L'elefante si è mosso

Semplice..chi poteva tenere ed incrementare perché ha spalle larghe, farà un pacco di soldi. Gli altri avranno svenduto.

:bow: . speriamo;), comunque mi aspettavo un bilancio del genere e ho un pmc intorno a 0.75:D
 
Electricite' de France ha deciso di tagliare il
dividendo in scia a conti annuali penalizzati da oneri per svalutazione
dal valore di 3,64 miliardi di euro.

EdF ha infatti proposto di ridurre il dividendo dagli 1,25 euro pagati
l'anno scorso a 1,1 euro per azione, comprensivo dell'acconto gia'
distribuito di 57 centesimi e del saldo di 53 centesimi. Gli azionisti
possono peraltro accettare di ottenere il dividendo sotto forma di azioni
invece che in contanti.

L'amministratore delegato Jean-Bernard Levy ha spiegato che il taglio
del dividendo e la decisione gia' presa dallo Stato francese di accettare
il pagamento in azioni consentira' di risparmiare almeno 1,8 miliardi di
euro. La decisione e' "equivalente ad un aumento di capitale di 1,8
miliardi", ha voluto sottolineare Levy.

Del resto EdF ha la necessita' di proteggere la sua liquidita' per
rispettare gli impegni legati all'acquisto del business dei reattori
nucleari di Areva e alla costruzione di nuovi centrali atomiche nel Regno
Unito.

Il taglio della cedola mette comunque in evidenza le difficili
condizioni operative in Europa per le grandi societa' energetiche tra calo
della domanda, elevata imposizione fiscale, debolezza dei prezzi e fonti
rinnovabili sempre piu' privilegiate dai governi nazionali. Su EdF pesano
inoltre i crescenti costi per la costruzione di nuovi reattori nucleari in
Francia e Regno Unito.

La societa' energetica francese e' stata inoltre costretta a svalutare
le attivita' di generazione elettrica in Belgio, Italia, Polonia e Regno
Unito nonche' il business di produzione ed esplorazione petrolifera della
controllata Edison per colpa del crollo delle quotazioni del greggio.

Conseguentemente l'utile netto annuale e' sceso dai 3,7 miliardi del
2014 a 1,19 miliardi. Al netto degli oneri, i profitti sono calati solo da
4,85 miliardi a 4,82 miliardi. L'Ebitda e' invece cresciuto dell'1,9% a
17,6 miliardi e i ricavi del 2,2% a 75 miliardi.
red/est/mur
 
:bow: . speriamo;), comunque mi aspettavo un bilancio del genere e ho un pmc intorno a 0.75:D

Idem, sia bilancio che PMC.

Hanno ridotto l'indebitamento grandemente, e questo è molto importante.
Non daranno dividendo tra due mesi? Pazienza. Mettiamoci ad aspettare quello 2017..che se ci sarà sarà di 15 CENTS.
 
L'hanno evidentemente voluta far andare in perdita
Senza le svalutazioni volontarie da 1,3 mld sarebbe stata in utile di 320 mln

Di buono c'è che di solito uno che è messo male non si mette a svalutare senza qualcuno che lo obbliga (insomma svalutano quelli che se lo possono permettere)
Di buono anche ebitda in crescita da 814 milioni a 1,3 miliardi e indebitamento in calo

Certo che sto dividendo ce lo fanno proprio sospirare
 
L'hanno evidentemente voluta far andare in perdita
Senza le svalutazioni volontarie da 1,3 mld sarebbe stata in utile di 320 mln

Di buono c'è che di solito uno che è messo male non si mette a svalutare senza qualcuno che lo obbliga (insomma svalutano quelli che se lo possono permettere)
Di buono anche ebitda in crescita da 814 milioni a 1,3 miliardi e indebitamento in calo

Certo che sto dividendo ce lo fanno proprio sospirare

se non c'era l'arbitrato vinto con Eni sarebbe stato molto ma molto inferiore, infatti quello 2016 è previsto per circa 300mln (vado a memoria per cui potrei aver sbagliato...anche di un centinaio di milioni!:D)
 
La situazione di edison e' molto strana:
1) ha ridotto il debito con un flusso di cassa di 600 mln, che e' una cosa ottima
2) ha fatto mega svalutazioni di asset, facendo andare in perdita il bilancio 2015
3) Edf (tramite translapina energia) fara' un aumento di capitale riservato per far acquisire ad edison un'altra societa' e per ripianare le perdite di quest'anno (circa 980 mln mentre le riserve di edison spa erano inferiori)
Invito tutti a leggere il comunicato stampa e a dare un parere su questo punto, mi chiedo se ci possa essere qualche fregatura sotto per gli azionisti risparmio...
La cosa positiva e' che essendo adc riservato non chiedono soldi a noi, ma non vorrei che riducessero il valore nominale delle azioni o scherzi del genere...
4) Siamo cosi sicuri che l'esercizio 2016 chiudera' in utile? Io onestamente no, perche' hanno gia' messo le mani avanti annunciando un ebitda 2016 di circa 600 mln, ben inferiore anche al 2014, dove gia' eravamo in leggero rosso...
 
se non c'era l'arbitrato vinto con Eni sarebbe stato molto ma molto inferiore, infatti quello 2016 è previsto per circa 300mln (vado a memoria per cui potrei aver sbagliato...anche di un centinaio di milioni!:D)

Senza l'arbitrato con Eni non facevano neanche le svalutazioni

Se poi hanno fatto i bilanci come vanno fatti l'arbitrato (come le svalutazioni) è partita straordinaria e non entra nell'ebitda
 
La situazione di edison e' molto strana:
1) ha ridotto il debito con un flusso di cassa di 600 mln, che e' una cosa ottima
2) ha fatto mega svalutazioni di asset, facendo andare in perdita il bilancio 2015
3) Edf (tramite translapina energia) fara' un aumento di capitale riservato per far acquisire ad edison un'altra societa' e per ripianare le perdite di quest'anno (circa 980 mln mentre le riserve di edison spa erano inferiori)
Invito tutti a leggere il comunicato stampa e a dare un parere su questo punto, mi chiedo se ci possa essere qualche fregatura sotto per gli azionisti risparmio...
La cosa positiva e' che essendo adc riservato non chiedono soldi a noi, ma non vorrei che riducessero il valore nominale delle azioni o scherzi del genere...
4) Siamo cosi sicuri che l'esercizio 2016 chiudera' in utile? Io onestamente no, perche' hanno gia' messo le mani avanti annunciando un ebitda 2016 di circa 600 mln, ben inferiore anche al 2014, dove gia' eravamo in leggero rosso...

OK!
 
Ciao a tutti, l'ebitda 2016 è stimato in 600 milioni a parità di perimetro, ma con l'acquisto degli impianti di cellina ebitda 30 milioni annui e EDF-FENICE 85 milioni annui potrebbe essere vicino ai 700 milioni in base ai vari closing, inoltre dovrebbero esserci minori ammortamenti per via delle svalutazioni e minori oneri finanziari per via del minor debito e minor costo, inoltre il 2014 si è chiuso in perdita sempre per le svalutazioni altrimenti sarebbe stato in utile. Detto questo ci sono ancora 2355 milioni di avviamento su 3678 di imm materiali, è probabile che ci siano ancora margini per svalutare ulteriormente gli avviamenti che non hanno nemmeno benefici fiscali
 
Ultima modifica:
La situazione di edison e' molto strana:
1) ha ridotto il debito con un flusso di cassa di 600 mln, che e' una cosa ottima
2) ha fatto mega svalutazioni di asset, facendo andare in perdita il bilancio 2015
3) Edf (tramite translapina energia) fara' un aumento di capitale riservato per far acquisire ad edison un'altra societa' e per ripianare le perdite di quest'anno (circa 980 mln mentre le riserve di edison spa erano inferiori)
Invito tutti a leggere il comunicato stampa e a dare un parere su questo punto, mi chiedo se ci possa essere qualche fregatura sotto per gli azionisti risparmio...
La cosa positiva e' che essendo adc riservato non chiedono soldi a noi, ma non vorrei che riducessero il valore nominale delle azioni o scherzi del genere...
4) Siamo cosi sicuri che l'esercizio 2016 chiudera' in utile? Io onestamente no, perche' hanno gia' messo le mani avanti annunciando un ebitda 2016 di circa 600 mln, ben inferiore anche al 2014, dove gia' eravamo in leggero rosso...

Non è così semlice ridurre i diritti alle azioni risparmio, anche se ciclicamente saltano fuori questi discorsi. Pensa quando fondiariasai risp classe A tracollò a 30 (oggi 0,30) con un dividendo cumulato in pancia da 19,5 euro;)
 
Ma 1147 milioni di debito netto sbaglio o non includono tutto l'incasso dell'arbitrato ? Perchè avevo letto da qualche parte che veniva prevalentemente liquidato nei primi mesi del 2016
 
Ma 1147 milioni di debito netto sbaglio o non includono tutto l'incasso dell'arbitrato ? Perchè avevo letto da qualche parte che veniva prevalentemente liquidato nei primi mesi del 2016

Osservazione pertinente.
Io credo che almeno una parte degli incassi targati ENI non siano in questi numeri. Da capire quanto.
A dicembre annunciarono che la PFN sarebbe stata vicina al miliardo nei primi mesi del 2016.
Al 31.12 siamo a 1,147 MLD.
Quindi forse si può scendere ancora.
Sul fronte del debito la riduzione è stata impressionante. Segno comunque che, al di dà della crisi del settore, il gruppo è stato snellito a dovere e la capacità di generazione di cassa è notevole.
Dall'altra parte il mercato di riferimento permane molto debole e la dinamica dei prezzi non aiuta.
Per quanto riguarda i numeri direi senza sorprese.
Da approfondire fusione con FENICE (controllata EDF) per capire bene come è stata valutata. "Fortunatamente" viene pagata con carta con un sostanzioso "sovrapprezzo azioni". I numeri che ci hanno fornito indicano una redditività interessante (MOL 21% del fatturato). Però abbiamo troppi pochi elementi.

Saluti
 
edf quota 11 euro in rialzo del 10% con dvd di 1,15 e yeld del 10%

mentre non si parla di dvd edison r

porci di francesi
 
Edison chiude il 2015 in perdita. Dividendo tagliato

edison non da dividendo,

il dividendo lo ha tagliato la capogruppo edf

qualcuno ci capisce qualcosa!?!?
 
Ultima modifica:
Osservazione pertinente.
Io credo che almeno una parte degli incassi targati ENI non siano in questi numeri. Da capire quanto.
A dicembre annunciarono che la PFN sarebbe stata vicina al miliardo nei primi mesi del 2016.
Al 31.12 siamo a 1,147 MLD.
Quindi forse si può scendere ancora.
Sul fronte del debito la riduzione è stata impressionante. Segno comunque che, al di dà della crisi del settore, il gruppo è stato snellito a dovere e la capacità di generazione di cassa è notevole.
Dall'altra parte il mercato di riferimento permane molto debole e la dinamica dei prezzi non aiuta.
Per quanto riguarda i numeri direi senza sorprese.
Da approfondire fusione con FENICE (controllata EDF) per capire bene come è stata valutata. "Fortunatamente" viene pagata con carta con un sostanzioso "sovrapprezzo azioni". I numeri che ci hanno fornito indicano una redditività interessante (MOL 21% del fatturato). Però abbiamo troppi pochi elementi.

Saluti

La posizione finanziaria netta dovrebbe già comprendere il lodo arbitrale in quanto la parte non incassata dovrebbe essere iscritta tra i crediti, credo che per parziale si intenda che deve essere quantificata la quota di interessi e spese legali da pagare a Edison così come da comunicato stampa. 247 milioni in adc per fenice sarebbero un ottimo prezzo in assenza di debito, bisogna vedere quando debito si accollla edison, comunque strategicamente gli ultimi investimenti in idroelettrico ed efficienza energetica con ebitda di 30 e 85 mi sembrano andare nella strada giusta, sono i settori più stabili e con le migliori prospettive
 
Ad 80 dollari ci arriverà dopo 3 o 4 anni, dopo una purga colossale o immediatamente visto i casini che ci sono in Siria ed in Iraq, dove i sauditi ed i turchi stanno dando di matto di brutto ....

Francamente è una svalutazione fuori dal mondo, se facessero altrettanto gli altri operatori dovrebbero portare i libri in tribunale ...

E' evidente la strumentalizzazione del Cda, per di più politica, visto che dipendono direttamente dal Governo francese .... SEMPLICEMENTE VERGOGNOSI!!!!

D'ora in poi non farà altro che salire ...

si, non ha senso una svalutazione così.
Cioè l'unico senso è quello di rimandare il pagamento del dividendo.
Ridurre il debito? Ok, ma con i tassi attuali.. non so dove andranno i prezzi degli immobili o del petrolio, ma se c'è una cosa che conviene ora è: indebitarsi :cool:
 
La posizione finanziaria netta dovrebbe già comprendere il lodo arbitrale in quanto la parte non incassata dovrebbe essere iscritta tra i crediti, credo che per parziale si intenda che deve essere quantificata la quota di interessi e spese legali da pagare a Edison così come da comunicato stampa. 247 milioni in adc per fenice sarebbero un ottimo prezzo in assenza di debito, bisogna vedere quando debito si accollla edison, comunque strategicamente gli ultimi investimenti in idroelettrico ed efficienza energetica con ebitda di 30 e 85 mi sembrano andare nella strada giusta, sono i settori più stabili e con le migliori prospettive

Sì anche per me si tratta della parte interessi e spese varie che comunque dovrebbero 'cubare' non poco. Visto che loro stessi ipotizzano un altro sensibile calo dell'indebitamento entro febbraio 2016.

Riguardo la strategia di queste 'piccole' acquisizione è assolutamente condivisibile. Il problema è che Edison è un elefante (da cui il titolo del thread :D) e per incidere sui conti in maniera significativa ce ne vuole. Però la strada è quella giusta in attesa di capire quale sarà il partner di peso (Sorgenia? Asset ENI? Asset ex EON?).

Saluti
 
Indietro