Ma le bollette triplicano solo a me...?

Giamp

Nuovo Utente
Registrato
6/3/00
Messaggi
29.779
Punti reazioni
1.208
Il mio reddito è sempre lo stesso, anzi, è diminuito perché ho una libera professione, ma tutto è aumentato in modo mostruoso, bollette, alimentari, carburanti, tutto ciò che serve e vivere normalmente.
Eppure vedo in giro le stesse luci accese dello scorso anno, villette con 14 luci accese tutta la notte, addobbi natalizi a tutto spiano, i ristoranti, peraltro con prezzi molto aumentati anche loro, sono pieni il fine settimana, le stazioni sciistiche sono piene, si cominciano a vedere in giro fin troppe auto con la lettera "G" sulla targa,
Insomma il ceto medio e medio basso spende quasi come prima.
Sono forse aumentati a dismisura notai e farmacisti...?
1670836471622.png
 

Triplet

I love Greyhound
Registrato
23/5/10
Messaggi
38.365
Punti reazioni
1.193
le bollette sono aumentate a tutti...

c'è ancora molto risparmio privato nelle banche e usano quello...

magari dal prossimo anno e dal prossimo natale vedrai meno luci in giro...
 

Gigirock1

Mercoledì Addams
Registrato
27/5/05
Messaggi
59.268
Punti reazioni
1.792
probabilmente la lingua batte dove il dente duole e vedi una realtà distorta, i numeri raccontano il contrario, i ristoranti chiudono, 3000 aperture contro 5000 chiusure, normale quindi che siano + pieni al we quelli rimasti, le auto siamo già il parco più vecchio d'europa a 12 e quest' anno abbiamo i numeri di nuove immatricolazioni di 40 anni fa quando eravamo 10 milioni di meno, immatricolazioni dimezzate rispetto al record del 2007........
 

goodseeds

culto montecalvario
Registrato
3/5/07
Messaggi
30.613
Punti reazioni
813
Il mio reddito è sempre lo stesso, anzi, è diminuito perché ho una libera professione, ma tutto è aumentato in modo mostruoso, bollette, alimentari, carburanti, tutto ciò che serve e vivere normalmente.
Eppure vedo in giro le stesse luci accese dello scorso anno, villette con 14 luci accese tutta la notte, addobbi natalizi a tutto spiano, i ristoranti, peraltro con prezzi molto aumentati anche loro, sono pieni il fine settimana, le stazioni sciistiche sono piene, si cominciano a vedere in giro fin troppe auto con la lettera "G" sulla targa,
Insomma il ceto medio e medio basso spende quasi come prima.
Sono forse aumentati a dismisura notai e farmacisti...?Vedi l'allegato 2864349
osservazioni correttissime
sembra che il flusso di spesa scorra imperturbabile agli aumenti del carovita che pur ci sono anche generalizzati.innegabili gli aumenti della bolletta elettrica con una previsione facile di ulteriori aumenti,altrattanto per il gas domestico.fuori scala l'aumento per il metano da trazione e la benzina olla belle botte alle quali si sopperisce mettendo solo e sempre 50 euro.
la spesa alimentare è un campo di battaglia con grosse perdite per i consumatori
in generale tutto è aumentato ad invarianza di cespiti di entrata.
quindi o qualcuno si sta vendendo il risparmio o qualcuno ha entrate copiose clandestine(beato)
 

shank

Nuovo Utente
Registrato
29/3/10
Messaggi
1.806
Punti reazioni
41
l'immatricolazione di auto nuove mi pare abbia un calo a 2 cifre sul 2021
i consumi elettrici erano di poco superiori periodo gennaio-luglio, (ma conta che nel 2021 c'erano ancora le zone rosse-arancioni), da agosto invece c'è un calo costante
 

franz.old

Nuovo Utente
Registrato
30/10/05
Messaggi
75.903
Punti reazioni
1.734
Il mio reddito è sempre lo stesso, anzi, è diminuito perché ho una libera professione, ma tutto è aumentato in modo mostruoso, bollette, alimentari, carburanti, tutto ciò che serve e vivere normalmente.
Eppure vedo in giro le stesse luci accese dello scorso anno, villette con 14 luci accese tutta la notte, addobbi natalizi a tutto spiano, i ristoranti, peraltro con prezzi molto aumentati anche loro, sono pieni il fine settimana, le stazioni sciistiche sono piene, si cominciano a vedere in giro fin troppe auto con la lettera "G" sulla targa,
Insomma il ceto medio e medio basso spende quasi come prima.
Sono forse aumentati a dismisura notai e farmacisti...?Vedi l'allegato 2864349
sono poveri e vogliono fare la vita da ricchi

mentre tu sei ricco e vuoi fare una vita da povero
 

gouf

Alieno Pragmatico
Registrato
16/11/06
Messaggi
50.217
Punti reazioni
1.643
Il mio reddito è sempre lo stesso, anzi, è diminuito perché ho una libera professione, ma tutto è aumentato in modo mostruoso, bollette, alimentari, carburanti, tutto ciò che serve e vivere normalmente.
Eppure vedo in giro le stesse luci accese dello scorso anno, villette con 14 luci accese tutta la notte, addobbi natalizi a tutto spiano, i ristoranti, peraltro con prezzi molto aumentati anche loro, sono pieni il fine settimana, le stazioni sciistiche sono piene, si cominciano a vedere in giro fin troppe auto con la lettera "G" sulla targa,
Insomma il ceto medio e medio basso spende quasi come prima.
Sono forse aumentati a dismisura notai e farmacisti...?Vedi l'allegato 2864349
E non hai visto il bordello che c'era da artigiano in fiera... :D

Un milione di visitatori per l'Artigiano in Fiera
 

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.606
Punti reazioni
607
Io ho prezzo fisso fino a fine 2023

A parte gli scherzi, chi lavora nelle vendite sa che in tutti i beni superflui ci sono forti flessioni, dell'ordine del -40 percento in quantità (non in fatturato totale dato che i prezzi sono aumentati)
 

freude

Blus a Balus !
Registrato
12/10/08
Messaggi
45.260
Punti reazioni
919
probabilmente tra non molto arriverà il ramadam
 

Gutturnio

Nuovo Utente
Registrato
18/11/09
Messaggi
1.750
Punti reazioni
101
Appena il Marocco vince i mondiali si sblocca tutto.
 

Triplet

I love Greyhound
Registrato
23/5/10
Messaggi
38.365
Punti reazioni
1.193
Io ho prezzo fisso fino a fine 2023

A parte gli scherzi, chi lavora nelle vendite sa che in tutti i beni superflui ci sono forti flessioni, dell'ordine del -40 percento in quantità (non in fatturato totale dato che i prezzi sono aumentati)


certamente....fra l'altro il dato dell'inflazione è distorto, dicono al 10/11% ma basta andare in un qualsiasi supermercato per rendersi conto che i prezzi sono aumentati di almeno il 25%...
 

karl1

si vis, potes
Registrato
18/4/06
Messaggi
35.336
Punti reazioni
1.882
A me le bollette (3 enel , 2 gas, telefoni, acqua) non sono aumentte sensibilmente, vedremo il riscaldamento condominiale.
 

roentegen

Nuovo Utente
Registrato
3/12/03
Messaggi
522
Punti reazioni
36
Leggevo l'altro giorno i dati di vendita per l'alimentare: - 8% in volume e mi pare -1% in valore. E se se cala l'alimentare che è, per me, l'ultima voce su cui taglierò significa che sono quazzi amari.

Siamo come l'orchestrina del Titanic che continua a suonare ma la barca affonda.

In compenso in TV è un susseguirsi di servizi sulle città d'arte piene e di piste da sci con il tutto esaurito, nonostante gli skypass da comprare in gioielleria.

Non hanno ancora citato i ristoranti pieni perché, su questo, c'è il copyright di Silvio.

Scherzi a parte, per riempire città, ristoranti e piste basta e avanza quel 15-20% di italiani che i soldi li hanno. A lungo andare però si tornerà all'economia del 18° secolo dove pochi nobili possedevano la ricchezza e gli altri si arrabattavano per mangiare ed allora saranno quazzi acidi per tutti, anche per artigiani e commercianti che, per adesso, hanno parato il colpo.
 

franz.old

Nuovo Utente
Registrato
30/10/05
Messaggi
75.903
Punti reazioni
1.734
A me le bollette (3 enel , 2 gas, telefoni, acqua) non sono aumentte sensibilmente, vedremo il riscaldamento condominiale.
stessa cosa, vedremo il riscaldamento centralizzato
certo che lo sto tenendo piu' basso che posso e non ho i canonici 23 gradi ma 21

comunque ci sono dei soggetti, al mio paese che hanno un sacco di appartamenti e girano con catorci di macchine incredibili.
avranno paura di essere rapiti?
 

franz.old

Nuovo Utente
Registrato
30/10/05
Messaggi
75.903
Punti reazioni
1.734
Adnkronos) - Trentuno milioni di italiani vanno quest’anno 'a caccia' dei mercatini di Natale che offrono opportunità di acquistare regali per se stessi e per gli altri da mettere sotto l’albero, ad originalità garantita e a prezzi accessibili. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè diffusa in occasione in occasione delle aperture speciali nei mercati contadini a km 0 di Campagna Amica in tutta Italia nel week end che vede moltiplicarsi nelle piazze italiane le fiere popolari, dagli Oh bej oh bej a Milano alle bancarelle del Trentino.
 

Luzern2

Nuovo Utente
Registrato
4/10/16
Messaggi
6.952
Punti reazioni
835
Siamo in una situazione anomala di redditi mediamente fermi, stabilità dei consumi e del risparmio (+100 miliardi) nonostante l'inflazione. Uno di questi dati è per forza truccato.

L'unica spiegazione è che chi sta spendendo come non ci fosse un domani (e sono tanti ) sia chi in realtà beneficia dell'inflazione con i margini aziendali evidentemente aumentati o chi ha usufruito di bonus monstre come il 110.

Anche i ricchi non dovrebbero essere al top.
Chi aveva soldi investiti o i conti deposito qualcosa ci ha perso.
 

_Warlock_

Nuovo Utente
Registrato
16/1/05
Messaggi
10.839
Punti reazioni
669
certamente....fra l'altro il dato dell'inflazione è distorto, dicono al 10/11% ma basta andare in un qualsiasi supermercato per rendersi conto che i prezzi sono aumentati di almeno il 25%...
Io ho fatto i conti (ho tutto lo storico di 3 anni di spese esselunga) e non e' vero, il 10% e' una buona media.
Fanno bene a non aumentare i salari per non innescare ulteriore inflazione (che se no il 25% lo vedi sul serio).
 

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.606
Punti reazioni
607
Siamo in una situazione anomala di redditi mediamente fermi, stabilità dei consumi e del risparmio (+100 miliardi) nonostante l'inflazione. Uno di questi dati è per forza truccato.

L'unica spiegazione è che chi sta spendendo come non ci fosse un domani (e sono tanti ) sia chi in realtà beneficia dell'inflazione con i margini aziendali evidentemente aumentati o chi ha usufruito di bonus monstre come il 110.

Anche i ricchi non dovrebbero essere al top.
Chi aveva soldi investiti o i conti deposito qualcosa ci ha perso.
I consumi non sono stabili, in volume sono molto diminuiti soprattutto per i beni voluttuari.