Mario Schifano VI

Le dimensioni hanno certamente reso più difficile la vendita, ma se un quadro di quel genere ha fatto SOLO, e ripeto SO-LO, 49k (con i diritti)... beh c'è da chiedersi se il mercato di Schifano non sia praticamente ingessato, altro che 200k tra due anni. Le dimensioni sono notoriamente un problema per il collezionista medio italiano, ma non c'è stato nessun collezionista europeo o americano interessato? Colpa di Martini, asta troppo provinciale? Colpa di chi ha venduto che non è stato abbastanza avveduto da scegliere un'asta fuori dall'Italia? Colpa dei collezionisti internazionali che non si sono precipitati? Colpa di tutti? Certamente chi ha accettato il rischio di vendere a quella cifra è un pazzo, ma è altrettanto vero che le cifre milionarie su Schifano oggi sembrano ancora più lontane.

P.S. Lo dico con sincero dispiacere, anche se non colleziono Schifano.


:clap::clap::clap::clap:
 
Le dimensioni hanno certamente reso più difficile la vendita, ma se un quadro di quel genere ha fatto SOLO, e ripeto SO-LO, 49k (con i diritti)... beh c'è da chiedersi se il mercato di Schifano non sia praticamente ingessato, altro che 200k tra due anni. Le dimensioni sono notoriamente un problema per il collezionista medio italiano, ma non c'è stato nessun collezionista europeo o americano interessato? Colpa di Martini, asta troppo provinciale? Colpa di chi ha venduto che non è stato abbastanza avveduto da scegliere un'asta fuori dall'Italia? Colpa dei collezionisti internazionali che non si sono precipitati? Colpa di tutti? Certamente chi ha accettato il rischio di vendere a quella cifra è un pazzo, ma è altrettanto vero che le cifre milionarie su Schifano oggi sembrano ancora più lontane.

P.S. Lo dico con sincero dispiacere, anche se non colleziono Schifano.
pensate all'80% di biscottoni qui propinati in tutte le salse da anni che mo stanno a -50% se va bene(!!!!)
... altro che ingessati😁😁😁😁
state sereni sul Maestro!!!!
 
Veramente ho detto 200 k tra 10 anni...
La crescita è costante, non dopata...
Un quadro così in un’asta così 3 anni fa faceva la metà

50k per un quadro con soggetto atipico, duro; 3 metri in orizzontale; in un ‘asta di provincia...

Ripeto: un americano compra soggetti diversi: una coca cola anche se tarda, o comunque riconoscibili...palme, alberi dell’arte vita, ecc..
Questo è soggetto atipico, per collezionisti di nicchia...

Occorre conoscere l’artista, i suoi soggetti ed il suo mercato, che è segmentato è difficile da interpretare a volte...

Per me è risultato scontato: pensavate un quadro così in un posto così facesse 150k???

SICUramente chi ha venduto in quel modo si è comportato da sprovveduto...

150 Sarà la futura richiesta del gallerista che l’ha comprato...

Vado a cena. Forza Mario!!
 
Ultima modifica:
Sarà pure un soggetto di nicchia ma lo trovo un lavoro rappresentativo a differenza dei tre proposti che mi dicono davvero poco, ma come noto non sono una schifaniana.
 
Io non lo avrei mai venduto per quella cifra, fossi nei panni del venditore non ci dormirei la notte. Chi lo ha preso ha fatto un affare e state certi che entro qualche anno ricomparirà sul mercato a prezzo almeno raddoppiato.

Veramente ho detto 200 k tra 10 anni...
La crescita è costante, non dopata...
Un quadro così in un’asta così 3 anni fa faceva la metà
50k per un quadro con soggetto atipico, duro; 3 metri in orizzontale; in un ‘asta di provincia...
Ripeto: un americano compra soggetti diversi: una coca cola anche se tarda, o comunque riconoscibili...palme, alberi dell’arte vita, ecc..
Questo è soggetto atipico, per collezionisti di nicchia...
Occorre conoscere l’artista, i suoi soggetti ed il suo mercato, che è segmentato è difficile da interpretare a volte...
Per me è risultato scontato: pensavate un quadro così in un posto così facesse 150k???

Sicuramente chi ha venduto in quel modo si è comportato da sprovveduto...

150 Sarà la futura richiesta del gallerista che l’ha comprato...

Vado a cena. Forza Mario!!

Forse sarà sprovveduto, ma dormirà sicuramente meglio di ieri...
Pare che il proprietario avesse acquistato il dipinto anni fa a Telemarket a 40 milioni e puntasse a realizzare come minimo la stessa cifra tradotta in euro, quindi circa 20K euro (e infatti non c'era riserva).

Fonte: Casa d'aste Martini, che avevo interpellato per un'altra opera (e a cui, per pura curiosità, avevo chiesto lumi sullo Schifano)
 
qui dentro c'è gente davvero commovente, sono lustri chr stanno sul trespolo in attesa di crolli...il maestro non tradisce e nel frattempo i loro giù come palombari😁😁😁
 
Forse sarà sprovveduto, ma dormirà sicuramente meglio di ieri...
Pare che il proprietario avesse acquistato il dipinto anni fa a Telemarket a 40 milioni e puntasse a realizzare come minimo la stessa cifra tradotta in euro, quindi circa 20K euro (e infatti non c'era riserva).

Fonte: Casa d'aste Martini, che avevo interpellato per un'altra opera (e a cui, per pura curiosità, avevo chiesto lumi sullo Schifano)

questo conferma x l'ennesima volta che su Schifano si fa gara vera in asta al contrario di molti altri strapompati
 
Oggi Francone ha presentato "Ozono" che era alla mostra Divulgare del 1990, chissà la richiesta...

90 l'anno e 90 il prezzo...

a poco + della metà quadri della stessa mostra con altre pubblicazioni di mostre istituzionali oltre a quella del Palaesposizioni (x chi interessato in pvt vi indico il privato che li vende)
 
Forse sarà sprovveduto, ma dormirà sicuramente meglio di ieri...
Pare che il proprietario avesse acquistato il dipinto anni fa a Telemarket a 40 milioni e puntasse a realizzare come minimo la stessa cifra tradotta in euro, quindi circa 20K euro (e infatti non c'era riserva).

Fonte: Casa d'aste Martini, che avevo interpellato per un'altra opera (e a cui, per pura curiosità, avevo chiesto lumi sullo Schifano)

Nonnafra
Complimenti per aver guadagnato più del doppio;)
 
qui dentro c'è gente davvero commovente, sono lustri chr stanno sul trespolo in attesa di crolli...il maestro non tradisce e nel frattempo i loro giù come palombari😁😁😁

Sono d' accordo . Non si raggiungono " onestamente " risultati a 5 o 6 zeri dall ' oggi al domani , le quotazioni di Mario Schifano per i lavori significativi e di grandi dimensioni sono una grande opportunità per chi acquista più per chi vende , attualmente e intendo per qualche anno ancora con probabilità . Comunque il proprietario ha almeno recuperato quanto speso , dopo essersi goduto l'opera , questo è ' già un gran risultato . Grandissime dimensioni e periodo ancora da ' scoprire ' per tanti collezionisti , bel lavoro che poteva arrivare a 60 / 70 k ma non sarebbe cambiato molto . Avevo azzeccato la cifra di aggiudicazione , parliamo sempre di 50k con un offerta ancora molto vasta sul mercato , che comprime la gara perché gli addetti ai lavori pensano di trovare poi valide alternative per certe cifre . Chi lo ha portato a casa non ha sbagliato di certo , chi lo ha venduto potrebbe pentirsi ed essere soddisfatto allo stesso tempo . Questo di Martini e " Udienza " di Dorotheum li ricorderemo , tra le vendite del 2018 . Un saluto
 
Sono d' accordo . Non si raggiungono " onestamente " risultati a 5 o 6 zeri dall ' oggi al domani , le quotazioni di Mario Schifano per i lavori significativi e di grandi dimensioni sono una grande opportunità per chi acquista più per chi vende , attualmente e intendo per qualche anno ancora con probabilità . Comunque il proprietario ha almeno recuperato quanto speso , dopo essersi goduto l'opera , questo è ' già un gran risultato . Grandissime dimensioni e periodo ancora da ' scoprire ' per tanti collezionisti , bel lavoro che poteva arrivare a 60 / 70 k ma non sarebbe cambiato molto . Avevo azzeccato la cifra di aggiudicazione , parliamo sempre di 50k con un offerta ancora molto vasta sul mercato , che comprime la gara perché gli addetti ai lavori pensano di trovare poi valide alternative per certe cifre . Chi lo ha portato a casa non ha sbagliato di certo , chi lo ha venduto potrebbe pentirsi ed essere soddisfatto allo stesso tempo . Questo di Martini e " Udienza " di Dorotheum li ricorderemo , tra le vendite del 2018 . Un saluto

anche questo aveva una presenza a mostra importante e relativa pubblicazione
 
Sono d' accordo . Non si raggiungono " onestamente " risultati a 5 o 6 zeri dall ' oggi al domani , .....
il mercato anni ottanta è ancora fermo come normale che sia, perché si compra, quando finiranno le opere sul mercato e finiranno di comprare, inizierà il mercato internazionale come per le opere anni sessanta.
 
il mercato anni ottanta è ancora fermo come normale che sia, perché si compra, quando finiranno le opere sul mercato e finiranno di comprare, inizierà il mercato internazionale come per le opere anni sessanta.

Assolutamente d' accordo .
 
il mercato anni ottanta è ancora fermo come normale che sia, perché si compra, quando finiranno le opere sul mercato e finiranno di comprare, inizierà il mercato internazionale come per le opere anni sessanta.


tutti gli Schifaniani veri stanno aspettando quel momento, che prima o poi arriverà!!!! :D :D :D :D

il motivo di questa attesa è semplice:
1) Mario lo aspetta da anni... è stanco di vedere che una coca cola stanca del 1978 70x100 viene pagata tanto come un quadro di buona dimensione e qualità anni 80/inizio 90...
2) soddisfazione collezionistica
3) last but not least: vedere la faccia dei tanti che un tempo dicevano che Schifano non era un Artista super; e di quelli che ora sostengono che si è stato un grande ma solo fino alla mezzanotte del 21 novembre 1962....

forza Mario, sempre!!!!!!
 
tutti gli Schifaniani veri stanno aspettando quel momento, che prima o poi arriverà!!!! :D :D :D :D

il motivo di questa attesa è semplice:
1) Mario lo aspetta da anni... è stanco di vedere che una coca cola stanca del 1978 70x100 viene pagata tanto come un quadro di buona dimensione e qualità anni 80/inizio 90...
2) soddisfazione collezionistica
3) last but not least: vedere la faccia dei tanti che un tempo dicevano che Schifano non era un Artista super; e di quelli che ora sostengono che si è stato un grande ma solo fino alla mezzanotte del 21 novembre 1962....

forza Mario, sempre!!!!!!

ottimamente...
 
il mercato anni ottanta è ancora fermo come normale che sia, perché si compra, quando finiranno le opere sul mercato e finiranno di comprare, inizierà il mercato internazionale come per le opere anni sessanta.

Il mercato è fermo perché si compra? E se non si compra il mercato come è?
 
Il mercato è fermo perché si compra? E se non si compra il mercato come è?

Ci viene in aiuto Bukowski:
"Recessione è quando tua moglie scappa con un altro.
Depressione è quando torna."
Ciao a tutti!!

Ps, visto che qui non ci scrivo mai.
:bow::p
 
Il mercato è fermo perché si compra? E se non si compra il mercato come è?

:no:
Il mercato è tutt’altro che fermo: è sufficiente constatare l’andamento degli ultimi 5 anni...( e non ci sono solo le aste di provincia, ma anche le gallerie; sempre più anche straniere)

Il discorso è semplice: il rapporto tra il prezzo (non valore) di opere normali anni 60 e opere di qualità anni 80-inizio 90 (solitamente grandi, certo che 3 metri orizzontali per certi aspetti è troppo...) oggi consente di acquistare vantaggiosamente le seconde; lo fanno i collezionisti ma sicuramente lo fanno anche gli operatori di mercato. Semplice. Come accade per tanti artisti...
 
Credo @AM facesse semplicemente notare un nonsense al post precedente di @arte povera che aveva scritto "il mercato è fermo... perchè si compra".
Un mercato in cui si compra, è proprio il contrario di un mercato fermo... perchè un mercato fermo è quello in cui NON si compra.

( E se fosse definito fermo quello in cui si compra allora quello in cui NON si compra cosa sarebbe... un buco nero? :D )

Forse @arte povera voleva esprimere un concetto diverso e diciamo che non è stato chiarissimo... infatti nemmeno io ho capito il senso di quel post :)
Che diamine volevi dire @arte? :D
 
Indietro