Irlanda ATTO 3 ... san patrizio aiutaci tu...

intanto la mia irlanda 2019 5.9% ha raggiunto il 100%.ormai non mi resta che sognare il 110 oppure il 120..
adesso c'e' il Portogallo che puo' ancora far sognare, con rendimenti intorno al 10%..

Cipro non rende il 10% ancora.. ma dubito che sia possibile averlo sotto i 50.(La scadezna piu' lunga )

la mia prima regola : pagare poco.poi possono ristrutturare.. Con la grecia, con questa regola, ho perso pochissimo.gia' recuperato acquistando i bonds ai prezzi di mercato.anche in questo caso, abbiamo sui lunghi un rendimento di ca. il 20%.ma cosa volete di piu'????? siamo seri..

non sono d'accordo con te questa volta,se leggi bene il rapporto di Draghi e il rapporto di Lagarde "tutte critiche e fosche" a riguardo della situazione europea.L'euro e crollato venerdi e penso che scendera' ancora la settimana prossima,gia' si parla di 1.10 contro il $.io starei alla larga dell'europa,sono gia' in grosso perdita con Bank of Ireland
 
caro amico, non dimenticareche l'euro quando e' nato valeva 0.89dollari.
la svalutazione dell'euro favorisce le esportazioni e quindi da' una boccata di ossigeno a chi esporta, visto che i mercati interni sono piatti.negli investimenti bisogna saper attendere.
guarda quanta gente aveva l'Irlanda al nominale, poi era arrivata a perdere il 50%, ed ora si ritrova i suoi soldini anche con un picolo gain.
 
L'idea switch non è male, calcolando sole cedole quasi con lo stesso prezzo il rendimento è di un 50% superiore (solo cedole).
 
Ho preso il primo cip di porto 37 ... Avevo venduto le soc gen che avevo comprato quaoche settimana fa portati a casa 3 punti

Vediamo anche dove arriva la spagna

Il 37 sta a 65 verso i 60 inizio a pensarci..

Irlanda ho mantenuto... Ne ho 10 k che per me sono 3 cip..

Altri soldi andranno verso l' etf emergenti in valuta locale...
 
E per i piu distratti mi permetto di inserire il grafico del 2025 5,4%...ancora saldamente nel mio ptf e mantenuto anche nei momenti piu cupi... che poi è l'unica nota positiva nel dissanguamento generale :(
 

Allegati

  • ireland2025.png
    ireland2025.png
    3,5 KB · Visite: 189
Comunque San patrizio ci ha fatto il miracolo
 
Piccolo OT:
tempo fa leggevo di utenti che avevano acquistato azioni di Bank of Ireland, fiduciosi di una sua ristrutturazione dopo che era stata acquistata da una società americana;
incuriosito avevo messo sotto osservazione le suddette azioni, ma ho visto che in questi mesi il valore è rimasto pressochè sempre lo stesso, gradirei sapere se avete novità e che fine avete fatto fare alle azioni?
 
Non ho Irlanda in ptf, mi rivolgo a chi le ha da tempo ed ha vissuto le alterne fortune di questo titolo: pensate che sia pericoloso entrare o pensate che l'Irlanda sia ormai prossima ad uscire dalla famiglia Piigs?
 
Non ho Irlanda in ptf, mi rivolgo a chi le ha da tempo ed ha vissuto le alterne fortune di questo titolo: pensate che sia pericoloso entrare o pensate che l'Irlanda sia ormai prossima ad uscire dalla famiglia Piigs?

Ne ho passate di cotte e di crude con queste obbligazioni!
Ho l'impressione che siano un po' protette dai paesi anglosassoni e quindi continuo a darle fiducia. Sono convinto che il peggio sia passato e che le riforme adottate già da tempo abbiano prodotto risultati soddisfacenti.
Tutto è pericoloso in questo momento, compresi i Bund!
 
Ne ho passate di cotte e di crude con queste obbligazioni!
Ho l'impressione che siano un po' protette dai paesi anglosassoni e quindi continuo a darle fiducia. Sono convinto che il peggio sia passato e che le riforme adottate già da tempo abbiano prodotto risultati soddisfacenti.
Tutto è pericoloso in questo momento, compresi i Bund!


Grazie per le tue osservazioni Alby! devo confessarti che mi "prude il dito" sulle Irlandesi osservando i grafici della Eire - 5,4% 2025 e del nostro Btp 5% - 2025 si vede chiaramente che sono ormani totalmente scorrelati... a ciò aggiungiamo che i cds irlandesi sono in costante calo da mesi, tra un pò potrebbe esserci il sorpasso... (sigh!)
 
Finanzaonline.com - 27.7.12/13:04

-5,5% annuo a giugno per le vendite al dettaglio irlandesi. Lo ha annunciato l´Ufficio centrale di statistica dell´ex tigre celtica. Si tratta della contrazione più pesante dal 2009. Su base mensile si rileva un -0,7%.
 
Inchiodate intorno ai massimi del periodo! Invece sui CDS siamo ai minimi del periodo.
Con un'altra bottarella arriviamo sui 100.
 
DUBLINO, 27 luglio (Reuters)

- L'Irlanda ieri - per la prima volta da quando ha ottenuto il pacchetto di salvataggio nel 2010 - ha emesso nuova carta a lungo termine, raccogliendo 4,2 miliardi di euro, pari al 2,6% della produzione economica del paese.

In una mossa a sorpresa infatti l'Irlanda - che ieri aveva annunciato il suo secondo swap in sei mesi - ha anche lanciato due bond, a 5 e a 8 anni.

I detentori di carta con scadenza 2013 e 2014 hanno scambiato 1 miliardo di euro del vecchio debito.

Il capo dell'Agenzia Nazionale per la gestione del Tesoro (NTMA), John Corrigan, ha detto che ora è stato coperto una quota significativa degli 8,2 miliardi di euro con scadenza nel gennaio 2014.

Ntma ha detto che 3,8 miliardi del bond 2017 sono stati collocati a un rendimento del 5,9% e 1,3 miliardi del 2020 a un rendimento del 6,1%. Questi rendimenti sono decisamente superiori al tasso del 3% al quale l'Irlanda deve pagare i suoi finanziatori (Eu e Fmi), ma sono inferiori al 6,4% che la Spagna deve pagare per un bond a 5 anni o del 6,7% per un bond a 8 anni.
 
L'agenzia internazionale Standard & Poor's ha mantenuto invariato a BBB+ il rating di lungo termine dell'Irlanda, confermando contestualmente l'outlook negativo sul rating. In una nota S&P esprime apprezzamento per l'impegno di Dublino nella stabilizzazione delle finanze pubbliche e il per il largo consenso politico attorno al consolidamento fiscale che potrebbe portare il rapporto deficit/Pil al 3% entro il 2015.


Fonte: Finanza.com
 
Irlanda taglia deficit a metà

2 agosto 2012 alle 15:31 GMT

- gen-luglio deficit di bilancio € 9.1b vs € 18,96 l'anno scorso
- i ricavi sono stati del 2,5% sopra il target
 
ISIN IE00B60Z6194


come vi sembra, 2020 5% costa sui 94
 
Io le mie 2025 le venderò solo quando le vedrò a 105...altrimenti me le tengo con il mio PMC 94
 
Indietro