Rileggi bene quello che hai scritto: tu hai fatto il +1% quando se fossi stato investito nei sottostanti delle polizze (sostanzialmente obbligazioni, principalmente statali) avresti fatto il -10% da inizio anno

L'unica cosa che gli dovresti scrivere è grazie che in questo momento si accolano un rischio al posto tuo eheh
Con l'inflazione alta la liqudità, per quanto ne dicano i soliti agenti di commercio che vogliono piazzare prodotti, è uno degli asset migliori se la ragioni che ti permette di comprare a sconto cose "inflazionate" (il mercato da inizio hanno a deflazionato decisamente) e non perdere di valore quando rialzano i tassi (perché inflazione alta porta le banche centrali ad alzare i tassi, che deprino i mercati).
Io sono contentissimo delle polizze ora, stanno facendo quello che dovevano fare, proteggermi un po' meglio della liquidità e lasciarmi pronto a comprare pezzi di aziende non appena sono allo sconto che voglio io.
Ovvio che se vuoi invece cavalcare l'inflazione non devi ricercarlo nelle polizze, ma comprare i prodotti che ora sono più generatori di inflazione: energia = commodities.
Oppure titoli legati all'inflazione: per citarne uno a inizio anno c'era un decennale, scadenza marco 2032, legato all'inflazione europea che rendeva 0,10% e capitalizzava inflazione, cioè era uno 0,10% reale al 100% (è stato emesso alla pari).
Ma anche in questo caso andavano comprati quando il breakeven dei titoli di stato inflation linked e non era il più basso possibile (tradotto = quando l'inflazione la mia generazione manco sapeva cosa fosse)
Io personalmente dalle commodity al momento ne sto lontano, perchè, passami il paragone, preferisco fare il pieno alla macchina quando costa € 1,4 al lt, che quando costa € 2,4 al lt.
Ovviamente la benzinza può salire anche 10 euro al lt, ma ci credo poco (indi evito di comprare materie prime ad oggi) e aspetto che le banche centrali facciano il loro lavoro per riportare l'inflazione sottocontrollo (purtroppo deprimento i mercati finanziari)