Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte IX

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e pensare che i miei vicini che abitano nell'attico hanno un terrazzo di 80 mq (a momenti piu' grande dell'appartamento) di cui non se ne fanno assolutamente niente. Non ci vanno mai, anzi tengono le portefinestre chiuse perché temono che i gatti vadano sul parapetto e precipitino di sotto, non hanno neanche una piantina, c'è solo un tavolo di ferro senza sedie, inutilizzato, poi il deserto. Tra l'altro hanno una vista stupenda (per essere a Milano). Ho provato a chiedere come mai non lo usano e mi dicono che non sanno cosa farci, boh... rimane il dubbio sul perché abbiano comprato un appartamento con un terrazzo del genere, pagandolo profumatamente immagino, se non gli interessava ... e rimane l'invidia di tutti i condomini:wall:

Beh qui parliamo di casi patologici però :D

Se pago un attico faccio in modo di mettere più roba possibile per viverlo, soprattutto nei mesi freddi
 
Ma da te si sta alla grande, sarebbe stupendo.

Milano paradossalmente è leggermente meno peggio di Lodi, ma ha più smog, vi assicuro che la calura è notevole.
Di tutti quelli che conosco, anche con villetta, la cena nel pergolato è roba di aprile/maggio perché poi si patisce.

Come già detto fino a metà mattina o la sera dopo una certa ora non penso che non sia fattibile a Milano.
Poi il tempo mica è sempre uguale, ci sono anche periodi dove fa meno caldo a seconda del tipo di tempo.
Anche da me non pensare che sia chissà quanto meno caldo quando ci sono le ondate di caldo.

Più che altro a Milano avrei i dubbi riguardo all'inquinamento ed al rumore del traffico che, magari, vanificano il potere/volere stare in terrazzo.
 
e pensare che i miei vicini che abitano nell'attico hanno un terrazzo di 80 mq (a momenti piu' grande dell'appartamento) di cui non se ne fanno assolutamente niente. Non ci vanno mai, anzi tengono le portefinestre chiuse perché temono che i gatti vadano sul parapetto e precipitino di sotto, non hanno neanche una piantina, c'è solo un tavolo di ferro senza sedie, inutilizzato, poi il deserto. Tra l'altro hanno una vista stupenda (per essere a Milano). Ho provato a chiedere come mai non lo usano e mi dicono che non sanno cosa farci, boh... rimane il dubbio sul perché abbiano comprato un appartamento con un terrazzo del genere, pagandolo profumatamente immagino, se non gli interessava ... e rimane l'invidia di tutti i condomini:wall:

Parlo da persona che per tutta l'adolescenza ha fatto feste e grigliate nel terrazzo dei genitori.

Un terrazzo "bello" è un plus, nulla da dire.

Ovviamente 40mq esterni non valgono come 40mq interni: per la superficie commerciale bisogna valutarli al 25%. Quindi cecc, è oggettivo che 10mq interni (studiolo?) + 15mq balcone sono migliori di 40mq esterni, ma commercialmente è anche vero che 40mq interni siano meglio di 5mq.interni (sgabuzzino) + 15 mq esterni.

Un terrazzo aiuta anche a combattere l'afa dentro casa: piante e tende esterne limitano la superficie irraggiata di pareti e finestre. Per le giornate miti invernali esistono anche soluzioni riscaldanti (es..funghi).

Però c'è un grosso punto. Per essere vivibile/sfruttato un terrazzo va curato tutto l'anno: il pavimento va periodicamente pulito, cuscini e abbellimenti vanno tenuti dentro e tirati all'occasione, le piante vanno curate / innaffiate / concimate tutto l'anno, etc.

Insomma, capisco anche che chi non sappia che farci (i genitori di umiki) finisca per farlo rimanere abbandonato...
 
Sulle superfici non sono esperto, pensavo al 30% e avrei dovuto mettere 10+12.

Peraltro non sostengo che il terrazzo grande sia brutto o altro, semplicemente dopo una vita passata in pianura padana ho appreso l'uso limitato di molti spazi esterni rispetto ad altre zone.

Ad Albenga da amici il terrazzo lo si usava quasi sempre, a parte giornate estremamente ventose.
A Lodi e dintorni vi posso assicurare che di gente in giardino non se ne vede per metà dei giorni dell'anno (a parte per lavori vari propri del giardino) per cui non mi aspetto grandissima fruibilità.

Resta il fatto che l'ampia metratura esterna è un plus, solo lo pagherei più volentieri a Bergamo che non a Milano/Lodi, dove punterei a roba più piccola, tutto qua.
(Cito Lodi perché non ha vincoli di prezzo milanesi )
 
Io tra una casa 80 mq interni e 40 mq di terrazzo e una casa di 90 mq interni e 10 di balcone comprerei tutta la vita la seconda.

A Milano il terrazzo serve a poco, fa o troppo caldo (con zanzare) o troppo freddo per la maggior parte del tempo. È inoltre terreno di conquista dei piccioni.
La brace poi, la puoi usare solo se sei all'ultimo piano.

40 mq a scapito dell'abitabilità interna (come tutte le soluzioni di nuova costruzione) sono inutili e fanno solo il gioco dei costruttori.
 
La superficie va calcolata al 30% (50% se è un terrazzo coperto) fino a 25 mq effettivi e poi per il 10% oltre tale consistenza.

Quindi per prendere gli esempi citati
12 mq fanno superficie commerciale per 3,6 mq, mentre 40 mq sono 9 mq.
Quindi un terrazzone fa meno metratura di uno studio.

Ovviamente sul mercato del nuovo si trovano tanti filibustieri (direi la maggior parte) che conteggiano al 50% senza limiti.

Per farla semplice è chiaro che se il prezzo al mq è di 5000 euro allora un terrazzino costa 18.000 euro, mentre un terrazzone ne vale 45.000 euro.

Invece in provincia (ipotizziamo un costo al mq pari a 2000 euro) siamo rispettivamente a 7.200 e 18.000 euro.

Ora, sicuramente va a gusti, ma per un valore compreso tra 18.000 e 45.000 euro direi che vale sempre la pena averlo che non. Poi è ovvio che laddove i prezzi sono esagerati allora se c'è da scegliere tra avere uno studio per lo smart working e un terrazzo, allora ci sarebbe da discutere. Meglio 100mq "tutti chiusi" a 500.000 euro o 90mq chiusi + 40 mq di terrazzo alla stessa cifra?
In provincia invece credo che il problema proprio non si ponga perché se si vuole dati i prezzi bassi si può aggiungere il terrazzo e invece di spenderne 200.000 per 100mq se ne spendono 220.000 aggiungendoci il terrazzo. Il problema nel mondo reale è dato dalla scarsità dell'offerta (che fa aumentare il valore al mq dell'intero corpus proprio perché se ne trovano pochissimi).
 
Parlo da persona che per tutta l'adolescenza ha fatto feste e grigliate nel terrazzo dei genitori.

Un terrazzo "bello" è un plus, nulla da dire.

Ovviamente 40mq esterni non valgono come 40mq interni: per la superficie commerciale bisogna valutarli al 25%. Quindi cecc, è oggettivo che 10mq interni (studiolo?) + 15mq balcone sono migliori di 40mq esterni, ma commercialmente è anche vero che 40mq interni siano meglio di 5mq.interni (sgabuzzino) + 15 mq esterni.

Un terrazzo aiuta anche a combattere l'afa dentro casa: piante e tende esterne limitano la superficie irraggiata di pareti e finestre. Per le giornate miti invernali esistono anche soluzioni riscaldanti (es..funghi).

Però c'è un grosso punto. Per essere vivibile/sfruttato un terrazzo va curato tutto l'anno: il pavimento va periodicamente pulito, cuscini e abbellimenti vanno tenuti dentro e tirati all'occasione, le piante vanno curate / innaffiate / concimate tutto l'anno, etc.

Insomma, capisco anche che chi non sappia che farci (i genitori di umiki) finisca per farlo rimanere abbandonato...

Sull'utilità e sulla usabilità è indicativo che chi lo vive o lo ha vissuto ne apprezzi le virtù molto di più di chi se ne fa un'idea solo sulla carta.
 
Sull'utilità e sulla usabilità è indicativo che chi lo vive o lo ha vissuto ne apprezzi le virtù molto di più di chi se ne fa un'idea solo sulla carta.

Io ho un terrazzo di 40 mq (vero terrazzo non balcone ribattezzato tale) e non lo scambierei con il doppio di superficie interna. Se la stagione lo consente lo uso da fine aprile a settembre, l'ho piantumato come un piccolo giardino con palme, aceri e un olivo di 80 anni che mi ha lasciato il precedente proprietario. D'estate ci faccio anche la doccia visto che non mi guarda dentro nessuno e d'inverno ho una vetrata lunga otto metri che mi porta il giardino in casa. A me ha cambiato la vita e mi rende piacevole vivere a Milano. Se poi il problema sono quelle 4 zanzare... vabè mi arrendo
 
Io ho un terrazzo di 40 mq (vero terrazzo non balcone ribattezzato tale) e non lo scambierei con il doppio di superficie interna. Se la stagione lo consente lo uso da fine aprile a settembre, l'ho piantumato come un piccolo giardino con palme, aceri e un olivo di 80 anni che mi ha lasciato il precedente proprietario. D'estate ci faccio anche la doccia visto che non mi guarda dentro nessuno e d'inverno ho una vetrata lunga otto metri che mi porta il giardino in casa. A me ha cambiato la vita e mi rende piacevole vivere a Milano. Se poi il problema sono quelle 4 zanzare... vabè mi arrendo

Pure io da quando è nata mia figlia (quindi ne parlo con cognizione di causa) e ci siamo trasferiti perché nell'appartamento in cui vivevano non ci stavamo più. E, fino a prima, se mi avessi chiesto, non avrebbe avuto su di me quell'appeal, stavamo in due in 65 mq (calpestabili) con un solo balcone di servizio e ci stavamo bene. Ma quando lo provi ne capisci i plus...
...ah, niente doccia e niente chiusura invernale*, una "semplice" tenda da 6*4, ma ognuno ha le sue esigenze...;)

* non rischi che ti contestino l'abuso edilizio così?:confused:
 
Pure io da quando è nata mia figlia (quindi ne parlo con cognizione di causa) e ci siamo trasferiti perché nell'appartamento in cui vivevano non ci stavamo più. E, fino a prima, se mi avessi chiesto, non avrebbe avuto su di me quell'appeal, stavamo in due in 65 mq (calpestabili) con un solo balcone di servizio e ci stavamo bene. Ma quando lo provi ne capisci i plus...
...ah, niente doccia e niente chiusura invernale*, una "semplice" tenda da 6*4, ma ognuno ha le sue esigenze...;)

* non rischi che ti contestino l'abuso edilizio così?:confused:

no mi sono spiegato male, non è verandato, intendevo la vista dalle vetrate del soggiorno che danno sul terrazzo
 
Io ho un terrazzo di 40 mq (vero terrazzo non balcone ribattezzato tale) e non lo scambierei con il doppio di superficie interna. Se la stagione lo consente lo uso da fine aprile a settembre, l'ho piantumato come un piccolo giardino con palme, aceri e un olivo di 80 anni che mi ha lasciato il precedente proprietario. D'estate ci faccio anche la doccia visto che non mi guarda dentro nessuno e d'inverno ho una vetrata lunga otto metri che mi porta il giardino in casa. A me ha cambiato la vita e mi rende piacevole vivere a Milano. Se poi il problema sono quelle 4 zanzare... vabè mi arrendo

Dipende sempre dal budget.
Se hai budget illimitato e ti puoi permettere 120 metri più 40 di terrazzo è un conto, se devi scegliere tra 60 interni e 40 di terrazzo e 75 interni e 10 di balcone... Beh, permettimi di dissentire sulla preferenza.
 
Dipende sempre dal budget.
Se hai budget illimitato e ti puoi permettere 120 metri più 40 di terrazzo è un conto, se devi scegliere tra 60 interni e 40 di terrazzo e 75 interni e 10 di balcone... Beh, permettimi di dissentire sulla preferenza.

Ma io non dissentivo sulle argomentazioni razionali riguardo al rapporto tra spazi interni ed esterni, piuttosto sul fatto che gli spazi esterni non siano fruibili a Milano, che non avrà il clima migliore del mondo ma nemmeno il peggiore. In questo momento ad esempio ci sono 25 gradi e pur senza vento si sta più che bene fuori. Verranno sicuramente giornate torride ma non per questo ci si tapperà in casa con l'AC a palla...
 
Io ho un terrazzo di 40 mq (vero terrazzo non balcone ribattezzato tale) e non lo scambierei con il doppio di superficie interna. Se la stagione lo consente lo uso da fine aprile a settembre, l'ho piantumato come un piccolo giardino con palme, aceri e un olivo di 80 anni che mi ha lasciato il precedente proprietario. D'estate ci faccio anche la doccia visto che non mi guarda dentro nessuno e d'inverno ho una vetrata lunga otto metri che mi porta il giardino in casa. A me ha cambiato la vita e mi rende piacevole vivere a Milano. Se poi il problema sono quelle 4 zanzare... vabè mi arrendo

Sei tipo l'unica persona che conosco che da fine giugno a fine agosto/inizio settembre non sta dentro con l'aria condizionata :D

Nelle stagioni di mezzo si sta benissimo. Per come sono io preferirei ottobre/novembre e volendo dicembre con un fungo piuttosto che la calura.
 
