Moneyfarm portafogli in ETF Vol. II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tipiche discussioni italiane. Iscrizione albo consulenti finanziari... Quando tutti gli albo, ingegneri, architetti, etc. Etc dovrebbero essere aboliti. Mafia.
Dimmi solo che studi hai fatto, il tuo curriculum, i tuoi risultati epoi decido se mi vai bene come consulente
Chissenefrega se i consulenti moneyfarm sono iscritti all' albo??? Mi basta vedere il loro curriculum e fare una conversazione per verificare se sono validi per me o no.
Smettetela di abbarbicarvi su corsi, iscrizioni, lavorate e dimostrate quello che sapete fare, siamo neglia anni 2000, l' ottocento e' morto e sepolto!!!!!!!

Questione molto controversa. Pero' l' iscrizione ad un albo non garantisce affatto che li' ci sia una professionalita' . Non e' garantito che chi e' laureato sia un ottimo tecnico o manager, anzi......
No, io sono per l' abolizione della legalita' dei titoli di studio, per l' abolizione di ordini professionali e albi.
Ma come certificare le professionalita??? Studiando una metodica univoca che certifichi titoli di studio, aggiornamenti, titoli professionali, risultati raggiunti etc etc......
Puo' sembrare naif ma Gli ospedali anglosassoni sono parametrati per i risultati raggiunti e tutto ne segue.
Il discorso sarebbe molto lungo ma io tengo sempre presente la massima ' se non puoi misurare non stai facendo nulla......'

Sisi mi ci vedo proprio a farmi operare di appendicite da un macellaio o che un chirurgo mi faccia da autista lol.



L'albo certifica che il professionista abbia seguito uno standard di formazione e abbia i requisiti minimi,non certifica che il professionista sia capace di far bene il proprio lavoro.
Tuttavia,avere uno standard di formazione è importante,a maggior ragione oggi rispetto all'ottocento,in quanto molti potrebbero improvvisarsi professionisti
solo perchè sanno usare bene un software professionale dopo aver letto qualche manuale o forum su internet.

Uno standard minimo quindi penso vada mantenuto,sia per tutelare il cliente da gente senza scrupoli e/o che non sa bene quello che fa,
ma anche il professionista per evitare concorrenze sleali ed una gara al ribasso di prezzi ma soprattutto qualità delle prestazioni che in alcune professioni
particolarmente delicate penso vada tutelata a prescindere (chirurgo,ingegnere etc.).

Poi è giusto e lecito criticare i metodi di insegnamento così come i corporativismi e gli abusi nei confronti del libero accesso alle professioni.
 
Ultima modifica:
Da quanto si dice i vostri portafogli MF performano alla grande, visto che non si fa più sentire nessuno.
O avete aperto il Vol. III del thread e non l'ho visto?
Da parte mia cmq non vedo l'ora di vedre qualche segno + giusto per uscire senza farmi troppo male.
Ciao!
 
Da quanto si dice i vostri portafogli MF performano alla grande, visto che non si fa più sentire nessuno.
O avete aperto il Vol. III del thread e non l'ho visto?
Da parte mia cmq non vedo l'ora di vedre qualche segno + giusto per uscire senza farmi troppo male.
Ciao!

Il valore della performance di un portafoglio va valutato in relazione al mercato e/o a uno o più portafogli omologhi.
In questo senso, credo che i nostri portafogli abbiano performato discretamente.

Detto questo, è evidente che le condizioni del mercato (sopratutto in termini di volatilità) non sono delle migliori.
 
Il valore della performance di un portafoglio va valutato in relazione al mercato e/o a uno o più portafogli omologhi.
In questo senso, credo che i nostri portafogli abbiano performato discretamente.

Detto questo, è evidente che le condizioni del mercato (sopratutto in termini di volatilità) non sono delle migliori.

Il mio "vostri portafogli" non era riferito alla società MF, ma ai singoli utenti, dai quali volevo avere conferma, visto che ho parafrasato una tua affermazione.
Detto questo, per "performato discretamente" si intende che hanno perso meno di altri? No, perchè nei miei e di quelli di mia moglie vedo solo segni negativi.
Ciao
 
Il mio "vostri portafogli" non era riferito alla società MF, ma ai singoli utenti, dai quali volevo avere conferma, visto che ho parafrasato una tua affermazione.
Detto questo, per "performato discretamente" si intende che hanno perso meno di altri? No, perchè nei miei e di quelli di mia moglie vedo solo segni negativi.
Ciao
A parte che "un portafoglio va valutato in relazione al mercato" vale solo per chi, come loro, non va mai short.
 
Buonasera Sig. Daprà ho letto tempo fa sul forum di un cambiamento nella gestione dei portafogli per renderli fiscalmente più efficienti, potrebbe dirci a quando questo cambiamento ?
 
Moneyfarmers...ci svegliamo o debbo sorbirmi tutti i giorni le analisi triciclche, gli indicatori magici, le previsioni esoteriche etc..etc..etc.. in questa che dovrebbe essere una sezione votata "ALL'INVESTiMENTO"?

Le facciamo valere ste lauree in statistica o no?
 
Moneyfarmers...ci svegliamo o debbo sorbirmi tutti i giorni le analisi triciclche, gli indicatori magici, le previsioni esoteriche etc..etc..etc.. in questa che dovrebbe essere una sezione votata "ALL'INVESTiMENTO"?

Le facciamo valere ste lauree in statistica o no?

Buondì... in realtà siamo passati da un po' di tempo al Vol. II di questa thread perchè questo sembrava chiuso per raggiunti limiti di spazio.
Vedo però ora che si può nuovamente scrivere... forse gli amministratori del forum hanno incrementato i limiti.

Comunque noi ci siamo... se vogliamo parlare di mercati, investimenti ecc. siamo disponibili. Vorrei giusto evitare si trasformi questo thread in un MoneyFarm vs AltroConsulente: non siamo in gara con nessuno.
 
Buondì... in realtà siamo passati da un po' di tempo al Vol. II di questa thread perchè questo sembrava chiuso per raggiunti limiti di spazio.
Vedo però ora che si può nuovamente scrivere... forse gli amministratori del forum hanno incrementato i limiti.

Comunque noi ci siamo... se vogliamo parlare di mercati, investimenti ecc. siamo disponibili. Vorrei giusto evitare si trasformi questo thread in un MoneyFarm vs AltroConsulente: non siamo in gara con nessuno.


Allora parliamo del vostro modello:

oramai è palese che i vs. 6 portafogli sono assmilabili ad un portafoglio medio con + o meno leva. Perde il portafoglio medio, perdono tutti. Per ovviare o andate short su voi stessi o andate lunghi di volatilità-

Qual sono gli impedimenti ad andare lunghi di volatlità?

Perchè non lo fate?
 
Provo a chiarire:

voi proponete 6 portafogli, correlati tra loro n maniera significativa e correlati positivamente al mercato.

Perde il mercato, perdono tutti e 6 i prtafgli (più o meno a seconda della leva rispetto al portafoglio medio teorico). Un utente mediamente evoluto si compra il percato + (1-x) e mette il resto nel materasso*x

Serve un pizzico di rschio imprenditoriale altrimenti, con fortune alterne e strumenti più o meno grotteschi..salta fuori il genio di turno che con un market timng fortunoso vi batte.

Per ovviare, bisogna azzerare le correlazioni.

Per quale diavolo di motivo non lo fate? :)
 
Buongiorno MF,
Volevo dire Che sarebbe estremamente utile poter scaricare in formato excel alcun I dati del portafoglio (tipo rendementi, asset allocation ecc)
So bene Che questi Sono disponibili sul sito ma mi sarebbe utile poterli scaricare in modo da poterli elaborare.
Grazie Mille
PS: essendo Gia disponibili dovrebbe essere relativamente di facile implementazione! :)
 
Il mio "vostri portafogli" non era riferito alla società MF, ma ai singoli utenti, dai quali volevo avere conferma, visto che ho parafrasato una tua affermazione.
Detto questo, per "performato discretamente" si intende che hanno perso meno di altri? No, perchè nei miei e di quelli di mia moglie vedo solo segni negativi.
Ciao

Questo dipende dal periodo di riferimento... se prendiamo lasso temporale aprile 2015 ad oggi ad esempio (e quindi un investimento iniziato in questo periodo), l'indice FTSE MIB ha fatto il -25% quindi è evidente che qualsiasi fondo bilanciato abbia registrato un andamento negativo
 
Buonasera Sig. Daprà ho letto tempo fa sul forum di un cambiamento nella gestione dei portafogli per renderli fiscalmente più efficienti, potrebbe dirci a quando questo cambiamento ?

Confermo che stiamo lavorando al lancio della gestione discrezionale: dovrebbe essere pronta entro l'anno.
 
A parte che "un portafoglio va valutato in relazione al mercato" vale solo per chi, come loro, non va mai short.

Sopratutto vale per chi ha una visione di medio/lungo periodo. Gli strumenti short si portano dietro vantaggi ma anche problematiche (spesso sottovalutate in queste pagine) che, in relazione alla nostra strategia di investimento li rendono non preferibili.
 
Buongiorno MF,
Volevo dire Che sarebbe estremamente utile poter scaricare in formato excel alcun I dati del portafoglio (tipo rendementi, asset allocation ecc)
So bene Che questi Sono disponibili sul sito ma mi sarebbe utile poterli scaricare in modo da poterli elaborare.
Grazie Mille
PS: essendo Gia disponibili dovrebbe essere relativamente di facile implementazione! :)

Non è una funzione disponibile sul sito ma se ci scrive una mail a info@moneyfarm.com possiamo certamente inviare un foglio di calcolo con i dati completi.
 
Intendo Che idealmente I dati Sono disponibili ma bisognerebbe manualmente andare a segnarsi I dati storici giorno per giorno dal grafico interattivo.

Avrei altre due domande di curiosità personale:
- teoricamente è possibile con MF inveatire e disinvestire più volte cercando di fare market timing???
- nei momenti in cui eibilanciate I portafogli, voi eseguite degli ordini cumulati per tutti I clienti o eseguite ordini cliente per cliente separatamente???
Grazie
 
Allora parliamo del vostro modello:

oramai è palese che i vs. 6 portafogli sono assmilabili ad un portafoglio medio con + o meno leva. Perde il portafoglio medio, perdono tutti. Per ovviare o andate short su voi stessi o andate lunghi di volatilità-

Qual sono gli impedimenti ad andare lunghi di volatlità?

Perchè non lo fate?

Provo a chiarire:

voi proponete 6 portafogli, correlati tra loro n maniera significativa e correlati positivamente al mercato.

Perde il mercato, perdono tutti e 6 i prtafgli (più o meno a seconda della leva rispetto al portafoglio medio teorico). Un utente mediamente evoluto si compra il percato + (1-x) e mette il resto nel materasso*x

Serve un pizzico di rschio imprenditoriale altrimenti, con fortune alterne e strumenti più o meno grotteschi..salta fuori il genio di turno che con un market timng fortunoso vi batte.

Per ovviare, bisogna azzerare le correlazioni.

Per quale diavolo di motivo non lo fate? :)

il fatto di avere 12 portafogli (6 profili di rischio) tra essi positivamente correlati e con più o meno esposizione al mercato azionario è un dato di fatto. Tra l'altro un punto che alcune volte viene meno è che il nostro non è un "supermarket" nel quale l'utente può scegliere il suo portafoglio ma siamo noi, in quanto consulenti, ad "assegnare" all'investitore l'asset allocation che reputiamo essere più adatta al suo profilo di rischio e ai suoi obiettivi.

Detto questo, la nostra strategia d'investimento è quella che abbiamo più volte descritto e cioè basata sulla diversificazione dei portafogli in termini di asset class e aree geografiche attraverso l'utilizzo di strumenti economici, facilmente liquidabili, trasparenti (come gli ETF) e su un approccio focalizzato nel medio o medio/lungo termine.

Quello che ricerchiamo è quindi una diversificazione e un'asset allocation ottimale per ogni portafoglio e non tra i diversi portafogli; se la nostra view e strategia di investimento ci suggerisce una determinata allocazione (prima strategica e poi tattica) cerchiamo di adottarla per tutti i profili di portafoglio, differenziando tra questi il peso delle diverse asset class, ma soprattutto differenziando la rischiosità degli stessi (tenendo d'occhio principalmente standard deviation e Value at Risk).

Creare nuovi portafogli andando corti su noi stessi (o lunghi di volatilità) diversificherebbe soprattutto il "nostro" rischio rispetto a quello di mercato, non quello dei clienti.

Inserire una posizione lunga di volatilità sui nostri attuali portafogli diminuirebbe ovviamente la correlazione degli stessi al mercato, ma diventerebbe molto difficile da gestire. Per clienti "retail" strategie di opzioni (es. straddle o strangle), variance/volatiliy swap o futures sul VIx non sono ovviamente fattibili; rimane l'alternativa ETF, che però basandosi su un rolling continuo dei futures diventa estremamente pericolosa se detenuta per lunghi periodi di tempo.

Si tratta più di uno strumento da trading che da risparmio gestito, e chi lo compra deve poter essere in grado di liquidarlo dopo pochi giorni, e in pochissimo tempo (che "stona" con la nostra filosofia e approccio alla gestione degli investimenti).

Ricordo inoltre che nel 2015 (anno non propriamente "tranquillo"), la performance di uno dei pochissimi replicanti la volatilità è stato negativo di circa 16%
 
Intendo Che idealmente I dati Sono disponibili ma bisognerebbe manualmente andare a segnarsi I dati storici giorno per giorno dal grafico interattivo.

Si... per questo invito a mandarci una mail per ricevere i dati completi


- teoricamente è possibile con MF inveatire e disinvestire più volte cercando di fare market timing???

Tenendo conto di tutti i rischi che una strategia basata sul market timing si porta dietro (fallimentare a nostro avviso), in teoria si potrebbe fare... non avrebbe però senso farlo. MoneyFarm è prima di tutto un consulente finanziario e non ho difficoltà a dire che se un utente ha l'abilità di gestire i suoi investimenti in maniera così dinamica, è per lui molto più conveniente aprirsi un conto trading su qualsiasi banca online e farsi le sue trade in autonomia.


- nei momenti in cui eibilanciate I portafogli, voi eseguite degli ordini cumulati per tutti I clienti o eseguite ordini cliente per cliente separatamente???
Grazie

Il servizio attuale è di advisory con esecuzione degli ordini quindi, tecnicamente, è il cliente a decidere quando ribilanciare (confermando l'operazione con un click di conferma). Per questo l'invio degli ordini è singolo per ogni cliente e contestuale alla sua conferma.

Diverso sarà per il servizio discrezionale che lanceremo prossimamente e per il quale, gestendo noi per conto dei clienti, potremo eseguire gli ordini cumulati.
 
Ricordo inoltre che nel 2015 (anno non propriamente "tranquillo"), la performance di uno dei pochissimi replicanti la volatilità è stato negativo di circa 16%

E questo dovrebbe farvi riflettere:


Ti allego il Vix "2015". Quanto tranquillo lo vogliamo? Abbiamo un valore medio di 16.67 contro un valore medio storico di 20, ovvero nel 2015 abbiamo visto una volatltà del 17% circa PIU BASSA della media...(nota che corrisponde a quanto ha perso l'Etf +o-). Sicuro che non sia stato un anno "tranquillo"?

E buttate % frazionali in vola quando è bassa..e tutto va bene..buttate nel vero senso della parola....spiegate ai clienti che assicurarsi contro gli infortuni dopo che ci si è infortunati non è utile (poichè si tende a guarire più che a peggiorare.)

Salto di qualità..avete le competenze, gli strumenti e pure i soldi. Investire in qua(nt)lità.

:)
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    85,7 KB · Visite: 23
Ultima modifica:
Eccomi, mi ero perso questo thread.
Seguo sempre con piacere le perdite prodotte dai portafogli MF da Aprile/2015, soprattutto perché non sono investito. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro