MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ti chiedo, se ne sai di pù, il prossimo anno con circa 5300€ potrà recuperare o meno
5300x0,23=1219 irpef lorda dovuta.

Detrazioni spettanti : dipendono dai giorni di lavoro dipendente.... e considera che se più conveniente gli spetta in automatico la detrazione minima pari a 1380€ (per rapporti di lavoro a tempo determinato) e se a tempo indeterminato 690€.
In generale, se le detrazioni superano l'irpef lorda sarà incapiente, altrimenti capiente.
La formula per il calcolo delle detraz. lav. dip 2024 è 1955x giorni/365 fino a 15000 euro di reddito complessivo.
 
Ultima modifica:
ti chiedo, se ne sai di pù, il prossimo anno con circa 5300€ potrà recuperare o meno
Nel link qui sotto puoi calcolare quante detrazioni ti spettano in base al tipo di rapporto che ha tua moglie, a tempo determinato, in base ai giorni di contratto, o indeterminato. Sapendo che con 5300 euro di reddito l'irpef è di 1219 euro puoi capire se puoi detrarre o no.
è per i redditi 2023, ma puoi farti un'idea.
Calcolo Detrazione Redditi da Lavoro Dipendente 2024, modello REDDITI e 730
 
Nel link qui sotto puoi calcolare quante detrazioni ti spettano in base al tipo di rapporto che ha tua moglie, a tempo determinato, in base ai giorni di contratto, o indeterminato. Sapendo che con 5300 euro di reddito l'irpef è di 1219 euro puoi capire se puoi detrarre o no.
è per i redditi 2023, ma puoi farti un'idea.
Calcolo Detrazione Redditi da Lavoro Dipendente 2024, modello REDDITI e 730
Significa che fino potrà potare nel 730 spese mediche e altro fino a 1219€? Capito bene?
 
Significa che fino potrà potare nel 730 spese mediche e altro fino a 1219€? Capito bene?
No non hai capito. Ai 1219 devi togliere le detrazioni che tua moglie riceverà in busta, che puoi calcolare compilando la parte del link che ti ho postato.
Esempio, se tua moglie riceve in totale 690 euro di detrazioni sarà 1219-690=529. Questo è il massimo rimborso che potrai avere dalle tue spese mediche o altro. Tradotto in numeri, potresti avere 2784 euro di spese mediche, 2784/100*19=528.96
 
Ero proprietario di un immobile che era accatastato insieme alla cantina, in seguito ad alcuni lavori di ristrutturazione, la cantina è stata accatastata a parte e il subalterno dell’abitazione è variato, senza variazione di rendita catastale.

Inserirò in dichiarazione la cantina con decorrenza possesso dalla data dell’accatastamento, ma vorrei capire se l’abitazione la devo inserire con due periodi di possesso distinti (fino allo scorporo cantina e post scorporo), oppure come periodo unico visto che la rendita catastale è rimasta invariata.

Che mi potete dire?
 
Ero proprietario di un immobile che era accatastato insieme alla cantina, in seguito ad alcuni lavori di ristrutturazione, la cantina è stata accatastata a parte e il subalterno dell’abitazione è variato, senza variazione di rendita catastale.

Inserirò in dichiarazione la cantina con decorrenza possesso dalla data dell’accatastamento, ma vorrei capire se l’abitazione la devo inserire con due periodi di possesso distinti (fino allo scorporo cantina e post scorporo), oppure come periodo unico visto che la rendita catastale è rimasta invariata.

Che mi potete dire?
Se cambia il subalterno va inserito come se fossero due distinti immobili, quindi su due righi, non flaggando la continuazione.
 
A un mio familiare dopo dichiaro che ho preso visione della "informativa sulla privacy" alla voce "Guida alla scelta del modello" non compare il 730 e quindi non riesco a visionarlo. La procedura non la sbaglio perchè ho provato a vedere il mio 730 e riesco a vederlo correttamente, quindi il problema è solo per un mio familiare... c'è qualcun altro che non riesce a vedere il 730? In allegato schermata di come appare...
 

Allegati

  • Schermata.PNG
    Schermata.PNG
    24 KB · Visite: 25
Buongiorno a tutti,
l'hanno scorso ho fatto bonifici per ristrutturazione edilizia al 50% e conseguente bonus mobili.
Andando nella precompilata mi ritrovo tutte le voci con scritto che non sono utilizzate e poi questa voce:

L'elemento presenta la seguente segnalazione: Presenza di bonifici per cui é stata richiesta lopzione per la cessione del credito o per il contributo sotto forma di sconto.

Che cosa devo fare?
Grazie
 
No non hai capito. Ai 1219 devi togliere le detrazioni che tua moglie riceverà in busta, che puoi calcolare compilando la parte del link che ti ho postato.
Esempio, se tua moglie riceve in totale 690 euro di detrazioni sarà 1219-690=529. Questo è il massimo rimborso che potrai avere dalle tue spese mediche o altro. Tradotto in numeri, potresti avere 2784 euro di spese mediche, 2784/100*19=528.96
quindi per lo scorso anno: 2.892€ * 0.23= 665,16€ togliendo 1380€ (dal sito che mi hai dato; che è la somma delle voci 25 e 28 del 730) essendo valore negativo non può portare nulla in rimborso.

se per quest'anno arriva a 5.300€ * 0.23= 1219€ tolgo esempio 1000€ detrazioni = restano 219€ come tetto massimo (da cui arrivo poi con il 19% spese mediche ecc...)

Perdonami se ho ripetuto la cosa è per comprendere meglio e non chiedere più :yeah:


Ne approfitto per chiederti anche perché
  • sul 730 la somma del rigo 25 (detrazione per reddito di lavoro dipendente) 1.380€ e rigo 28 (Detrazione oneri ed erogazioni liberali... non cosa significhi) 36€ = totale 1.416€

mentre sulla CU 2024 alla voce Detrazioni per lavoro dipendente.. compare 1030,14€
 
A un mio familiare dopo dichiaro che ho preso visione della "informativa sulla privacy" alla voce "Guida alla scelta del modello" non compare il 730 e quindi non riesco a visionarlo. La procedura non la sbaglio perchè ho provato a vedere il mio 730 e riesco a vederlo correttamente, quindi il problema è solo per un mio familiare... c'è qualcun altro che non riesce a vedere il 730? In allegato schermata di come appare...
Ma ha ricevuto un modello CU da parte del suo datore di lavoro ?
Puoi visionarlo nel "cassetto fiscale" la presenza o meno della CU.
 
mentre sulla CU 2024 alla voce Detrazioni per lavoro dipendente.. compare 1030,14€
le detrazioni lav. dip, sono in funzione del reddito,
pertanto,
capita spesso che sul 730 (ricalcolando il tutto in base al reddito complessivo),
le detrazioni possono differire da quanto esposto sulla CU.
 
quindi per lo scorso anno: 2.892€ * 0.23= 665,16€ togliendo 1380€ (dal sito che mi hai dato; che è la somma delle voci 25 e 28 del 730) essendo valore negativo non può portare nulla in rimborso.

se per quest'anno arriva a 5.300€ * 0.23= 1219€ tolgo esempio 1000€ detrazioni = restano 219€ come tetto massimo (da cui arrivo poi con il 19% spese mediche ecc...)

Perdonami se ho ripetuto la cosa è per comprendere meglio e non chiedere più :yeah:
Ok.
Ne approfitto per chiederti anche perché
  • sul 730 la somma del rigo 25 (detrazione per reddito di lavoro dipendente) 1.380€ e rigo 28 (Detrazione oneri ed erogazioni liberali... non cosa significhi) 36€ = totale 1.416€

mentre sulla CU 2024 alla voce Detrazioni per lavoro dipendente.. compare 1030,14€
Nel rigo 28 viene riportato il calcolo del 19% delle spese mediche e altro. Ricordati che sulle spese mediche c'è una franchigia di 129,11 euro.
 
Ma ha ricevuto un modello CU da parte del suo datore di lavoro ?
Puoi visionarlo nel "cassetto fiscale" la presenza o meno della CU.
Sì, è in pensione e ha ricevuto il 15 Marzo la CU da parte INPS. Il familiare è disabile e io sono il suo amministratore di sostegno, ma non penso che questo possa essere il motivo per cui non riesco ad accedere (tutti gli altri anni ho sempre fatto online avendo delega ad operare online e non ho mai avuto problemi, tra l'altro anche con il suo spid non genera il 730). Spero che questa cosa non mi obblighi ad andare da un CAF a perdere tempo per la pratica che potrei fare tranquillamente online.
 
Sì, è in pensione e ha ricevuto il 15 Marzo la CU da parte INPS. Il familiare è disabile e io sono il suo amministratore di sostegno, ma non penso che questo possa essere il motivo per cui non riesco ad accedere (tutti gli altri anni ho sempre fatto online avendo delega ad operare online e non ho mai avuto problemi, tra l'altro anche con il suo spid non genera il 730). Spero che questa cosa non mi obblighi ad andare da un CAF a perdere tempo per la pratica che potrei fare tranquillamente online.
Vorrei capire meglio: tu sei il suo "amministratore" e tenti di accedere utilizzando lo spid ( o cie ) del soggetto ?
 
Vorrei capire meglio: tu sei il suo "amministratore" e tenti di accedere utilizzando lo spid ( o cie ) del soggetto ?
Sono io l’amministratore, ho delega da parte dell’agenzia delle entrate ad operare online per conto suo. Quindi quando accedo con il mio spid, il sito agenzia delle entrate mi chiede se voglio operare per conto mio o dell’amministrato riconoscendo che io sono amministratore. Così facendo quando provo a ottenere il suo 730 la procedura restituisce quella schermata non andando avanti … temevo che fosse qualcosa relativo alla delega/tematica di amministratore e quindi abbiamo provato a fare l’accesso direttamente con lo spid dell’amministrato e anche in questo caso non va avanti la procedura. Sarebbe utile il confronto con qualche altro amministratore di sostegno se ottiene stesso blocco nella procedura e quindi c’è ancora qualche buco nel sistema oppure è una tematica riferita esclusivamente al mio parente che non dipende dall’essere amministrato (anche se non capisco da cosa possa dipendere visto che per il resto la situazione è lineare essendo in pensione inps senza altre tematiche particolari).
 
sul 730 la somma del rigo 25 (detrazione per reddito di lavoro dipendente) 1.380€ e rigo 28 (Detrazione oneri ed erogazioni liberali... non cosa significhi) 36€ = totale 1.416€
I 36€ sono le detrazioni delle tue spese mediche.
(319€ - 129€) * 0,19 = circa 36€
 
Devo farvi una domanda che nasce dalla mia sconfinata ignoranza, cercato su internet non trovo una risposta chiara, ci sono sempre dei "se" e dei "ma"

Premessa: Sono sempre stato dipendente e non avendo avuto mai nulla da aggiungere al 730 (oltre lo stipendio) non l'ho mai fatto

La domanda e': Devo accettare la precompilata o posso lasciare perdere?

Da dove nasce questa domanda

Quest'anno (anzi da quest'anno in poi) mi consigliano di accettare la precompilata (dopo averla verificata) perche'

- ho ricevuto dei soldi da una promozione come presentatore di BBVA
- nel 2023 ho aderisco ad un fondo pensione aperto e adesso sono a credito della detrazione

La precompilata contiene gia' i valori corretti di entrambe le operazioni quindi mi chiedo se come ho sempre non fatto posso evitare di accettarla, non ho vantaggi e nemmeno svantaggi

Mi viene detto che se non l'accetto il pagamento della detrazione sara' a settembre se invece accetto aumento le possibilita' di vederlo nella busta paga di luglio

Scusate lo sbrodolone ma ho cercato di essere il piu' dettagliato possibile?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro