Marco lodola o non marco lodola

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Buongiorno a te
e benvenuto fra noi.

Personalmente non lo ritengo un investimento,
in termini artistici non mi esprimo visto che non amo
denigrare l'attività un artista peraltro vivente

Ma se ti piace,
prendilo

cercando comunque di non superare i mille euro
se è un capriccio non deve poi diventare un peccato:D:D:D

Grazie per i consigli
 
Caro Bisbe,

anzitutto benvenuto nel FOL..
Per quanto concerne il possibile acquisto di un'opera di Marco Lodola, potresti avere modo di acquistare qualcosa di carino a prezzi contenuti semplicemente seguendo le aste o le vendite online..
Non ritengo possa essere considerato un ivestimento per i medesimi motivi esplicitati nella discussione con gli interventi precedenti..
tuttavia, se ti piace, acquistalo..
Il mio consiglio è di rimanere in cifre contenute tra i 300 e i 500 euro per le tele di medio/grandi dimensioni e per i 1.000/1.300 euro per le "luminose" di medie dimensioni (opere pop davvero simpatiche).. In tal modo compreresti bene e non perderesti i tuoi soldi..
Un caro saluto..

Grazie sto trattando per una scatola luminosa a ribasso dal 1,9 k di richiesta iniziale.
 
Uff... quando leggo di Lodola mi viene sempre la malinconia.... sento fortemente la mancanza....

... di quei 10mila euro buttati nel cesso!!!!!!! :mad::grrr::ncomment::wall:
 
Archivio Generale Marco Lodola by Amstel Art Gallery

Buongiorno,
mi chiamo Leandro Amstel Grasso e sono il titolare dell'omonima galleria Amstel Art Gallery nata nel 2008 a Milano e da poco trasferita qui a Londra. Ho avuto incarico diretto dal maestro Marco Lodola, artista italiano tra i più amati e discussi a livello internazionale, di curare il suo Archivio Generale. Il nostro compito è quello di organizzare il lavoro dell'artista e pubblicare a breve in primo volume del suo Archivio Generale cartaceo. Le richieste di archiviazione saranno accettate fino ai primi di settembre e poi procederemo alla stampa del catalogo generale, che sarà presentato ad Hong Kong il prossimo 2 ottobre in occasione dell'Asia Contemporary Art Show. Per maggiori informazioni e dettagli non esitate a contattarci alla mail info@amstelart.com o visitare la pagina dedicata all'Archivio sul nostro sito Amstel Art Gallery London Archivio Marco Lodola Pop Art Design

Grazie per la vostra attenzione e buona giornata

Leandro Amstel Grasso

Director

Amstel Art Gallery
Archivio Generale Marco Lodola
7,St.George Wharf
SW8 2LE London (UK)
+44(0)2075821114
+447429506423
 

Allegati

  • Archivio-ad-Hong-Kong-web.jpg
    Archivio-ad-Hong-Kong-web.jpg
    195,4 KB · Visite: 70
  • logo-quadrato-800x800.jpg
    logo-quadrato-800x800.jpg
    108,3 KB · Visite: 458
Ciao Leandro, bravo OK! !
Ne abbiamo parlato diverse volte, sono contento che vi sia una data e un evento
Bravo
Paolo
 
Gli auguro di risollevarsi dalla situazione di mercato in cui si trova attualmente, figlia di una produzione su scala industriale.
Peccato.
 
Artista tra i più discussi e amati????
Archiviazione fino a settembre, uscita catalogo primi di ottobre??? Immagino che opera editoriale...
 
Artista tra i più discussi e amati????
Archiviazione fino a settembre, uscita catalogo primi di ottobre??? Immagino che opera editoriale...

Anch'io sono molto perplesso per queste tempistiche, che non depongono certamente a favore di un lavoro di catalogazione fine ed accurata. Del resto...
 
hmm... "tra i piu' amati a livello internazionale"?...
va beh... ne prendo nota
 
Carissimi Cafard e Accipicchia,
capisco il vostro celebre scetticismo per artisti italiani di successo che non siano di nicchia ma vorrei precisare alcune cose: innanzitutto il lavoro di raccolta delle archiviazioni è iniziato nel 2009 dopo la prima partecipazione del maestro alla Biennale di Venezia, noi ci siamo solo occupati di continuare il lavoro iniziato da altri e portare a termine a nostre spese la realizzazione di un volume cartaceo, per puro amore del lavoro dell'artista e senza nessun ritorno economico essendo stati incassati da altri i soldi delle archiviazioni. Che poi il catalogo sia bello o brutto, capolavoro editoriale o carta straccia, almeno aspettate di vederlo con i vostri occhi e non lamentatevi a scatola chiusa! Noi siamo felicissimi di realizzarlo e sicuri che Marco Lodola con tutti i suoi pregi e difetti faccia indiscutibilmente parte della storia dell'arte contemporanea italiana, nessun altro artista vivente italiano ha lo stesso numero di esibizioni personali in giro per il mondo, collaborazioni con il mondo del cinema, della televisione, dell'alta moda ai massimi livelli, le scenografie per Vivienne Westwood, per dirne solo una. Che poi Marco Lodola come Warhol abbia voluto provocare il mercato ed essere un artista POPolare con una produzione su larga scala e prezzi raggiungibili da chiunque, questo non mi pare che sia stato un problema per Warhol e non credo che lo sarà mai per chi come noi ha creduto nella bravura dell'artista e nel suo modo di lavorare. Negli anni 70 persone come lei bofonchiavano lamentandosi delle tirature illimitate delle Marilyn di Warhol ad esempio, 10 colori diversi ed ognuno in 250 esemplari? Ma scherziamo? Siamo a 2500 opere con la stessa faccia di Marilyn!?! Eppure ultimamente in asta hanno fatto un milione e seicentomila, 1.600.000 e non sento nessuno lamentarsi!! Per non parlare di quelle stesse Marilyn di Warhol edite dalla Sunday B Morning in tiratura illimitata, eppure ancora oggi sono in produzione e si trovano sul mercato tra i 600 e i 1000 euro...mica male per un poster direbbe qualcuno! Figuriamoci un'opera unica! Stesso discorso per Mario Schifano, sul catalogo generale parziale pubblicato in collaborazione con l'Università di Genova sono presenti circa 20000 opere uniche e dico 20000 altro che Lodola, per cui nel catalogo generale arriviamo attualmente a 400! E pure non mi pare che una tela di Schifano costi poco o mi sbaglio? Per cui perché attaccare chi porta avanti il buon gusto italiano nel mondo con mostre (solo negli ultimi mesi) a Londra, Mosca, Buenos Aires e San Paolo del Brasile? Pura invidia o altri interessi in gioco?
 
Eh si, artdude2, partecipi ad una delle sue esibizioni internazionali e vedrà il successo di pubblico!
 
Carissimi Cafard e Accipicchia,
capisco il vostro celebre scetticismo per artisti italiani di successo che non siano di nicchia ma vorrei precisare alcune cose: innanzitutto il lavoro di raccolta delle archiviazioni è iniziato nel 2009 dopo la prima partecipazione del maestro alla Biennale di Venezia, noi ci siamo solo occupati di continuare il lavoro iniziato da altri e portare a termine a nostre spese la realizzazione di un volume cartaceo, per puro amore del lavoro dell'artista e senza nessun ritorno economico essendo stati incassati da altri i soldi delle archiviazioni. Che poi il catalogo sia bello o brutto, capolavoro editoriale o carta straccia, almeno aspettate di vederlo con i vostri occhi e non lamentatevi a scatola chiusa! Noi siamo felicissimi di realizzarlo e sicuri che Marco Lodola con tutti i suoi pregi e difetti faccia indiscutibilmente parte della storia dell'arte contemporanea italiana, nessun altro artista vivente italiano ha lo stesso numero di esibizioni personali in giro per il mondo, collaborazioni con il mondo del cinema, della televisione, dell'alta moda ai massimi livelli, le scenografie per Vivienne Westwood, per dirne solo una. Che poi Marco Lodola come Warhol abbia voluto provocare il mercato ed essere un artista POPolare con una produzione su larga scala e prezzi raggiungibili da chiunque, questo non mi pare che sia stato un problema per Warhol e non credo che lo sarà mai per chi come noi ha creduto nella bravura dell'artista e nel suo modo di lavorare. Negli anni 70 persone come lei bofonchiavano lamentandosi delle tirature illimitate delle Marilyn di Warhol ad esempio, 10 colori diversi ed ognuno in 250 esemplari? Ma scherziamo? Siamo a 2500 opere con la stessa faccia di Marilyn!?! Eppure ultimamente in asta hanno fatto un milione e seicentomila, 1.600.000 e non sento nessuno lamentarsi!! Per non parlare di quelle stesse Marilyn di Warhol edite dalla Sunday B Morning in tiratura illimitata, eppure ancora oggi sono in produzione e si trovano sul mercato tra i 600 e i 1000 euro...mica male per un poster direbbe qualcuno! Figuriamoci un'opera unica! Stesso discorso per Mario Schifano, sul catalogo generale parziale pubblicato in collaborazione con l'Università di Genova sono presenti circa 20000 opere uniche e dico 20000 altro che Lodola, per cui nel catalogo generale arriviamo attualmente a 400! E pure non mi pare che una tela di Schifano costi poco o mi sbaglio? Per cui perché attaccare chi porta avanti il buon gusto italiano nel mondo con mostre (solo negli ultimi mesi) a Londra, Mosca, Buenos Aires e San Paolo del Brasile? Pura invidia o altri interessi in gioco?

Quoto Leandro ! Per molti palati prestigiosi Lodola è indigesto ... pazienza ! A me piace e molti suoi lavori sono di grande interesse. Poi l'ampia diffusione e le quotazioni abbordabili non faranno male a nessuno, giusto ?
Un catalogo generale è sempre un tappa significativa e per chi vi si impegna (professionalmente e a ... soldi) non si può che tributare il massimo rispetto. Ripeto: bravo Leandro, complimenti e in bocca al lupo !
 
Buongiorno,
mi chiamo Leandro Amstel Grasso e sono il titolare dell'omonima galleria Amstel Art Gallery. nata nel 2008 a Milano e da poco trasferita qui a Londra. Ho avuto incarico diretto dal maestro Marco Lodola, artista italiano tra i più amati e discussi a livello internazionale, di curare il suo Archivio Generale.....

Benvenuto tra gli "Amici dell'Arte" di FOL !

Forse non si è accorto che sul forum vi è già una specifica discussione dedicata al Maestro Marco Lodola aperta nel 2009 e che vanta già ad oggi 13 pagine di post.

La discussione è visibile da qui:

Me lo compro o no?

Per non disperdere preziosi contributi forse sarebbe utile che il moderatore del forum sposti lì questa nuova discussione a lui specificatamente dedicara.

Cordialmente.

investart
 
Questa di Lodola come Warhol e Schifano l'avevo già sentita...posso essere un filino scettico sul diverso spessore tra i 3? no perchè altrimenti passa il messaggio che produrre opere a bizzeffe è un piacere che l'artista fa ai poveri collezionisti che così pagano meno le opere...
Peraltro mi pare che l'idea, appunto, sia di un 50 anni fa abbondanti, non proprio uscita ieri.
Comunque secondo me prima di gridare alla malafede o all'invidia basterebbe prendere atto delle diverse idee altrui, considerando che magari non tutti considerano Lodola un grande artista; in questo forum è pieno di artisti stimati, altri meno: evidentemente per tanti questo artista non è meritevole di interesse.
Come già sentito mille volte chi non apprezza "si pentirà amaramente quando le quotazioni decolleranno etc etc".
 
Anch'io sono molto perplesso per queste tempistiche, che non depongono certamente a favore di un lavoro di catalogazione fine ed accurata. Del resto...

Tempi tecnici

Sarà molto difficile fare un lavoro appena decente...
Come e quando faranno conoscere ai proprietari delle opere questa iniziativa?
Non avrebbero dovuto darne comunicazione almeno sulle riviste specializzate (come viene fatto abitualmente, ma con diversi mesi di anticipo rispetto alla stampa)?
Sui numeri di agosto di Arte e ArteIn, p.es.,non v'è traccia...
Tra l'altro, cosa piuttosto curiosa, la notizia sembra non comparire neppure sul sito ufficiale dell'artista :confused:
E in ogni caso i collezionisti devono fare le foto, spedirle, la galleria deve metterle insieme, controllare che sia tutto a posto, poi fare le archiviazioni, dare tutto a chi si occuperà dell'organizzazione editoriale dell'opera, il quale dovrà fare una bozza che andrà rivista e corretta più di una volta ed infine stampata...
Essendo che siamo a metà agosto, direi che per il 2 di ottobre :no:
L'unica possibilità,secondo me,di riuscire a presentare il volume il giorno indicato è che siano già avanti col lavoro, essendosi preoccupati di pubblicare (in questa prima fase) soltanto le opere già archiviate...
 
Indipendentemente dal giudizio artistico su Lodola (ognuno ha il proprio e non si può piacere a tutti), mi complimento per l'iniziativa che è sempre comunque commendevole perchè vuol dire fare chiarezza sul mercato e dare dimostrazione di trasparenza, cosa non così comune fra gli artisti viventi o meno....per cui evviva!! :clap::clap::clap:
 
Ma perché non ammettere di averla solo sparata grossa? Prima lo si definisce artista tra i più amati e discussi... falso e sotto gli occhi di tutti. Poi lo si paragona a Warhol e Schifano... affermazione risibile per chiunque abbia letto anche solo un Bignami di storia dell'arte. Nulla da dire sull'idea del catalogo generale (eccetto x i tempi che reputo anomali), la mia critica era solo per raffreddare un po'quegli entusiasmi da televisione. Metti mai che un internauta cerchi Lodola su Google e finisca su questa pagina... meglio due campane diverse che una di propaganda per farsi un'idea.
 
...artista tra i più amati e discussi...
Ma non sottilizziamo su questa frase di circostanza, è come quando si dice ad esempio di una città di medie dimensioni "RIDENTE", sono frasi di circostanza, mi sono sempre chiesto cosa ci sarà da ridere ad abitare in "una ridente città di provincia".

E poi... E' normale se il Gallerista/Curatore di un qualsiasi Artista è lui in primis sostanzialmente convinto che quell'Artista è sensato e convincente nonostante i dati oggettivi del mercato dell'Arte .

Bella forza !

Sarebbe come se il presidente della Mercedes dicesse che secondo lui l'ingegnere Diesel era un ganzo...


Spero che il Moderatore sposti presto questa discussione in quella già in essere dedicata al Maestro Lodola.
 
Ultima modifica:
Indietro