Mestre -- Cavalcavia Vempa

Bus caduto, dopo ha preso fuoco
Brutta morte

Le fiamme si sono accese dopo la caduta
C'è il video
 
In TV mostravano quel parapetto in basso, ma da quel che ho capito io non è caduto da lì ma dal cavalcavia più in alto (quello dove si vedono i pullman in questa foto).
Ora io dico, magari cade lo stesso anche con barriere messe ieri nuove, ma lì è assurdo che ci siano ancora barriere di 40 anni fa, tutte arrugginite. E per fortuna non c'erano treni sotto....
La ruggine non vuol dire niente, magari è acciaio corten e quindi la ruggine non è un problema per quel tipo di acciaio.
Bisogna vedere se i parapetti sono a norma come parametri in caso di urto.

I veicoli di oggi, soprattutto mezzi pesanti, sono più pesanti per via del pacco batteria.

Comunque non mi sorprenderebbe affatto se parapetti e guarda rail non fossero più a norma. Ma lo verremo mai a sapere o verrà tutto insabbiato dando la colpa altrove e celando tutto nel dolore della tragedia?
 
La ruggine non vuol dire niente, magari è acciaio corten e quindi la ruggine non è un problema per quel tipo di acciaio.
Bisogna vedere se i parapetti sono a norma come parametri in caso di urto.

Non é acciaio corten
É ferro zincato arrugginito, quindi indebolito
 
Son 15 anni che ci passo abbastanza spesso ed era così già 15 anni fa. Incomprensibile. Tra l'altro più verso Venezia hanno appena rifatto tutto, strada, cavalcavia, nuovi svincoli, da zero.
..ilgazzettino parla di 21morti
 
Non sono arrugginite ma no so quali sono le caratteristiche per essere a norma. In ogni caso l'incidente e' avvenuto, secondo me, in un punto in cui si innesca la rampa di auto che proviene da mestre. L'autobus, invece, si trovava nella tratta venezia - marghera piú o meno dove e' posizionata la posizione, quindi é caduto nella strada sottostante (via elettricitá).


Schermata 2023-10-04 alle 03.18.23.png
 
Ultima modifica:
La ruggine non vuol dire niente, magari è acciaio corten e quindi la ruggine non è un problema per quel tipo di acciaio.
Bisogna vedere se i parapetti sono a norma come parametri in caso di urto.

I veicoli di oggi, soprattutto mezzi pesanti, sono più pesanti per via del pacco batteria.

Comunque non mi sorprenderebbe affatto se parapetti e guarda rail non fossero più a norma. Ma lo verremo mai a sapere o verrà tutto insabbiato dando la colpa altrove e celando tutto nel dolore della tragedia?
No fidati è proprio arrugginito...
(Cmq penso che anche da nuovo un bus in piena corsa non lo avrebbe tenuto)
Purtroppo quando saliamo su un autobus ci mettiamo completamente nelle mani dell'autista
 
malore dell'autista o smanettatore di cellulari?
 
Cmq a vedere le immagini se ci sono sopravvissuti è un miracolo, il bus è caduto ribaltato
 
comunque dalle immagini della tv il guard rail in quel punto è alto mezzo metro, quindi nuovo o arrugginito non cambia nualla, un mezzo di quel peso lo sfondo come nulla
 
Mamma mia che tragedia.

Ci saranno polemiche a non finire a causa di quel guardrail senza dubbio non adeguato alle nuove norme.
 
Guidare i pullman è facilissimo,basta correre piano
Mamma mia che tragedia.

Ci saranno polemiche a non finire a causa di quel guardrail senza dubbio non adeguato alle nuove norme.
Conosco quella viabilità. Si corre come minimo a 80km/h. Sfondare un guardrail bisogna andarci non di striscio,ma di toro!! Ho guidato i pullman e sono sicuri quando corrono sempre dritti;mentre le sterzate improvvisate ad una certa velocità sono incontrollabili!
 
Non sono arrugginite ma no so quali sono le caratteristiche per essere a norma. In ogni caso l'incidente e' avvenuto, secondo me, in un punto in cui si innesca la rampa di auto che proviene da mestre. L'autobus, invece, si trovava nella tratta venezia - marghera piú o meno dove e' posizionata la posizione, quindi é caduto nella strada sottostante (via elettricitá).


Vedi l'allegato 2941126
In che punto esatto si è verificato l'incidente?
 
puo' essere che il mezzo avesse gli organi di sterzo diciamo cosi' attivati /controllati elettricamente? anni fa avevo una punto 1900 diesel con sterzo elettrico , un giorno prima di una curva si e' indurito in modo pazzesco ,(si era guastato il motorino che lo servoassisteva) cq anche se pesantina era una vettura e sono riuscito a controllarla . rottamata un mese dopo . due settimane fa vicino a casa in una strada in salita una sig.ra su una elettrica si e' trovata bloccata e non si riusciva a smuovere la vettura perche' col cambio automatico e mancanza di corrente (guasto) non si poteva mettere il folle . comincio a pensare che terro' i miei dieseloni fino a che stanno insieme.
 
puo' essere che il mezzo avesse gli organi di sterzo diciamo cosi' attivati /controllati elettricamente? anni fa avevo una punto 1900 diesel con sterzo elettrico , un giorno prima di una curva si e' indurito in modo pazzesco ,(si era guastato il motorino che lo servoassisteva) cq anche se pesantina era una vettura e sono riuscito a controllarla . rottamata un mese dopo . due settimane fa vicino a casa in una strada in salita una sig.ra su una elettrica si e' trovata bloccata e non si riusciva a smuovere la vettura perche' col cambio automatico e mancanza di corrente (guasto) non si poteva mettere il folle . comincio a pensare che terro' i miei dieseloni fino a che stanno insieme.
...altro problema sconosciuto a molti!
 
Indietro