L'altra metà della serie A 2023-2024. Dall'undicesima alla ventesima posizione.

immobile è stato un mistero.....scarso ovunque....ma nella lazio caterva di goal

sembra che l'incantesimo sia finito e per la lazio non c'è speranza.
Con il Torino è stato capocannoniere della Serie A nel 2014 con 22 reti. Nello stesso anno è stato convocato in Nazionale ed è passato al club tedesco del Borussia Dortmund.

Ha sbagliato Genoa e Dortmund dopo Torino in tutta la carriera.

Ora è alla frutta
 
Con il Torino è stato capocannoniere della Serie A nel 2014 con 22 reti. Nello stesso anno è stato convocato in Nazionale ed è passato al club tedesco del Borussia Dortmund.

Ha sbagliato Genoa e Dortmund dopo Torino in tutta la carriera.

Ora è alla frutta

ha fatto tantissimi goal quindi i soldi se li è guadagnati sul campo ma calcisticamente parlando è piu scarso del grande pippo inzaghi.
 
Intendi Dorgu
In estate l'ha cercato il Liverpool........intanto per la squadra giovanile. Ha esordito per un infortunio di Gallo (ora un bel dualismo) dimostrando subito un'incredibile maturità, come se avesse giocato sempre in A (a differenza di Rafia sul quale stanno insistendo ma che per me mostra ancora scorie dalla Serie C).

Il Monza per me ballerà fra le due metà classifica, quest'anno si salverà, da vedere il prossimo senza i soldi di Berlusconi (gli eredi vogliono vendere la Società) e probabilmente senza il sen. (?) Galliani.

Il Genoa è da seconda parte della classifica ma prima che i prossimi risultati mi facciano magari cambiare idea scommetto sulla possibile retrocessione di Empoli-Salernitana-Cagliari. Occhio al Verona, ricordo ancora il calo da incubo del Lecce di Baroni da febbraio in poi.
 
dorgu se lo mette in tasca Gallo, quest'ultimo lo trovo non preparato per la serie A
 
udinese fiorentina 0-2.
Sottil,la giornata del co.jon
Per l'impegno profuso ed occasioni da gol ,la partita avrebbe dovuto finire 18-2.
E invece... No.
Nel primo tempo udinese a 1000,surclassava la fiorentina fisicamente,creava occasioni e sfiorava il gol. Supremazia assoluta.
La fiorentina dormiva,stanca del turno infrasettimanale. Ma su un contropiede andava in vantaggio e si rimetteva a dormire. Poi perdeva tempo,di mestiere e guadagnava gli spogliatoi per l'intervallo.
Secondo tempo,i ritmi calavano un po' ma il copione era sempre quello.
L'udinese sprecava gol assurdi e alla fine la fiorentina raddoppiava.
Il problema e' che l'udinese non riesce a concretizzare sotto porta.
 
Ultima modifica:
Mancano i gol? ho visto, a pezzi, alcune partite e la sensazione è che ci siano pochi gol. Rispetto allo scorso anno come siamo messi?

Quinta giornata finita, domani parte la sesta e sabato darà il via alla settima giornata. Sono altri sei punti a disposizione.

Qualcuno inizia ad averne bisogno; guardando alla seconda metà della classifica non ci sono novità in termini di partecipazione in quanto rimangono le stesse squadre presenti al termine della scorsa giornata (in grigio chi era tra la posizione 11 e 20).

05 posizione.png



I risultati vedono nel gruppo la sola vittoria del Sassuolo che rimonta parecchie posizioni e va ad insidiare il Verona che si avvicina pericolosamente al gradino. Frosinone e Lecce ancora fuori radar al momento.
Tornando al gruppo che si segue sono pesanti le sconfitte di Cagliari ed Empoli che mantengono quindi il podio nelle ultime tre posizioni. La Salernitana perde una ghiotta occasione.
Scivolone dell'Udinese.
La Lazio non ingrana, fatica a creare occasioni da gol e si inceppa anche con il Monza.
Genoa incolore, la sconfitta con il Lecce sarebbe stata da evitare.
Bologna e Roma pareggiano ma le sabbie mobili sono più evidenti per la Roma anche se credo che la Roma lascerà il gruppo a breve; rimane per me una delle squadre più simpatiche (intendo per guardare una partita) da seguire e meno noiose del campionato (nel bene e nel male).

05 risultati.png


La classifica nella seconda parte non cambia, i risultati si sommano ma se non sono buoni non ci si muove

05 classifica.png


05 situazione.png


Il prossimo turno offre qualche possibilità di riscatto a Empoli e Monza.
Cagliari ed Udinese hanno invece un turno... più suggestivo ma ci proveranno sicuramente visto la sterilità degli avversari.
05 prossimo turno 06.png
 
In attesa del prossimo turno che parte già domani Lecce, Frosinone e Verona sono gli intrusi del primo gruppo mentre Lazio, Roma e Bologna quelli del secondo. Possibile che tra qualche giornata ci si allinei sui valori tecnici, ma non sarà un percorso rapido.
 
Il Verona scivola nella seconda parte della classifica. Le partite odierne potrebbero vedere solo la Roma (più del Monza per la differenza reti) in caso di vittoria insidiare il Torino affiancandolo.
 
Giornata 06
4 vittorie, 4 sconfitte e 2 pareggi.
06 risultati.png


Giornata che conferma nel gruppo 9 squadre su 10. Perdiamo il sassuolo che se ne va in nona posizione e invece capitombola il verona che si piazza alla quattordicesima. Nel mezzo buoni movimenti di lazio e genoa e primo respiro per l'empoli.
In grigio chi era nel gruppo 11-20 al termine della scorsa giornata.

06 posizione.png


Classifica aggiornata, rimangono Lazio e Roma le due principali soprese
06 classifica.png


06 situazione.png


Prossimo turno complicato ma non proibitivo per le ultime 3.
Potrebbero rimanere a secco Monza e Verona ma anche Lazio e Salernitana.
Che sia la giornata che permette alla Roma di muoversi un po'?

06 prossimo turno 07.png
 

Allegati

  • 06 situazione.png
    06 situazione.png
    29,7 KB · Visite: 7
Le ultime tre rischiano di perdere in blocco. Possibilità di fare punti per l'Udinese contro il Genoa ma se fosse solo uno gli cambierebbe poco. Al palo rischiano di rimanere anche Lecce e Frosinone ma il loro bottino è sufficiente per non farle scivolare in zone pericolose.
Torino e Sassuolo possono consolidarsi nelle prime 10, difficile che possa entrarci la Lazio, qualche possibilità per il Bologna.
 
GIORNATA 07

Classifica che si spezza momentaneamente tra le posizioni 17-20 e le restanti 11-16. L’undicesima e la dodicesima posizione sono in coabitazione col decimo e nono posto.

Tre vittorie, tre pareggi, 4 sconfitte.

07 risultati.png


Guardando i singoli risultati delle 10 magnifiche nelle posizioni dalla 11 alla 20 al termine della 7 giornata spicca senza dubbio la scalata della Roma, ora a 3 punti dalla settima posizione.

Sassuolo che stupisce, questa volta in negativo perdendo in casa con il Monza. Sassuolo che rientra nel gruppo.

Il pareggio dell’Udinese serve a poco ma frena momentaneamente le ambizioni del Genoa costretto, nonostante i parecchi gol fatti, a rimanere nel gruppo più o meno dove si trovava prima.

Verona che rompe la striscia negativa a Torino, un punto in più ma una posizione in meno rispetto alla scorsa settimana: ora è quindicesimo.

Al sedicesimo posto si trova la Lazio: la sconfitta ci può stare ma mi è parso di vedere qualche segnale di insofferenza in campo. Assieme alla Roma continua la strana permanenza nel gruppo 11-20.

Resta al palo anche la Salernitana, sul podio al diciottesimo posto.

Salutiamo nuovamente il Bologna che vincendo balza all’ottavo posto inguaiando l’Empoli che continua a non trovare la via del gol e si tiene il diciannovesimo posto

Cagliari ventesimo con media punti allarmante; arriveranno anche le sfide alla sua portata ma dovrà riuscire a sfruttarle in pieno.


in blu e azzurro le posizioni a rischio passaggio tra un gruppo e l'altro.
07 10-11.png



udinese e lazio sono separate da 3 punti, poi c'è il gurppone a 8 e 9. Ancora tutti invischiati per adesso.
07 classifica.png

prossimo turno interessante (in grigio chiaro le posizioni da 11 a 17 e in grigio scuro quelle dalla 18 alla 20).
Non ci sono in apparenza partite facili per nessuno del gruppo: Empoli-Udinese rischia di dare la prima sentenza di crisi, Lazio che può invece dimostrare in casa di poter essere ancora una protagonista e Roma che va sullo scomodo campo di Cagliari ma con buone possibilità a mio avviso di fare il salto definitivo.
il Sassuolo in trasferta a Lecce e il Genoa in casa con Milan non le vedo favorite. Monza-Salernitana e Frosinone-Verona sembrano le gare più equilibrate.


07 PROSSIMO TURNO 08.png
 

Allegati

  • 07 risultati.png
    07 risultati.png
    15,3 KB · Visite: 5
Con il trascorrere delle giornate Frosinone e Lecce dovrebbero passare nella seconda metà della classifica lasciando il posto a Lazio e Roma.
Da capire se Bologna e Torino possono essere risucchiate nella seconda parte a beneficio di Monza e/o Sassuolo. Difficile pronosticarlo.
 
Con il trascorrere delle giornate Frosinone e Lecce dovrebbero passare nella seconda metà della classifica lasciando il posto a Lazio e Roma.
Da capire se Bologna e Torino possono essere risucchiate nella seconda parte a beneficio di Monza e/o Sassuolo. Difficile pronosticarlo.
Non c'è pronostico più facile per quanto riguarda il Toro, derby e a seguire l'Inter.
Siamo già nella parte dx della classifica.
 
nell'attesa mi lancio nella schedina

DATAPRONOSTICO DI helver
06.10. 18:30EmpoliUdinese
UNO​
06.10. 20:45LecceSassuolo
ICS​
07.10. 15:00InterBologna
UNO​
07.10. 18:00JuventusTorino
DUE​
07.10. 20:45GenoaMilan
UNO​
08.10. 12:30MonzaSalernitana
UNO​
08.10. 15:00FrosinoneVerona
ICS​
08.10. 15:00LazioAtalanta
UNO​
08.10. 18:00CagliariRoma
DUE​
08.10. 20:45NapoliFiorentina
ICS​
 
quota salvezza 2004-2023.png


giornata 07.

La media punti delle prime 7 gare proiettata a fine stagione vedrebbe sotto i 44 punti (43 è la quota salvezza finora più alta registrata) le seguenti squadre:



roma 43

genoa 43

verona 43

lazio 38

udinese 22

empoli 16

salernitana 16

cagliari 11



Sono 8 squadre sulle 10 del gruppo 11-20 a conferma che il campionato è vivace, nessuno può dormire sonni tranquilli ed è sicuramente meglio fare punti alla svelta.



Le altre due hanno media punti leggermente superiore:

Monza 49

Sassuolo 49.



Come sempre basta poco per fare una capriola e balzare di parecchie posizioni
 
Io mi fermerei alle ultime stagioni, 43 punti un'eccezione, un limite di sicurezza restano sempre i 38 con la classica media di uno a partita.

Classifica Serie A 2022/2023 - Giornata 7 - I AM CALCIO BENEVENTO

Escludendo la penalizzata Juventus lo scorso anno chi aveva 2 punti senza vittorie poi retrocesse, delle altre fu risucchiato lo Spezia che ne aveva 8.
 
Giornata 08 conclusa.


Tre vittorie, tre pareggi e 4 sconfitte.
08 risultati.png


Caselle barrate per chi occupava le posizioni 18-19-20.

Le 3 vittorie lasciano il segno.

Roma vince a Cagliari: si catapulta fuori dal gruppo e lascia nelle sabbie mobili il Cagliari.

Anche la Salernitana non si muove, ne approfitta il Monza che a sua volta saluta il gruppo.

La Lazio vince in casa e prosegue la rincorsa alle posizioni di medio-altra classifica.

Il Verona perdendo a Frosinone scende di un altro gradino in classifica.

Stesse preoccupazioni per il Genoa che perdendo in casa con il Milan si piazza a metà tra classifica di sinistra e zona calda.

Il Sassuolo torna da Lecce con un punto e rimane nella seconda parte della classifica.

In fondo alla classifica fanno un punto ciascuno Empoli ed Udinese in uno spareggio che probabilmente scoraggia entrambi vista l’opportunità persa.


08 10-11.png


Dalle sfide delle squadre della prima metà della classifica escono perdenti sia Bologna che Torino che entrano nel gruppo 11-20 dando il cambio a Monza e Roma (un arrivederci vista la classifica compatta nella fascia centrale?).
In azzurro e blu le squadre che potrebbero cambiare gruppo dopo il prossimo turno.




Si gioca tra 2 settimane.
Prossimo turno da brividi?

08 PROSSIMO TURNO 09.png

In grigio le squadre 11-17, grigio scuro barrato 18-19-20.

Salernitana-Cagliari e Fiorentina-Empoli… beh sono due partite che rischiano di lasciare stordite almeno un paio di squadre!

Udinese che potrebbe sfruttare il turno per respirare giocando in casa con il Lecce.

Il Genoa in trasferta sarà messo a dura prova con l’ostica Atalanta.

Il Bologna ha l’occasione di fare bene ricevendo il Frosinone mentre Sassuolo e Lazio si sfideranno per provare a cambiare gruppo.

Il Torino arriva sorpresa nel gruppo, trovasse la via del gol con l’Inter potrebbe riscattarsi da subito.

Il Verona ospita un Napoli enigmatico: sarà ancora frastornato tra due settimane?


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - -

Dopo 8 giornate il gruppo 11-20 ha visto avvicendarsi 13 squadre.

Non abbiamo mai visto Atalanta, Lecce, Juventus, Inter, Fiorentina, Milan e Napoli. Il Frosinone, che è stato nel gruppo solo alla prima giornata, può essere considerata l’ottava sorella.

08 classifica.png
 

Allegati

  • 08 classifica.png
    08 classifica.png
    167,1 KB · Visite: 6
Dopo la sosta MILAN-JUVENTUS il big match e SALERNITANA-CAGLIARI il match horror show.

Napoli, Inter, Fiorentina, Atalanta, Roma e Lazio alla ricerca di una vittoria per proseguire il trend o rilanciarsi. Sulla carta potrebbero vincere tutte ma anche no, non è un caso che le Snai & C. non siano mai fallite. :rolleyes:
 
avvicendamenti in panchina? sono due, giusto? entrambi interessano questa parte di classifica
Empoli
Salernitana



[...]​

La statistica degli esoneri in Serie A​

Prendendo a riferimento le stagioni che partono dal 2004 e arrivano fino agli esoneri precoci di quella in corso, sono stati in tutto 237 i cambi di allenatore sulla panchina di serie A, dato che non prende in considerazione gli avvicendamenti sulle panchine "a bocce ferme" tra una stagione e l'altra.

Un rapido calcolo ci porta a tracciare una linea divisoria che mette in evidenza qualcosa come 13 cambi di allenatore PER STAGIONE, che è una cifra clamorosamente alta se pensiamo che la Serie A è formata da un totale di 20 squadre.

Significa che, in media, più della metà delle società di Serie A decide di liberarsi del proprio allenatore in corso d'opera, per affidare la panchina ad un suo collega.

Va oltremodo sottolineato che in questo dato rientrano anche dimissioni per i più disparati motivi, rientri in pompa magna quando la pezza si è rivelata peggio del buco e situazioni varie che hanno, comunque, defenestrato definitivamente o parzialmente, lo staff con cui la squadra X ha cominciato il Campionato.

Vero è che ci sono stati casi, non pochi in realtà, che hanno riguardato la stessa squadra e la stessa società in preda alla sindrome da esonero compulsivo, che ha cambiato più e più volte la guida tecnica nel corso della medesima stagione, vi ricorderete gli eclatanti casi Zamparini, Cellino e Preziosi.

[...]


https://scommesseonline.betfair.it/...serie-a-allenatori-in-bilico-111023-1189.html
 
Indietro