Obbligazionari a breve a medio o a lungo termine?

secondo me sbagliate ( e sbagliano anche gli americani a provare "ilarità"): non è nè il cambio, nè tantomeno l'inflazione ( come i maxi-******* sostengono: l'inflazione, così come il delta inflazionistico, è già stimata dal mercato, che al massimo può reagire alle "sorprese" inflazionistiche) a determinare come elemento fondante, il presunto "hilarious", differenziale dei tassi: entrambe queste variabili vanno inserite, nel rapporto causa-effetto, tra gli "effetti", non tra le "cause" del differenziale...semplicemente il mercato sconta una "repressione" operata dalla BCE più a lungo di quella ufficiale, legata al diverso stato del ciclo economico tra le due aree interatlantiche...è il "ciclo economico" ( termine sintetico) la "causa"...merito di credito a parte, gli altri sono "effetti"...
che poi il mercato abbia ragione o torto, lo si vedrà, ovviamente, dopo...
 
"Le persone non sono abbastanza allarmate riguardo alla situazione italiana". L'allarme del premio Nobel Krugman

Huffington Post

Brendan McDermid / Reuters
"Le persone non sono sufficientemente allarmate riguardo alla situazione italiana". È quanto sostiene in un tweet l'economista americano premio Nobel Paul Krugman. "A suo modo - scrive - è una minaccia per l'ordine liberale paragonabile al trumpismo". Krugman si dice d'accordo con un editoriale pubblicato dal Financial Times e firmato da Wolfgang Munchau, secondo il quale "L'Italia indica la strada verso la la fine della democrazia liberale".

Secondo l'editorialista del Financial Times "non ha senso paragonare l'ascesa dei movimenti e partiti 'populisti' e nazionalisti di oggi ai nazisti e fascisti di 80 o 90 anni fa". Tuttavia, scrive, "vedo parallelismi molto più chiari tra la caduta della Repubblica di Weimar in Germania e la vulnerabilità delle élite liberali europee".

Munchau punta in particolare il dito verso "gli errori" commessi dalle forze 'centriste', citando Pd e Forza Italia. "5stelle e Lega - sostiene - genereranno una ripresa attraverso un grande stimolo fiscale e ne guadagneranno il merito. Sono al potere proprio perché i centristi non sono riusciti a dare risultati sull'economia. Qui sta la lezione principale di Weimar: se la democrazia liberale non riesce a garantire prosperità economica a una porzione sufficientemente ampia della popolazione per lunghi periodi, essa finisce. Insieme alle istituzioni finanziarie ed economiche che essa ha creato".

Tra queste istituzioni Munchau indica in particolare l'Eurozona, dando per possibile una uscita dell'Italia, che a suo parere sia la Lega sia porzioni del M5s continuano a voler perseguire. "Tutto ciò che un governo dovrebbe fare - scrive - è creare una crisi finanziaria, dichiarare lo stato di forza maggiore e introdurre una valuta parallela nel corso di un lungo weekend festivo in banca. Non c'è nulla nella Costituzione italiana che prevenga una crisi finanziaria o impedisca a un governo di dare alle persone i mezzi per comprare cibo".

Leggo Krugman da una vita, è costantemente in preda ad un allarmismo catastrofico :-) Per carità prima o poi ci piglierà...
 
Immagino ci sia una spiegazione razionale.

Il costo di finanziamento del debito è dato dal costo del denaro + spread.

Il costo del denaro fra valute diverse è differente.
Lo spread è (circa) lo stesso.

Il rendimento dei tds italiani emessi in dollari è più ALTO di quello degli equivalenti treasuries.
 
un segnale che l'america NON sembra essere a fine ciclo ( grafici)

Invece, secondo BofA, alcuni dati che dimostrano un very late cycle

2017: Bitcoin’s rip from $300 to $19,600 in 3 years made it the biggest bubble ever
2017: Da Vinci’s Salvator Mundi sold for $450mn (would take average American 7,500 years to earn)
2017: Argentina (8 defaults in 202 years) issued a (oversubscribed) 100-year sovereign bond
2017: European high yield bonds were priced as less risky than US Treasuries
2017: the market cap of Facebook (25k employees) exceeded that of India (1.3bn people)
2018: US, UK, German, Japanese unemployment rates are at multi-decade lows
2018: the global stock of negatively-yielding global debt remains >$10tn
2018: S&P 500 trailing price-to-earnings ratio >20X…a level exceeded in just 12 of past 120 years
2018: S&P 500 price-to-book ratio >3X…a level exceeded in just 5 of past 70 years
2018: US tax cuts of $1.5tn will coincide with US corporate bond issuance of $1.5tn and US equity buybacks of $0.9tn
2018: QE “winners” (REITs, credit, EM assets) have started to underperform QE “losers” (volatility, US$, commodities, cash)
Aug 22nd, 2018: S&P500 bull market becomes longest of all-time
Dec 2018: Fed will be 9 hikes into tightening cycle & G4 central bank liquidity will be contracting
May 2019: global profits are forecast to be 1/3 higher than their prior 2008 peak (IBES $3.3tn vs $2.4tn)
July 2019: the US economic expansion will become the longest since the Civil War
 

Allegati

  • US-Cass-Truckload-linehaul-YOY-2018-04.png
    US-Cass-Truckload-linehaul-YOY-2018-04.png
    14,6 KB · Visite: 131
  • US-Cass-freight-index-shipments-2018-04.png
    US-Cass-freight-index-shipments-2018-04.png
    35 KB · Visite: 144
Emerging Markets Sovereign CDS Spike | Seeking Alpha

The chart appeared in a recent report on the tactical risk outlook for emerging markets. It tracks the median 5-year sovereign credit default swap premium across 14 different emerging market countries. Basically this indicator shows the perceived risk of default, or market pricing of sovereign credit risk, across EM. The fact that it has turned up through the 200-day moving average is also a trigger point to put EM on watch.

saupload_542496_08ab1b2c590f403098796cc39b6fda84_mv2_thumb1.png
 
a gente cosi', altro che attaccargli un gatto selvatico sulle palle....

Il settimanale tedesco Der Spiegel si occupa dell'Italia e nella sua edizione online accusa il paese di voler "scroccare" dal resto dei partner dell'Unione europea, in un durissimo articolo firmato da Jan Fleischauer. Non si tratta di un paese povero, scrive il giornalista nel suo commento al piano del futuro governo, e poi attacca: "Come si dovrebbe definire il comportamento di una nazione che prima chiede qualcosa per lasciarsi finanziare il suo proverbiale 'dolce far niente', e poi minaccia coloro che dovrebbero pagare se questi insistono sul regolamento dei debiti? Chiedere l'elemosina sarebbe un concetto sbagliato. I mendicanti almeno dicono grazie, quando gli si dà qualcosa. Scrocconi aggressivi si avvicina di più" alla condotta dell'Italia. "In effetti si procede verso il ricatto", continua Spiegel, affermando che "rispetto all'Italia la Grecia è una bazzecola".

"Se gli italiani decidono di non voler assolvere ai loro pagamenti, l'euro è alla fine e la Germania perderà tutti i soldi impegnati per salvarlo", si legge anche. E l'uomo che "ha fornito l'arma" che l'Italia punta contro i suoi vicini "siede a Francoforte", aggiunge il magazine, tirando in ballo Mario Draghi. Il "whatever it takes" pronunciato dal presidente della Bce nel momento più critico dell'eurocrisi, è la tesi, "è stato notato a Roma". "E adesso alla Bce non resta altro che continuare la sua politica perché ogni rialzo dei tassi porterebbe lo Stato italiano all'incapacità di pagare".

L'articolo si conclude con un'osservazione dal tono quasi personale: "Io non ho nulla contro persone che vivono al di sopra delle loro possibilità. Per me l'Italia può continuare a praticare l'evasione fiscale come sport nazionale. Trovo però incomprensibile che si vogliano addossare i costi delle proprie decisioni politiche ad altri che hanno un'altra concezione della politica. Questo difficilmente si concilia con il mio concetto di democrazia". "Chi vorrebbe essere considerato uno scroccone? Gli italiani, così almeno pare, hanno superato questa forma di orgoglio nazionale".




Italien: Die Schnorrer von Rom - Kolumne - SPIEGEL ONLINE
 
Il settimanale tedesco Der Spiegel si occupa dell'Italia e nella sua edizione online accusa il paese di voler "scroccare" dal resto dei partner dell'Unione europea, in un durissimo articolo firmato da Jan Fleischauer. Non si tratta di un paese povero, scrive il giornalista nel suo commento al piano del futuro governo, e poi attacca: "Come si dovrebbe definire il comportamento di una nazione che prima chiede qualcosa per lasciarsi finanziare il suo proverbiale 'dolce far niente', e poi minaccia coloro che dovrebbero pagare se questi insistono sul regolamento dei debiti? Chiedere l'elemosina sarebbe un concetto sbagliato. I mendicanti almeno dicono grazie, quando gli si dà qualcosa. Scrocconi aggressivi si avvicina di più" alla condotta dell'Italia. "In effetti si procede verso il ricatto", continua Spiegel, affermando che "rispetto all'Italia la Grecia è una bazzecola".

"Se gli italiani decidono di non voler assolvere ai loro pagamenti, l'euro è alla fine e la Germania perderà tutti i soldi impegnati per salvarlo", si legge anche. E l'uomo che "ha fornito l'arma" che l'Italia punta contro i suoi vicini "siede a Francoforte", aggiunge il magazine, tirando in ballo Mario Draghi. Il "whatever it takes" pronunciato dal presidente della Bce nel momento più critico dell'eurocrisi, è la tesi, "è stato notato a Roma". "E adesso alla Bce non resta altro che continuare la sua politica perché ogni rialzo dei tassi porterebbe lo Stato italiano all'incapacità di pagare".

L'articolo si conclude con un'osservazione dal tono quasi personale: "Io non ho nulla contro persone che vivono al di sopra delle loro possibilità. Per me l'Italia può continuare a praticare l'evasione fiscale come sport nazionale. Trovo però incomprensibile che si vogliano addossare i costi delle proprie decisioni politiche ad altri che hanno un'altra concezione della politica. Questo difficilmente si concilia con il mio concetto di democrazia". "Chi vorrebbe essere considerato uno scroccone? Gli italiani, così almeno pare, hanno superato questa forma di orgoglio nazionale".




Italien: Die Schnorrer von Rom - Kolumne - SPIEGEL ONLINE
Ma che razzo c'entra colle obbligazioni? Ma hai letto il titolo del 3D? Non ti puoi autoconfinare in un altro 3D magari in arena club così almeno si fanno 4 risate?
 
Le obbligazioni sono titoli di debito.



Al destino incrociato dei titoli con scadenze diverse sono collegati i destini dell'economia.
Sì allora mettiamoci pure il petrolio, le banche, la Cina, le dot.com. Anche tutto questo ha influenzato le obbligazioni nell'immediato passato. Per cortesia...
 
E' fuga record da fondi azionari Italia - FinanzaOnline

Italian drama

I fondi azionari europei e quelli obbligazionari hanno sofferto durante la terza settimana di maggio (rilevazioni di Epfr Global aggiornanti al 23 maggio). Di fronte alla prospettiva di un governo euroscettico nella terza economia più grande dell’Unione monetaria, sono stati complessivamente 4,4 miliardi di dollari i deflussi da questi gruppi di fondi e, a livello di paese, hanno riscattato un importo record dai fondi azionari italiani.

Il “dramma politico in Italia” ha colpito duramente gli Equity Funds Italy con riscatti per oltre 380 milioni di dollari, eclissando il precedente record di deflussi stabilito a metà 2014, quando l’Italia stava scivolando nella sua terza recessione dall’inizio della crisi finanziaria. Il governo di coalizione che sta emergendo ha promesso tagli alle tasse, maggiore spesa sociale e un ripensamento sulla riforma delle pensioni, misure che combinate sembrano destinate aumentare il deficit e portare a uno scontro diretto con l’Eurozona.
 
Ci sono milemila discussioni. Se non riesci a stare dietro a questa... smetti di seguirla!
Certo che smetto, peccato però, il 3D era interessante prima che diventasse una partita a ping pong tra te e quell'altro con come palla un concentrato di delirio...
 
Ma che razzo c'entra colle obbligazioni? Ma hai letto il titolo del 3D? Non ti puoi autoconfinare in un altro 3D magari in arena club così almeno si fanno 4 risate?

è comprensibile che chi è confinato a vivere dentro un sacchetto anatomico, non può sviluppare quella che si dice una vasta "Weltanschauung"...
per un cazzarismo così raffinato non basta un talento naturale: dicci la verità, tu ti alleni di nascosto...:yes:
 
Certo che smetto, peccato però, il 3D era interessante prima che diventasse una partita a ping pong tra te e quell'altro con come palla un concentrato di delirio...

ti ho già pregato di non attaccare i tuoi messaggi ai miei: arrivano di quei miasmi...saranno mica le ascelle?
 
il peggiore dal 1931....
 

Allegati

  • 10Y returns bnofa.jpg
    10Y returns bnofa.jpg
    31,5 KB · Visite: 94
lo stesso scalino del 2008?
 

Allegati

  • US-FDIC-problem-banks-assets-2018-Q1.png
    US-FDIC-problem-banks-assets-2018-Q1.png
    78,2 KB · Visite: 96
Ma che è 'sta malsana ossessione per i dispositivi medicali?

Va beh che sei un medico in pensione, ma proprio andrologo eri?

Deformazione professionale?

non ne hai indovinata una, complimenti...:clap:

(e il noto sacchetto anatomico inguinale, contenente un paio di "testimoni" (in assenza di criptorchidismo), non è un "dispositivo medicale", ma un attributo naturale...oppure tu usi in sostituzione il bag biodegradabile per la frutta??)
 
Indietro