MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Puoi anche lasciar stare il 101,
diciamo che questa indicazione è valida solo per il primo anno (per gli anni successivi non è obbligatoria),
non capisco perchè non ti abbia accettato il numero 2.
nella semplificata qualsiasi numero gli dai gli mette davanti il 100.
leggendo in rete sembra un comportamento comune se inserito in semplificata.
che sia di default?
 
nella semplificata qualsiasi numero gli dai gli mette davanti il 100.
leggendo in rete sembra un comportamento comune se inserito in semplificata.
che sia di default?
ahhh puo' essere,
per non "mischiare" eventuali dati da te inseriti, il programma parte dal "101"
cmq,
si tratta di un riferimento al successivo quadro [E51],
pertanto, stai tranquillo....

in [E51] non mettere il comune, e non mettere i dati catastali dell'immobile,
ma solo la "x" al campo [E51-2]
 
Salve a tutti. Ho fatto diverse volte il 730 con la precompilata da dipendente ma quest'anno mi trovo per la prima volta con il problema relativo a due diversi certificazioni CU. Sia dal modello semplificato che ordinario mi ritrovo a debito ( e ci sta perchè non avevo comunicato il reddito dell'altra azienda). Però mi trovo con una stranezza, cioè la prima e seconda rata dell'irpef da trattanere non coincide con la voce "saldo e primo acconto" e "secondo o unico acconto" presente nell'ultima voce (ovvero il risultato di liquidazione).
O meglio, il secondo o unico acconto coincide con la seconda rata di irpef dovuta, mentre il primo no (quello indicato come importo da trattanere a luglio).
Non mi spiego questa cosa perchè non capisco da dove esce fuori quella cifra, tra l'altro molto alta e superiore anche alla somma totale dell'irpef da versare.

Ho controllato i giorni dei due datori di lavoro e il valore è corretto, ovvero la somma dei giorni con cui ho lavorato nelle due aziende ( nel mio caso 365 perchè appena ho lasciato sono stato assunto con l'altra).
 
Salve a tutti. Ho fatto diverse volte il 730 con la precompilata da dipendente ma quest'anno mi trovo per la prima volta con il problema relativo a due diversi certificazioni CU. Sia dal modello semplificato che ordinario mi ritrovo a debito ( e ci sta perchè non avevo comunicato il reddito dell'altra azienda). Però mi trovo con una stranezza, cioè la prima e seconda rata dell'irpef da trattanere non coincide con la voce "saldo e primo acconto" e "secondo o unico acconto" presente nell'ultima voce (ovvero il risultato di liquidazione).
O meglio, il secondo o unico acconto coincide con la seconda rata di irpef dovuta, mentre il primo no (quello indicato come importo da trattanere a luglio).
Non mi spiego questa cosa perchè non capisco da dove esce fuori quella cifra, tra l'altro molto alta e superiore anche alla somma totale dell'irpef da versare.

Ho controllato i giorni dei due datori di lavoro e il valore è corretto, ovvero la somma dei giorni con cui ho lavorato nelle due aziende ( nel mio caso 365 perchè appena ho lasciato sono stato assunto con l'altra).
In caso di 2 cud di default ti mette l'acconto per l'anno successivo. Hai verificato? Dubito che avrai 2 cud il prossimo anno, quindi l'acconto va tolto.
 
In caso di 2 cud di default ti mette l'acconto per l'anno successivo. Hai verificato? Dubito che avrai 2 cud il prossimo anno, quindi l'acconto va tolto.
Come faccio a togliere l'acconto? Io non ho inserito nulla per l'anno successivo, nè ho trovato una voce modificabile.
Mi sono fatto due conti dal pdf temporaneo generato e ho notato che a luglio mi addebiterebbero l'irpef dovuto dello scorso anno più la prima rata di acconto del 2024 ( il 40% di quella dovuta)
 
Ultima modifica:
... ho notato che a luglio mi addebiterebbero l'irpef dovuto dello scorso anno più la prima rata di acconto del 2024 ( il 40% di quella dovuta)
E' del tutto normale che, se è dovuto acconto, esso corrisponda al 100% della voce "differenza" e, se superiore ad una certa cifra, venga diviso in due tranches.
Quanto al fatto che si può evitare di versare acconto, è vero, ma bisogna essere ben certi dei propri calcoli perché a posteriori si potrebbe essere soggetti a sanzioni se l'acconto dovuto non è stato versato.
C'è una specifica casella da barrare per comunicare l'intenzione di non versare acconto o di versarlo in misura ridotta, Quadro F, sezione V, F6
 
E' del tutto normale che, se è dovuto acconto, esso corrisponda al 100% della voce "differenza" e, se superiore ad una certa cifra, venga diviso in due tranches.
Quanto al fatto che si può evitare di versare acconto, è vero, ma bisogna essere ben certi dei propri calcoli perché a posteriori si potrebbe essere soggetti a sanzioni se l'acconto dovuto non è stato versato.
C'è una specifica casella da barrare per comunicare l'intenzione di non versare acconto o di versarlo in misura ridotta, Quadro F, sezione V, F6
Ma in realtà mi sono trovato a debito perchè ho cambiato lavoro, non ho altre entrate quindi non dovrei avere una situazione simile quest'anno. Ma se quindi dovesse ricapitare la stessa situazione dello scorso anno e decido di non pagare l'acconto verrei sanzionato? I calcoli sul futuro non si possono sempre fare, pensavo che l'acconto fosse esclusivo per i lavoratori autonomi, non dei dipendenti.
 
Ma in realtà mi sono trovato a debito perchè ho cambiato lavoro, non ho altre entrate quindi non dovrei avere una situazione simile quest'anno. Ma se quindi dovesse ricapitare la stessa situazione dello scorso anno e decido di non pagare l'acconto verrei sanzionato? I calcoli sul futuro non si possono sempre fare, pensavo che l'acconto fosse esclusivo per i lavoratori autonomi, non dei dipendenti.
A me è capitato. Confidando in una situazione lavorativa stabile non ho pagato l'acconto, poi a dicembre ho dovuto cambiare nuovamente lavoro. Due anni dopo mi è arrivata la sanzione. Vedi quindi che conviene pagare, tanto non sono soldi persi, li recuperi col prossimo 730.
 
Ciao a tutti, e grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ho due dubbi ulla compilazione per quest'anno. vorrei continuare a farlo da solo vsito che non son mai stato soddisfatto dell'assistenza dei CAF vari..
1. Ho appena acquistato casa (2024) per la qual avevo pagato commissione all'agenzia immobiliare nel '22. Naturalmente l'anno scorso non ho detratto nulla, posso già farlo quest'anno?
2. Ho versato al fondo pensione più del limite dei 5.164euri, ma non avendo raggiunto il limite negli anni precedenti potrei portare in deduzione altri 2.000euro ca. (in realtà l'importo è molto meno). Basta che modifico il rigoE28 che adesso porta il valore max per arrivare a 5.164?

grazie mille, io ricordo che anni passati contattavo l'ADE tramite Facebook Messenger ma ora non è più disponibile, c'è un servizio affidabile per contattarli?

grazie
Mi rispondo in quanto ho contattato l'assistenza (comunque gentile e utile) che mi ha risolto un problema ma creato un altro:

1. le spese di agenzia le posso detrarre facendo dichiarazione integrativa dell'anno precedente

2. come detto da @marcom90 , se vai a modificare il sistema ti blocca in automatico alla cifra eccedente di 7746. Io sono iscritto al fondo dal 2016, e secondo lei non dovrei compilare il rigo e27 "deducibilità ordinaria" ma il rigo e28 "lavoratori di prima occupazione"..io da quando sono iscritto, 3 datori di lavori diversi e tutte le CU mi si è compilato in automatico rigo e27. In effetti nelle istruzioni il meccanismo dell'integrazione aggiuntiva è spiegato nel rigo E28...onestamente sono perso, credo il sistema sia settato male è impossibile che 3 datori diversi abbiano sbagliato tutti...
 
Mi rispondo in quanto ho contattato l'assistenza (comunque gentile e utile) che mi ha risolto un problema ma creato un altro:

1. le spese di agenzia le posso detrarre facendo dichiarazione integrativa dell'anno precedente

2. come detto da @marcom90 , se vai a modificare il sistema ti blocca in automatico alla cifra eccedente di 7746. Io sono iscritto al fondo dal 2016, e secondo lei non dovrei compilare il rigo e27 "deducibilità ordinaria" ma il rigo e28 "lavoratori di prima occupazione"..io da quando sono iscritto, 3 datori di lavori diversi e tutte le CU mi si è compilato in automatico rigo e27. In effetti nelle istruzioni il meccanismo dell'integrazione aggiuntiva è spiegato nel rigo E28...onestamente sono perso, credo il sistema sia settato male è impossibile che 3 datori diversi abbiano sbagliato tutti...
punto 2) Io ho iniziato a lavorare post 2006 e quindi iscritto al fondo post 2006 e ti confermo che inserisco l'importo in riga E28.
 
punto 2) Io ho iniziato a lavorare post 2006 e quindi iscritto al fondo post 2006 e ti confermo che inserisco l'importo in riga E28.
grazie! credo rimarrò nel e27, in linea con anni passati, la loro precompilato e una dichiarazione che anche mi aveva fatto un caf.
 
A me è capitato. Confidando in una situazione lavorativa stabile non ho pagato l'acconto, poi a dicembre ho dovuto cambiare nuovamente lavoro. Due anni dopo mi è arrivata la sanzione. Vedi quindi che conviene pagare, tanto non sono soldi persi, li recuperi col prossimo 730.
Dipende quanto si deve pagare. Se poco, sono d'accordo, diversamente bisogna fare le proprie valutazioni
 
Ma in realtà mi sono trovato a debito perchè ho cambiato lavoro, non ho altre entrate quindi non dovrei avere una situazione simile quest'anno. Ma se quindi dovesse ricapitare la stessa situazione dello scorso anno e decido di non pagare l'acconto verrei sanzionato? I calcoli sul futuro non si possono sempre fare, pensavo che l'acconto fosse esclusivo per i lavoratori autonomi, non dei dipendenti.
Se ritieni, che non vai a debito... non pagare acconti...
(in modo particolare se tutti gli anni hai delle detrazioni extra quali spese mediche, mutuo, o similari, importi che in presenza di un solo cud, ti portano ad essere a credito..)
 
A me è capitato. Confidando in una situazione lavorativa stabile non ho pagato l'acconto, poi a dicembre ho dovuto cambiare nuovamente lavoro. Due anni dopo mi è arrivata la sanzione. Vedi quindi che conviene pagare, tanto non sono soldi persi, li recuperi col prossimo 730.
E' tutto vero quello che dici,
ma sappi che,
nel caso non paghi l'acconto,
e poi (per qualche motivo, cambi lavoro nell'anno, [quello che è successo a te]),
puoi sempre richiedere alla nuova azienda, di effettuare il c.d. "conguaglio fiscale" (portando il cu del primo rapporto).
 
E' tutto vero quello che dici,
ma sappi che,
nel caso non paghi l'acconto,
e poi (per qualche motivo, cambi lavoro nell'anno, [quello che è successo a te]),
puoi sempre richiedere alla nuova azienda, di effettuare il c.d. "conguaglio fiscale" (portando il cu del primo rapporto).

È quello che avevo provato a fare quando ho cambiato lavoro.. ma la nuova azienda mi ha detto che erano pochi soldi e nn sarebbe cambiato molto..invece poi tra mensilità e rimborsi vari di tante ferie accumulate sono usciti fuori quasi 5mila euro di reddito extra.
Purtroppo la mia situazione lavorativa nn è stabile quindi sinceramente nn so cosa farò nel futuro prossimo.. credo sia conveniente pagare questo acconto anche se non è proprio poco.

Ma l’importo dell’acconto è in qualche modo modificabile?
Le sanzioni eventuali invece a quanto ammontano?
 
Le sanzioni eventuali invece a quanto ammontano?
Fai finta che devi pagare un acconto di 5.000, e tu decidi di pagare solo 1.000 (in quanto ritieni che l'acconto sia troppo alto),
Se il prossimo anno, avrai un debito superiore a 1.000 sei sanzionabile (... Ho fatto una sintesi ...)
 
Spero che sia di facile risoluzione il mio quesito: ho spedito il 730 perchè poi dovevo aggiungere il quadro RW, (procedura dello scorso anno) vedo pero' che da questo anno il quadro RW è inseribile nel 730 come quadro W. Come posso fare ora? Mi conviene annullare la spedizione e rifarlo da capocol quadro W?
Ho letto che è nel 730 ma io non riesco francamente a vederlo (mi sono stampato la dichiarazione spedita ma non vedo questo fantomatico W). C'è qualcuno che saprebbe darmi una mano?
Spero di arrivarne a capo presto :)
 
Ti conviene dare una occhiata al video di Paolo Coletti, presente sul ns. forum. @Pablito84


Minuto 23.00 .. più o meno....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro