Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Per Pig-H:
Non solo dalle notizie e dagli attentati ma anche dalla crisi della baia dei porci, dalla guerra in corea e quella in vietnam, dall'assassinio di JFK, dai gulag e dall'invasione della cecoslovacchia, dalle crisi cinesi, da 2 guerre del golfo, da tutte le monnezze degli ultimi 50 anni....
Alla faccia dei cigni neri...
No, non c'è ottimizzazione, dodici sono i mesi dell'anno ( ..perchè i nani se non ricordo male erano 7).
Hai paura che nei prossimi 50 anni il sistema non performi più? ;^)
Per ocirne64:
Certo non si corre il rischio di rimanere "in canna" da giovane... (anche se, in fondo, sempre di canna trattasi..)
Scherzi a parte, provocazione fu e tale resta, ma...
1) la gestione del patrimonio personale non può essere incentrata - sempre - solo sul trading; man mano si ha fieno in esubero credo sia prudente allocare lo stesso fuori dal portafoglio trading
2) piuttosto che allocare in fondi anche a PAC conviene una semplice gestione attiva, con switch da CCT / monetario a az USA sull'esempio mostrato (ritorno medio atteso 6-7% annuo composto deflazionato, non male)
maurizio
(personalmente preferisco i panieri o gli indici).
A 12 anni di distanza (ma le domande richiedono una certa riflessione) mi verrebbe da chiedere:
Ma, SEMPRE RISPETTANDO LA REGOLA DEL "FARLO UNA VOLTA AL MESE", invece di sparare nel mucchio con panieri e indici (raccogliendo gioielli e m.erda in un unico gran miscuglio), non sarebbero più opportuni dei titoli scelti ad hoc (che so... "azioni di valore a prezzi stracciati"... come faceva un tale Warren... Warren... )?
P.S. - bentrovato Maurizio.
SEMPRE RISPETTANDO LA REGOLA DEL "FARLO UNA VOLTA AL MESE"
A 12 anni di distanza (ma le domande richiedono una certa riflessione) mi verrebbe da chiedere:
Ma, SEMPRE RISPETTANDO LA REGOLA DEL "FARLO UNA VOLTA AL MESE", invece di sparare nel mucchio con panieri e indici (raccogliendo gioielli e m.erda in un unico gran miscuglio), non sarebbero più opportuni dei titoli scelti ad hoc (che so... "azioni di valore a prezzi stracciati"... come faceva un tale Warren... Warren... )?
P.S. - bentrovato Maurizio.
Chiariamo:
- quando si dice di farlo "una volta al mese" ci si riferisce al controllo del portafoglio![]()
![]()
![]()
nel merito ti ha risposto elter, nei 50 anni tante azioni sono diventate carta straccia e tante persone che investivano in azioni sono finite sotto i ponti..
Non dimentichiamo che .. "In media Veritas"
Se lo usi per acquistare un titolo, stai facendo già un'altra cosa secondo me.
Il fatto che, come dici tu "quando acquisti il paniere acquisti tutto", è in realtà il vero salvagente, altrimenti entro nel campo delle scommesse.
Il fatto di comprare titoli "solidi" i classici diciamo CocaCola, Nestlè ecc, avrebbe forse più senso quando si ha la possibilità di andarli a prendere ad un prezzo "buono"
Ovviamente
I dividend Aristocrats hanno storicamente sovraperformato rispetto all'indice S&P500.
Se acquisto un indice, acquisto di tutto, alla cieca.
Perché, nel momento in cui la media a 12 mesi mi dice di acquistare, devo acquistare l'intero cesto (o paniere, o bidone, che dir si voglia...), quando posso selezionare dei titoli di valore al momento SOTTOVALUTATI?
E' vero, tante azioni sono diventate carta straccia.
Ma tante altre no.
E poi avremmo sempre la media dei 12 mesi a risparmiarci crisi e crisette.
Non so se è chiaro il concetto.
Non propongo di usare lo stock-picking in sostituzione della MM a 12 mesi.
Mi chiedo semplicemente se non abbia più senso adoperarli INSIEME.
Intendiamoci.
Tutto il mio apprezzamento per Maurice e per tutto ciò che è K.I.S.S., cioè semplice.
Non per acquistare UN titolo, ma per acquistare DEI titoli, diversificati e scelti secondo criteri di valore e prezzo.
Dubito che sia una scommessa se costruisci un portafoglio diversificato.
Il paniere te lo puoi creare tu acquistando singoli titoli.
Sto dicendo esattamente questo.
e no! da una parte segui anzi sei il mercato, dall'altra vai a fare il contrarian, cercando di sfruttare quella che tu ritieni essere un'inefficienza del mercato, che non sta prezzando un titolo per quello che vale. Naturalmente se hai 20 titoli in portafoglio puoi fare la stessa cosa, ma diversificarli tra loro non è così banale come potrebbe sembrare. Poi la media che segui in quel caso quale sarebbe, quella dell'indice o le 20 dei singoli titoli, perchè se così fosse la diversificazione va a farsi benedire.
UP!
Cosa consigliereste per seguire la strategia? (Grande Maurice!)
Guardavo gli ETF:
IUSA.MI di Ishares detiene titoli fisici;
SPX.MI di Lyxor, se ho ben capito, compra l'indice; ma ha costi più bassi.
SPXH.MI è la versione "hedged", in EUR, del precedente.
Anche Ishares offre la versione hedged, e i costi sono più bassi
della versione USD, e più bassi dei 2 Lyxor!
Ma pare essere meno liquido.
Consigli o altre segnalazioni gradite!
Ciao!
Davide - Ghibli
Excel non è adatto è lento, il codice è in chiaro lo potete modificare
paniere di 20 titoli filtrati con media a 200 circa, solo long più dividendi
potete impostare i vostri ticker e le spese