Moneyfarm portafogli in ETF Vol. II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è lo strumento SPY SPDR S&P 500 ETF TRT
Tipo ETF | ISIN US78462F1030 | Mercato NYSE Arca USD 209,5
VAR % +0,11%
Apertura 209,47 | Max 209,7 | Min 208,98 ;il mio tol non me lo fa acquistare peccato .
 
Questo è lo strumento SPY SPDR S&P 500 ETF TRT
Tipo ETF | ISIN US78462F1030 | Mercato NYSE Arca USD 209,5
VAR % +0,11%
Apertura 209,47 | Max 209,7 | Min 208,98 ;il mio tol non me lo fa acquistare peccato .
Non mi risulta lo SPY sia acquistabile in Italia a meno di menate assurde che includono scomodare un commercialista.
 
Non mi risulta lo SPY sia acquistabile in Italia a meno di menate assurde che includono scomodare un commercialista.

Va beh comprati MSCI US o DJI che è quasi uguale.
Su questi gli ETF ci sono.

EDIT: e anche sullo SPY c'è acquistabile, iShares IE0031442068 (e con distribuzione dividendi) :yes:
 
Invece dello SPY, forse meglio questo IE00B4L5Y983? Commissioni 0,20. Che ne pensate?


OK! :yes: OK!

A 3 anni sostituirei SPY con MSCI World, visto che lo SPY credo sia un po' caro come valutazioni in questo momento, anche se cambia poco e tentare i forecast è spesso inutile.
Comunque sul concetto concordo in pieno: 80% CD vincolato a 3 anni, 10% CD libero per ribilanciare ogni anno riportando SPY al 10%.

Non capisco come mai su questo thread lei scriva cose sensate, mentre sul thread di Caruso faccia solo della polemica. È sempre lo stesso Ernesto in ambo i thread?! :mmmm:
 
questo è lo strumento spy spdr s&p 500 etf trt
tipo etf | isin us78462f1030 | mercato nyse arca usd 209,5
var % +0,11%
apertura 209,47 | max 209,7 | min 208,98 ;il mio tol non me lo fa acquistare peccato .

non mi risulta lo spy sia acquistabile in italia a meno di menate assurde che includono scomodare un commercialista.

non e' questo ?
Ie00b5bmr087
 
Ho aperto un portafoglio con MF da un mese, e volevo portare il mio risultato.
So bene che un mese è quasi nulla, ma è comunque un risultato, inoltre dei risultati positivi si parla sempre meno che di quelli negativi...

Ho investito 5.000 € su portafoglio P5 (piuttosto aggressivo), e ad oggi il risultato è di +1,67% (qualche giorno fa era arrivato a +2%).
E' ovvio che le valutazioni vanno fatte sul lungo periodo (il mio orizzonte è di almeno 5 anni), ma per il momento sono soddisfatto; sia per l'incremento, sia per il servizio complessivo di MF.

PS: Sono nuovo qui, e alquanto ignorante di investimenti, però mi sembra che su questo thread si vada spesso fuori tema, cioè si parli di tutt'altro che MF. O sono io che, nella mia ignoranza, spesso non capisco nemmeno di che si parla... :)
 
Buongiorno a tutti porto anche io la mia esperienza, aperto portafoglio con moneyfarm alla metà di febbraio sfruttando il calo delle borse ed a tutt'oggi sono in positivo del 3%. Contento del servizio Moneyfarm attivato da persona con poca conoscenza di finanza altrimenti ed ovviamente avrei potuto fare da solo. Volevo anche io far notare che pur aperto a tutti questo thread, ma chiaramente il servizio moneyfarm dedicato a chi per vari motivi non vuole gestire da se il proprio portafoglio, non si capisce perché si vada cosi spesso fuori tema con discussioni dedicate solo a pochi esperti.
Saluti a tutti
 
Come già più volte detto in passato, SPY è un ETF NON ARMONIZZATO e come tale può essere tranquillamente acquistato in Italia e molti operatori lo consentono (ad es. Fineco).

Come tutti gli OICR NON ARMONIZZATI, in caso di plusvalenza l'intermediario italiano provvederà a trattenere una ritenuta di acconto e a fornire al cliente una contabile che permetterà di pagare la parte di tassazione rimanente in sede di dichiarazione dei redditi, dato che la plusvalenza di OICR NON ARMONIZZATI concorre alla formazione del reddito imponibile, quindi di fatto si pagherà una aliquota in base al proprio reddito. E' la stessa cosa che accade se si acquista un fondo comune di diritto USA o comunque NON ARMONIZZATO UCITS.
 
Da un anno cliente, il mio portafoglio dopo quasi un anno è in sofferenza anche se non cosi marcata. Mi unisco al coro dei profani: basta discussioni incredibili, rimaniamo sulla qualità del servizio, sui pro e sui contro.
 
concordo con gli ultimi post...

le seghe mentali su SPY+conto deposito possono benissimo essere fatte su altri post di questo forum :censored:
 
Ultima modifica:
Come già più volte detto in passato, SPY è un ETF NON ARMONIZZATO e come tale può essere tranquillamente acquistato in Italia e molti operatori lo consentono (ad es. Fineco).

Come tutti gli OICR NON ARMONIZZATI, in caso di plusvalenza l'intermediario italiano provvederà a trattenere una ritenuta di acconto e a fornire al cliente una contabile che permetterà di pagare la parte di tassazione rimanente in sede di dichiarazione dei redditi, dato che la plusvalenza di OICR NON ARMONIZZATI concorre alla formazione del reddito imponibile, quindi di fatto si pagherà una aliquota in base al proprio reddito. E' la stessa cosa che accade se si acquista un fondo comune di diritto USA o comunque NON ARMONIZZATO UCITS.

ripeto
non e' questo SPY armonizzato?
Ie00b5bmr087
seconda cosa, mi pare che leggendo su internet sia cambiato qualcosa sui fondi non armonizzati,
mi pare di capire se i fondi non armonizzati sono gestiti da un intermediario sottoposto a vigilanza nel paese estero,
sono equiparati ai fondi armonizzati.

http://www.assogestioni.it/index.cfm/1,784,0,49,html/tassazione-oicvm-esteri
 
+1 rimanere intopic please!

E per quanto riguarda i servizi offerti da MF, ribadisco lo sconcerto mio personale, da profano e ignorante in materia, già espresso in più occasioni, nel ricevere fatture del tutto incomprensibili, pago sostanzialmente sulla fiducia.

Non comprendo come una realtà bella e dinamica come MF, che si rivolge a risparmiatori indiferenziati/indistinti quindi non professionisti del settore, non possa allegare alle fatture uno specchietto riassuntivo con gli estremi minimi/essenziali del contratto in essere.

Ad esempio, io so perchè ne ho memoria, che quando sono entrato come cliente MF pagavo x% di commissioni per un certo periodo, poi ricordo che ad un certo punto negoziai con il mio referente un ulteriori sconticino, poi con il sistema presenta un amico ho ricevuto un ulteriore bonus...

Bene, dove trovo scritti tutti questi riferimenti nel mio contratto con MF?

Perchè non sono esplicitati in fattura?

Perchè ad ogni trimestre devo scrivere al peraltro ottimo servizio clienti per ottenere, peraltro velocemente, delucidazioni in merito alla somma pagata? Se è così semplice/rapido per il servizio clienti fare i calcoli richiesti, non potete scriverli direttamente in fattura?

Buon proseguimento.
 
ma che differenza c'e'?
Ci sono differenze fiscali tra etf quotati su Borsa Italiana e replicanti non armonizzati quotati su borse USA.
E trattandosi di borse di aree diverse, ci sono differenti orari di negoziazione.

Per Etf diversi che cercano di replicare lo stesso indice, tramite schede e KIID puoi controllare le commissioni di gestione e se la replica è fisica o sintetica.

SPY stacca dividendi a differenza di qualche ETF scambiato su BI.
Comunque anche SPY5 e qualche altro ETF S&P 500 su BI stacca dividendi.
Ma quello di iShares di cui avevi scritto l' isin , è ad accumulo.

SPY , anche rispetto a ETF scambiati negli USA presenta una differente struttura perché è uno strumento più vecchio (unit investment trust) , basato su una normativa datata.

October 07, 2015
Dave Nadig
...
But how do you choose among three great funds all tracking the same index? That’s the conundrum ETF investors face with ETFs tracking the S&P 500. There are three choices, and they’re all excellent products. But they’re not identical.
...
Ticker Fund Efficiency Tradability Fit

IVV iShares CORE S&P 500 100 99.6 98.93

SPY SPDR S&P 500 97.99 99.23 98.77

VOO Vanguard S&P 500 99.56 99.82 99.01

...
SPY is one of the very first ETFs, and as such, it uses a different structure at its core (a unit investment trust, instead of a traditional ’40 Act mutual fund).

One of the quirks of UITs is they can’t reinvest cash from dividends, leading to cash-drag in up-trending markets. They also can’t lend out securities from their portfolio to earn extra cash. Both VOO and IVV don’t have those restrictions, and they eke out a few extra basis points in performance as a result, year after year.
...

Small Differences On Big S&P 500 ETFs | ETF.com

Traduzione online gratuita | Lexicool
 
Per io2: ottima considerazione. Io sono entrato in moneyfarm da 4 mesi e per ora non ho nessuna rendicontazione. Vedremo quando arriveranno.
 
Buongiorno nel mese di aprile per la prima volta ho pagato le spese di gestione e pochi giorni dopo con la stessa voce ho trovato una nuova detrazione, ho telefonato a MF chiedendo spiegazioni e mi hanno detto che quella cifra era relativa allo 0,20 di tasse, ovviamente ho fatto le mie rimostranze chiedendo di essere più chiari in quanto queste non potevano passare proprio come costi di gestione. Come detto precedentemente la fattura dei costi non è per niente chiara ed in queste cose dovrebbero migliorarsi, per il resto del servizio ed almeno per ora soddisfatto.
 
Concordo, le fatture indecifrabili sono l'unico problema da me riscontrato in circa 15 mesi, ci aspettiamo quanto prima una soluzione dallo staff.
 
Anch'io ho trovato le fatture assai poco leggibili. Qualche mese fa ho chiesto delucidazioni al servizio clienti, che me le ha prontamente fornite, insieme alla promessa di migliorare la chiarezza della fatturazione. Ad oggi questa seconda cosa purtroppo non è ancora avvenuta.
Anche il resoconto delle spese sul sito non è chiarissimo nel distinguere fee di MF, tasse su dividendi e/o plusvalenze e imposte di bollo.
 
Per io2: ottima considerazione. Io sono entrato in moneyfarm da 4 mesi e per ora non ho nessuna rendicontazione. Vedremo quando arriveranno.

Buongiorno nel mese di aprile per la prima volta ho pagato le spese di gestione e pochi giorni dopo con la stessa voce ho trovato una nuova detrazione, ho telefonato a MF chiedendo spiegazioni e mi hanno detto che quella cifra era relativa allo 0,20 di tasse, ovviamente ho fatto le mie rimostranze chiedendo di essere più chiari in quanto queste non potevano passare proprio come costi di gestione. Come detto precedentemente la fattura dei costi non è per niente chiara ed in queste cose dovrebbero migliorarsi, per il resto del servizio ed almeno per ora soddisfatto.

Concordo, le fatture indecifrabili sono l'unico problema da me riscontrato in circa 15 mesi, ci aspettiamo quanto prima una soluzione dallo staff.

Anch'io ho trovato le fatture assai poco leggibili. Qualche mese fa ho chiesto delucidazioni al servizio clienti, che me le ha prontamente fornite, insieme alla promessa di migliorare la chiarezza della fatturazione. Ad oggi questa seconda cosa purtroppo non è ancora avvenuta.
Anche il resoconto delle spese sul sito non è chiarissimo nel distinguere fee di MF, tasse su dividendi e/o plusvalenze e imposte di bollo.

Raccogliamo le segnalazioni per un problema, a dirla tutta, già noto e sul quale stiamo lavorando.

La struttura dei costi MoneyFarm è di per se molto semplice e non c'è nessun costo aldilà di quello corrispondente al livello di investimento.
In aggiunta ci sono evidentemente le tasse pari allo 0,20% per il bollo statale più le tasse sul capital gain che, per ovvi motivi, non possono essere previste ex-ante.

Quel che è certo è che la composizione delle singole voci di spesa che poi vanno a comporre la fee totale non è oggi ben esplicitata sul sito come in fattura e non possiamo che fare mea culpa. Oggi se un cliente volesse avere maggiori dettagli, i nostri consulenti sono facilmente raggiungibili e disponibili per fornire qualsiasi informazioni ma, ribadisco, ci stiamo attrezzando per risolvere questo gap.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro