Ma quale calo dei prezzi!!??

Cari tutti,

NON CI SIAMO!!!

Il calo in trattativa e' un'altra cosa!!!!

Le statistiche su cui si basano le percentuali dei fantomatici ribassi sono fatte suo prezzi degli annunci!!!!!!!!!!!!!! Non sul rogito quindi cosa c'entrano le TRATTATIVE!!!???

Il calo in trattativa qui non bisogna proprio prenderlo in considerazione.
Se mi dicono che i prezzi degli immobili sono calati, le trattative non c'entrano niente!!!


Quindi????

Guarda che i cali che pubblicano non lo fanno basandosi sui prezzi di vetrina, ma su quelli a fine trattativa.
 
cioè... fammi capire...
quindi se mi capita una casa... chiedo a te di chiedere a lui se il prezzo nella mia zona è ok (o forse mi basta google? :confused:)

dalla tua frase in risposta a housecrash:
"chi ha più ragione? lei che ha a che farci direttamente o gli altri che si affidano a ballarò, nomisma, studi tecnocasa, secondamano o castronerie varie? sai quante volte mi sono sentito dire... compra compra che sono calati i prezzi... e quando chiedevo... ma tu, quante case hai visto in questi mesi e quante ne hai trattate? perchè dici costano meno? risposta... lo dicono in tv"

mi sembrava che accusassi alcuni partecipanti (tipo housecrash..olly...me...etc..) di parlare solo per sentito dire....invece come dicevo seguono il mercato da anni raccogliendo molto molto materiale..condividendolo con altre persone su un forum...
e quindi non sono proprio "novelli" (magari hanno idee contrarie a molti qui ..ma di certo sono informati)..
cony mi pare che è alla ricerca da 6 mesi ..e non so quanti articoli etc... abiia letto...ma forse meno di quanti letti e "studiati" dalle persone su citate nell'arco di 3 anni...
 
Beh questo commento mi scoraggia!
Che lavoro facevi in banca?
Lavori in una finanziaria e che mansione hai?

Scusami ma se non sei un commerciale, il concetto di gaussiana dovresti averlo incontrato molto spesso, a chi autorizzi e neghi i finanziamenti?

Non capisco sinceramente se la richiesta del consiglio e' seria o ironica.
Cmq, la curva di gauss non e' un indicatore di AT.

ciao

“Certo forse sono calati i prezzi degli attici da 200mq a MILANO!!! magari da 1.200.000 euro adesso costano 1.000.000 di euro!Visto che stai su un sito che si chiama FINANZA ON LINE, sai cos'e' la CURVA di GAUSS?”

-praticamente hai spocchiosamente "zittito" simo dicendo se non conosci la gaussiana non partecipare al forum
-si può partecipare al forum, e parlare di cali o meno dei prezzi immobiliari, anche senza conoscere la gaussiana. Non è il "bagaglio minimo" per partecipare al forum....

“Se uno si interessa di finanza e di borsa e non sa cosa e' una curva di gauss sarebbe ben per lui che in borsa non ci mettesse un centesimo....altrimenti tanto meglio per me.”
-la gaussiana non serve ad investire in borsa ...in cosa ti aiuta a investire meglio i tuoi centesimi...

ciao
 
il punto è che i venditori sono arroccati! Un nostro cliente ha rinunciato a vendere casa, circa 500 mila euro di immobile che x carità li vale tutti, di fronte ad una proposta inferiore alle sue attese di soli 20 mila euro.
A dire il vero la proposta inizialmente era 40 mila in meno, si pensava però di trovare un accordo a 480 e la nostra agenzia era convinta che si portasse a compimento l'affare ma il proprietario proprio non ne ha voluto sapere insomma alla joe ross: "my price or not price" e posto ora ti assicuro che è inutile che cerchi di fare ragionare i venditori con statistiche, catastrofiche proiezioni future ecc... oggi o al loro prezzo o non vendono, il domani è tutta un'altra storia e si vedrà ma oggi è ancora così
 
il punto è che i venditori sono arroccati! Un nostro cliente ha rinunciato a vendere casa, circa 500 mila euro di immobile che x carità li vale tutti, di fronte ad una proposta inferiore alle sue attese di soli 20 mila euro.
A dire il vero la proposta inizialmente era 40 mila in meno, si pensava però di trovare un accordo a 480 e la nostra agenzia era convinta che si portasse a compimento l'affare ma il proprietario proprio non ne ha voluto sapere insomma alla joe ross: "my price or not price" e posto ora ti assicuro che è inutile che cerchi di fare ragionare i venditori con statistiche, catastrofiche proiezioni future ecc... oggi o al loro prezzo o non vendono, il domani è tutta un'altra storia e si vedrà ma oggi è ancora così

Infatti il problema è questo...c'è chi ha troppo e se lo tiene....altro che libero mercato: pittosto chiuso a fare muffa.
 
il punto è che i venditori sono arroccati! Un nostro cliente ha rinunciato a vendere casa, circa 500 mila euro di immobile che x carità li vale tutti, di fronte ad una proposta inferiore alle sue attese di soli 20 mila euro.
A dire il vero la proposta inizialmente era 40 mila in meno, si pensava però di trovare un accordo a 480 e la nostra agenzia era convinta che si portasse a compimento l'affare ma il proprietario proprio non ne ha voluto sapere insomma alla joe ross: "my price or not price" e posto ora ti assicuro che è inutile che cerchi di fare ragionare i venditori con statistiche, catastrofiche proiezioni future ecc... oggi o al loro prezzo o non vendono, il domani è tutta un'altra storia e si vedrà ma oggi è ancora così

io ogni tanto quando vedo (vedevo) qualche casa alla fine chiedo sempre all'AI di turno (che mi martella...è un affare...non lo perda etc...)...
"ma tu la compreresti?" ...tralscio le risposte ...qualcuno è anche arrosito...

nel caso da Te illustrato...
dici:
500 mila..li vale tutti..

quindi ti chiedo...tu la compreresti?
ovvero...daresti 200 mila cash e ti indebiteresti per 25 anni con una rata (tasso fisso) di 1.850 euro mensili?

(non è una provocazione...credimi...te lo chiedo veramente, perchè spesso i venditori...gli AI...e stesso noi ..insomma tutti ..abbiamo fatto l'"orecchio" a certe cifre...ma poi se butti giù due conti capisci meglio di cosa parliamo....di un sacrificio economicamente sostenibile veramente da pochi secondo me..o sbaglio?)
 
il punto è che i venditori sono arroccati! Un nostro cliente ha rinunciato a vendere casa, circa 500 mila euro di immobile che x carità li vale tutti, di fronte ad una proposta inferiore alle sue attese di soli 20 mila euro.
A dire il vero la proposta inizialmente era 40 mila in meno, si pensava però di trovare un accordo a 480 e la nostra agenzia era convinta che si portasse a compimento l'affare ma il proprietario proprio non ne ha voluto sapere insomma alla joe ross: "my price or not price" e posto ora ti assicuro che è inutile che cerchi di fare ragionare i venditori con statistiche, catastrofiche proiezioni future ecc... oggi o al loro prezzo o non vendono, il domani è tutta un'altra storia e si vedrà ma oggi è ancora così

Ottime notizie dal fronte. :D
 
il punto è che i venditori sono arroccati! Un nostro cliente ha rinunciato a vendere casa, circa 500 mila euro di immobile che x carità li vale tutti, di fronte ad una proposta inferiore alle sue attese di soli 20 mila euro.
A dire il vero la proposta inizialmente era 40 mila in meno, si pensava però di trovare un accordo a 480 e la nostra agenzia era convinta che si portasse a compimento l'affare ma il proprietario proprio non ne ha voluto sapere insomma alla joe ross: "my price or not price" e posto ora ti assicuro che è inutile che cerchi di fare ragionare i venditori con statistiche, catastrofiche proiezioni future ecc... oggi o al loro prezzo o non vendono, il domani è tutta un'altra storia e si vedrà ma oggi è ancora così

un classico è la mentalità italiota dell'immobile che sale sempre ,lo vendera' solo a chi e' disposto a versare quella cifra cioe' non al mercato ma al fesso di turno .
 
il punto è che i venditori sono arroccati! Un nostro cliente ha rinunciato a vendere casa, circa 500 mila euro di immobile che x carità li vale tutti, di fronte ad una proposta inferiore alle sue attese di soli 20 mila euro.

E tu cosa ne pensi? hanno fatto bene a non vendere? hai altre offerte in mano o era l'unica? tempo di vendita?
 
un classico è la mentalità italiota dell'immobile che sale sempre ,lo vendera' solo a chi e' disposto a versare quella cifra cioe' non al mercato ma al fesso di turno .

Infatti da questo stallo si esce solo in due modi

1) tutti quelli che non vogliono cedere sul prezzo non hanno problemi economoci e possono permettersi di tenere la loro casa invenduta ed in affitto per x anni in attesa dei rialzi

2) se i rialzi non arrivano per x anni sono costretti a cedere al prezzo di mercato pur di fare cassa perchè hanno bisogno dei soldi della casa.

Nel caso 1) si porterebbe il mercato ad essere messo in freezer per x anni in attesa dei rialzi facendo fallire migliaia di agenzie immobiliari, ridimensionando notai e tutto l indotto che sta intorno all acquisto di una casa, e facendo diventare la casa un bene di lusso, nel caso 2) invece sarebbe un mercato normale come tutti, nei quali ci sono i periodi di vacche grasse ai quali subentrano periodi di vacche magre.

Maurizio

P.S. Se si verificherà il caso 1) sarò io personalmente a complimentarmi con tutti i rialzisti del forum, uno per uno, perchè per la prima volta avremmo un mercato che sale sempre ed al massimo si ferma ma non scende mai...
 
E' un problema di intervallo di confidenza o di fat tails :D

orpo, ti giuro che non ho capito mica. A parte il fatto che qualcuno ha la coda grassa (castori? scoiattoli?). Scherzi a parte, intuisco un po' cosa intendi, ma se ti va di spiegarlo meglio son contento (sono una sèga, in finanza e affini).
 
Infatti da questo stallo si esce solo in due modi

1) tutti quelli che non vogliono cedere sul prezzo non hanno problemi economoci e possono permettersi di tenere la loro casa invenduta ed in affitto per x anni in attesa dei rialzi

2) se i rialzi non arrivano per x anni sono costretti a cedere al prezzo di mercato pur di fare cassa perchè hanno bisogno dei soldi della casa.

Nel caso 1) si porterebbe il mercato ad essere messo in freezer per x anni in attesa dei rialzi facendo fallire migliaia di agenzie immobiliari, ridimensionando notai e tutto l indotto che sta intorno all acquisto di una casa, e facendo diventare la casa un bene di lusso, nel caso 2) invece sarebbe un mercato normale come tutti, nei quali ci sono i periodi di vacche grasse ai quali subentrano periodi di vacche magre.

Maurizio

P.S. Se si verificherà il caso 1) sarò io personalmente a complimentarmi con tutti i rialzisti del forum, uno per uno, perchè per la prima volta avremmo un mercato che sale sempre ed al massimo si ferma ma non scende mai...

E sarebbe un caso unico a livello mondiale...
:D:D:D
 
E tu cosa ne pensi? hanno fatto bene a non vendere? hai altre offerte in mano o era l'unica? tempo di vendita?

beh ragazzi io sì l'acquisterei ma è un discorso soggettivo, molto dipende anche dalle proprie finanze e l'acquirente è uno che i soldi li ha e non è un immobile così parliamo di barocco.. però secondo me il venditore ha fatto male, insomma non si può essere così arroccati da rifiutare ogni minima negoziazione nell'ordine del 4%.
La cosa che mi ha dato molto fastidio è che il venditore sparti si è inca**ato parecchio con noi quando gli abbiamo detto che naturalmente avremmo fatto vedere altre opportunità all'acquirente tanto che forse ci revoca il mandato.. vi rendete conto? :mad:
 
beh ragazzi io sì l'acquisterei ma è un discorso soggettivo, molto dipende anche dalle proprie finanze e l'acquirente è uno che i soldi li ha e non è un immobile così parliamo di barocco.. però secondo me il venditore ha fatto male, insomma non si può essere così arroccati da rifiutare ogni minima negoziazione nell'ordine del 4%.
La cosa che mi ha dato molto fastidio è che il venditore sparti si è inca**ato parecchio con noi quando gli abbiamo detto che naturalmente avremmo fatto vedere altre opportunità all'acquirente tanto che forse ci revoca il mandato.. vi rendete conto? :mad:

Che lingua scrivi? 'mbareeee
 
Ciao house ti dico la verità, la cosa migliore è il trading in borsa.. non finirò mai di ripeterlo anche ai miei soci che anni addietro mi hanno infilato in questa società immobiliare nella quale alla fine tolte le imposte lavori per lo stato, ti ammazzi dal freddo x far visitare gli immobili xkè le visite come ti dicevo ci continuano ad essere ma al momento di concludere con i venditori non ci puoi ragionare, fanno saltare gli affari per 2 lire credimi xkè è così ed è il motivo x cui io non credo alle statistiche che riportano ribassi del 10%.. ma dove? ma quando? x esperienza o i venditori lo vendono al loro prezzo (se ne sbattono pure della stima dell'agente) oppure mantengono l'immobile invenduto x anni te l'assicuro
 
I prezzi sono fermi salvo zone depresse/degradate dove forse prima si trovava il gonzo mentre adesso per rendere la casa appetibile bisogna moderare le richieste...o forse metterle in linea con un valore reale da pianeta terra e non da pianeta alieno.

Ho questa idea, la crisi al di là dei licenziamenti c'è perchè si vuole ridimensionare il sistema industriale: gente a casa per un po' e poi via di nuovo a consumare come se nulla fosse successo.

I prezzi delle case sono ovunque elevatissimi per il semplice fatto che ciò che costava 3-4.000.000 di lire al mq è stato convertito in €: il capitale è aumentato per magia del 100%.

p.s. sono chimico non mago quindi potrei anche sbagliare previsioni
 
Se non ti è di disturbo ...non trovo un legame diretto tra gaussiana e borsa
mi puoi aiutare?
l'esame di statistica l'ho fatto si e no 13 anni fa...
idem tutti quelli di economia e i 5 anni in consulenza nelle banche non mi sono serviti praticamente a nulla...
se non a rubare un misero posto di funzionario in una finanziaria

insomma...la base c'è ......potrei essere un ottimo allievo....
fore si mi dai il là ci arrivo da solo...

grazie
sei gentilissima

Però...applicare la gaussiana alla borsa ..che bella idea..Tu quindi segui la gaussiana per le scelte in borsa? mi daresti un consiglio?
L'idea è molto vecchia,dai un occhiata al market profile, strumento molto utlizzato dagli istituzionali e vedi su quali principi si basa....
 
Indietro