Nexi volume 3

Nessuno valuta come buon segno l'acquisto di 140.000 az @5.8 circa del CFO?

Oltre a bb autorizzato e dichiarazioni varie
 
Ma va! E io che pensavo mi mandassero l'Arcangelo Gabriele ad avvisarmi :D
I dati IMHO sono penosi ma bisognerebbe capire cosa hanno svalutato anche se in un articolo si parlava di perdita troppo elevata delle azioni quindi credo che la svalutazione si riferisca al valore a libro delle azioni proprie svalutazione che se effettuata periodicamente avrebbe evitato un debito stratosferico in un solo esercizio contribuendo ad indebolire ulteriormente il valore.
Al bar di Geppo si de' parlato proprio della Svalutazione 2023.Per Sonora hanno svalutato avviamenti,partecipazioni e altri valori contabili...nn e' un bel segno ,bisogna aspettare,io sono scarico xche' per ora nn mi fido,se vede un calo verso 5,29 qualcosa compro ma e' un rischi il giorno dei risuiltati c'e' estrema volatilita' e si potrebbe comprare bene
 
pubblicazione giorno 8 forse a borsa chiusa e presentazione nove?
 
Nessuno valuta come buon segno l'acquisto di 140.000 az @5.8 circa del CFO?

Oltre a bb autorizzato e dichiarazioni varie
come ho avuto modo di segnalare qualche tempo fa, se ha comprato lui, che qualcosa ci dovrebbe capire, posso comprare (e così ho fatto) anche io.
o è un ****** che butta via i propri soldi, e mi auguro che non lo sia, oppure c'è un motivo - ora più evidente - per cui ha investito 1 milione di euro in azioni della società.
:bye:
 
come ho avuto modo di segnalare qualche tempo fa, se ha comprato lui, che qualcosa ci dovrebbe capire, posso comprare (e così ho fatto) anche io.
o è un ****** che butta via i propri soldi, e mi auguro che non lo sia, oppure c'è un motivo - ora più evidente - per cui ha investito 1 milione di euro in azioni della società.
:bye:
stesso pensiero mio ma non vedo male nemmeno altre indicazioni

per quello penso che in ottica cassetti siamo su valori a cui si possa accumulare

1714844784228.png

1714844889728.png

"in considerazione della consistente disponibilit di cassa e della forte crescita dell''excess cash attuale e attesa", alla luce delle "limitate opportunit di M&A previste per il futuro" e senza derogare all''impegno di "sostenere la riduzione del debito". Viste le attuali condizioni di mercato si tratta della soluzione "pi efficace per la remunerazione degli azionisti rispetto alla distribuzione di un dividendo, tenuto conto anche del possibile positivo effetto sull''apprezzamento dell''azione Nexi da parte del mercato, in una fase di forte pressione sui corsi azionari delle societ del settore"
 
stesso pensiero mio ma non vedo male nemmeno altre indicazioni

per quello penso che in ottica cassetti siamo su valori a cui si possa accumulare

Vedi l'allegato 3012079
Vedi l'allegato 3012080
"in considerazione della consistente disponibilit di cassa e della forte crescita dell''excess cash attuale e attesa", alla luce delle "limitate opportunit di M&A previste per il futuro" e senza derogare all''impegno di "sostenere la riduzione del debito". Viste le attuali condizioni di mercato si tratta della soluzione "pi efficace per la remunerazione degli azionisti rispetto alla distribuzione di un dividendo, tenuto conto anche del possibile positivo effetto sull''apprezzamento dell''azione Nexi da parte del mercato, in una fase di forte pressione sui corsi azionari delle societ del settore"
Se invece avessero tagliato il debito di 500ml sarebbe stato meglio,nn mi convince un BB quando hai 5,240 mld di euro di debito.Se tagli il debito il titolo va su sicuramente ,se fai BB ma il mercato valuto il debito eccessivo nn fai altro che scatenare vendite allo scoperto ,insomma butti soldi quando potresti creare valore e solidita' con meno debito che e' anche cosa saggia in caso di crisi economica e di minori introiti
 
Ultima modifica:
come ho avuto modo di segnalare qualche tempo fa, se ha comprato lui, che qualcosa ci dovrebbe capire, posso comprare (e così ho fatto) anche io.
o è un ****** che butta via i propri soldi, e mi auguro che non lo sia, oppure c'è un motivo - ora più evidente - per cui ha investito 1 milione di euro in azioni della società.
:bye:
Certamente e' un buon segnale ma c'e' anche un segnale di segno opposto :azionisti hanno venduto a prezzo ribassato rispetto al valore di borsa oltre 2 % di capitale sotto 6 euro...quando intesa vendette a 8,68 la sua partecipazione mentre il titolo quotava 10 eu il valore di 8,68 nn lo ha piu rivisto..speriamo di aver toccato il fondo e chi ha venduto oltre il 2% a meno di 6 eu siano degli incompetenti
 
Certamente e' un buon segnale ma c'e' anche un segnale di segno opposto :azionisti hanno venduto a prezzo ribassato rispetto al valore di borsa oltre 2 % di capitale sotto 6 euro...quando intesa vendette a 8,68 la sua partecipazione mentre il titolo quotava 10 eu il valore di 8,68 nn lo ha piu rivisto..speriamo di aver toccato il fondo e chi ha venduto oltre il 2% a meno di 6 eu siano degli incompetenti

Esiste sempre il rovescio della medaglia.
Qualcuno ha valutato "conveniente" acquistare il 2% del capitale sotto 6€, e di certo non si parla di piccoli trader dato che immagino sia avvenuto tramite ABB.
E se non ricordo male gli acquirenti li hanno trovati immediatamente.
 
Esiste sempre il rovescio della medaglia.
Qualcuno ha valutato "conveniente" acquistare il 2% del capitale sotto 6€, e di certo non si parla di piccoli trader dato che immagino sia avvenuto tramite ABB.
E se non ricordo male gli acquirenti li hanno trovati immediatamente.
In finanza certe cose si fanno x "convenienza " e scambio di "favori" anche nel caso della vendita del 5,4 % di intesa qualcuno compro' e nn erano piccoli trader eppure il titolo poi e' arrivato a 5 e nn ha piu' visto 8,64.In alcuni casi sono acquisti che si fanno da parte di grossi investitori che sono short da quote molto piu alte e con queste azioni chiudono gli short nn prendono posizione sul titolo..in finanza niente e' come appare
 
Io mi aguro che i risultati siano buoni ,nn sotto le stime e allora sommati all'effettoBB potremmo vedere salita ma anche volatitilita' ,inoltre il debito e' importante e se fosse in calo sarebbe davvero la ciliegina sulla torta
 
Esiste sempre il rovescio della medaglia.
Qualcuno ha valutato "conveniente" acquistare il 2% del capitale sotto 6€, e di certo non si parla di piccoli trader dato che immagino sia avvenuto tramite ABB.
E se non ricordo male gli acquirenti li hanno trovati immediatamente.
Voglio ricordarvi una notizia forse passata in sordina circa 1 mese fa .

(Reuters) - La società di private equity Advent International ha accettato di acquistare la canadese Nuvei ( leader canadese dei pagamenti digitali ) in un accordo interamente in contanti che valuta la società di tecnologia dei pagamenti sostenuta da Ryan Reynolds a 6,3 miliardi di dollari.

L'accordo, annunciato lunedì, renderà Nuvei privata quattro anni dopo la sua quotazione alla Borsa di Toronto.

Prima che emergessero le notizie di un potenziale accordo a metà marzo, quest’anno il titolo Nuvei aveva perso quasi il 15%. Le azioni della società sono quotate anche al Nasdaq.

A 34 dollari per azione, Advent offrirà agli azionisti di Nuvei un premio del 56% sull'ultima chiusura del titolo sul Nasdaq prima che i media riferiscano di una possibile acquisizione.

I processori di pagamento hanno prosperato durante la pandemia di COVID-19 poiché i clienti si sono rivolti ai metodi di pagamento digitali, ma da allora alcuni hanno faticato a mantenere la crescita a causa dell’aumento della concorrenza e del decollo dell’inflazione.

"Negli ultimi due anni, molte società fintech sono diminuite drasticamente dal punto di vista della valutazione del mercato pubblico", ha affermato Rob Galtman, direttore senior di Fitch Ratings.

Tali società potrebbero voler diventare private per ridurre i costi ed evitare gli obblighi di rendicontazione trimestrale che derivano dall’essere una società pubblica.

"Continuiamo a credere che la combinazione di grandi mercati con fattori favorevoli secolari, insieme a valutazioni molto basse, suggerisca un continuo consolidamento nel settore dei pagamenti e del fintech", hanno scritto in una nota gli analisti di William Blair.


Ora voglio evidenziare un pò di numeri sull'accordo e sulla valutazione di Nuvei

1) Nuvei ha un fatturato stimato per il 2024 di circa 1.380 Bln ( crescita stimata circa +15% sul 2023) ,con un EBITDA stimato di circa 496 Mln ( marginalità 36%) ; ha un debito stimato per il 2024 di 867 Mln ( rapporto debito/EBITDA stimato per il 2024 1,75x - rapporto debito/EBITDA 2023 - 2,5x )
2) L'acquisizione è avvenuta ad un prezzo di 6,3 Bln , quindi 12,7x EBITDA stimato 2024 e 14,4x EBITDA 2023 .

Ora consideriamo i valori a cui tratta NEXI .

1) NEXI ha un fatturato stimato per il 2024 di circa 3.539 Bln ( crescita stimata circa +5% sul 2023) ,con un EBITDA stimato di circa Mln 1.881 Bln ( marginalità 53%) ; ha una guidance di debito stimato per il 2024 minore di 5,4 Bln nonostante un BB di 500 mln ( rapporto debito/EBITDA guidance per il 2024 2,9x al netto del BB- 2,6X non considerando il BB - rapporto debito/EBITDA 2023 - 3x )
2) NEXI ha attualmente un valore d'impresa ( capitalizzazione + debito ) di 12.590 Bln, il che vuol dire un rapporto di 6,7x l' EBITDA stimato 2024 .
3)
NEXI ha una valutazione in termini di multiplo EV/EBITDA di circa la metà rispetto a quanto è stata pagata NUVEI, quindi è a forte sconto per un Private Equity, nonostante abbia una marginalità del 53% , marginalità molto più alta di molti competitor come il 36% di NUVEI, il 26% di WORLDLINE, il 48% ADYEN ( che però vale 30x l'EBITDA !! ).

Dai numeri postati sopra si può comprendere bene l'attuale sottovalutazione di NEXI dal punto di vista dei multipli . Ed il confronto con NUVEI è importante perchè non si tratta di un'acquisizione da parte di un competitor, ma di un'acquisizione da parte di un privat equity , i quali hanno una strategia di investimento diversa da un "competitor"; il competitor può anche strapagare una società rivale perchè ad esempio gli consente di migliorare notevolmente la propria forza competitiva sul mercato; un fondo private invece vuole di solito pagare il meno possibile per massimizzare il più possibile in alcuni anni il ritorno dell'investimento .

NEXI a questo valore attuale è una preda ghiotta per un PRIVATE, e prima o poi qualche grosso player uscirà allo scoperto "approfittando" della bassa valutazione, come ipotizzato dal report di cui sopra che riprendo di nuovo sotto.


"Continuiamo a credere che la combinazione di grandi mercati con fattori favorevoli secolari, insieme a valutazioni molto basse, suggerisca un continuo consolidamento nel settore dei pagamenti e del fintech", hanno scritto in una nota gli analisti di William Blair.
 
Voglio ricordarvi una notizia forse passata in sordina circa 1 mese fa .

(Reuters) - La società di private equity Advent International ha accettato di acquistare la canadese Nuvei ( leader canadese dei pagamenti digitali ) in un accordo interamente in contanti che valuta la società di tecnologia dei pagamenti sostenuta da Ryan Reynolds a 6,3 miliardi di dollari.

L'accordo, annunciato lunedì, renderà Nuvei privata quattro anni dopo la sua quotazione alla Borsa di Toronto.

Prima che emergessero le notizie di un potenziale accordo a metà marzo, quest’anno il titolo Nuvei aveva perso quasi il 15%. Le azioni della società sono quotate anche al Nasdaq.

A 34 dollari per azione, Advent offrirà agli azionisti di Nuvei un premio del 56% sull'ultima chiusura del titolo sul Nasdaq prima che i media riferiscano di una possibile acquisizione.

I processori di pagamento hanno prosperato durante la pandemia di COVID-19 poiché i clienti si sono rivolti ai metodi di pagamento digitali, ma da allora alcuni hanno faticato a mantenere la crescita a causa dell’aumento della concorrenza e del decollo dell’inflazione.

"Negli ultimi due anni, molte società fintech sono diminuite drasticamente dal punto di vista della valutazione del mercato pubblico", ha affermato Rob Galtman, direttore senior di Fitch Ratings.

Tali società potrebbero voler diventare private per ridurre i costi ed evitare gli obblighi di rendicontazione trimestrale che derivano dall’essere una società pubblica.

"Continuiamo a credere che la combinazione di grandi mercati con fattori favorevoli secolari, insieme a valutazioni molto basse, suggerisca un continuo consolidamento nel settore dei pagamenti e del fintech", hanno scritto in una nota gli analisti di William Blair.


Ora voglio evidenziare un pò di numeri sull'accordo e sulla valutazione di Nuvei

1) Nuvei ha un fatturato stimato per il 2024 di circa 1.380 Bln ( crescita stimata circa +15% sul 2023) ,con un EBITDA stimato di circa 496 Mln ( marginalità 36%) ; ha un debito stimato per il 2024 di 867 Mln ( rapporto debito/EBITDA stimato per il 2024 1,75x - rapporto debito/EBITDA 2023 - 2,5x )
2) L'acquisizione è avvenuta ad un prezzo di 6,3 Bln , quindi 12,7x EBITDA stimato 2024 e 14,4x EBITDA 2023 .

Ora consideriamo i valori a cui tratta NEXI .

1) NEXI ha un fatturato stimato per il 2024 di circa 3.539 Bln ( crescita stimata circa +5% sul 2023) ,con un EBITDA stimato di circa Mln 1.881 Bln ( marginalità 53%) ; ha una guidance di debito stimato per il 2024 minore di 5,4 Bln nonostante un BB di 500 mln ( rapporto debito/EBITDA guidance per il 2024 2,9x al netto del BB- 2,6X non considerando il BB - rapporto debito/EBITDA 2023 - 3x )
2) NEXI ha attualmente un valore d'impresa ( capitalizzazione + debito ) di 12.590 Bln, il che vuol dire un rapporto di 6,7x l' EBITDA stimato 2024 .
3)
NEXI ha una valutazione in termini di multiplo EV/EBITDA di circa la metà rispetto a quanto è stata pagata NUVEI, quindi è a forte sconto per un Private Equity, nonostante abbia una marginalità del 53% , marginalità molto più alta di molti competitor come il 36% di NUVEI, il 26% di WORLDLINE, il 48% ADYEN ( che però vale 30x l'EBITDA !! ).

Dai numeri postati sopra si può comprendere bene l'attuale sottovalutazione di NEXI dal punto di vista dei multipli . Ed il confronto con NUVEI è importante perchè non si tratta di un'acquisizione da parte di un competitor, ma di un'acquisizione da parte di un privat equity , i quali hanno una strategia di investimento diversa da un "competitor"; il competitor può anche strapagare una società rivale perchè ad esempio gli consente di migliorare notevolmente la propria forza competitiva sul mercato; un fondo private invece vuole di solito pagare il meno possibile per massimizzare il più possibile in alcuni anni il ritorno dell'investimento .

NEXI a questo valore attuale è una preda ghiotta per un PRIVATE, e prima o poi qualche grosso player uscirà allo scoperto "approfittando" della bassa valutazione, come ipotizzato dal report di cui sopra che riprendo di nuovo sotto.


"Continuiamo a credere che la combinazione di grandi mercati con fattori favorevoli secolari, insieme a valutazioni molto basse, suggerisca un continuo consolidamento nel settore dei pagamenti e del fintech", hanno scritto in una nota gli analisti di William Blair.
Notizia gia' nota ,se Nexi bbattesse ulteriormente il debito invece di BB il titolo sarebbe ancora piu interessante anche in ottica di acqusizione,comunque tenete presente che ulteriori competitor si profilano in arrivo x questo io batto tanto sul debito che se in calo farebbe diminuire spesa interessi e aumentare i margini oltre a dare piu' capacita' di azione .Comunque Nuvei dopo max a quasi 130,oggi quota 32 dopo acquisixzione ( prima era ancora meno) e' ancora in calo del 60/65% dai max circa
 
Ultima modifica:
Certamente e' un buon segnale ma c'e' anche un segnale di segno opposto :azionisti hanno venduto a prezzo ribassato rispetto al valore di borsa oltre 2 % di capitale sotto 6 euro...quando intesa vendette a 8,68 la sua partecipazione mentre il titolo quotava 10 eu il valore di 8,68 nn lo ha piu rivisto..speriamo di aver toccato il fondo e chi ha venduto oltre il 2% a meno di 6 eu siano degli incompetenti
e quindi per te il CFO della società ha sbagliato a spendere 1 mil per comprare azioni a 5,80?
ragionando sul breve può essere (ha sbagliato timing perché avrebbe acquistato a meno aspettando 10 gg) ma nel lungo evidentemente qualcosa si attende.
:bye:
 
e quindi per te il CFO della società ha sbagliato a spendere 1 mil per comprare azioni a 5,80?
ragionando sul breve può essere (ha sbagliato timing perché avrebbe acquistato a meno aspettando 10 gg) ma nel lungo evidentemente qualcosa si attende.
:bye:
I ceo sono obbligaTI A LANCIARE QUESTI SEGNALI QUANDO I TITOLI SONO in forte calo,i puo' essere che tra qialche mese diremo che ha fatto un affare oppure no..aspettiamo e capiremo

Piuttosto sono preoccupate x ultime notizie trattative Gaza interrotte,si teme bagno di sangue a Rafha e ovviamente petrolio in rialzo e borse in calo
 
Voglio ricordarvi una notizia forse passata in sordina circa 1 mese fa .

(Reuters) - La società di private equity Advent International ha accettato di acquistare la canadese Nuvei ( leader canadese dei pagamenti digitali ) in un accordo interamente in contanti che valuta la società di tecnologia dei pagamenti sostenuta da Ryan Reynolds a 6,3 miliardi di dollari.

L'accordo, annunciato lunedì, renderà Nuvei privata quattro anni dopo la sua quotazione alla Borsa di Toronto.

Prima che emergessero le notizie di un potenziale accordo a metà marzo, quest’anno il titolo Nuvei aveva perso quasi il 15%. Le azioni della società sono quotate anche al Nasdaq.

A 34 dollari per azione, Advent offrirà agli azionisti di Nuvei un premio del 56% sull'ultima chiusura del titolo sul Nasdaq prima che i media riferiscano di una possibile acquisizione.

I processori di pagamento hanno prosperato durante la pandemia di COVID-19 poiché i clienti si sono rivolti ai metodi di pagamento digitali, ma da allora alcuni hanno faticato a mantenere la crescita a causa dell’aumento della concorrenza e del decollo dell’inflazione.

"Negli ultimi due anni, molte società fintech sono diminuite drasticamente dal punto di vista della valutazione del mercato pubblico", ha affermato Rob Galtman, direttore senior di Fitch Ratings.

Tali società potrebbero voler diventare private per ridurre i costi ed evitare gli obblighi di rendicontazione trimestrale che derivano dall’essere una società pubblica.

"Continuiamo a credere che la combinazione di grandi mercati con fattori favorevoli secolari, insieme a valutazioni molto basse, suggerisca un continuo consolidamento nel settore dei pagamenti e del fintech", hanno scritto in una nota gli analisti di William Blair.


Ora voglio evidenziare un pò di numeri sull'accordo e sulla valutazione di Nuvei

1) Nuvei ha un fatturato stimato per il 2024 di circa 1.380 Bln ( crescita stimata circa +15% sul 2023) ,con un EBITDA stimato di circa 496 Mln ( marginalità 36%) ; ha un debito stimato per il 2024 di 867 Mln ( rapporto debito/EBITDA stimato per il 2024 1,75x - rapporto debito/EBITDA 2023 - 2,5x )
2) L'acquisizione è avvenuta ad un prezzo di 6,3 Bln , quindi 12,7x EBITDA stimato 2024 e 14,4x EBITDA 2023 .

Ora consideriamo i valori a cui tratta NEXI .

1) NEXI ha un fatturato stimato per il 2024 di circa 3.539 Bln ( crescita stimata circa +5% sul 2023) ,con un EBITDA stimato di circa Mln 1.881 Bln ( marginalità 53%) ; ha una guidance di debito stimato per il 2024 minore di 5,4 Bln nonostante un BB di 500 mln ( rapporto debito/EBITDA guidance per il 2024 2,9x al netto del BB- 2,6X non considerando il BB - rapporto debito/EBITDA 2023 - 3x )
2) NEXI ha attualmente un valore d'impresa ( capitalizzazione + debito ) di 12.590 Bln, il che vuol dire un rapporto di 6,7x l' EBITDA stimato 2024 .
3)
NEXI ha una valutazione in termini di multiplo EV/EBITDA di circa la metà rispetto a quanto è stata pagata NUVEI, quindi è a forte sconto per un Private Equity, nonostante abbia una marginalità del 53% , marginalità molto più alta di molti competitor come il 36% di NUVEI, il 26% di WORLDLINE, il 48% ADYEN ( che però vale 30x l'EBITDA !! ).

Dai numeri postati sopra si può comprendere bene l'attuale sottovalutazione di NEXI dal punto di vista dei multipli . Ed il confronto con NUVEI è importante perchè non si tratta di un'acquisizione da parte di un competitor, ma di un'acquisizione da parte di un privat equity , i quali hanno una strategia di investimento diversa da un "competitor"; il competitor può anche strapagare una società rivale perchè ad esempio gli consente di migliorare notevolmente la propria forza competitiva sul mercato; un fondo private invece vuole di solito pagare il meno possibile per massimizzare il più possibile in alcuni anni il ritorno dell'investimento .

NEXI a questo valore attuale è una preda ghiotta per un PRIVATE, e prima o poi qualche grosso player uscirà allo scoperto "approfittando" della bassa valutazione, come ipotizzato dal report di cui sopra che riprendo di nuovo sotto.


"Continuiamo a credere che la combinazione di grandi mercati con fattori favorevoli secolari, insieme a valutazioni molto basse, suggerisca un continuo consolidamento nel settore dei pagamenti e del fintech", hanno scritto in una nota gli analisti di William Blair.

e quindi per te il CFO della società ha sbagliato a spendere 1 mil per comprare azioni a 5,80?
ragionando sul breve può essere (ha sbagliato timing perché avrebbe acquistato a meno aspettando 10 gg) ma nel lungo evidentemente qualcosa si attende.
:bye:
Se facciamo 1+1... parrebbe quasi una conferma della notizia postata da TheBigHunter potrebbe aver comprato a 5,80 perché sa che guadagnerà con un premio degli acquisitori (solo un'ipotesi non ho la sfera di cristallo solo un po' di logica).
 
Se facciamo 1+1... parrebbe quasi una conferma della notizia postata da TheBigHunter potrebbe aver comprato a 5,80 perché sa che guadagnerà con un premio degli acquisitori (solo un'ipotesi non ho la sfera di cristallo solo un po' di logica).
allora i fessi sono quelli di Singapore ...vedremo ,comunque da QUANDO e' i uscita la notizia dopo un po di rialzo il titolo e' sceso abbastanza
 
Indietro