MoneyFarm portafogli in ETF Vol.11

Ciao a tutti,
vorrei chiedere le tempistiche e modalità per chiudere due portafogli (unici prodotti mf che ho) e aprirne subito dopo un altro con tutti i fondi provenienti dai due portafogli chiusi..... i soldi possono restare sempre in moneyfarm? magari in liquidità+ per i giorni tecnici necessari? le plusvalenze sul capital gain come vengono regolate? Avete suggerimenti su come e quando fare una operazione del genere? Ovviamente sentirò anche il consulente, mi sono sempre trovato molto bene con MF.
Ricordavo che non si può "trasformare" un pf da 5 a 6 ad esempio.... bisogna prima liquidare tutto e poi reinvestire creando da zero un nuovo portafoglio.... è corretto?
Grazie mille.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
vorrei chiedere le tempistiche e modalità per chiudere due portafogli (unici prodotti mf che ho) e aprirne subito dopo un altro con tutti i fondi provenienti dai due portafogli chiusi..... i soldi possono restare sempre in moneyfarm?magari in liquidità+ per i giorni tecnici necessari? le plusvalenze sul capital gain come vengono regolate?

La chiusura del portafogli puoi richiederla in autonomia.
Sul pc devi cliccare sui 3 puntini presenti vicino al nome del portafoglio e ti appare il menù.
Tempo una decina di giorni e nella sezione liquidità ritroverai le somme (già al netto di commissioni e tasse).
Dalla liquidità puoi far tornare i soldi nel tuo conto corrente personale, spostarli nel conto titoli, reinvestirli in altri portafogli, ecc...

Liquidità+ è una cosa diversa rispetto alla sezione liquidità.
E' un portafoglio apposito, se non ho capito male.


Ricordavo che non si può "trasformare" un pf da 5 a 6 ad esempio.... bisogna prima liquidare tutto e poi reinvestire creando da zero un nuovo portafoglio.... è corretto?.

Mi pare si possa fare se il profilo di rischio rimane lo stesso.
Cioè, se il tuo profilo di rischio è minimo non puoi passare dal P1 al P7
Ma non sono un esperto: ho avuto un P6 per qualche mese, poi ho chiuso tutto e mi son spostato nel conto titoli.
 
Ultima modifica:
La chiusura del portafogli puoi richiederla in autonomia.
Sul pc devi cliccare sui 3 puntini presenti vicino al nome del portafoglio e ti appare il menù.
Tempo una decina di giorni e nella sezione liquidità ritroverai le somme (già al netto di commissioni e tasse).
Dalla liquidà puoi far tornare i soldi nel tuo conto corrente personale, spsotarli nel conto titoli, reinvestirli in altri portafogl, ecc...

Liquidità+ è una cosa diversa rispetto alla sezione liquidità.
E' un portafoglio apposito, se non ho capito male.




Mi pare si possa fare se il profilo di rischio rimane lo stesso.
Cioè, se il tuo profilo di rischio è minimo non puoi passare dal P1 al P7
Ma non sono un esperto: ho avuto un P6 per qualche mese, poi ho chiuso tutto e mi son spostato nel conto titoli.
Grazie. Il profilo di rischio resterebbe lo stesso ma mi sembrava non si potesse fare. Ovviamente preferirei rimanere investito quei dieci giorni e che trasformassero il portafoglio vendendo quelle parti di obbligazioni e acquistando azioni ma credo non si possa fare.... chiederei ad altri utenti la loro esperienza, informazioni, punto di vista. Grazie a tutti.
 
Ciao a tutti,
vorrei chiedere le tempistiche e modalità per chiudere due portafogli (unici prodotti mf che ho) e aprirne subito dopo un altro con tutti i fondi provenienti dai due portafogli chiusi..... i soldi possono restare sempre in moneyfarm? magari in liquidità+ per i giorni tecnici necessari? le plusvalenze sul capital gain come vengono regolate? Avete suggerimenti su come e quando fare una operazione del genere? Ovviamente sentirò anche il consulente, mi sono sempre trovato molto bene con MF.
Ricordavo che non si può "trasformare" un pf da 5 a 6 ad esempio.... bisogna prima liquidare tutto e poi reinvestire creando da zero un nuovo portafoglio.... è corretto?
Grazie mille.
Posso confermarti che si può sia convertire un portafoglio da Classico a ESG e viceversa, sia cambiare il livello a patto che rientri in quelli a te “autorizzati” dal mifid.
Fonte: fatte entrambe le modifiche più volte io stesso.
 
