♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.04 - Apr. 2023 - Per @DANYeuro

Debito record a 2772 mld in aumento di 21,6 mld rispetto al mese precedente :eek:
L'aumento riguarda le amm.centrali mentre per quelle locali è invariato
 
Qualcuno molto gentilmente sa a che ora diffondo i primi dati trimestrali oggi in America?
 
RAGAZZA in formissima CHIUDE il gap down di marzo
 
@Swissair stanno uscendo ora; Black rock uscita, in linea con aspettative direi.
Jp Morgan Chase & Co ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in forte crescita a 12,62 miliardi di dollari (+52% rispetto al primo trimestre 2022). L'Eps, pari a 4,10 dollari, è superiore alle attese degli analisti (consensus Refinitiv 3,41 dollari). Il titolo della banca d'affari nel premarket a Wall Street balza del 5%.

fonte:FTA
 
Buona sera a tutta la stalla.
Il Cavallino in pista non è il massimo da diversi anni, ma nella bisca invece continua ad andare forte OK!

FERRARI.png
 
Ultima modifica:
E bravo il Mibbone, per un niente lo stoppino sopravvive.... e un pò più su c'è il traguardo :cool:

mib.png
 

Allegati

  • sc (1).png
    sc (1).png
    18,5 KB · Visite: 50
  • sc (2).png
    sc (2).png
    19,8 KB · Visite: 63
Ultima modifica:
Eccoci al report settimanale.

Il fine settimana scorso ponevo l'accento sull'importanza di chiudere la settimana e soprattutto il mese sopra l'area di resistenza 4.070/4.100, per i discorsi riportati sopra.

La chiusura mensile a 4.110 lascia un primo messaggio ben preciso: i mercati sono forti e hanno probabilmente terminato quella che a conti fatti potrebbe essere stata considerata una sana e inevitabile correzione di breve.

Su base giornaliera è evidente lo strappo rialzista e ora ci dirigiamo prepotentemente verso il primo ostacolo in area 4.150/4.200.

Su base settimanale siamo usciti dal canale ribassista di breve e stiamo per incrociare al rialzo il PSAR( area 4.130).

Infine scrivevo, sempre la settimana scorsa, di quanto sia importante e da non trascurare assolutamente il grafico mensile. Qualche mese fa avevo fatto notare proprio in riferimento a questo il PSAR che si era girato in positivo: in queste tipologie di frame ciò lascia pochi dubbi di solito sulle aspettative del trend di medio-lungo periodo..

Proviamo ora ad analizzare passato di medio-lungo periodo e presente per ipotizzare il prossimo futuro.

Dai massimi in area 4.800 è iniziata la correzione che si è fermata al 50% di ritracciamento Fibonacci dal famoso minimo di 2.200 di marzo 2020: area 3.500.

Quella che poteva essere una ripresa dei corsi da questo livello ha trovato una inevitabile area di resistenza nella salita intorno a 4.150/4.300, da allora è iniziata una discesa delle quotazioni che ha fatto appunto credere che in realtà il rialzo da 3.500 fosse solo un rimbalzo e che quindi avremmo dovuto avere che fare per lo meno con un nuovo attacco ai minimi in area 3.500 e di conseguenza un inevitabile trend short da accompagnare.

I presupposti affinché succedesse ciò ci sono stati e il mercato aveva tutte le carte in regola per poter avallare questa ipotesi, vista la situazione all'esterno non particolarmente rassicurante ( guerra, inflazione, aumento tassi, crisi bancarie e mi fermo qui ma potrei continuare...)

Ebbene: il fatto che invece i supporti abbiano tenuto ha dato una prima indicazione di lettura completamente opposta e cioè che è stata la ripresa delle quotazioni a subire una sosta ed ora con molta probabilità la strada sarà segnata verso gli obiettivi rialzisti in area 4.500/4.550 prima e i massimi in area 4.800 poi, passando per 4.300/4.330 resistenza intermedia che , ripeto, a mio parere ha perso la valenza che aveva precedentemente ( i motivi ho avuto modo di spiegarli in più occasioni).

Tutto ciò apparirebbe fin troppo chiaro se dovessimo aprire la prossima settimana e il prossimo mese rompendo con forza area 4.150/4.200, ultimo baluardo prima della conferma di quanto riportato.

In caso di errore di lettura e di ipotesi riportata, il primo supporto da tenere in considerazione è in area 3.970 ( i mercati potrebbero correggere e chiudere il gap sul giornaliero prima di attaccare le resistenze indicate) e comunque il trend neutro diventerebbe short, con stravolgimento di quando indicato sopra, solo ed esclusivamente sotto area 3.800/3.770, quindi per ora abbastanza lontano dai livelli attuali.

Vi auguro un buon fine settimana

Sal
Aggiornamento SP500:

quotazioni che sul giornaliero sono inserite in un evidente canale rialzista.

Su base settimanale , dopo la rottura al rialzo del canale ribassista, l'indice sta congestionando prima di attaccare con forza l'area 4.150/4.200 prima e 4.300/4.330 poi.

Anche il grafico mensile mette in evidenza quanto scritto sopra.

Buona giornata alla stalla.

Riprendiamo dopo la sosta pasquale ad aggiornare l'analisi.

Sopra ho riportato un post di qualche giorno fa, in cui evidenziavo l'importanza dell'area compresa ta 4.150 e 4.200, anche se , come ho avuto modo di sottolineare in più occasioni, la mia opinione è che la rottura rialzista c'è già stata.

Nulla da aggiungere rispetto ai 2 post quotati sopra.

Buon fine settimana

Sal
 

Allegati

  • SP500-Giornaliero.png
    SP500-Giornaliero.png
    79 KB · Visite: 42
  • SP500-Settimanale.png
    SP500-Settimanale.png
    76,2 KB · Visite: 37
  • SP500-Mensile.png
    SP500-Mensile.png
    75,3 KB · Visite: 35
Rassegna:

I mercati azionari asiatici viaggiano leggermente contrastati.
Mercati che guardano alle trimestrali in arrivo delle maggiori banche statunitensi questa settimana per captare ulteriori indizi sulla salute della più grande economia mondiale, nonché al prodotto interno lordo della Cina che dovrebbe essere pubblicato domani martedì.

Cina Pil relativo al primo trimestre: Il consensus di Bloomberg si aspetta un’accelerazione a +4%, dal +2,9% di un anno fa. Su base sequenziale, al netto della componente stagionale, l’incremento dovrebbe essere del +2%

Borse europee attese in leggero rialzo in avvio di seduta
A Milano attenzione a Saipem perché la corte d'appello di Algeri ha assolto pienamente la società nell'ambito di un procedimento relativo a una gara del 2008 riguardante il progetto Rhourde Nouss QH. La corte ha annullato le ammende e rigettato le richieste di risarcimento comminate in primo grado. Focus anche su Unicredit perché, come riportato da Mf-Milano Finanza, è il momento ideale per fare m&a e la preda può essere Banco Bpm, ma per ora non c’è nessun progetto sul tavolo, su Tim dopo che l’ad, Pietro Labriola, ha scritto in una lettera al Sole 24 Ore di sabato che "non si può più procrastinare" e che è giunto il momento di prendere decisioni "coraggiose e in parte dirompenti", mentre la società sta valutando le offerte per la cessione della sua rete fissa con l’obiettivo di ridurre il maxi debito, e su MediaForEurope visto che l’ex premier Silvio Berlusconi non è più in terapia intensiva ma rimane all'ospedale San Raffaele di Milano, dove si trova ricoverato dallo scorso 5 aprile per la cura di un'infezione polmonare in un contesto di leucemia cronica. Invece, Terna ha collocato un'emissione obbligazionaria a sei anni a tasso fisso per 750 milioni di euro. Il bond con scadenza 21 aprile 2029 pagherà una cedola annuale pari al 3,625% e sarà emesso a un prezzo pari a 99,281%, con uno spread di 70 punti base rispetto al tasso midswap. Si ricorda che inizia l’aumento di capitale di Esi che termina il 4 maggio
 
Mi pare che la ISLAND REVERSAL funzioni,coming soon 28200 :yeah:
 
Sulla RAGAZZA che fa +47% da inizio anno,per me va messo un TS sulle posizioni multiday LONG in gain AMEN
 
Indietro