Non so, ho sentito anche interviste di Riccardo Spagni che non sa spiegare come si possa verificare il circolante e dice di non pensarci. Come fai a verificare che qualche minatore o qualcuno degli esperti non si stia regalando monete sottobanco? Qualcuno sospetta che questa, assieme all'assenza dagli exchange, potrebbe essere una spiegazione del basso prezzo.
Gli Atomic swap sarebbero una soluzione definitiva ma dipenderà da quanto saranno facili da usare, se saranno una roba da smanettoni non li userà nessuno, altrimenti faranno veramente il botto.
Se queste due condizioni saranno riscontrate, avendo un circolante più o meno di 18 milioni, anche io penso che andrà molto forte. Altrimenti purtroppo rimarrà una gemma isolata.
Consiglio questo video di Riccardo Cuor di Leone sulla questione dell'auditability della supply.
Come sintesi, il fatto che la blockchain sia trasparente, non da la garanzia che non ci sia un inflation bug, nemmeno per il Bitcoin.
Come ho già scritto sopra vari scienziati che lavorano su Monero hanno calcolato matematicamente la supply dai Coinbase dei miners. Ora scrivere wui formule e quant'altro può essere stucchevole e non ci capiremmo nulla, ma su Monero ci lavora gente preparata, non i ragazzini che scrivono smart contracts pieni di bugs su Solidity.
Per Atomic Swaps, ci vorrà un po' di tempo per avere una versione UI efficiente, una prima bozza di come possa essere é questa
Ma chiaramente se ci sará interesse come penso, i miglioramenti a livello di user experience arriveranno più veloci in quanto molti exchanges e Dex potrebbero far loro la tecnologia.