Leva Fissa Certificate Long +7x FTSE MIB TR DE000SG2QNT6

Interessante, ma devo trovare un long per lunedì, questo se non erro guadagna se sale la borsa.

no, questo sopra guadagna se la borsa scende ( strike 18.500). Avevi chiesto uno Short no?
 
no, questo sopra guadagna se la borsa scende ( strike 18.500). Avevi chiesto uno Short no?

Sì scusa, intendevo short.
Ma non capisco bene qs NL0014474546, venerdì ha fatto +104%? Con la borsa che andava su.
 
Sì scusa, intendevo short.
Ma non capisco bene qs NL0014474546, venerdì ha fatto +104%? Con la borsa che andava su.

Venerdì è stato il suo primo giorno di quotazione, quindi probabilmente quella variazione è fasulla..
 
aggiungo...eri long di un mini a 17.000...con stop automatico del broker a 1%, quante volte ti aveva stoppato a fronte di un -17%?

Se sei un trader decente ed operi sul MINIFIB seguì la posizione,non puoi lasciarlo multiday con questa volatilità...se ti stoppa un mini ad 1% perdi 150 euro e mentre temo che con X7 la gente abbia perso 100 volte tanto.
 
in tanti...purtroppo...spero uno in meno dell'estate 2015 o di giugno 2016...sono anni che si cerca di mettere in guardia dal corretto utilizzo di questi strumenti. Sentirti però parlare di future dal 2000 e usare il termine contango per i certificati a leva fissa stona un po', scusami...e ripeto che chi non sa usare la leva è meglio che non utilizzi nemmeno i futures ( è tuo l'invito esplicito nel primo post " ma abilitatevi ai derivati e usate il MINIFIB".."

Mi piacerebbe sapere cosa tradì te :o,io SCONSIGLIO vivamente di usare gli ×7 a cui il thread é dedicato mentre te mi pare che dai isin e parli di turbo 24 a gente sprovveduta che non si troverebbe nemmeno il ... dentro le mutande...:D addio :bye:
 
Mi piacerebbe sapere cosa tradì te :o,io SCONSIGLIO vivamente di usare gli ×7 a cui il thread é dedicato mentre te mi pare che dai isin e parli di turbo 24 a gente sprovveduta che non si troverebbe nemmeno il ... dentro le mutande...:D addio :bye:

rileggiti


Ma abilitatevi ai derivati ed usate un MINIFIB che ha per controvalore il ftsemib per 1 euro ed non ha effetto contango ...posti 17000 di ftsemib sono 17000 euro movimentati e vi chiedono a margine il 2.5% Intraday ovvero 500 euro (multiday 7%) precisando che MINIFIB sempre dinamite resta ma non è paragonabile a queste schifezze ×7 andate in derisking uno giovedi ed uno venerdi.
 
Se compro un MINI a 17000 se ritorna a 17000 sempre 17000 vale e non ho effetto contango per formula di interesse composto de ste ciofeche di certificati a leva...

Si, ma se per avere la leva7 lunedì o martedì avessi comprato un minifuture con indice a 19000 avresti dovuto prenderlo con strike 16000 e giovedì ti saresti trovato azzerato lo stesso... e alla Consob cosa gli dicevi?

Il problema è che 'ste robe a leva alta dovrebbero essere maneggiate solo da trader consapevoli.

Chi parla di truffe, reclami alla Consob etc. farebbe meglio ad investire solo in CD.
 
analisi

Cosa sta succedendo ai certificate short e long

ieri - venerdì 13 marzo 2020

Facciamo il punto sul comportamento di oggi dei certificate short e long in Borsa .

Che cosa è successo al certificate 7x short di Société Générale (2,27 euro alla chiusura del 12 marzo, 0,0015 euro alle ore 15:30 del 13 marzo; Isin DE000SG2QNU4)? Come ti abbiamo sempre detto moltiplica per 7 volte l’andamento giornaliero di Piazza Affari: se Milano un giorno fa -1%, lo short fa +7%, se Piazza Affari fa +2%, lo short perde il 14%. Ti abbiamo anche detto che se Milano fa su e giù lo short non funziona bene, ma che se la tendenza è quella di un generale ribasso può dare soddisfazioni. È quello che è successo fino al 12 marzo. Dai primi casi di coronavirus nel nostro Paese rilevati il 21 febbraio, Piazza Affari aveva perso circa il 40% mentre lo short aveva più che decuplicato il suo valore, passando da 0,1805 euro a 2,2665 euro. Poi è arrivato il 13 marzo. Piazza Affari ha iniziato a correre, arrivando a un certo punto anche a guadagnare il 17%. Siccome lo short moltiplica per 7 l’andamento di Milano, ha iniziato a scendere velocemente. La sua negoziazione è stata sospesa, ma il suo valore teorico era ormai prossimo allo zero (17% per 7, al contrario, fa quasi -120%). Per questo quando è tornato agli scambi, con Milano che aveva un po’ ripiegato, il suo prezzo era crollato a 0,0015 euro. Tutto si è svolto da regolamento e ha dimostrato quanto gli alti e bassi, soprattutto di questa eccezionale portata, facciano male allo short e quanto era importante quella raccomandazione, su cui abbiamo insistito tante volte, di vendere tutto appena le perdite sullo short arrivano al 30%. Sappiamo che qualcuno ha seguito alla lettera questa raccomandazione, altri invece no. Che fare ora? Secondo noi Milano è destinata a scendere. Le armi delle Banche centrali sono spuntate e se non arriveranno azioni straordinarie, come l’acquisto diretto di azioni, difficile che l’euforia del mercato possa continuare. Anche perché i morti e i contagiati salgono in tutta Europa e gli impatti economici saranno pesanti.

Che fare allora? Con la coscienza dei rischi e del fatto che sono prodotti che vanno seguiti, l’acquisto dello short ci sta ancora. Se sei uno speculatore, valuta tu senza esagerare quanto investirci – sull’investimento che magari hai ancora in mano, occhio che potrai recuperare ma vista la perdita del 13 marzo non potrai aspettarti grandi cose. Se vuoi usare lo short per proteggere il patrimonio – ovvero facendo in modo che i guadagni sullo short compensino le perdite sul portafoglio azionario – devi ricominciare da capo. Devi prendere il valore attuale del tuo portafoglio azionario e dividere quel valore per 5,18. La cifra ottenuta sarà quella da investire sullo short. Ricorda anche in questo caso di seguire l’investimento: vendi quando le perdite sullo short arrivano al 30%. Inoltre, ricordati di “ricalibrare” ogni tanto la “protezione”: riprendi il valore del tuo valore azionario e ridividi per 5,18 e confronta la cifra ottenuta col valore dello short su cui hai già investito. Se quest’ultimo valor è superiore, porta a casa i guadagni eccedenti rispetto al valore calcolato, altrimenti valuta di integrare ulteriormente l’investimento sullo short. Ricorda, le altre regole d’uso dello short su Altroconsumo Finanza n° 1354 e 1356. n


Ma il long è una truffa?

Anche il certificate 7x long di Société Générale (0,037 euro alla chiusura del 12 marzo, 0,0019 alle 15:30 del 13 marzo; Isin DE000SG2QNT6), che si compra per sfruttare un eventuale rimbalzo di Milano – fa +7% se Milano fa in giornata +1% – ha pagato le oscillazioni eccezionali del mercato. Il 12 marzo la Borsa inizia a scendere tanto e gli scambi del long vengono sospesi quando il long viaggia circa a 0,4 euro. Da allora, la Borsa continua a scendere fino a toccare in chiusura quasi il -17%. Il prezzo del long non lo vedi (sospeso), ma è praticamente pari a 0. E questo valore prossimo allo 0 è quello con cui il long riapre e riparte il giorno dopo: quindi anche se il 13 marzo la Borsa saliva tanto, e il long saliva, correttamente, tanto (a un certo punto faceva +100%, da 0,0014 a 0,0028), la differenza rispetto all’ultimo prezzo registrato di circa 0,4 euro era comunque abissale.
 
NL0014474546 Turbo Short strike 18500 scadenza giugno 2020

10.000 certificati equivalgono a 1 MINIFIB ( ossia 1 euro a punto), puoi comprarne anche solo 1 di certificato volendo ( cosa che non puoi fare con il MINIFIB, non puoi esporti meno di 1 euro a punto indice)

Rimane in vita finchè l'indice non tocca 18.500

Appena tocca 18.500 si azzera

Se non tocca 18.500 e ad esempio domani l'indice sale a 17.900 e poi dopodomani torna ai valori di chiusura di ieri, il certificato torna esattamente dove stava, non essendo soggetto al compounding effect

La liquidità è garantita dal MM, sul book difficilmente ci troverai qualcun altro

Come questo ce ne sono di:

BNP PARIBAS
UNICREDIT
VONTOBEL

E se hai il conto IG, ci sono i Turbo24 cosi li negozi pure di notte

Attenzione, il titolo non è attualmente acquistabile da tutti:
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    19,7 KB · Visite: 15
analisi

Cosa sta succedendo ai certificate short e long

ieri - venerdì 13 marzo 2020

Facciamo il punto sul comportamento di oggi dei certificate short e long in Borsa .

Che cosa è successo al certificate 7x short di Société Générale (2,27 euro alla chiusura del 12 marzo, 0,0015 euro alle ore 15:30 del 13 marzo; Isin DE000SG2QNU4)? Come ti abbiamo sempre detto moltiplica per 7 volte l’andamento giornaliero di Piazza Affari: se Milano un giorno fa -1%, lo short fa +7%, se Piazza Affari fa +2%, lo short perde il 14%. Ti abbiamo anche detto che se Milano fa su e giù lo short non funziona bene, ma che se la tendenza è quella di un generale ribasso può dare soddisfazioni. È quello che è successo fino al 12 marzo. Dai primi casi di coronavirus nel nostro Paese rilevati il 21 febbraio, Piazza Affari aveva perso circa il 40% mentre lo short aveva più che decuplicato il suo valore, passando da 0,1805 euro a 2,2665 euro. Poi è arrivato il 13 marzo. Piazza Affari ha iniziato a correre, arrivando a un certo punto anche a guadagnare il 17%. Siccome lo short moltiplica per 7 l’andamento di Milano, ha iniziato a scendere velocemente. La sua negoziazione è stata sospesa, ma il suo valore teorico era ormai prossimo allo zero (17% per 7, al contrario, fa quasi -120%). Per questo quando è tornato agli scambi, con Milano che aveva un po’ ripiegato, il suo prezzo era crollato a 0,0015 euro. Tutto si è svolto da regolamento e ha dimostrato quanto gli alti e bassi, soprattutto di questa eccezionale portata, facciano male allo short e quanto era importante quella raccomandazione, su cui abbiamo insistito tante volte, di vendere tutto appena le perdite sullo short arrivano al 30%. Sappiamo che qualcuno ha seguito alla lettera questa raccomandazione, altri invece no. Che fare ora? Secondo noi Milano è destinata a scendere. Le armi delle Banche centrali sono spuntate e se non arriveranno azioni straordinarie, come l’acquisto diretto di azioni, difficile che l’euforia del mercato possa continuare. Anche perché i morti e i contagiati salgono in tutta Europa e gli impatti economici saranno pesanti.

Che fare allora? Con la coscienza dei rischi e del fatto che sono prodotti che vanno seguiti, l’acquisto dello short ci sta ancora. Se sei uno speculatore, valuta tu senza esagerare quanto investirci – sull’investimento che magari hai ancora in mano, occhio che potrai recuperare ma vista la perdita del 13 marzo non potrai aspettarti grandi cose. Se vuoi usare lo short per proteggere il patrimonio – ovvero facendo in modo che i guadagni sullo short compensino le perdite sul portafoglio azionario – devi ricominciare da capo. Devi prendere il valore attuale del tuo portafoglio azionario e dividere quel valore per 5,18. La cifra ottenuta sarà quella da investire sullo short. Ricorda anche in questo caso di seguire l’investimento: vendi quando le perdite sullo short arrivano al 30%. Inoltre, ricordati di “ricalibrare” ogni tanto la “protezione”: riprendi il valore del tuo valore azionario e ridividi per 5,18 e confronta la cifra ottenuta col valore dello short su cui hai già investito. Se quest’ultimo valor è superiore, porta a casa i guadagni eccedenti rispetto al valore calcolato, altrimenti valuta di integrare ulteriormente l’investimento sullo short. Ricorda, le altre regole d’uso dello short su Altroconsumo Finanza n° 1354 e 1356. n


Ma il long è una truffa?

Anche il certificate 7x long di Société Générale (0,037 euro alla chiusura del 12 marzo, 0,0019 alle 15:30 del 13 marzo; Isin DE000SG2QNT6), che si compra per sfruttare un eventuale rimbalzo di Milano – fa +7% se Milano fa in giornata +1% – ha pagato le oscillazioni eccezionali del mercato. Il 12 marzo la Borsa inizia a scendere tanto e gli scambi del long vengono sospesi quando il long viaggia circa a 0,4 euro. Da allora, la Borsa continua a scendere fino a toccare in chiusura quasi il -17%. Il prezzo del long non lo vedi (sospeso), ma è praticamente pari a 0. E questo valore prossimo allo 0 è quello con cui il long riapre e riparte il giorno dopo: quindi anche se il 13 marzo la Borsa saliva tanto, e il long saliva, correttamente, tanto (a un certo punto faceva +100%, da 0,0014 a 0,0028), la differenza rispetto all’ultimo prezzo registrato di circa 0,4 euro era comunque abissale.


Sai spiegarmi perchè per il 7x Long il restriking è avvenuto anche il giorno 13/03 alle 12:13 quando il sottostante guadagnava il 15% ?

Cattura.JPG
 
Sai spiegarmi perchè per il 7x Long il restriking è avvenuto anche il giorno 13/03 alle 12:13 quando il sottostante guadagnava il 15% ?

Vedi l'allegato 2671075
Ha aperto mi pare a 0,0014 e ha chiuso a 0,0015 con un massimo di 0,0028 in mezzo c’è stato un minimo di 0,0013
Il sottostante è sempre stato in positivo. Chi lo ha venduto sul suo massimo ci ha guadagnato, agli altri si spera che lunedì vada bene.
 
Sai spiegarmi perchè per il 7x Long il restriking è avvenuto anche il giorno 13/03 alle 12:13 quando il sottostante guadagnava il 15% ?

E' lo short che ha avuto il restriking a quell'ora: Sgi Lfissa X-7 Sh Ftmibg Op End - Borsa Italiana

Evento di restriking: si è verificato un evento di restriking il giorno "13/03/20" alle ore "12.13.45"


O si sono confusi quelli di BI, aggiungendo l'evento anche sul Long, oppure SG ne ha approfitrato per rettificare il valore di restrike del giorno prima.
 
Ha aperto mi pare a 0,0014 e ha chiuso a 0,0015 con un massimo di 0,0028 in mezzo c’è stato un minimo di 0,0013
Il sottostante è sempre stato in positivo. Chi lo ha venduto sul suo massimo ci ha guadagnato, agli altri si spera che lunedì vada bene.

Si, ho seguito anche io l'andamento del titolo, ma quello che ti chiedevo è perché sul sito di Borsa Italiana compaia un Evento di Restriking il giorno 13.
Capisco quello del giorno 12 quando l'indice perdeva più del 15%, ma quello del 13 non riesco a comprenderlo...
 
E' lo short che ha avuto il restriking a quell'ora: Sgi Lfissa X-7 Sh Ftmibg Op End - Borsa Italiana

Evento di restriking: si è verificato un evento di restriking il giorno "13/03/20" alle ore "12.13.45"


O si sono confusi quelli di BI, aggiungendo l'evento anche sul Long, oppure SG ne ha approfitrato per rettificare il valore di restrike del giorno prima.

Mi è quasi venuto il dubbio che il titolo subisca un restriking anche quando supera il 100% di guadagno... possibile ???
 
C'è qualcuno che può confermare?
Sarebbe assurdo con il titolo a +100% subire un restriking...
 
Mi è quasi venuto il dubbio che il titolo subisca un restriking anche quando supera il 100% di guadagno... possibile ???

No, no, non c'entra niente... il restrike serve solo ad evitare che le perdite raggiungano il 100%.

Una cosa simile si è verificata anche nel passato

Anche a giugno 2016 l'indice perdeva più del 12%.

Il giorno dopo un restrike i prezzi sballano perché vengono immessi ordini fuori soglia.
 
E' lo short che ha avuto il restriking a quell'ora: Sgi Lfissa X-7 Sh Ftmibg Op End - Borsa Italiana

Evento di restriking: si è verificato un evento di restriking il giorno "13/03/20" alle ore "12.13.45"


O si sono confusi quelli di BI, aggiungendo l'evento anche sul Long, oppure SG ne ha approfitrato per rettificare il valore di restrike del giorno prima.

hanno pubblicato la notizia ma si riferisce al restrike del giorno precedente
 
Indietro