Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una domanda ai piu’ esperti: come vi spiegate la differenza di quotazione tra il 51 ed il 72?
Per un anno e più il 51 ha sempre avuto quotazioni maggiori del 72, da qualche giorno la cosa si è invertita.
In previsione di abbassamento tassi il titolo più "lungo" ci guadagna di più.
 
Summers che ha dato grande "hype" a questo parallelo, ed è una fonte autorevole, non ci ha mai detto che quella stagione - della stagflazione - aveva tre driver che non mi paiono oggi presenti :
1- dipendenza energetica US (col petrolio a 90 farebbero fracking anche sotto la Casa Bianca)
2- scarsa produttività (se eravate come me in circolazione vi ricorderete i carri da morto dell'automotive US nel 77 quando la VW aveva già piazzato da 3 anni la Golf che avrebbe rivoluzionato il settore)
3- potere contrattuale sindacale - automotive, trasporti, edilizia - fortissimo, mai più tale nella globalizzazione. La manifattura messicana di supporto all'US neanche Trump l'ha cancellata.

Stagflazione in US ? Mah ...

Se fosse attendibile questo parallelo l'oro dovrebbe stare a 2.500.
È solo per ricordare che una nuova fiammata inflattiva puó verificarsi, le condizioni di oggi sono completamente diverse ma il medioriente è una polveriera e potrebbe riservare sorprese se l’Iran entrasse nel conflitto (magari con l’appoggio ‘logistico’ della Russia).
 
È solo per ricordare che una nuova fiammata inflattiva puó verificarsi, le condizioni di oggi sono completamente diverse ma il medioriente è una polveriera e potrebbe riservare sorprese se l’Iran entrasse nel conflitto (magari con l’appoggio ‘logistico’ della Russia).
Non sono paesi produttori di materie prime rilevanti. L'Iran è legata all'opec ed ha solo il petrolio con una incidenza direi abbastanza relativa. In secondo ordine l'Iran non entra in nessun conflitto diretto lo avrebbero già fatto viste le morti provocate da Israele
 
Ultima modifica:
Io, dal canto mio, sapendo che la DURATION MODIFIED è valida solo per piccole variazioni tassi, mi limito a calcolare il nuovo prezzo dei bond alla luce di variazione dei tassi di 0,25 massimo di 0,50%, perche so che altrimenti dovrei far entrare in gioco la CONVESSITA' e siccome fino ad ora non sapevo come considerare la CONVESSITA'. mi limitavo appunto a delta dei tassi di un quarto o massimo mezza figura.
Ora butterò dentro al mio foglio EXCEL anche la CONVESSITY e ti ringrazio .
@fabbro
Probabilmente già lo sai, nel qual caso ignora quello che ti scrivo.

Se usi Excel non ti serve giocare con la DM o la Convexity per calcolarti il prezzo di una obbligazione, perchè ha già le funzioni native per calcolare in modo puntuale rendimento o prezzo di una obbligazione. Ti ho scritto nella colonna F le formule contenute nelle caselle verdi. I due esempi sono riferiti ad Austria 2120 e il BTP 2072.

Con "Price to Yield" ti calcoli il rendimento composto partendo dal prezzo.
Se poi vuoi sapere il nuovo prezzo, con un incremento dell'1% del rendimento, inserisci il nuovo rendimento in "Yield to Price".

1704621232481.png


1704621253479.png
 
Ultima modifica:
Una domanda ai piu’ esperti: come vi spiegate la differenza di quotazione tra il 51 ed il 72?
Per un anno e più il 51 ha sempre avuto quotazioni maggiori del 72, da qualche giorno la cosa si è invertita.
In realtà confrontare i prezzi tra bond dello stesso emittente con lunghezze e cedole diverse è poco significativo. L'unica cosa che conta è la differenza di rendimento, che resta maggiore per il 51 rispetto al 72.
 
È solo per ricordare che una nuova fiammata inflattiva puó verificarsi, le condizioni di oggi sono completamente diverse ma il medioriente è una polveriera e potrebbe riservare sorprese se l’Iran entrasse nel conflitto (magari con l’appoggio ‘logistico’ della Russia).
I noli stanno aumentando a vista d'occhio, l'Europa deve acquistare il petrolio dal golfo persico e le navi devono passare per il sud africa,capo di buona speranza,visti gli attacchi nello stretto per entrare nel mar rosso poi canale di Suez. Chi ci guadagna?? I soliti usa ? Oltre al gas ci mandano anche il petrolio...
 
https://fundspeople.com/it/outlook-...ercati-dei-gestori-globali/10/11/12/13/14/15/


È tempo di guardare alla palla di vetro per il 2024

In questo periodo dell'anno si sprecano le previsioni per indovinare l'andamento dei prossimi 12 mesi così contribuisco con questo articolone dove ben 18 analisti si cimentano in questa arte divinatoria.

Sono abbastanza concordi nel ritenere valido il piazzamento sul mercato obbligazionario dato che è finito il ciclo restrittivo e si prepara quello espansivo.

Se volete partecipare anche voi con previsioni vostre o articoli presi dal web va benissimo!

Ciclo restrittivo finito 💞,ok ma i prezzi si muovono sulle aspettative.
Di quanto sarà espansivo lo vedremo a fine anno, i prezzi futuri anticipano sempre, a volte in maniera eccessiva come a dicembre 2023 o marzo 2023
 
I noli stanno aumentando a vista d'occhio, l'Europa deve acquistare il petrolio dal golfo persico e le navi devono passare per il sud africa,capo di buona speranza,visti gli attacchi nello stretto per entrare nel mar rosso poi canale di Suez. Chi ci guadagna?? I soliti usa ? Oltre al gas ci mandano anche il petrolio...
queste manovre non faranno altro che provocare il ritardo di una forte deflazione.....che sarà maggiore quanto più posticipata in modo artifciale
 
tu ricordo eri quello convinto all in che era l'occasione della vita comprare per crearsi il vitalizio a vita ,quindi alla prima discesa hai mollato il carico :D
Investimento 1,5 MLN in BTP 100% mantenuto (tutto su Mz72 e St40), anzi sto spostando la liquidità residua (poco meno di 1 MLN) da BBVA a Sella per incrementi. Non solo, il 27 dicembre avvertivo dell’eccessiva euforia dei mercati e venivo sbeffeggiato, sappiamo tutti come è andata, per gli speculatori di breve che si fanno fregare dalla loro debole psicologia il sifolotto arriva sempre da dietro :D

E secondo me non è finita, altrimenti come farei ad incrementare?
 
Ultima modifica:
Investimento 1,5 MLN in BTP 100% mantenuto (tutto su Mz72 e St40), anzi sto spostando la liquidità residua (poco meno di 1 MLN) da BBVA a Sella per incrementi. Non solo, il 27 dicembre avvertivo dell’eccessiva euforia dei mercati e venivo sbeffeggiato, sappiamo tutti come è andata, per gli speculatori di breve che si fanno fregare dalla loro debole psicologia il sifolotto arriva sempre da dietro :D

E secondo me non è finita, altrimenti come farei ad incrementare?
Anche io ho BBVA, come fai a spostare 1MLN da BBVA se c'è un limite giornaliero di 10k per i bonifici in uscita? perdonate l'OT
 
Anche io ho BBVA, come fai a spostare 1MLN da BBVA se c'è un limite giornaliero di 10k per i bonifici in uscita? perdonate l'OT
Tramite la sezione dell’app ‘Contatta—>I miei messaggi’ è possibile richiedere l’innalzamento temporaneo del limite fino a 50k allegando foto fronte e retro della carta di identità e selfie con in mano il documento (totale 3 foto), poi si chiama il call center per confermare la richiesta, ti innalzano subito il limite bonifici e hai 5 giorni per disporre il trasferimento fondi.

Oltre 50k stessa procedura ma si prendono qualche giorno perchè la richiesta passa a un piano più alto. Nel mio caso per spostare 500k il bonifico sono riuscito a inserirlo il terzo giorno banca successivo alla richiesta innalzamento limite.

N.B. bonifici ordinari, no istantanei.
 
Ultima modifica:
Probabilmente già lo sai, nel qual caso ignora quello che ti scrivo.

Se usi Excel non ti serve giocare con la DM o la Convessity per calcolarti il prezzo di una obbligazione, perchè ha già le funzioni native per calcolare in modo puntuale rendimento o prezzo di una obbligazione. Ti ho scritto nella colonna F le formule contenute nelle caselle verdi. I due esempi sono riferiti ad Austria 2120 e il BTP 2072.

Con "Price to Yield" ti calcoli il rendimento composto partendo dal prezzo.
Se poi vuoi sapere il nuovo prezzo, con un incremento dell'1% del rendimento, inserisci il nuovo rendimento in "Yield to Price".

Ottima pillola, ma ricordo che le formule Excel non considerano la convessità, bensì solo la duration, quindi sui matusa la differenza è sensibile. Qui qualche info aggiuntiva
 
ti innalzano subito il limite bonifici e hai 5 giorni per disporre il trasferimento fondi.
Scusa Diabloiix cio' significa che nei cinque giorni successivi puoi bonificare 50K giornalieri? Oppure per bonificare 100K devo replicare 2 volte la procedura? Scusate OT
 
Ultima modifica:
Tutti milionari qua dentro! Bel thread abbiamo creato.
Investimento 1,5 MLN in BTP 100% mantenuto (tutto su Mz72 e St40), anzi sto spostando la liquidità residua (poco meno di 1 MLN) da BBVA a Sella per incrementi. Non solo, il 27 dicembre avvertivo dell’eccessiva euforia dei mercati e venivo sbeffeggiato, sappiamo tutti come è andata, per gli speculatori di breve che si fanno fregare dalla loro debole psicologia il sifolotto arriva sempre da dietro :D

E secondo me non è finita, altrimenti come farei ad incrementare?
 
È solo per ricordare che una nuova fiammata inflattiva puó verificarsi, le condizioni di oggi sono completamente diverse ma il medioriente è una polveriera e potrebbe riservare sorprese se l’Iran entrasse nel conflitto (magari con l’appoggio ‘logistico’ della Russia).
Tutto può succedere, anche una nuova pandemia e un nuovo PEPP che spedisce AT2117 a 240. Nessuno scenario è a probabilità 0, ma questo non vuol dire che tutti gli scenari siano equiprobabili.

Ad esempio onestamente fare paragoni con grafici degli anni '70-'80 come ho visto fare in un video postato mi pare ieri da qualcuno, è più da ricerca di correlazioni spurie che da reale analisi economica (Spurious correlations).
 
Tutti milionari qua dentro! Bel thread abbiamo creato.
Beh in Italia di milionari ne abbiamo parecchi,fino a i 4 o 5 milioni di euro sono persone anche abbastanza comuni che mai diresti,mentre più complicato dai 30 o 40 milioni in su,in quel caso hai pure uno storico famigliare o comunque un'azienda tua personale,ma tra 1 e 3 milioni di euro stai bene ma non sei un riccone
 
https://fundspeople.com/it/outlook-...ercati-dei-gestori-globali/10/11/12/13/14/15/


È tempo di guardare alla palla di vetro per il 2024

In questo periodo dell'anno si sprecano le previsioni per indovinare l'andamento dei prossimi 12 mesi così contribuisco con questo articolone dove ben 18 analisti si cimentano in questa arte divinatoria.

Sono abbastanza concordi nel ritenere valido il piazzamento sul mercato obbligazionario dato che è finito il ciclo restrittivo e si prepara quello espansivo.

Se volete partecipare anche voi con previsioni vostre o articoli presi dal web va benissimo!

Ciclo restrittivo finito 💞,ok ma i prezzi si muovono sulle aspettative.
Di quanto sarà espansivo lo vedremo a fine anno, i prezzi futuri anticipano sempre, a volte in maniera eccessiva come a dicembre 2023 o marzo 2023

da bond investor la view positiva di tutti questi analisti sui bond per il 2024 mi fa sinceramente più paura dei fischioni degli Houti nel mar rosso... :o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro