leggeri come una PIUMA, si può solo salire

messaggio ai signori moncler

raga!!!! fate come Save the Duck che mi diventate migliardariInEuri :D

siamo nel terzo millennio e ancora ci mettete le piume...

poi regalate i nuovi capi "aitek" a qualche famosi e ci fate fare un film a Uil Smit (altro che belstaf in io sono leggenda)

anzi assumetemi come brendecsechiutiv che vi svolto la vita :D
 
Spero che tutti quelli a cui la sofferenza delle oche non importa nulla gli vengano strappati un giorno i capelli a ciocche e senza anestesia...
 
si ha comunque dei numeri buoni e con un inverno che potrebbe essere + freddo dell'anno scorso potrebbe fare buoni utili,poi in senso stretto questo sono prezzi che nessuno li ha in carico, tranne gli emittenti:censored:

Giusto. I barboni che dormono alla stazione, in preda al gelo intenso, correranno tutti a comprarsi la giacchetta da fico. :clap:
 
Il problema e' che nella vita si possono compiere porcate ma se c'e' una spiegazione logica.

Non saranno condivisibili ma comprensibili .

Non condivido ma potrei capire chi delocalizza perche' altrimenti fallisce , posso anche capire (non giustificare) spennare le oche se mi si spiega se cosi non fosse l' azienda chiude e lascia a casa dipendenti .

Ci sarebbe una logica , del kasso ma sempre una logica.

Ma non accetto che su prodotti che si vendono a 1.000€ si compia qualsiasi cosa per portare il prezzo di produzione da 50 a 40€ .

Della serie "ammazzo qualcuno per 20€".

Un limite ci vuole e qui mi sempre ampiamente superato.

E non mi piace neanche si dica che sono tutti uguali , c'e chi esagera piu' di altri.

Due precisazioni , la prima e' che visto il pregresso mi sembra che le
indagini di Report siano tra le migliori in italia , e quindi non dubito di cio' che e' stato detto.

Secondo , gli spettatori di report non e' vero che non sono gli acquirenti di piumini , il target di report e' anche la persona di cultura medioalta spesso
agiata , sicuramente meno gli amanti di talk show.
 
cioè in pratica la gente paga 1000 euro un piumino dozzinale fatto da chi capita e con materiali scadenti...roba che se te lo fai fare da un artigiano ti costa 100 euro:D
 
penso che lo stesso si possa dire di molti altri prodotti di moda.
Anche per molti prodotti tecnologici.
Si è sempre detto che ciò che uno paga è la firma, non capisco lo scandalo su Moncler su questo punto.

Ricordo il crollo con migliaia di morti, in Bangadlesh, dell'edificio dove erano concentrate centinaia di micro aziende tessili, che facevano lavorare migliaia di operai con paghe da fame per conto di grandi Marchi internazionali, compresi alcune note aziende italiane, come Benetton, Manifattura Corona e Yes Zee
 
Il problema e' che nella vita si possono compiere porcate ma se c'e' una spiegazione logica.

Non saranno condivisibili ma comprensibili .

Non condivido ma potrei capire chi delocalizza perche' altrimenti fallisce , posso anche capire (non giustificare) spennare le oche se mi si spiega se cosi non fosse l' azienda chiude e lascia a casa dipendenti .

Ci sarebbe una logica , del kasso ma sempre una logica.

Ma non accetto che su prodotti che si vendono a 1.000€ si compia qualsiasi cosa per portare il prezzo di produzione da 50 a 40€ .

Della serie "ammazzo qualcuno per 20€".

Un limite ci vuole e qui mi sempre ampiamente superato.

E non mi piace neanche si dica che sono tutti uguali , c'e chi esagera piu' di altri.

Due precisazioni , la prima e' che visto il pregresso mi sembra che le
indagini di Report siano tra le migliori in italia , e quindi non dubito di cio' che e' stato detto.

Secondo , gli spettatori di report non e' vero che non sono gli acquirenti di piumini , il target di report e' anche la persona di cultura medioalta spesso
agiata , sicuramente meno gli amanti di talk show.

Non fa una piega e personalmente MAI e poi MAI spenderò un euro per acquistare prodotti Moncler.
 
raga!!!!!! leggete "no logo" :angry:

La prima parte del saggio è dedicata principalmente a un'analisi della storia del fenomeno del branding e alle sue ripercussioni sulle dinamiche del lavoro. Nello specifico, Naomi Klein afferma che negli ultimi vent'anni avrebbe avuto luogo un radicale cambiamento nel capitalismo: se prima era centrale la fase della produzione di merci, ora quest'ultima diventa marginale e trascurabile, mentre si impiegano sempre più forze e denaro sul marchio e sulla proposta di una serie di valori immateriali ed ideali da collegare ad esso, con lo scopo di crearsi una propria fetta di monopolio. Le ingenti risorse monetarie che queste strategie richiedono derivano dal risparmio sulla produzione, che viene dislocata nei paesi del Terzo mondo dove l'azienda può sfruttare impunemente la manodopera operaia. In questo contesto viene presentata un'analisi approfondita della realtà delle Export Processing Zones dell'Asia e dell'America latina (incluso un resoconto di una visita della giornalista nell'EPZ di Cavite), in cui gran parte delle imprese a cui i grandi marchi internazionali (Nike, Reebok, Adidas, Disney ecc.) subappaltano gran parte della loro attività produttiva.

fonte No logo - Wikipedia
 
leggeri come una PIUMA, si può solo salire

Il lusso e solo ostentazione per i morti di fame, il vero lusso ormai e per miliardari
 
Sinceramente l'inchiesta di Report mi sembra la scoperta dell'acqua calda ... sono cose che si sanno, come lo sfruttamento di bambini pagati a pochi centesimi al gg in India che lavorano per ben note aziende.

Probabilmente serviva il pretesto per fare acquisti a saldo ... per me i fondamentali rimagnono saldi e positivi.

Attendiamo con calma ...
 
mi sono perso il ribasso, spero che domani me la diano ancora in offerta
 
Lungi da me dare consigli, ma ti dico che io non la shorterei, mentre attendo che vada sotto i 9€ (se ci va), per essere compratore di medio-lungo periodo. :)

compri? :mad:
visto ora Report
 
Sì, ma direi venga da pensare che alla voce costi allora la pubblicità/il marketing corrisponda per il 50% , altrimenti quel 2,5 non capisco come possa venir fuori.

Veramente da bilancio sono il 6%. Quindi, che fosse erroneo ciò che Report ha voluto far intendere basandosi sulla versione di un personaggio di cui spero vivamente abbia verificato l'attendibilità?
 
raga!!!!!! leggete "no logo" :angry:

La prima parte del saggio è dedicata principalmente a un'analisi della storia del fenomeno del branding e alle sue ripercussioni sulle dinamiche del lavoro. Nello specifico, Naomi Klein afferma che negli ultimi vent'anni avrebbe avuto luogo un radicale cambiamento nel capitalismo: se prima era centrale la fase della produzione di merci, ora quest'ultima diventa marginale e trascurabile, mentre si impiegano sempre più forze e denaro sul marchio e sulla proposta di una serie di valori immateriali ed ideali da collegare ad esso, con lo scopo di crearsi una propria fetta di monopolio. Le ingenti risorse monetarie che queste strategie richiedono derivano dal risparmio sulla produzione, che viene dislocata nei paesi del Terzo mondo dove l'azienda può sfruttare impunemente la manodopera operaia. In questo contesto viene presentata un'analisi approfondita della realtà delle Export Processing Zones dell'Asia e dell'America latina (incluso un resoconto di una visita della giornalista nell'EPZ di Cavite), in cui gran parte delle imprese a cui i grandi marchi internazionali (Nike, Reebok, Adidas, Disney ecc.) subappaltano gran parte della loro attività produttiva.

fonte No logo - Wikipedia

casualmente l'ho finito di leggere due settimane fa(l'avevo trovato in un mercatino ). dovrebbero farlo leggere a scuola :yes:
 
casualmente l'ho finito di leggere due settimane fa(l'avevo trovato in un mercatino ). dovrebbero farlo leggere a scuola :yes:

I social hanno, in effeti, lobotomizzato milioni di persone , ma hanno anche trasformato la velocita' e la diffusione capillare dell' informazione .

La grande bolla del brand comincia a scricchiolare , persino i ricchi scemi piu' volgari , cominciano a chiedersi se valga la pena pagare 1000 euro qualcosa che ne vale meno di 100 , a star larghi.

Sta cambiando la percezione della casa (come investimento della vita) dell'automobile , come logistica di trasporto sostenibile (car sharing) ; ridimensionare un pallone gonfiato come il fashion sara' certamente piu' rapido.

meetere soldi sui titoli del lusso, per me e' pura follia -
 
un brand basato solo sul sentimemt non puo prendere simili mazzate
ieri Giuseppe Cruciani a lazanzara ha detto che chi compra un piumino da 1200€ e' un co....ne, altra zappata
 
un brand basato solo sul sentimemt non puo prendere simili mazzate
ieri Giuseppe Cruciani a lazanzara ha detto che chi compra un piumino da 1200€ e' un co....ne, altra zappata

c.v.d.

comincia la pioggia mediatica , adseeo forse cominceranno a non chiamarlo piu' dott. ruffini , dato che non e' laureato ....

come dottore di fantasia , resiste giusto il geometra Galliani:D:D
 
c.v.d.

comincia la pioggia mediatica , adseeo forse cominceranno a non chiamarlo piu' dott. ruffini , dato che non e' laureato ....

come dottore di fantasia , resiste giusto il geometra Galliani:D:D

anche l'avvocato Agnelli era di fantasia.
 
uscito dal piumino ed entrato in after in MPS...................evviva i cinesi spero la riportino ad 1 euro, ma io già stamattina esco con recuperata perdita piumino e un po di gain..................Come siamo mal ridotti anche note marche di olio d'oliva toscano vanno ai cinesi (Toscana: olio d'oliva Sagra e Filippo Berio ceduti ai cinesi)..............................
 
Ultima modifica:
Indietro