[OT] en attendant franchino

Secondo me dopo questa fugace apparizione lo rivedremo tra altri 3 anni.
Ma a me sorge un dubbio, che ci sia un furto di identità. Ma ce lo vedete FrankB chiedere consigli per investimenti? Lui era uno che li dava i consigli...
Poi intervenire sul thread di Rendimax... mah, a me non pare lui...:mmmm:
 
Ma ce lo vedete FrankB chiedere consigli per investimenti?

Mica ha chiesto consigli! :D

Il messaggio è stato: "Amici", "Grazie di cuore e statevi buono".

Con una bonaria presa per i fondelli come intermezzo... :D

a me non pare lui...:mmmm:

Ma come! :asd:

Ma davano per davvero il bromuro al militare?

Poi intervenire sul thread di Rendimax...

Sono scaduti i BTP Italia 2017 che aveva fatto comprare alla sua mamma... ;)

Aiuto Sottoscrizione BTP ITALIA

Secondo me dopo questa fugace apparizione lo rivedremo tra altri 3 anni.

Finché il Napoli resta primo in classifica c'è speranza! :yes:
 
Secondo me dopo questa fugace apparizione lo rivedremo tra altri 3 anni.
Ma a me sorge un dubbio, che ci sia un furto di identità. Ma ce lo vedete FrankB chiedere consigli per investimenti? Lui era uno che li dava i consigli...
Poi intervenire sul thread di Rendimax... mah, a me non pare lui...:mmmm:

E' lui. Ha finto di essere un investitore spaesato alle prime armi che chiede consiglio :D
 
A proposito di FrankB, il quale tre anni fa professava a destra e a manca la convenienza dei conti deposito nei confronti dei fondi obbligazionari, qualcuno che lo incrocia gli può riferire che quest'ultimi nello stesso arco temporale hanno fatto un 6,5% annuo senza accollarsi rischio specifico?
Si sa mai che non se ne sia accorto... :rolleyes:

La media dei fondi obbligazionari ha reso il 6.5% annuo negli ultimi 3 anni ??? Oppure c'e qualche fondo obbligazionario (e di che specie) che l'ha fatto ?
 
La seconda che hai detto.
 
La seconda che hai detto.

...e zanne naturalmente sa in anticipo quali sono. Con certe skills non capisco perche uno stia a perdere tempo coi fondi invece di giocare al lotto.
 
Con certe skills non capisco perché uno stia a perdere tempo coi fondi invece di giocare al lotto.

:clap:



Comunque si riferiscono al fatto che negli ultimi due anni tassi e inflazione sono scesi ulteriormente, contrariamente a quello che cautelativamente si poteva pensare.
 
Si, sono curioso anche io!
Rega' i miei post sono incisi indelebilmente nel grande libro di bronzo della storia. Potete controllare, l'unica cosa che non si e' avverata sono i bitcoins che' ho sopravvalutato l'intelligenza del popolo. Ma state pur sicuri; Baffone adda' veni' e verra'.

...e zanne naturalmente sa in anticipo quali sono. Con certe skills non capisco perche uno stia a perdere tempo coi fondi invece di giocare al lotto.

E' tornato Frank !!! :clap: :clap: :clap:

Sì, ora sì che lo riconosco!!! :clap:
 
Comunque si riferiscono al fatto che negli ultimi due anni tassi e inflazione sono scesi ulteriormente, contrariamente a quello che cautelativamente si poteva pensare.

si, ma sono scesi di quanto ? Erano gia vicini allo zero e per fare il 6% a forza di tassi che scendono dello 0.6% servono durations decennali e non solo: servono pure riduzioni dello 0.6% ogni anno.
 
Tutti i tuoi fan(s) sono contentissimi di vederti in gran forma. :)
 
Ultima modifica:
Manca solo Templar per i saluti :D

Welcome back, lad!
 
La media dei fondi obbligazionari ha reso il 6.5% annuo negli ultimi 3 anni ??? Oppure c'e qualche fondo obbligazionario (e di che specie) che l'ha fatto ?

La media di normalissimi fondi obbligazionari euro high yeld, ovvero il benchmark dei tassi offerti dai CD di banche commissariate e/o zombie bank.

...e zanne naturalmente sa in anticipo quali sono. Con certe skills non capisco perche uno stia a perdere tempo coi fondi invece di giocare al lotto.

Sei tornato solo per fare figure barbine e buttare tutto in caciara come al solito?
Non mi serve trovare il fondo con il rendimento maggiore. Mi basta rimanere nel primo o nel secondo quartile e togliermi dalle scatole il rischio specifico.
 
I fondi high-yield non sono "normalissimi", ma tutto il contrario.
In primis quei bond presentano una altissima correlazione con il mercato azionario a differenza dei bond investment grade che in condizioni normali ne sono essenzialmente incorrelati.
Secondo poi, per volume sono un mercato di nicchia, ma questo certamente non conta granche per l'investitore retail, a parte i costi di transazione e spread generalmente piu alti.

Quindi tu ti sei preso junk bond e distressed issues e mo' fai il gradasso ? Potevi fare meta CD (quelli veri, col FITD) e meta azioni e vedi che avresti gradassato ancor di piu, ma con minor rischio.
 
I fondi high-yield non sono "normalissimi", ma tutto il contrario.
In primis quei bond presentano una altissima correlazione con il mercato azionario a differenza dei bond investment grade che in condizioni normali ne sono essenzialmente incorrelati.
Secondo poi, per volume sono un mercato di nicchia, ma questo certamente non conta granche per l'investitore retail, a parte i costi di transazione e spread generalmente piu alti.

Quindi tu ti sei preso junk bond e distressed issues e mo' fai il gradasso ? Potevi fare meta CD (quelli veri, col FITD) e meta azioni e vedi che avresti gradassato ancor di piu, ma con minor rischio.

Stavamo facendo un paragone tra due strumenti a sè stanti... che c'entra la correlazione (a proposito, vai a vedere nel 2015/2016 che fine ha fatto la tua correlazione).
Che sia un mercato di nicchia c'entra anche questo come i cavoli a merenda visto che sono acquistati tramite oicr.
Non esistono CD veri o falsi... il problema è che ancora sei convinto dell'efficacia del FITD in caso di crisi sistemica Il Fondo interbancario depositi ha casse vuote - MilanoFinanza.it...
Il gradasso lo facevi tu sostenendo con arroganza la superiorità di un CD vs fondo obbligazionario, io ti ho solo fatto notare ex post la fallacità della tua previsione.
Anzi le tue previsioni passate (CD, Bitcoin...) dovrebbero essere inseriti nel thread "E' il mercato, bellezza" in modo che tu possa essere sbertucciato coram populo e abbassi finalmente le orecchie insieme a tutti i tuoi multinickname :yes:
 
I fondi high-yield non sono "normalissimi", ma tutto il contrario.
In primis quei bond presentano una altissima correlazione con il mercato azionario a differenza dei bond investment grade che in condizioni normali ne sono essenzialmente incorrelati.
Secondo poi, per volume sono un mercato di nicchia, ma questo certamente non conta granche per l'investitore retail, a parte i costi di transazione e spread generalmente piu alti.

Quindi tu ti sei preso junk bond e distressed issues e mo' fai il gradasso ? Potevi fare meta CD (quelli veri, col FITD) e meta azioni e vedi che avresti gradassato ancor di piu, ma con minor rischio.

Un ETF Euro HY ha mediamente reso nell'ultimo anno il 5,5% con una volatilità di poco più del 2%

Un ETF MSCI World hedgiato ha mediamente reso il 18,40% con una volatilità del 7,4%

Per ottenere parità di rendimento (considerando un onesto 1,5% annuo per il conto deposito vincolato) basta 1/4 investito in azionario e 3/4 in CD.
In questa ipotesi (se consideriamo, per semplicità ed in primissima approssimazione, la volatilità come misura del rischio) ci viene 7,4% : 4 = 1,85% < 2%

... ma non tanto per ritenere totalmente sbagliata anche l'altra tipologia di investimento ...

Del resto l'hai detto anche tu che quei bond presentano una altissima correlazione con il mercato azionario
 
Ottima analisi, mi permette alcune precisazioni.

Checche' ne dica Zanne84, la disputa non e' sull' investimento migliore, ma su quale investimento in bonds fosse piu conveniente 3/4 anni fa.
Da una parte c'era un vasto coro di decantatori dei fondi obbligazionari "che tanto hanno reso negli scorsi n anni". Dall' altro il sottoscritto che metteva in guardia gli investitori: lo storico degli ultimi n anni per i fondi obbligazionari non conta perche quei ritorni sono stati realizzati grazie alla riduzione dei tassi. I tassi mo' sono bassi e quindi capital return simile al passato e' da escludersi e l'interest return pure sara basso. Invece suggerivo di puntare ai CD che sono per definizione l'investimento piu sicuro e a quei tempi offrivano rendimenti anche superiori al 3/3.5% annuo.

Ora Zanne84 che per qualche motivo misterioso mi accusa di aver suggerito di investire solo sui CD (facilissimo trovare altri thread in cui suggerisco di investire solo in azioni; naturalmente dipende dalle esigenze del particolare investitore), si fa bello ex-post tirando fuori distressed issues e fondi high-yeld.
Non comprende evidentemente di aver investito non in bonds "classici", ma in qualcosa che e' un po' una via di mezzo fra bonds e azioni.

E' vero che la loro volatilita in questi ultimi tre anni e' stata bassa, ma e' pure vero che anche la volatilita azionaria e' stata incredibilmente bassa. Si tratta pero di volatilita osservate, non di volatilita potenziali.
Mi spiego con un esempio: posso camminare lungo un muretto alto un metro, o su uno alto 10 metri.
La bassa volatilita osservata corrisponde al fatto che sono arrivato dall' altra parte sano e salvo e allora dico, ma di che vi stavate a preoccupare ? Eccomi qui tutto di un pezzo.
le diverse volatilita potenziali corrispondono al fatto che se cado dal muretto di un metro, male che vada mi piglio una storta. Se cado da quello di 10 metri quasi sicuramente mi ammazzo.
E mentre la volatilita osservata conta solo ex post, quella potenziale e' quella che ci interessa prima di iniziare l'attraversamento.

Zanne84 e' vittima del solito problema: occhio (e cervello) umano non vedono il rischio, ma solo le sue realizzazioni.
 
Dipende cosa intendi per rischio: io mi assumo rischio sistemico (volatilità) tu rischio specifico (default).
Cosa mette più in pericolo i soldi dei risparmiatori? un'oscillazione che si riassorbe nel tempo o un bello 0 sul dossier titoli?
So già che mi risponderai "eh ma il fitd mi para il fondoschiena"...
E' un azzardo morale bello e buono... stai dicendo che i pasti gratis esistono: tassi fuori mercato con il rischio di un investment grade.
Se non è miopia verso il rischio questa...
Per completezza concludo che per ottenere il 3/3,5% non era necessario investire su HY, che continuo a paragonare ai tassi di banchette mezze fallite (con tassi che arrivavano anche al 5% vincolando 3 anni) bensì su un fondo obbligazionario euro aggregate (al netto dei fondi succhiacommissioni Mediolanum, Azimut, Generali&Co.).
 
Indietro