Irlanda ATTO 3 ... san patrizio aiutaci tu...

io continuo a pensare che il Portogallo sia l'alternativa migliore..
 
Io ho venduto 1/3 del mio ptf IRELAND 25 5.4% venerdì a 92 ..ora aspetto.....
se ritraccia sotto gli 89 che è il mio pmc rientro dello stesso valore del venduto...se no aspetto i 100 per vendere il prossimo 1/3 ..nel frattempo incasso le cedole che il mio primo obiettivo.denaro nel frattempo in cd rendimax. strategia da cassetrader..;)OK!
 
Ultima modifica:
io continuo a pensare che il Portogallo sia l'alternativa migliore..

Portogallo e Spagna sopratutto, dopo la lezione di stile ,grinta ,voglia di soffrire ,e di agire anche se stai vincendo 4 a 0 come ci hanno fatto vedere stasera quando gli spagnoli battevano le mani a quei musi lunghi di italiani e nemmeno uno che contraccambiava con una battuta di mani ,dico che il popolo spagnolo ha molto piu'in carattere di noi e quindi !lode alla Spagna " e lode ai loro BONOS
 
adesso non cominciamo ad esagerare.siamo andati ai campionati europei con una matta paura di fare brutta figura.Prandelli ha fatto anche troppo con la squadra che aveva.
all'inizio del campionato ci avremmo messo la firma per arrivare secondi.Pero' abbiamo perso con una squadra nettamente superiore, sia per palleggio che per capacita' personali.Quindi, onore ai nostri. sara' per la prossima volta.
 
paolo.libero +1

Ora come ora son passato anche io a una strategia simile, la batosta greca pesa un pò nel modo di agire :)
 
Ultima modifica:
Dopo un -40% ho tenuto duro...e ora mi ritrovo un +10€ di gain..incredible :-)
 
io ho il 2019 al 5.9%. siamo gia' vicini al 100%.. pero' ai tempi d'oro era andato a 129..
chissa' se ci ritorna.. certo che un 5.9% per 6 anni e' molto.. Direi che a 110 dovrebbe arrivare comodo comodo..
Insomma. Irlanda zona salvezza. adesso aspettiamo il Portogallo
 
io ho il 2019 al 5.9%. siamo gia' vicini al 100%.. pero' ai tempi d'oro era andato a 129..
chissa' se ci ritorna.. certo che un 5.9% per 6 anni e' molto.. Direi che a 110 dovrebbe arrivare comodo comodo..
Insomma. Irlanda zona salvezza. adesso aspettiamo il Portogallo

Che faccio, mi butto sul Portogallo? Ho sempre avuto più fiducia dell'Irlanda rispetto al portogallo, ed ho fatto bene, ma se i politici europei stavolta vogliono davvero provare a risolvere insieme i problemi le obbligazioni portoghesi ne avranno un enorme vantaggio!
 
ormai l'Irlanda e' andata.Io ho scomesso su :Irlanda/portogallo/Grecia.Irlanda OK.Grecia sappiamo tutti come e' andata ma mi sono riportato su 1.000k di nominale pmc 13.00.
il portogallo ha ancora rendimenti appetibili.. ed in questi giorni sta crescendo..
sono pronto anche a scommettere su Cipro..
 
Portogallo forse ultime chiamate (forse ripeto) per chi piace azzardare pesante, poi ci saranno cmq belle cedolate.

Cipro è un pò presto ma si, siam pronti :D
 
intanto la mia irlanda 2019 5.9% ha raggiunto il 100%.ormai non mi resta che sognare il 110 oppure il 120..
adesso c'e' il Portogallo che puo' ancora far sognare, con rendimenti intorno al 10%..

Cipro non rende il 10% ancora.. ma dubito che sia possibile averlo sotto i 50.(La scadezna piu' lunga )

la mia prima regola : pagare poco.poi possono ristrutturare.. Con la grecia, con questa regola, ho perso pochissimo.gia' recuperato acquistando i bonds ai prezzi di mercato.anche in questo caso, abbiamo sui lunghi un rendimento di ca. il 20%.ma cosa volete di piu'????? siamo seri..
 
Venduto 1/4 della mia esposizione irlandese il 25 a 93,4

Presi con una parte del ricavato un altro cippino di argentina 38 in euro a 26,5

Grecia oggi nuove brutte notizie recessione peggiore del previsto... Per me finche non ritornano alla dracma la questione euro non sarà mai risolta

Irlanda non dimentichiamoci che comuque hanno un deficit elevatissimo anche piu dei greci...

E diciamo che campano con le tasse che rubano agli altri stati solo con quelle di apple ci pagano gli interessi del debito...

Boh... Siamo sicuri sia veramente finita?
 
da milanofinanza
Irlanda, aste Bill 5/7 saranno antipasto Bond in 2013

L'Irlanda dà prova di essere il Paese più virtuoso tra quelli sottoposti agli aiuti internazionali, annunciando senza ritardi, l'inizio del ritorno sul mercato con un'asta di Bill giovedì prossimo. Dopodomani l'Agenzia del debito irlandese (Ntma) tornerà in attività sul mercato primario per la prima volta da settembre 2010 con l'emissione di 500 milioni di euro di titoli a 3 mesi. Il numero uno della Ntma, in una nota che ha seguito l'annuncio, ha affermato che "la ripresa delle aste di Bill
segue un intenso impegno con investitori sia domestici che stranieri durante gli ultimi 18 mesi e segna un importante primo passo nella fase di riaccesso ai mercati dei capitali".

Il pieno ritorno di Dublino sui mercati è previsto per metà 2013 e, a detta di Dimitris Drakopoulos, economista di Nomura, il Paese è "sulla giusta strada" per centrare l'obiettivo. L'esperto ha confermato che il governo irlandese "è in linea con i target" concordati con la Troika e sta "chiaramente" registrando i maggiori progressi rispetto a Grecia e Portogallo, rispetto ai quali "non ha gli stessi problemi di competitività".

L'Irlanda ha ricevuto 85 miliardi di euro dalla Troika nel novembre 2010, dei quali 35 miliardi per il settore bancario. Gli istituti di credito irlandesi avevano infatti subito gravi perdite a causa dello scoppio della bolla immobiliare e del successivo default dei mutui. L'Irlanda si è distinta nel corso della crisi dagli altri Paesi periferici ed è riuscita a ridurre il deficit/Pil dal 31,2% nel 2010. Per quest'anno il target concordato con i creditori internazionali è la riduzione del deficit di bilancio dal 9,4% del Pil del 2011 all'8,6%.

A un anno e mezzo dal salvataggio, l'annuncio del ritorno sul mercato primario costituisce un buon segnale per Dublino. Secondo un fixed income strategist di una banca italiana contattato da MF-DowJones, si tratta di "un passo in avanti verso una miglioramento delle condizioni del Paese".

L'emissione di titoli a breve scadenza era giá prevista come passo introduttivo verso il pieno rientro sul mercato bond, ma le tempistiche sono particolarmente propizie. L'Irlanda sta infatti registrando un forte rally dalla conclusione positiva del vertice europeo della settimana scorsa. Richard McGuire, fixed-income strategist di Rabobank, ha sottolineato che i bond irlandesi sono stati quelli che "hanno beneficiato di più dalla decisione di permettere una ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dell'Esm, una decisione che potrebbe anche essere retroattiva" e favorire Dublino. Inoltre anche l'acquisto di bond sul secondario attraverso l'Esm "sostiene il Paese, perchè facilita o assicura che torni pienamente sul mercato nel 2013", aggiunge l'esperto.

Sia il governatore della Banca centrale irlandese, Patrick Honohan, che il vice primo ministro, Eamon Gilmore, nei giorni scorsi hanno espresso apprezzamento nei confronti delle decisioni prese a Bruxelles. "La separazione del debito delle banche dagli Stati è un grande cambiamento di politica" e aiuterà Dublino a ridurre il peso del debito, ha osservato
Gilmore. La ricapitalizzazione diretta del sistema bancario, se attivata retroattivamente, rafforzerebbe la probabilità che il Paese riesca a tornare sul mercato allo scadere del pacchetto nel 2013.

I rendimenti sul mercato secondario per il bond irlandese al 2020, il titolo a scadenza più lunga, sono scesi di 5 pb al 6,17% dopo l'annuncio del Tesoro.

OK!
 
Anche se le quotazioni stanno ritracciando un po' ora i cds Irlanda sono più bassi di quelli della Spagna e molto vicini a quelli italiani.
Se i leader europei si metteranno d'accordo per risolvere una volte per tutte i vari problemi la risalita sarà sicura, in caso contrario i crolli sono dietro l'angolo.
 
Stavo anche pensando allo switch tra irish e porto 37 ..
 
io sto pensando allo switch fra Irlanda 5.90 e un BTP lungo italiano.. se l'irlanda mi arriva a 110, ( ieri aveva toccato e superato i 100), ha un rendimento inferiore ai lunghi italiani con i quli il rendimento dovrebbe superare il 6%.cosi' avrei un rendimento LUNGO del 6% netto..
con BTP.Non sarebbe male come idea.pero' ci sono troppi se.
Il Portogallo rimane nel mio PF con il 2023 al 4.95%.Pagato 53/56 oggi gira intorno ai 70.
a che prezzo quota Cipro ?? Mi hanno chiesto 58. sono pazzi.vediamo se a settmebre torna nelle vicinanze dei 50.Comunque, io il Portogallo lo vedo bene. ma vedo bene anche la Grecia.io credo che acquistare oggi verso i 14.00 ti lascia un po' di spazio per arrivare a 17/18 ( prezzo di emissione teorico 30 ).Il rischio e' basso.. La mia PRIMA REGOLA E' : pagare poco !!
 
io sto pensando allo switch fra Irlanda 5.90 e un BTP lungo italiano.. se l'irlanda mi arriva a 110, ( ieri aveva toccato e superato i 100), ha un rendimento inferiore ai lunghi italiani con i quli il rendimento dovrebbe superare il 6%.cosi' avrei un rendimento LUNGO del 6% netto..
con BTP.Non sarebbe male come idea.pero' ci sono troppi se.
Il Portogallo rimane nel mio PF con il 2023 al 4.95%.Pagato 53/56 oggi gira intorno ai 70.
a che prezzo quota Cipro ?? Mi hanno chiesto 58. sono pazzi.vediamo se a settmebre torna nelle vicinanze dei 50.Comunque, io il Portogallo lo vedo bene. ma vedo bene anche la Grecia.io credo che acquistare oggi verso i 14.00 ti lascia un po' di spazio per arrivare a 17/18 ( prezzo di emissione teorico 30 ).Il rischio e' basso.. La mia PRIMA REGOLA E' : pagare poco !!

Anche io la penso così: in questo periodo che può davvero succedere l'inimmaginabile fino a pochi anni (o mesi) fa se hai pagato poco perdi poco ma puoi guadagnare tanto.
Anche i cds Portogallo sono scesi tantissimo nelle ultime settimane e a questo punto un cippetto è d'obbligo.
 
Indietro