Grazie. Il profilo di rischio resterebbe lo stesso ma mi sembrava non si potesse fare. Ovviamente preferirei rimanere investito quei dieci giorni e che trasformassero il portafoglio vendendo quelle parti di obbligazioni e acquistando azioni ma credo non si possa fare.... chiederei ad altri utenti la loro esperienza, informazioni, punto di vista. Grazie a tutti.
si può fare...
Un mio amico nel corso degli anni è passato da un lvl 5 a un 7 senza senza mai disinvestire
 
Questo è il mio ptf 6. Ho provato in tutti i modi a capire come acquistare etf ma leggo e ascolto tutto ed il contrario di tutto. Gli unici che ho capito sono gli IBonds giusto perché hanno una SCADENZA! Spero stia lavorando bene MF ad ogni modo. Cosa ne pensate?
 

Allegati

  • Screenshot_20240519_220549_Moneyfarm.jpg
    Screenshot_20240519_220549_Moneyfarm.jpg
    304,2 KB · Visite: 78
  • Screenshot_20240519_220528_Moneyfarm.jpg
    Screenshot_20240519_220528_Moneyfarm.jpg
    304,9 KB · Visite: 74
  • Screenshot_20240519_220519_Moneyfarm.jpg
    Screenshot_20240519_220519_Moneyfarm.jpg
    391,5 KB · Visite: 58
  • Screenshot_20240519_220505_Moneyfarm.jpg
    Screenshot_20240519_220505_Moneyfarm.jpg
    216,6 KB · Visite: 75
È un classico portafoglio di Moneyfarm con i suoi pro e contro :)
In tutte le cose sentirai tutto e il suo contrario! Il giusto è cercare di capire il meglio possibile come funzionano le cose e farsi una propria idea e investire in base a quell'idea e a quello che si è capito. È una banalità, ma è l'unica risposta sensata :)
 
È un classico portafoglio di Moneyfarm con i suoi pro e contro :)
In tutte le cose sentirai tutto e il suo contrario! Il giusto è cercare di capire il meglio possibile come funzionano le cose e farsi una propria idea e investire in base a quell'idea e a quello che si è capito. È una banalità, ma è l'unica risposta sensata :)
Che costi gia la metà di un fondo attivo bancario è già un successo x me. Purtroppo non ho mai capito come funzionano questi etf. Non si può comprendere tutto forse.
 
Cosa non hai capito degli ETF? Non sono strumenti poi così difficili come i certificati, per esempio ;)
 
Questo è il mio ptf 6. Ho provato in tutti i modi a capire come acquistare etf ma leggo e ascolto tutto ed il contrario di tutto. Gli unici che ho capito sono gli IBonds giusto perché hanno una SCADENZA! Spero stia lavorando bene MF ad ogni modo. Cosa ne pensate?
Gli ETF in genere non hanno una scadenza (a parte quelli che hai citato te).
Quindi li acquisti e li vendi quando vuoi e nella quantità che vuoi al prezzo che in quel momento offre il mercato.
STOP.

Detto ciò quello che decide quali ETF, quando e quanto acquistare/vendere è la stategia che ci "costruisci" sopra.

La strategia dipende da molti fattori che più delle volte si intrecciano tra loro e prevede delle scelte su:
- quali ETF: quindi quali mercati (All World, USA, Europa, Paesi emergenti...) o tipologia di etf (azionari/obbligazionari/materie prime...)
- se utilizzare strumenti ad accumulo o a distribuzione
- definire l'orizzonte temporale che ti prefiggi (cioè per quanto tempo vuoi/prevedi di rimanere investito)
- definire come acquistare (PIC o PAC)
- definire il grado di rischio/volatilità che sei disposto a sopportare
- eventualmente definire una strategia di uscita per quando hai raggiunto l'orizzonte temporale (e se in quel momento il prezzo di mercato è favorevole)

In base a questo mix di parametri definisci il tuo portafoglio cucito su misura e lo metti in pratica.

Come vedi anche qui hai tutta la libertà del mondo. A volte è un bene a volte meno :D

Poichè definire la strategia può non essere semplice, ecco che MF ha "studiato" alcuni portafogli ed in base ad un questionario deduce quale di questi risponde meglio alle tue necessità di investimento e caratteristiche.
 
Spero facciano in fretta, al termine della promozione di 6 mesi zero-fee o comunque entro fine anno, se non viene data la possibilità di avere un conto titoli migliorato credo migrerò tutto in Directa.
Quello che vorrei da MF è avere la possibilità di muovere i titoli dal portafoglio MF5 (e Liquidità+) direttamente sul conto titoli e gestirli in autonomia senza doverli vendere, il fatto che siano in regime patrimoniale però mi fa dubitare.
Ovviamente anche il conto titoli dovrebbe essere comparabile ad altri broker, come la possibilità di spostare i titoli su altri broker ed avere una scelta più ampia, a quel punto potrei restare su piattaforma MF e prendere le occasioni su promozioni dove è più conveniente. La piattaforma SW di MF è già più accattivante e semplice da usare rispetto a Libera di Directa, mi dispiacerebbe abbandonarla per questione di costo.
Anche perché di broker in regime amministrato ci sono solo Fineco e Directa praticamente...
Avete visto la suddivisione dei titoli?
Molto bello ..devono ancora pero' aumentare il parco, tanti ne mancano ancora piu' obbligazioni che sono in programma.
Molto carina :)

Non capisco perché ci stiamo mettendo così tanto con le obbligazioni. Con il sempre più probabile abbassamento dei tassi rischiano di aggiungerle quando non saranno più particolarmente interessanti.
Buongiorno, vi ringraziamo per i feedback sul nostro Conto Titoli. Provo a dare una risposta unica ai punti da voi sollevati e confermo che sono esattamente ciò che stiamo cercando di implementare.

La prima news è che già dalla settimana scorsa abbiamo esteso la nostra offerta inserendo le principali azioni americane, quotate su Francoforte (nel mercato Xetra): una selezione iniziale di circa 80 US stocks 🇺🇸 (44 delle top 50 per market cap, incluse le magnifiche 7) ma l'offerta si espanderà nel tempo. C'è inoltre la possibilità di investire negli ETF obbligazionari a scadenza (iBonds e iBTP di iShares e omologhi titoli di Amundi).

Inoltre, per guidarvi nella ricerca, abbiamo da poco aggiunto le “collections”, ovvero delle raccolte di strumenti per categorie sia curate dal nostro team di Asset Allocation (come ad esempio l’Intelligenza Artificiale o gli strumenti di reddito fisso) che per geografia e settori.

Per le novità a venire, sono in arrivo (questione di settimane.. inizio giugno) le obbligazioni governative italiane su mercato secondario così come la possibilità di trasferire i titoli da gestori terzi verso il Conto Titoli Moneyfarm (e viceversa).

Dal punto di vista fiscale, vi confermiamo che i portafogli gestiti e il Conto Titoli operano in regimi fiscali differenti quindi non è possibile muovere ETF da uno all’altro. È comunque confermato che il nostro Conto Titoli è in regime di amministrato e Moneyfarm opera come sostituto d'imposta quindi ogni aspetto legato alla fiscalità è curato direttamente da noi.

Per qualsiasi informazione o approfondimento siamo sempre a disposizione via mail all'indirizzo info@moneyfarm.com oppure tramite il nostro numero +39 02 450 76 621
 
Buongiorno, vi ringraziamo per i feedback sul nostro Conto Titoli. Provo a dare una risposta unica ai punti da voi sollevati e confermo che sono esattamente ciò che stiamo cercando di implementare.

La prima news è che già dalla settimana scorsa abbiamo esteso la nostra offerta inserendo le principali azioni americane, quotate su Francoforte (nel mercato Xetra): una selezione iniziale di circa 80 US stocks 🇺🇸 (44 delle top 50 per market cap, incluse le magnifiche 7) ma l'offerta si espanderà nel tempo. C'è inoltre la possibilità di investire negli ETF obbligazionari a scadenza (iBonds e iBTP di iShares e omologhi titoli di Amundi).

Inoltre, per guidarvi nella ricerca, abbiamo da poco aggiunto le “collections”, ovvero delle raccolte di strumenti per categorie sia curate dal nostro team di Asset Allocation (come ad esempio l’Intelligenza Artificiale o gli strumenti di reddito fisso) che per geografia e settori.

Per le novità a venire, sono in arrivo (questione di settimane.. inizio giugno) le obbligazioni governative italiane su mercato secondario così come la possibilità di trasferire i titoli da gestori terzi verso il Conto Titoli Moneyfarm (e viceversa).

Dal punto di vista fiscale, vi confermiamo che i portafogli gestiti e il Conto Titoli operano in regimi fiscali differenti quindi non è possibile muovere ETF da uno all’altro. È comunque confermato che il nostro Conto Titoli è in regime di amministrato e Moneyfarm opera come sostituto d'imposta quindi ogni aspetto legato alla fiscalità è curato direttamente da noi.

Per qualsiasi informazione o approfondimento siamo sempre a disposizione via mail all'indirizzo info@moneyfarm.com oppure tramite il nostro numero +39 02 450 76 621
Buonasera, io sinceramente nel sistema di ricerca dei titoli non mi ci ritrovo. Se voglio capire quali ETF obbligazionari sono disponibili, ad esempio, devo andarli a cercare sparsi in mezzo agli altri, senza un ordine alfabetico o di distributore. Ci ho provato alcune volte ma alla fine mi perdo. Non riesco a farmi un quadro preciso. Ora ho provato a cercare gli ETF a scadenza di Amundi, ma non li trovo neppure con l'ISIN. Mi sfugge qualcosa?
 
Semplicemente non tutti gli ETF sono disponibili :)
Sì, sì, certo il loro numero è ancora limitato. Ma sospetto che qualcosa io non capisca su come ricercare i diversi ETF. Moneyfarm al messaggio #1.793 dice che sono disponibili dalla scorsa settimana, ma non li vedo....
 
Sì, sì, certo il loro numero è ancora limitato. Ma sospetto che qualcosa io non capisca su come ricercare i diversi ETF. Moneyfarm al messaggio #1.793 dice che sono disponibili dalla scorsa settimana, ma non li vedo....

Ma... stai parlando del conto titoli, vero ? (se invece hai un portafoglio gestito è diverso)

Da Pc cercare un ETF è semplicissimo.
Basta iniziare a scrivere nell' apposita finestra ed il sistema comincia a filtrare tutti i titoli, mostrando solo quelli corrispondenti:

Screenshot 2024-05-20 21.38.40.jpg
 
Avevo sentito parlare in futuro di un ptf 100%azionario da parte di MF ...qualcuno sa qualcosa?
 
Ma... stai parlando del conto titoli, vero ? (se invece hai un portafoglio gestito è diverso)

Da Pc cercare un ETF è semplicissimo.
Basta iniziare a scrivere nell' apposita finestra ed il sistema comincia a filtrare tutti i titoli, mostrando solo quelli corrispondenti:

Vedi l'allegato 3017294
Più semplice di così.... ma non ci avevo provato. Mi ero fissato sugli elenchi. Grazie!!!
 
Questo è il mio ptf 6.

E' un portafoglio 75% azionario, 18% obbligazionario, 7% altro (materie prime e REIT).

Più della metà del 18% obbligazionario è HY (storicamente molto correlato all'azionario). Quasi nulla la componente governativa lunga (storicamente decorrelata dall'azionario).

E' un portafoglio estremamente aggressivo che scommette sulla crescita azionaria e su tutti i trend del momento.

Se dovesse arrivare una recessione, il meno 40% lo potresti vedere facilmente... l'importante è esserne consapevoli e sapere PRIMA cosa fare in caso di un simile scenario con un portafoglio del genere tra le mani...

Se compatibile con orizzonte temporale (a mio avviso non meno di 15 anni, meglio 20 anni) e sopportazione della massima oscillazione (guardo il portafoglio una volta l'anno e se è sceso del 40% non faccio nulla) può dare ottime soddisfazioni...

Non è ASSOLUTAMENTE adatto a chi entra nel panico e non dorme la notte al primo -10%...
 
Ultima modifica:
Indietro