MoneyFarm portafogli in ETF Vol.11

E' un portafoglio 75% azionario, 18% obbligazionario, 7% altro (materie prime e REIT).

Più della metà del 18% obbligazionario è HY (storicamente molto correlato all'azionario). Quasi nulla la componente governativa lunga (storicamente decorrelata dall'azionario).

E' un portafoglio estremamente aggressivo che scommette sulla crescita azionaria e su tutti i trend del momento.

Se dovesse arrivare una recessione, il meno 40% lo potresti vedere facilmente... l'importante è esserne consapevoli e sapere PRIMA cosa fare in caso di un simile scenario con un portafoglio del genere tra le mani...

Se compatibile con orizzonte temporale (a mio avviso non meno di 15 anni, meglio 20 anni) e sopportazione della massima oscillazione (guardo il portafoglio una volta l'anno e se è sceso del 40% non faccio nulla) può dare ottime soddisfazioni...

Non è ASSOLUTAMENTE adatto a chi entra nel panico e non dorme la notte al primo -10%...
Grazie mille della risposta intanto! Si, confermo che non mi interessa nulla di vedere un -40! In quanto ho investito un 10/12% del mio C. Orizzonte temporale 15/20 anni per me va benissimo. MF mi indica 7 anni (forse intendono come minimo). Sta di fatto che questo per me è un investimento a lungo termine ed ero tentato da metterci qualche soldo in più (ma capisco che ovviamente è soggettivo).
 
Posso confermarti che si può sia convertire un portafoglio da Classico a ESG e viceversa, sia cambiare il livello a patto che rientri in quelli a te “autorizzati” dal mifid.
Fonte: fatte entrambe le modifiche più volte io stesso.
nella pratica quali operazioni hai fatto per convertire i portafogli? grazie.
 
Per curiosità, quando mandate mail al vostro consulente entro quanto tempo vi risponde? Grazie.
 
un po' deluso, 2 anni di steppy (mf su buddybank) e su 10k investiti a malapena riesco a stare in pari, nonostante il boom dei mercati..
 
un po' deluso, 2 anni di steppy (mf su buddybank) e su 10k investiti a malapena riesco a stare in pari, nonostante il boom dei mercati..
Secondo me ti sei perso il, più o meno, -10% del 2022, ma se non te ne sei reso conto vivendo quell'anno, è facile recuperare il senso delle cose guardando, ad esempio, la sezione "performance passate" in app :D
 
Figurati. Proprio ieri ho riconvertito il terzo ptf da ESG a Classico. Ne lascio ESG giusto uno.
Mannaggia a me quando mi feci incantare dalle sirene dell'ESG prima della guerra, quando sembrava che dell'ambiente ancora interessasse qualcosa a qualcuno.
Anche io avevo un ESG... tenuto fino ad alcuni mesi fa con risultati scadenti e convertito sul classico.
 
Con il ptf6 di Mf se dovessi acquistare SWDA autonomamente sarebbe un pro o un contro? Questi benedetti tematici servono o averli aggiunti non fa altro che peggiorare i costi? Considerando il fatto che ho già multitrend...Grazie
 

Allegati

  • Screenshot_20240526_082440_Moneyfarm.jpg
    Screenshot_20240526_082440_Moneyfarm.jpg
    389,5 KB · Visite: 25
Ultima modifica:
Io acquisto regolarmente SWDA in autonomia. La mia opinione per le “appendici” tematiche ai ptf MF è che sarebbe meglio farsele in autonomia con 1-3 ETF specifici.
 
Io acquisto regolarmente SWDA in autonomia. La mia opinione per le “appendici” tematiche ai ptf MF è che sarebbe meglio farsele in autonomia con 1-3 ETF specifici.
Io ho gia multitrend e ho aggiunto sostenibile e innovazione tecnologica ma senza sapere perché e per come (perché fa più figo?)...quindi non vorrei sia controproducente...non vedo nell azionario swda di Mf.. è negli emergenti..perché?
 
Io ho gia multitrend e ho aggiunto sostenibile e innovazione tecnologica ma senza sapere perché e per come (perché fa più figo?)...quindi non vorrei sia controproducente...non vedo nell azionario swda di Mf.. è negli emergenti..perché?
Insomma...tutto quello che più di sbagliato può fare un investitore (investire in cose che non si comprendono), lo stai facendo :)
 
Insomma...tutto quello che più di sbagliato può fare un investitore (investire in cose che non si comprendono), lo stai facendo :)
Beh a voler inquadrare lo scenario, non ha pensato lettere a caso per poi comprarne l’ETF risultante, ha aderito ad una possibilità offerta da MF che a monte ha selezionato quanto ritenevano migliore per loro e per il Cliente. Proprio del tutto sbagliato non potrà essere, ma concordo col fatto che sarebbe meglio investire solo su ciò che si comprende appieno.
 
Beh a voler inquadrare lo scenario, non ha pensato lettere a caso per poi comprarne l’ETF risultante, ha aderito ad una possibilità offerta da MF che a monte ha selezionato quanto ritenevano migliore per loro e per il Cliente. Proprio del tutto sbagliato non potrà essere, ma concordo col fatto che sarebbe meglio investire solo su ciò che si comprende appieno.
Forse è piu logico (e sufficiente) aver selezionato il MULTI TREND...che appunto MF seleziona inserendo i migliori. Troppa carne al fuoco forse non cuoce....bene. SWDA lo vedo inserito negli emergenti...questo non l.ho capito...ad ogni modo mi sembra di dedurre anche già avendo questo ptf6 di MF acquistare separatamente SWDA non sia un danno...a maggior ragione che io non lo vedo all interno dei Paesi Sviluppati
 
Forse è piu logico (e sufficiente) aver selezionato il MULTI TREND...che appunto MF seleziona inserendo i migliori. Troppa carne al fuoco forse non cuoce....bene. SWDA lo vedo inserito negli emergenti...questo non l.ho capito...ad ogni modo mi sembra di dedurre anche già avendo questo ptf6 di MF acquistare separatamente SWDA non sia un danno...a maggior ragione che io non lo vedo all interno dei Paesi Sviluppati
SWDA è un ETF World, quindi comprende solo Paesi industrializzati. Quello che include anche gli emergenti è un All Country World come IUSQ.
 
Indietro