Liquidazione BNL Portfolio Immobiliare Crescita - Capitolo Terzo

"In tale congiuntura risulta, inoltre, che l’eventuale necessità di alienare gli immobili in tempi brevi potrebbe determinare un’ulteriore riduzione dei valori di transazione, che non può essere considerata integralmente nella presente stima."

Io sono stato sempre piuttosto scettico sulla utilità di una azione legale. Ma secondo me questo riapre il discorso. Qui si potrebbe veramente impostare una causa con buone prospettive di vincerla. Se c'è deterioramento patrimoniale dopo il 31 dicembre la Sgr ne risponde in pieno. Dopo il 31 dicembre il patrimonio del fondo non dovrebbe esistere più, e non può svalutarsi una cosa che non esiste. Se la realtà è diversa, ricade pienamente nella loro responsabilità. Questi primi mesi del 2009, per quanto ci interessa, servono solo a quello che dice il regolamento, cioè ad adempimenti contabili e amministrativi. Il resto non ci riguarda.

"L'ulteriore riduzione dei valori di transazione" sono cavoli loro. Per questo il NAV è un punto di riferimento fondamentale: segna il confine tra l'ultimo valore rilevato in condizioni di regolarità e il valore reale di liquidazione in condizioni di irregolarità. In altre parole: BNL-Paribas metta mano al portafoglio per rimediare al pasticcio.

concordo, si sono incartati da soli; come un mese fa quando Bnp Paribas asset management sgr ha inviato ai propri clienti la rivista periodica con un'articolo dove si scriveva che a giugno era ben nota la crisi che era in atto
 
Vi segnalo che nell'edizione odierna de 'Il Sole 24 Ore' nella rubrica 'Sportello Reclami' è pubblicata la lettera di un nostro compagno di sventura.

La risposta di BNL è la solita pappardella.

Comunque importante che si dia visibilità alla vicenda, poichè questo non fa altro che aumentare lo sputta**mento per la banca...
 
Vi segnalo che nell'edizione odierna de 'Il Sole 24 Ore' nella rubrica 'Sportello Reclami' è pubblicata la lettera di un nostro compagno di sventura.

La risposta di BNL è la solita pappardella.

Comunque importante che si dia visibilità alla vicenda, poichè questo non fa altro che aumentare lo sputta**mento per la banca...
Potresti scannerizzarla ed allegarla?
Grazie
 
Io sono stato sempre piuttosto scettico sulla utilità di una azione legale. Ma secondo me questo riapre il discorso. Qui si potrebbe veramente impostare una causa con buone prospettive di vincerla.
Non sono stati in grado neanche a nascondere la mediocre gestione del fondo. Se non rimborseranno a NAV (+/- max 2%) entro fine giugno, le azioni legali fioccheranno e con il tanto materiale che hanno gentilmente messo a disposizione, non credo sarà difficile dimostrare il danno subito per ottenere un risarcimento ben più alto del NAV appena pubblicato.

I miei avvocati (tre di famiglia ed un quarto specializzato nel settore) a cui ho passato la documentazione ed affidato il caso mi hanno riferito che non dovrebbero esserci problemi, salvo dover aspettare un pò di tempo... per me il tempo non costituisce un problema!
 
questi se non fanno in fretta a risolvere il problema in casa fanno un danno oltre che a se stessi a tutto il settore dei fondi immobiliari
 
Non sono stati in grado neanche a nascondere la mediocre gestione del fondo. Se non rimborseranno a NAV (+/- max 2%) entro fine giugno, le azioni legali fioccheranno e con il tanto materiale che hanno gentilmente messo a disposizione, non credo sarà difficile dimostrare il danno subito per ottenere un risarcimento ben più alto del NAV appena pubblicato.

I miei avvocati (tre di famiglia ed un quarto specializzato nel settore) a cui ho passato la documentazione ed affidato il caso mi hanno riferito che non dovrebbero esserci problemi, salvo dover aspettare un pò di tempo... per me il tempo non costituisce un problema!

Concordo con te Hedger e con Rob, se si discostano troppo dal nav di dicembre causa crisi immagino riceveranno molte denuncie soprattutto se andranno sotto la soglia psicologica dei 3.300 ..e immagino che vinceremo.. per questo io pensavo, sbagliando, che facessero segare il nav molto di piu...per avere poi dell agio..
 
Come ha scrtto maccherone è la solita pappardella

E' vero. E' la solita papparedella. Ma la dice lunga su come lavorano i giornali. La lettera del lettore è evidentemente vecchia di più di un mese, perché si concentra sul periodo di grazia. Che oggi è un problema superato. Richiesta, non concessa, amen. "Sole 24 Ore" avrebbe dovuta pubblicarla a dicembre, non oggi. Oggi il problema è ben diverso, e "Sole 24 Ore" sembra ignorarlo.

Oggi il problema è che Crescita gestisce un patrimonio che dovrebbe aver dismesso, e come se non bastasse fa sapere ai quotisti che in quest'ultimo periodo il patrimonio potrebbe svalutarsi ulteriormente. Il vero punto è qui. Siamo di fronte ad una seconda violazione del regolamento, più grave della prima. I termini del regolamento per la durata del fondo sono stati cambiati unilateralmente. E non in presenza di cause di forza maggiore: non c'è mica stato il terremoto di Messina, ma solo una inversione del ciclo immobiliare. Prevedibile, prevista dai gestori stessi, e in Italia nemmeno così drammatica, come mostrano le cifre dei NAV. Ma i sottoscrittori hanno aderito al fondo sulla base del regolamento, di quel regolamento, con impegno reciproco a rispettarlo. Capisco che può sembrare un po' astratto, ma il problema è questo. Ed è su questo aspetto che dovrebbe intervenire nuovamente l'organo di vigilanza. Ed è sempre questo aspetto che oggi dovrebbe "fare notizia", mentre l'attenzione di "Sole 24 Ore" sembra ferma a fine 2008.
 
E' vero. E' la solita papparedella. Ma la dice lunga su come lavorano i giornali. La lettera del lettore è evidentemente vecchia di più di un mese, perché si concentra sul periodo di grazia. Che oggi è un problema superato. Richiesta, non concessa, amen. "Sole 24 Ore" avrebbe dovuta pubblicarla a dicembre, non oggi. Oggi il problema è ben diverso, e "Sole 24 Ore" sembra ignorarlo.

Oggi il problema è che Crescita gestisce un patrimonio che dovrebbe aver dismesso, e come se non bastasse fa sapere ai quotisti che in quest'ultimo periodo il patrimonio potrebbe svalutarsi ulteriormente. Il vero punto è qui. Siamo di fronte ad una seconda violazione del regolamento, più grave della prima. I termini del regolamento per la durata del fondo sono stati cambiati unilateralmente. E non in presenza di cause di forza maggiore: non c'è mica stato il terremoto di Messina, ma solo una inversione del ciclo immobiliare. Prevedibile, prevista dai gestori stessi, e in Italia nemmeno così drammatica, come mostrano le cifre dei NAV. Ma i sottoscrittori hanno aderito al fondo sulla base del regolamento, di quel regolamento, con impegno reciproco a rispettarlo. Capisco che può sembrare un po' astratto, ma il problema è questo. Ed è su questo aspetto che dovrebbe intervenire nuovamente l'organo di vigilanza. Ed è sempre questo aspetto che oggi dovrebbe "fare notizia", mentre l'attenzione di "Sole 24 Ore" sembra ferma a fine 2008.

lo so, speriamo che Lo stesso Sole rimarchi questa situazione con qualche articolo nei prossimi giorni
 
E' vero. E' la solita papparedella. Ma la dice lunga su come lavorano i giornali. La lettera del lettore è evidentemente vecchia di più di un mese, perché si concentra sul periodo di grazia. Che oggi è un problema superato. Richiesta, non concessa, amen. "Sole 24 Ore" avrebbe dovuta pubblicarla a dicembre, non oggi. Oggi il problema è ben diverso, e "Sole 24 Ore" sembra ignorarlo.
Vero! La lettera è stata scritta ben prima del 30 dicembre... forse ad inizio dicembre 2008. La risposta di BNL FI invece è recente e non ha senso, poichè la lettera del quotista era stata scritta almeno due mesi prima! Un atto che il Solo24 poteva risparmiarsi.
Oggi il problema è che Crescita gestisce un patrimonio che dovrebbe aver dismesso, e come se non bastasse fa sapere ai quotisti che in quest'ultimo periodo il patrimonio potrebbe svalutarsi ulteriormente. Il vero punto è qui. Siamo di fronte ad una seconda violazione del regolamento, più grave della prima. I termini del regolamento per la durata del fondo sono stati cambiati unilateralmente. E non in presenza di cause di forza maggiore: non c'è mica stato il terremoto di Messina, ma solo una inversione del ciclo immobiliare. Prevedibile, prevista dai gestori stessi, e in Italia nemmeno così drammatica, come mostrano le cifre dei NAV. Ma i sottoscrittori hanno aderito al fondo sulla base del regolamento, di quel regolamento, con impegno reciproco a rispettarlo. Capisco che può sembrare un po' astratto, ma il problema è questo. Ed è su questo aspetto che dovrebbe intervenire nuovamente l'organo di vigilanza. Ed è sempre questo aspetto che oggi dovrebbe "fare notizia", mentre l'attenzione di "Sole 24 Ore" sembra ferma a fine 2008.
Concordo! Aspetto il 30 giugno e se non restituiscono 3500€ circa a quota, affido la pratica ai miei avvocati.
 
causa

Concordo! Aspetto il 30 giugno e se non restituiscono 3500€ circa a quota, affido la pratica ai miei avvocati.

anche io sono d'accordo, inutile elucubrare oltre il previsto... sono in contatto con un gruppo e teniamoci tutti aggiornati

la nostra idea è raccogliere tutto il materiale entro aprile/maggio (oltre a quanto liquideranno, tutto quanto possa servire di supporto alla causa sulla malagestione di bnl... e magari di richard ellis)
ed avere comunque per fine maggio/metà giugno tutto pronto per poter partire il primo luglio, dopo sarà inutile perdere tempo

a mio avviso il meglio è causa unica, con piu soggetti possibili e effetto domino su tutte le attività di bnl...
leggevo con interesse chi aveva tolto 300k dal contoOK!OK!OK!
ottima mossa consigliala a tuttiOK!OK!OK!

ciao
 
Secondo me una causa o una class action ha ragione di essere a prescindere dal valore del rimborso.
Il danno deriva dal fatto che, dal momento della rinuncia al periodo di grazia, io potevo aver pianificato altre forme di investimento dal disinvestimento di crescita.
Avrei potuto cominciare a cercare un appartamento da acquistare, avrei potuto pensare di sposarmi, avrei potuto pensare di iscrivere un figlio all'università, ...
Tutte attività che non hanno potuto realizzarsi e mi hanno fatto perdere solo del tempo...
 
Se avevi pensato di sposarti... dovresti tu dare dei soldi a Miky e ringraziarlo pure ! :p
 
Potete quotare la cronologia, da un anno indietro, dei vari annunci di chiusura degli amministratori di Crescita?

Così posso mandare una lettera abbastanza circostanziata ad Altroconusumo.

Il post potrebbe essere utile ad altri, visto che ci leggono in molti. ;)
 
Ciao Cassettone, Jean in post #1 ha raccolto tutti i comunicati ufficiali della Sgr, da giugno in poi, visto che prima c'è sempre stato un riserbo esasperato. L'unico che andava cianciando in giro in tv e sui giornali era il sibillino Cibrario
 
Ciao Cassettone, Jean in post #1 ha raccolto tutti i comunicati ufficiali della Sgr, da giugno in poi, visto che prima c'è sempre stato un riserbo esasperato. L'unico che andava cianciando in giro in tv e sui giornali era il sibillino Cibrario

Quelli sono gli atti della frittata finale

Io vorrei proprio la cronologia delle varie ciance per vedere cosa ne pensa Altroconsumo.

Magari poi pubblicano un resoconto sulle loro riviste e fanno pressione psicologica.
 
E' una ricerca lunga, ma fattibile. Intanto, giusto per parlare, a fine 2004 in un intervista di Cibrario, egli stesso affermava che si stava concludendo il trend rialzista dell'immobiliare e che gli anni futuri erano difficili da predire

incredibile ma vero:
http://www.assogestioni.it/index.cfm/3,144,3919/250904_sole.pdf

poi ci sarebbe la famosa intervista in cui diceva che avrebbe venduto tutto nel 2008 in un solo colpo, sperando di superare il rendimento obiettivo. E'vecchia ma la riporto ugualmente

http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=12473831&postcount=481

intervista video di novembre scorso qui:
http://www.milanofinanza.it/video/v...brario&cerca=true&pag=1&st=200811121331006267

- Vecchie dichiarazioni di marzo 2008, dove Egli parla di SIIQ

19:01:42 Bnl Fondi: Cibrario, Per Immobiliare Crescita C'e' Anche L'ipotesi Siiq

(il Sole 24 Ore Radiocor) - Cannes, 11 Mar
- 'sono pronto a considerare l'ipotesi di trasformare in Siiq Il fondo quotato Portfolio Immobiliare Crescita che andra' a scadenza a fine anno'.
Cosi' Michele Cibrario che Guida Bnl Fondi Immobiliari parlando a un Convegno sulle Siiq italiane Al Mipim di Cannes.
La Autorita' Italiane, d'altra parte, non Sembrano contrarie visto che anche all'estero è possibile avere societa' che gestiscono fondi e promuovono Siiq.
Per il momento - precisa Cibrario - si tratta solo di un'ipotesi fra le altre, tutto dipendera' dalle condizioni di mercato.
Mau (radiocor) 11-03-08 19:01:54 (0438)


19:14:43 Bnl Fondi: Cibrario, per Immobiliare Crescita c'è anche l'ipotesi Siiq -2-


(il Sole 24 Ore Radiocor) - Cannes, 11 Mar - La trasformazione in Siiq - Ha Spiegato Cibrario - potrebbe essere un'alternativa alla tradizionale liquidazione del fondo con la vendita degli immobili'.
Nessuna decisione comunque è ancora stata presa e si guarda ai prossimi mesi per capire cosa succederà sul mercato e come verrà valutata la quotazione della prima Siiq, quella che lancerà Intesa Sanpaolo attraverso Immit.
Se il mercato fosse disponibile a concedere un premio a questo nuovo strumento delle Siiq - ha argomentato Cibrario - l'ipotesi di una trasformazione del fondo in Siiq potrebbe essere una cosa positiva per i quotisti che è quello che noi cerchiamo.
In ogni caso non ci sarà obbligo di aderire al nuovo strumento: 'i quotisti che Lo Vorranno Potranno Eventualmente Aderire Alla Siiq Mentre Gli Altri vedranno normalmente liquidate le loro quote'.
Il fondo Portfolio Immobiliare Crescita attualmente ha un patrimonio di 259,4 milioni di euro e quota con uno sconto sul Nav, il valore netto degli asset, di circa Il 10%.
Mau (radiocor) 11-03-08 19:14:43 (0442)imm 5 Nnnn
 
Ultima modifica:
Crescita e il pesce di Aprile

Secondo me una causa o una class action ha ragione di essere a prescindere dal valore del rimborso.
Il danno deriva dal fatto che, dal momento della rinuncia al periodo di grazia, io potevo aver pianificato altre forme di investimento dal disinvestimento di crescita.
Avrei potuto cominciare a cercare un appartamento da acquistare, avrei potuto pensare di sposarmi, avrei potuto pensare di iscrivere un figlio all'università, ...
Tutte attività che non hanno potuto realizzarsi e mi hanno fatto perdere solo del tempo...


Secondo me hai ragione, ma i termini della questione sono un po' diversi da quelli che hai richiamato.

Primo: oggi la storia del periodo di grazia è solo un falso problema. L'hanno chiesto, non è stato autorizzato. Fine

Secondo: di conseguenza il termine di durata del fondo era fissato e resta fissato al 31 dicembre 2008. Nessuno lo ha cambiato. Dopo quel termine hanno 180+30 giorni di tempo per darti i soldi. Cito dal regolamento:

14.5.Termine per il rimborso delle quote.
I proventi derivanti dalla liquidazione vengono distribuiti agli aventi diritto con
valuta per il pagante in data non posteriore al 30° giorno dalla chiusura delle
operazioni contabili di liquidazione finale del Fondo. La liquidazione sarà
comunque completata entro 180 giorni dalla scadenza del termine di durata del
Fondo.
.

Trascorsi quei giorni (180 massimi + 30 massimi) avevi ed hai diritto di avere i tuoi soldi. Quindi il programma di reinvestire, cambiare casa, mandare i figli all'università, ecc. si realizza (o fallisce per colpa loro) solo a partire dal primo maggio 2009. Fino a quel momento in teoria è tutto ok. Se a quella data i soldi non si vedono (a parte la questione dell'entità del rimborso, che è un'altra storia), parte il danno per averti scombussolato i piani.

Quindi finora in teoria non è cambiato nulla. Si tratta di aspettare ancora qualche settimana e vedere se Crescita ci fa il pesce di aprile, cioè se alla fine dei primi 180 giorni la liquidazione sarà terminata.

Io la vedo così. Naturalmente posso sbagliare.
 
la scadenza del termine di durata del Fondo era il 31/12/08, quindi il termine di 210 gg va contato a partire dal primo gennaio 2009, o no?
 
Indietro