Ma io non dissentivo sulle argomentazioni razionali riguardo al rapporto tra spazi interni ed esterni, piuttosto sul fatto che gli spazi esterni non siano fruibili a Milano, che non avrà il clima migliore del mondo ma nemmeno il peggiore. In questo momento ad esempio ci sono 25 gradi e pur senza vento si sta più che bene fuori. Verranno sicuramente giornate torride ma non per questo ci si tapperà in casa con l'AC a palla...

Ma infatti non è adesso, è tra fine giugno e inizio settembre che la calura si accumula.

Non è che non puoi star fuori eh, solo sudi prima delle 23.


Questo non è per snobbare i terrazzi o i giardini, ma ecco prima di andare a vivere a Vimodrone per avere il terrazzone ci penso un po' di volte :D
 
Ultima modifica:
Sei tipo l'unica persona che conosco che da fine giugno a fine agosto/inizio settembre non sta dentro con l'aria condizionata :D

Nelle stagioni di mezzo si sta benissimo. Per come sono io preferirei ottobre/novembre e volendo dicembre con un fungo piuttosto che la calura.

Che tra fine giugno e inizio settembre ci sia sempre calura è una percezione eccessiva. Dai dati di temperatura di Milano le giornate che IN MEDIA hanno una massima superiore a 30 gradi (definiti di calura) sono 30 su 60 dei mesi caldi (ovvero luglio e agosto) e quasi nessuno a giugno. Il che significa che ne esistono altrettanti che sono assolutamente vivibili*.

Poi è ovvio che alzandosi un po' di quota e avvicinandosi alle montagne e/o ai laghi (Bergamo, Como, Varese, Lecco, Biella, colline sparse, etc.etc.) la situazione migliora. Già Torino è più vivibile dal punto di vista climatico, mente Bologna è il peggio del peggio...


*alle nostre latitudini si può utilizzare la regola empirica dei 10-12 gradi di escursione termica giornaliera, ovvero nelle giornate con 30 gradi di massima (di norma d'estate la massima viene raggiunta tra le 16 e le 18), la minima di dovrebbe aggirarsi intorno ai 18 (alle 6 del mattino si tocca quasi sempre la minima), questo significa che alle 20 si può cenare già a 27 gradi (che diventano già 25 alle 22 verso fine cena), temperature più che vivibili senza sudare (anche perché senza irraggiamento).
A questo aggiungici che sui 60 giorni di estate vera (luglio e agosto) almeno 15 la maggior parte delle persone sono in ferie e di conseguenza in vacanza (mare, montagna, etc.), quindi...
 
Ultima modifica:
Chiaro che averlo è meglio. Le nuove costruzioni a Milano però fanno pagare il plus in maniera veramente importante.

Secondo me a parità di metratura parliamo di differenze che partono da 50k a salire.

A queste cifre ne vale la pena?
 
Chiaro che averlo è meglio. Le nuove costruzioni a Milano però fanno pagare il plus in maniera veramente importante.

Secondo me a parità di metratura parliamo di differenze che partono da 50k a salire.

A queste cifre ne vale la pena?

Le nuove costruzioni a Milano sono inavvicinabili a prescindere :D
 
Chiaro che averlo è meglio. Le nuove costruzioni a Milano però fanno pagare il plus in maniera veramente importante.

Secondo me a parità di metratura parliamo di differenze che partono da 50k a salire.

A queste cifre ne vale la pena?

Come scritto da rothangpass il nuovo da quanto parte? 5-6-7k? Quanto è il premium price rispetto al ristrutturato a parità di zona? 1k? 2k?
 
Come scritto da rothangpass il nuovo da quanto parte? 5-6-7k? Quanto è il premium price rispetto al ristrutturato a paritÃ* di zona? 1k? 2k?

Sì, parliamo di 50k a salire sul nuovo...ma diciamo che vale la stessa cosa su tante altre domande che un potenziale acquirente si pone, per esempio vale la pena spendere di più per:
- stare in una location migliore?
- vivere in un piano alto con miglioramenti di luce e rumore?
- avere una terza camera da adibire a studio?
- avere il secondo bagno?
- avere una cucina separata o no?
- comprare il nuovo o ristrutturare?

A seconda delle risposte il prezzo complessivo della casa varia e anche di molto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro