MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao,
avevo già visionato il mio 730 precompilato.
Adesso, torno nel sito della AdE e trovo il messaggio:
La tua dichiarazione precompilata è in corso di rielaborazione. Stiamo aggiornando le informazioni a causa di rettifiche dei dati trasmessi dai soggetti terzi o per incongruenze riscontrate nei dati elaborati. La dichiarazione precompilata aggiornata sarà disponibile tra pochi giorni.
Ma è normale che l'abbiano resa disponibile prima ancora di eventuali aggiornamenti?
Nel mio precompilato ed anche in quello di mio figlio, non trovo gli interessi del mutuo.
 
Ciao a tutti, da tre anni non presento più il 730 da figlio a carico. Per quest'anno vorrei capire in quale modo sia meglio presentarlo, dato che nel 2023 il mio reddito è stato di poche centinaia di euro, quindi inferiore al limite di 2.840,51€.

I miei dubbi sono questi:
- È possibile presentare il 730 contemporaneamente sia da figlio a carico sia in modo autonomo? Se sì, ha senso farlo in entrambi i modi?
- Mi confermate che l'unico modo per ricevere sul mio conto corrente il rimborso delle spese da me sostenute è fare il 730 autonomamente?
- È utile continuare a fare il 730 da solo anche quest'anno in modo da costruirmi uno storico fiscale? Ad esempio per futuri mutui e finanziamenti.
1) NO, la dichiarazione per te che sei a carico non la fai tu, ma il genitore
2) NO, perché sei incapiente e non detrai nulla
3) NO, lo storico fiscale lo hai anche come figlio a carico e tra l'altro non serve a nulla

Se il tuo genitore ti toglie come figlio a carico dovrà restituire un mucchio di soldi al fisco
 
1) NO, la dichiarazione per te che sei a carico non la fai tu, ma il genitore
2) NO, perché sei incapiente e non detrai nulla
3) NO, lo storico fiscale lo hai anche come figlio a carico e tra l'altro non serve a nulla

Se il tuo genitore ti toglie come figlio a carico dovrà restituire un mucchio di soldi al fisco
Dissento.
1)La dichiarazione per lui che è a carico il genitore la fa solo se il figlio è minorenne.
2)Dipende come gli han fatto i calcoli del CUD. Se ha imposta da pagare deve fare la dichiarazione, le detrazioni gli conviene scaricarle lui fino a concorrenza dell'imposta da pagare, il resto farle scaricare al genitore. Le deduzioni gli conviene farle scaricare al genitore che avrà sicuramente un'aliquota più alta. I soldi restituiti finiranno sul suo conto corrente solo se richiesti con la sua dichiarazione.
Nel caso la paga sia stata gestita bene ed il CUD è tale per cui non ha imposta da pagare, in tal caso non serve fare dichiarazione dei redditi e detrazioni e deduzioni le scarica tutte il genitore.
3)Se un domani una banca o una finanziaria vuol sapere la capacità reddituale può sempre mostrare il CUD
 
La fonte “blog legge per tutti” non mi sembra il massimo, anche perchè rimanendo nel campo delle fonti non uffuciali posso risponderti con questa che quantomeno espone un principio sancito dalla cassazione, Detrazione ristrutturazione, sì al recupero delle rate omesse in dichiarazione dei redditi | Ediltecnico

Hai fonti migliori? Tipo agenzia entrate ad esempio?
lui diceva secondo me che, se non c'è capienza, non si recupera in quell'anno (ovvio).
non che se uno ha capienza e si dimentica una rata (la OMETTE) la perde.
sono due discorsi diversi a mio avviso.
 
730/2024 - QUADRO B - quale CODICE UTILIZZO???

Acquistata casa il primo febbraio 2023 (unica casa di proprietà ai fini di Abitazione Principale), presa Residenza Anagrafica il primo marzo 2023.
- Appurato il Codice 1 (Ab. Princ.) per l'Appartamento e Codice 5 (Pert.) per il Garage a decorrere dal 01.03.2023 in poi;
- Per il mese di febbraio '23, quali Codici Utilizzo inserire per entrambe i fabbricati?

1) Codice 2 (Immobile tenuto a disposizione);

oppure

2)Codice 9 (immobile che non rientra in nessuno dei casi individuati).



Ringrazio anticipatamente chi sappia darmi una riposta!
 
730/2024 - QUADRO B - quale CODICE UTILIZZO???

Acquistata casa il primo febbraio 2023 (unica casa di proprietà ai fini di Abitazione Principale), presa Residenza Anagrafica il primo marzo 2023.
- Appurato il Codice 1 (Ab. Princ.) per l'Appartamento e Codice 5 (Pert.) per il Garage a decorrere dal 01.03.2023 in poi;
- Per il mese di febbraio '23, quali Codici Utilizzo inserire per entrambe i fabbricati?

1) Codice 2 (Immobile tenuto a disposizione);

oppure

2)Codice 9 (immobile che non rientra in nessuno dei casi individuati).



Ringrazio anticipatamente chi sappia darmi una riposta!
Dal 1 febbraio fino al 28 febbraio dovrai indicare che la casa era a disposizione quindi codice 2. Solo dal giorno in cui ci hai passato la residenza diventa prima casa e quindi codice 1.
Inoltre ti dico che per quel mese che hai avuto casa a disposizione ci devi pagare anche IMU!!!
 
Si …
Quindi rigo 57 e metto totale fattura …. Diviso 10 ?
esatto, ma ci metti solo il totale della fattura senza fare nessuna divisione. Sarà il sistema che farà la divisione per 10 anni e riparametrare la fattura agli 8000€ totali per il 2023 se l'importo è maggiore
 
Dal 1 febbraio fino al 28 febbraio dovrai indicare che la casa era a disposizione quindi codice 2. Solo dal giorno in cui ci hai passato la residenza diventa prima casa e quindi codice 1.
Inoltre ti dico che per quel mese che hai avuto casa a disposizione ci devi pagare anche IMU!!!
- La Pertinenza???
- Nella Colonna 12 (Casi particolari IMU), nessun Codice per entrambe (es.: 3)?!?

.............. Grazie.-
 
Ultima modifica:
- La Pertinenza???
- Nella Colonna 12 (Casi particolari IMU), nessun Codice per entrambe (es.: 3)?!?

.............. Grazie.-
L'IMU avresti già dovuto pagarla tramite f24 entro il 16 giugno dello scorso anno, se non l'hai fatto devi provvedere quanto prima.
 
Dissento.
1)La dichiarazione per lui che è a carico il genitore la fa solo se il figlio è minorenne.
2)Dipende come gli han fatto i calcoli del CUD. Se ha imposta da pagare deve fare la dichiarazione, le detrazioni gli conviene scaricarle lui fino a concorrenza dell'imposta da pagare, il resto farle scaricare al genitore. Le deduzioni gli conviene farle scaricare al genitore che avrà sicuramente un'aliquota più alta. I soldi restituiti finiranno sul suo conto corrente solo se richiesti con la sua dichiarazione.
Nel caso la paga sia stata gestita bene ed il CUD è tale per cui non ha imposta da pagare, in tal caso non serve fare dichiarazione dei redditi e detrazioni e deduzioni le scarica tutte il genitore.
3)Se un domani una banca o una finanziaria vuol sapere la capacità reddituale può sempre mostrare il CUD
1) Sono considerati fiscalmente “a carico” del contribuente i familiari conviventi, ovvero:
  • Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato (o parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso);
  • I figli di età uguale o superiore a 21 anni. Questo, in quanto, l’assegno unico per i figli ha sostituito la detrazione per i figli fino ai 21 anni di età;
  • Altri familiari conviventi.
2) Non direi "non serve", ma "non può"

3) Esatto, quindi non il 730 e neppure il Modello Redditi persone fisiche
 
Fra le spese mediche sostenute da mia moglie non risulta presente nel precompilato la spesa della quale allego la ricevuta (ho anche lo scontrino del Bancomat). Si tratta di dispositivi medici acquistati da mia moglie in conseguenza di una frattura alla tibia. Posso aggiungerle manualmente? Grazie.
 

Allegati

  • 9f50e6ea-2ef7-4edd-ab43-ba7545be7ffe.jpg
    9f50e6ea-2ef7-4edd-ab43-ba7545be7ffe.jpg
    141,7 KB · Visite: 22
Buonasera,
avrei un dubbio sulla dichiarazione degli interessi passivi per acquisto mutuo prima casa.
Nel corso del 2023 abbiamo venduto la nostra prima casa acquistata con mutuo e ne abbiamo acquistata un'altra (sempre con mutuo).
Nel 730 precompilato vedo che sono stati caricati gli interessi per entrambi i mutui.
Il mio dubbio è: posso portarli entrambi in detrazione per intero?

Sulla casa venduta non ho dubbi visto che è stata la prima casa fino al momento della vendita ed estinzione del mutuo.

Nella casa nuova la residenza non è stata spostata contestualmente all'acquisto ma solo un paio di mesi dopo, quando abbiamo finito i lavori di ristrutturazione. Gli interessi posso portarli in detrazione per intero o solo dal giorno in cui abbiamo trasferito la residenza?

Altro dubbio: l'importo degli interessi del nuovo mutuo che trovo nel precompilato è più alto rispetto a quello corretto. Può essere che abbiano già aggiunto alcuni oneri accessori (spese perizia e istruttoria, etc)?

Grazie
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie
 
1) Sono considerati fiscalmente “a carico” del contribuente i familiari conviventi, ovvero:
  • Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato (o parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso);
  • I figli di età uguale o superiore a 21 anni. Questo, in quanto, l’assegno unicoper i figli ha sostituito la detrazione per i figli fino ai 21 anni di età;
  • Altri familiari conviventi.
2) Non direi "non serve", ma "non può"

3) Esatto, quindi non il 730 e neppure il Modello Redditi persone fisiche
Una persona “a carico” può, o se obbligato deve, presentare dichiarazione dei redditi. La presenta personalmente, a meno che non sia minore o tutelato, e anche in quel caso sarebbe una dichiarazione “autonoma” rispetto a quella della persona che lo ha a carico.

“Non può” riferito al secondo punto è un affermazione errata: dipende dalla tipologia del reddito della persona a carico. Se hai 900 euro di reddito da fabbricati sei a carico e hai imposta netta, per cui puoi portare in detrazione le spese.
 
1) Sono considerati fiscalmente “a carico” del contribuente i familiari conviventi, ovvero:
  • Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato (o parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso);
  • I figli di età uguale o superiore a 21 anni. Questo, in quanto, l’assegno unicoper i figli ha sostituito la detrazione per i figli fino ai 21 anni di età;
  • Altri familiari conviventi.
2) Non direi "non serve", ma "non può"

3) Esatto, quindi non il 730 e neppure il Modello Redditi persone fisiche
1) Avere una persona fiscalmente a carico non significa esserne l'usufruttuario legale. Sono due piani diversi.
Mia figlia maggiorenne, a carico avendo redditi sotto soglia, ha presentato la propria dichiarazione autonomamente.
2) La mancanza di obbligo non esclude la facoltà d'azione in mancanza di un divieto esplicito. In presenza di un CUD corretto o con trattenute eccessive posso decidere di presentare comunque dichiarazione, vuoi per detrarre o recuperare qualcosa, vuoi per sottrarmi alla compilazione di un futuro RED.
Sempre mia figlia con la dichiarazione di prima è andata a credito, ricevendo regolare vaglia cambiario dal Fisco, che ovviamente ha valutato il tutto, non avendo al momento sostituto d'imposta.
3)Premesso che può utilizzarli perchè presentabili, non era questa la domanda dell'amico Wesrig.
 
Come faccio a verificare sull'unico CUD ricevuto che il datore di lavoro attuale ha conguagliato tenendo conto del primo datore di lavoro?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro