, Luxembourg
2002
"Premiere Vue",Passage du Retz, Paris, France
"Alter Ego",Musee de l'Histoire de l'Art, Luxembourg, Luxembourg
"www.whitneybiennial.com," online exhibition
"C'est pas du Cinema",Fresnoy, Lille, France
 
Salve a tutti,
ho letto con interesse i messaggi. Alcuni sono frutto di grande competenza, scaturita da una costante ricerca. Penso di conoscere anche di si tratta e probabilmente ci siamo anche conosciuti di persona, a casa mia e li saluto affettuosamente.
Devo dire che conosco poco gli internazionali , soprattutto i giovani che trovo a forte rischio, ma anche quelli con cui sia possibile fare il "botto". Sicuramente il mercato si è spostato in Asia, penso all'India , alla Cina, ma anche alla Corea, al Vietnam ecc...
ARSONIST è uno molto esperto e le scelte che fa sicuramente ottime!
Io non mi azzardo, sono rimasto ancora a qualche italiano...anche se ho letto alcuni nomi che sinceramente non mi dicono nulla, ma sarà per mia ignoranza!
Ciao
 
Benvenuto tra gli "Amici dell'Arte" !!!

Salve a tutti,
ho letto con interesse i messaggi. Alcuni sono frutto di grande competenza, scaturita da una costante ricerca. Penso di conoscere anche di si tratta e probabilmente ci siamo anche conosciuti di persona, a casa mia e li saluto affettuosamente.
Devo dire che conosco poco gli internazionali , soprattutto i giovani che trovo a forte rischio, ma anche quelli con cui sia possibile fare il "botto". Sicuramente il mercato si è spostato in Asia, penso all'India , alla Cina, ma anche alla Corea, al Vietnam ecc...
ARSONIST è uno molto esperto e le scelte che fa sicuramente ottime!
Io non mi azzardo, sono rimasto ancora a qualche italiano...anche se ho letto alcuni nomi che sinceramente non mi dicono nulla, ma sarà per mia ignoranza!
Ciao
Carissimo arte,
Benvenuto nel thread degli "Amici dell'Arte".
Tutto è nato dal thread:
Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.)
visibile alla pagina web:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=817560
Ti ringrazio di aver accettato il mio invito ad unirti a noi.
La tua esperienza/competenza sarà utilissima a tutti noi per "imparare molto di più dai tuoi competentissimi insegnamenti".
Cordialmente.
investart ...

P.S.:ho avuto l'onore di darti il tuo primo "bollino verde", sono sicuro che grazie ad i tuoi contributi ne riceverai tantissimi altri !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro