MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spero che sia di facile risoluzione il mio quesito: ho spedito il 730 perchè poi dovevo aggiungere il quadro RW, (procedura dello scorso anno) vedo pero' che da questo anno il quadro RW è inseribile nel 730 come quadro W. Come posso fare ora? Mi conviene annullare la spedizione e rifarlo da capocol quadro W?
Ho letto che è nel 730 ma io non riesco francamente a vederlo (mi sono stampato la dichiarazione spedita ma non vedo questo fantomatico W). C'è qualcuno che saprebbe darmi una mano?
Spero di arrivarne a capo presto :)
Dato che il quadro W non è precompilato è logico che non appaia nella dichiarazione che ti viene proposta.
Devi selezionare il quadro relativo e poi compilarlo.
 
Stamattina sono entrato per controllare se c'erano novità per fare il congiunto, per ora sempre dal 10/06, e mi sono trovato un messaggio che mi informava che avevano aggiornato dei dati. Le modifiche sono state annullate e ho dovuto reinserirle, stessa cosa per mia moglie.
Chiedo conferma, nella precompilata di mia moglie sono presenti due spese sanitarie, una per rx e l'altra per visita medica, di cui non trovo le ricevute, da quello che ho letto mi sembra che posso lasciarle inserite, eventuali controlli riguarderanno solo le modifiche?
 
Ultima modifica:
Qualcuno si è trovato nella precompilata le vendite si piattaforme come vinted o eBay?
 
Qualcuno si è trovato nella precompilata le vendite si piattaforme come vinted o eBay?
Io no, ma credo che quelle non vengano mai inserite per i venditori privati. Se l'AdE le considera reddito, ti invia successivamente una lettera con richiesta di chiarimento.
 
Io no, ma credo che quelle non vengano mai inserite per i venditori privati. Se l'AdE le considera reddito, ti invia successivamente una lettera con richiesta di chiarimento.
Ad un mio amico hanno inserito 550€ di vendite su vinted, nella precompilata. Ha fatto più delle 30 transazioni previste nella dac7.
Incredibile
 
Ad un mio amico hanno inserito 550€ di vendite su vinted, nella precompilata. Ha fatto più delle 30 transazioni previste nella dac7.
Incredibile
Ma è un venditore professionale? Ha rilasciato fatture o scontrini fiscali?
 
Ma è un venditore professionale? Ha rilasciato fatture o scontrini fiscali?
no assolutamente, è un privato
però da quello che ho capito non ha avuto alcuna tassazione nella precompilata, erano lì come notifica (da quello che mi ha detto)
 
Ultima modifica:
no assolutamente, è un privato
però da quello che ho capito non ha avuto alcuna tassazione nella precompilata, erano lì come notifica (da quello che mi ha detto)
Mah, più tardi, se la ritrovo, posto una sentenza che dice che chi vende materiale privato, non acquistato per la rivendita, non è soggetto ad alcuna tassazione perché tale vendita non costituisce reddito.
 
Mah, più tardi, se la ritrovo, posto una sentenza che dice che chi vende materiale privato, non acquistato per la rivendita, non è soggetto ad alcuna tassazione perché tale vendita non costituisce reddito.
Certo per essere tassata la vendita occorrono alcuni principi (astratti devo dire) di periodicità sistematicità, tipici dei venditori professionali.
Mi sorge il dubbio però che siccome sta al contribuente dimostrare il contrario, intanto raccolgano i dati dalla normativa dac7 poi vadano a prendere alcuni casi in cui starà al privato dimostrare di non essere un venditore professionale. Con tutti i disagi e spese del caso.
 
Certo per essere tassata la vendita occorrono alcuni principi (astratti devo dire) di periodicità sistematicità, tipici dei venditori professionali.
Mi sorge il dubbio però che siccome sta al contribuente dimostrare il contrario, intanto raccolgano i dati dalla normativa dac7 poi vadano a prendere alcuni casi in cui starà al privato dimostrare di non essere un venditore professionale. Con tutti i disagi e spese del caso.
L'AdE dice una cosa, le leggi ne dicono un'altra. Se non c'è reddito, non c'è Irpef. L'occasionalità riguarda la compravendita, non la semplice vendita. L'AdE ci prova, ma, se la causa arriva al Tribunale Civile, l'onere della prova spetta all'AdE, non più al cittadino.
 
Per il momento ho trovato questo File con un riferimento a Norme e Sentenze. Ma da qualche parte devo avere qualcos'altro di più significativo.
 

Allegati

  • Vendita tra privati di oggetti da collezione.docx
    13,6 KB · Visite: 3
Ad un mio amico hanno inserito 550€ di vendite su vinted, nella precompilata. Ha fatto più delle 30 transazioni previste nella dac7.
Incredibile
Nel sito https://www.vinted.it/help/1149?access_channel=hc_topics è indicato che se non riceve apposita comunicazoine da parte loro, non bisogna far nulla:

Se soddisfi i criteri per completare la comunicazione, ti contatteremo noi entro novembre 2024. Non c'è bisogno di contattarci se soddisfi prima questi criteri.


Personalmente con questa info pubblicata nel loro sito non capisco perché mettono "nov. 2024" come termine per il loro contatto. Di fatto le vendite nel 2024 potrebbero far superare i limiti per i quali è richiesta la compilazione della comunicazione anche nel mese di dicembre 2024...


Visto che il tuo amico ha portato a termine 30 o più vendite nel corso del 2023, ha ricevuto comunicazione da Vinted?
 
Nel sito https://www.vinted.it/help/1149?access_channel=hc_topics è indicato che se non riceve apposita comunicazoine da parte loro, non bisogna far nulla:

Se soddisfi i criteri per completare la comunicazione, ti contatteremo noi entro novembre 2024. Non c'è bisogno di contattarci se soddisfi prima questi criteri.


Personalmente con questa info pubblicata nel loro sito non capisco perché mettono "nov. 2024" come termine per il loro contatto. Di fatto le vendite nel 2024 potrebbero far superare i limiti per i quali è richiesta la compilazione della comunicazione anche nel mese di dicembre 2024...


Visto che il tuo amico ha portato a termine 30 o più vendite nel corso del 2023, ha ricevuto comunicazione da Vinted?
Non so se ha ricevuto la comunicazione, in realtà piattaforme come ebay neanche la inoltrano all'utente (perchè i dati fiscali sono già registrati sul sito, pena non poter vendere).
Semplicemente se uno ha i requisiti della dac7 inoltrano all'ade e buonanotte con i dati (codice fiscale ecc pre registrati).
Poi certo, ciò non significa necessariamente che uno debba pagare automaticamente le tasse sulle vendite di cose usate...

quello che volevo semplicemente far notare, è l'automatismo con cui poi uno se la ritrova nella precompilata

io ad esempio non ho sforato le 30 transazioni su ebay nel 2023, ma ho sforato l'importo di 2000€
sulla precompilata non avevo alcun che
 
Non so se ha ricevuto la comunicazione, in realtà piattaforme come ebay neanche la inoltrano all'utente (perchè i dati fiscali sono già registrati sul sito, pena non poter vendere).
Semplicemente se uno ha i requisiti della dac7 inoltrano all'ade e buonanotte con i dati (codice fiscale ecc pre registrati).
Poi certo, ciò non significa necessariamente che uno debba pagare automaticamente le tasse sulle vendite di cose usate...

quello che volevo semplicemente far notare, è l'automatismo con cui poi uno se la ritrova nella precompilata

io ad esempio non ho sforato le 30 transazioni su ebay nel 2023, ma ho sforato l'importo di 2000€
sulla precompilata non avevo alcun che
Un'ultima cosa. Il tuo amico in quale voce della precompilata si è ritrovato indicato quest'importo?
 
RISOLTO --- LO LASCIO IN CASO SERVA A QUALCUNO
L'INGHIPPO ERA CHE AVEVO INSERITO LA PERTINENZA DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE NUOVA COME "ABITAZIONE PRINCIPALE" ANCH'ESSA E NON "PERTINENZA DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE"


ciao a tutti,
per la prima volta nella vita decido di fare da me la dichiarazione dei redditi, già immaginando di dover smadonnare nei meandri della precompilata, in realtà fila tutto abbastanza liscio TRANNE:
non me la fa inviare perchè "La sezione Redditi Fabbricati presenta 1 segnalazione bloccante"
e andando a vedere il punto, risulta che "Campo: Giorni, Giorni di possesso dell'abitazione principale maggiore di 365 "
è vero che l'anno scorso ho VENDUTO la mia precedente abitazione e pertinenze (3 fabbricati in totale) detenendone il possesso per 96 giorni
ed è vero che ho acquistato nuova abitazione principale e pertinenze (2 fabbricati) detenendone il possesso per 269 giorni

ma figa, 269+96 FA ESATTAMENTE 365, non maggiore di 365;
e anche quando ho provato a cambiare i giorni del possesso della vecchia casa a 95, (quindi tot 364) mi dà lo stesso IDENTICO errore.
qualche idea?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro