Moneyfarm in live meeting su FOL

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

Registrato
23/3/00
Messaggi
506
Punti reazioni
82
Buongiorno a tutti

Moneyfarm è arrivata nei nostri uffici.

Fra poco partirà il live meeting e saranno visibili a tutti le domande e le risposte. Nel frattempo potete continuare ad inviare altre domande che saranno prese in considerazione dalla società durante la discussione di oggi nel forum.

Abbiamo il piacere di avere qui con noi in rappresentanza di MoneyFarm, Giovanni Daprà.

Vi ricordiamo che sarà a vostra disposizione qui sul forum fino alle ore 17.30 di oggi per rispondere ai vostri quesiti o dubbi.

Buona continuazione
 

orsoseduto

Nuovo Utente
Registrato
9/2/08
Messaggi
92
Punti reazioni
7
In teoria sembra interessante come molti altri servizi di investimento, ma la differenza la fanno poi i numeri nella pratica, possiamo avere dei dati circa i rendimenti dei portafogli nel 2012? grazie
 

merazzurro

Nuovo Utente
Registrato
15/11/12
Messaggi
6.506
Punti reazioni
62
quale situazione politica è auspicabile per la borsa?
 

lorenzo_1

Nuovo Utente
Registrato
31/3/02
Messaggi
1.215
Punti reazioni
56
è partito il meeting? il link gira in loop!
 

zakblue

Nuovo Utente
Registrato
7/1/13
Messaggi
50
Punti reazioni
3
Buongiorno

volevo chiedervi se è nelle vostre intenzioni implementare un servizio di portafogli ,con coperture come etf short , con eventuali posizioni valutarie, o con etf in leva.

Grazie.
Apprezzo il vostro lavoro. complimenti.
 

trigil@teletu.it

Nuovo Utente
Registrato
14/3/13
Messaggi
2
Punti reazioni
0
Desidero conoscere se da parte vostra è possibile gestire una posizione unicamente tramite etf che erogano cedole
(mensili,trimestrali,annuali) il tutto in relazione al profilo di rischio del cliente . Provvedero a collegarmi giovedi prossimo
per la vostra risposta. Ringrazio e porgo distinti saluti, Tribuzio Gilberto
 

MoneyFarm

Giovanni Daprà Co-Founder & CIO MoneyFarm
Registrato
6/7/12
Messaggi
1.549
Punti reazioni
79
Buongiorno, vorrei sapere quali sono i rischi degli etf rispetto alle altre forme di investimento

Grazie

Ciao e grazie mille per la domanda, cerco di risponderti per punti:
(i) Caratteristiche dello Strumento; gli ETF sono dei fondi comuni giuridicamente ma hanno la caratteristica di essere quotati in borsa il che permette quindi la liquidabilità giornaliera dello strumento e totale trasparenza sul prezzo (anche intra-day). La loro struttura giuridica è quindi di pari rischio a quella di un fondo comune tradizionale con il valore aggiunto della liquidabilità e trasparenza sul prezzo.
(ii) Rischio finanziario: in generale tutti gli ETF (e quindi non ETC) sono strumenti molto diversificati perchè ognuno di loro di fatto contiene una molteplicità di titoli che compongono l'indice di riferimento che l'ETF replica. In questi termini possono essere definiti meno rischiosi dei titoli singoli componenti l'indice; quindi ad esempio un ETF azionario Italia è meno rischioso di un azione singola italiana o un ETF obbligazionario Europa è meno rischioso di un BTP.
(ii) Rischio finanziario: in generale tutti gli ETF (e quindi non ETC) sono strumenti molto diversificati perchè ognuno di loro di fatto contiene una molteplicità di titoli che compongono l'indice di riferimento che l'ETF replica. In questi termini possono essere definiti meno rischiosi dei titoli singoli componenti l'indice; quindi ad esempio un ETF azionario Italia è meno rischioso di un azione singola italiana o un ETF obbligazionario Europa è meno rischioso di un BTP.
(iii) Rischio specifico dell'ETF; gli ETF replicano diversi mercati e diversi indici di riferimento quindi ci sono ETF più e meno rischiosi a seconda dell'indice che replicano. Un ETF monetario ad esempio (come EONIA o XEON.MI) è molto meno rischioso di un ETF azionario (come Eurostoxx 50 o C50.MI).

In generale quindi è importante comparare l'ETF con la rischiosità di uno strumento simile e della stessa categoria dell'indice che l'ETF replica.
 

steluzz

Nuovo Utente
Registrato
13/3/13
Messaggi
1
Punti reazioni
0
Efficienza Etf

Buongiorno,
non sono molto esperto di finanza, vorrei, se possibile espresso in maniera sintetica e semplice, il vostro parere sulla discussione:
Etf a distribuzione / Etf ad accumulo.
Mi sembra di capire che gli esperti preferiscono quelli ad accumulo.
Grazie anticipatamente
Steluzz
 

lukeroma

Nuovo Utente
Registrato
14/3/13
Messaggi
1
Punti reazioni
0
Buongiorno,

ho tre domande di "base"
1) ad un vostro cliente consigliate un portafoglio di ETF solo long o anche short per proteggersi dai cali di mercato?
2) Ho visto sul sito che i portafogli trial sono tutti in ETF, valutate per i vs clienti anche acquisti in modo alternativo di SICAV e Fondi?
3) ho un ETC in Oro (leva 1) che sconta da quando lo ho acquistato a metà anno scorso un -7,-8%; è il caso di tenerlo ancora? Leggo che per il 2013 il trend dell'Oro dovrebbe essere ancora debole e che il suo andamento è correlato inversamente all'andamento delle Borse per cui un ETC in Oro è il classico investimento per "proteggersi" da Borse in calo? E' così?
Grazie
 

Sal.Vi

❖ Sa!Vi World Wide ❖
Registrato
21/9/08
Messaggi
8.422
Punti reazioni
528
MoneyFarm Live Meeting on F.o.L.

Gentile Dr.Giovanni buon pomeriggio.

Vorrei chiederle un parere sulla piazza azionaria giapponese:
► Japan benchmarks (Nikkey Average; Nikkey 300; MSCI Japan ETF; Topix/150 ETF).

Nel 2011 mi interessai ai segni/segnali che tale piazza (indice: Nikkei) stava rilasciando, in merito ad una possibile ed imminente inversione del lungo trend ribassista, che partì nel capodanno 1989/1990.
Durante il 2012 si sono verificati gli eventi ''grafici'' o di ''prezzo'', che a mio avviso hanno dato il via ad un importantissimo tentativo (almeno di medio termine) di inversione.
Inoltre mi risultava molto evidente una stretta co-evoluzione delle curve di Au 1980/2001 vs. Nikkei 1990/2011 (+/- 1.5 anni).
Difatti individuai nei minimi del 2010 il livello chiave di prezzo che avrebbe potuto liberare l'indice dalla morsa del ribasso. Mentre il livello chiave per una reale inversione strutturale lo collocai in area 14000/15000 (ancora distante).

I miei dati sono molto semplici e sono solo di natura grafica sui benchmarks su elencati.
Pertanto volevo chiederle se ha una idea similare alla mia sul mercato giapponese ???
Quanto è plausibile collocare una inversione strutturale dell'intero ribasso della piazza giapponese, proprio negli anni dell'attuale fase lateral-ribassista 2009/2012 ???
Ha dati quantitativi, a supporto o meno, dell'ultimo importante ramo rialzista (da metà 2012: +50% circa) ???

Grazie del tempo dedicato.
Buon lavoro
Sa!Vi

Allego alcuni charts della mia analisi citata.
Complete chart.
1993-2011 chart.
2010-low zoom chart.
Au vs. Nikkei
 

locco68

Il giglio alabardato
Registrato
28/2/04
Messaggi
10.886
Punti reazioni
431
Salve, come vedete le prospettive di Etf obbligazionari paesi emergenti? (sia in valuta locale che in dollari Usa?).
 

MoneyFarm

Giovanni Daprà Co-Founder & CIO MoneyFarm
Registrato
6/7/12
Messaggi
1.549
Punti reazioni
79
Salve, da circa un mese ho attivato la TRIAL di MoneyFarm e sono molto interessato al servizio offerto. Volevo sapere se i criteri di scelta degli ETF da inserire nei portafogli prevedono l'utilizzo dei cosiddetti "sintetici", o se al contrario sono esclusi prodotti "a leva". Grazie.

Ciao, e grazie della domanda
Non utilizziamo prodotti a leva ma solo prodotti long only con replica o fisica o sintetica, stando attenti al rischio di controparte e di collaterale per quelli sintetici.
 

MoneyFarm

Giovanni Daprà Co-Founder & CIO MoneyFarm
Registrato
6/7/12
Messaggi
1.549
Punti reazioni
79
Salve...
In presenza di tanti Etf che offrono esposizione sul medesimo sottostante, oltre a guardare la componente costi diretti, è giusto orientarsi su quelli che presentano maggiori scambi sul mercato?

Ciao e grazie per la domanda,

assolutamente sì anche se devi tenere conto che ca l'80% degli scambi sugli ETF avviene fuori dal mercato regolamentato tra investitori istituzionali quindi anche se alcuni ETF sembrano essere non liquidi sul mercato regolamentato in realtà la liquidità dello strumento è diversa. Inoltre su borsa è sempre garantita la presenza di un market maker che garantisce la liquidabilità dello strumento entro certi bid-offer stabiliti da BorsaItaliana.

A presto,

Giovanni.
 

nobody67

Nuovo Utente
Registrato
1/11/11
Messaggi
11
Punti reazioni
0
A "Noi" Mf appare come un servizio di consulenza standardizzato come ne esistono tanti. Non è certo la prima volta in cui si offrono portafogli personalizzati di etf, infatti. Non vogliamo esprimere un parere specifico...ma di sicuro dobbiamo porre in guardia dalle false aspettative che il pubblico poco esperto (la tipologia di utente cui tali servizi si rivolge) può nutrire nei confronti di un servizio che, anche senza alcuna responsabilità da parte di chi lo offre, potrebbe essere male interpretato come soluzione semplice ed efficace, ossia "seguo i segnali e guadagno". Investire nel tempo è una attività molto più complessa.
 

valevand

Nuovo Utente
Registrato
14/3/13
Messaggi
3
Punti reazioni
0
covered bond

vorrei il Vs parere sull'ETF EURO COVERED BOND ISH

grazie
 

xdmx

Nuovo Utente
Registrato
13/3/13
Messaggi
2
Punti reazioni
0
Mediamente quali risultati di guadagno vi aspettate di ottenere in % su ogni singolo portafoglio durante il periodo di un anno? Per esempio l'anno scorso se non sbaglio su quello più aggressivo avete fatto circa il 12-13%, è stato "un caso" oppure è quello che vi aspettavate?
 

porchetto

la casa non fallisce
Registrato
20/10/05
Messaggi
14.366
Punti reazioni
662
quali sono in media i rendimenti che si ottengono con i portafogli da voi proposti?
all'aumentare del rendimento atteso aumenta di molto la volatilità del portafoglio proposto?
è possibile costruire insieme un obiettivo in modo da ottimizzare il rendimento in funzione dle massimo rischio accettabile?
 

MoneyFarm

Giovanni Daprà Co-Founder & CIO MoneyFarm
Registrato
6/7/12
Messaggi
1.549
Punti reazioni
79
Ho letto su internet che era in previsione la possibilità di disporre ordini direttamente dalla piattaforma Moneyfarm. A quando questa possibilita?
Sarebbe molto utile soprattutto se stringeste accordi con alcune banche per ridurre i costi di intermediazione che per i piccoli risparmiatori sono davvero pesanti.

Ciao e grazie per la domanda,

sono contento che la pensi cosí perchè abbiamo fatto esattamente quello che dici! Da metà aprile infatti lanceremo un nuovo prodotto "OneClick Advise" che permetterà, in accordo con una banca partner, di ricevere sia la consulenza sia di operare tramite la piattaforma MoneyFarm.com a costi molto competitivi. Il modello infatti, tutto compreso (fee MoneyFarm + Fee ETF + Fee Negoziazione), avrà dei costi tra lo 1% e lo 0.70% a seconda dell'ammontare investito. Abbiamo proprio pensato a questa soluzione per ridurre ulteriormente i costi e semplificare enormemente il processo per il cliente che con pochi clicks avrà la consulenza e gli ETF sul suo conto. Per farlo abbiamo cercato di ridurre all'essenziale le funzionalità e la modalità di acquisto degli ETF sarà fatta da noi in modo aggregato. Tieni conto che questo lo facciamo solo per semplificare la vita e ridurre i costi ai clienti infatti le nostre fee rimangono solo quelle legate al servizio di consulenza (tra l'altro gratis per i primi 10k).
Se ti interessa approfondire puoi scriverci a info@moneyfarm.com.

Grazie mille,

A presto.

Giovanni.
 

lucauau

Nuovo Utente
Registrato
14/3/13
Messaggi
44
Punti reazioni
0
Ma l’investimento in ETF mi permette sì da un lato di godere del beneficio delle diversificazione e di ridurre i rischi degli investimenti in singoli titoli.. ma in questo modo non mitigo anche significativamente la possibilità di fare guadagni?

Voi suggerireste di investire il proprio patrimonio solo in ETF o una parte dedicarla ad investimenti più mirati?