Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io conosco meno di 1000 persone ma almeno 100 di queste hanno patrimonio sicuramente superiore al milione. Suvvia… non parliamo certo di ricchi sfondati… basta uno stipendio RAL di 100k (li prende un giovane ingegnere IT se trova lavoro in aziende multinazionali americane…) per superare il milione a massimo 40 anni, con un minimo di gestione oculata dei risparmi, a 60 anni due/tre milioni sono assolutamente normali… Chi lavora in certi ambiti ha una cerchia conoscenze con status solitamente simile.
Ultima risposta sul tema e poi mi taccio.

- Nessun ingegnere IT "giovane" prende 100k di RAL, nemmeno in multinazionali americane, al massimo li prende dopo 20 anni di lavoro a patto di avere avuto una carriera molto più che brillante. La stragrande maggioranza, almeno il 95%, non li prende nemmeno l'anno in cui va in pensione.
- 100k di RAL significano comunque circa 50k netti. 2 milioni guadagnati in 40 anni di lavoro.
- Guadagnare 1 milione in 40 anni di lavoro ci arrivano in molti se non tutti. Arrivare invece a possedere 1 milione in banca è un altro sport che richiede la concomitanza di molte circostanze.
- A prescindere dalle conoscenze di ognuno, sempre lo 0,6% degli italiani sono, e non sono ingegneri IT.

Ogni tanto sembra di assistere alla gara a chi la spara più grossa.
 
Ultima modifica:
Ultima risposta sul tema e poi mi taccio.

- Nessun ingegnere IT prende 100k di RAL al primo impiego, nemmeno in multinazionali americane, al massimo li prende dopo 20 anni di lavoro a patto di avere avuto una carriera molto più che brillante. La stragrande maggioranza, almeno il 95%, non li prende nemmeno l'anno in cui va in pensione.
- 100k di RAL significano comunque circa 50k netti. 2 milioni guadagnati in 40 anni di lavoro.
- Guadagnare 1 milione in 40 anni di lavoro ci arrivano in molti se non tutti. Arrivare invece a possedere 1 milione in banca è un altro sport che richiede la concomitanza di molte circostanze.
- A prescindere dalle conoscenze di ognuno, sempre lo 0,6% degli italiani sono, e non sono ingegneri IT.

Ogni tanto sembra di assistere alla gara a chi la spara più grossa.
E poi: 100k di ral QUASI sempre devi poi essere inquadrato a livello dirigenziale
 
E poi: 100k di ral QUASI sempre devi poi essere inquadrato a livello dirigenziale
A parte che spesso c'è chi confonde gli stipendi statunitensi con quelli Italiani, che sono due pianeti diversi. Ma per i 100k in Italia devi essere dirigente o manager di medio livello, o ai vertici della parte tecnica. Oppure nelle vendite ed essere un ottimo venditore che centra sempre gli obbiettivi di fine anno ottenendo cospicui bonus. Parliamo comunque di un numero esiguo di persone in azienda. E parlo già delle aziende che pagano meglio (Parlo per conoscenza molto diretta). Ma capisco che chi vive da anni di rendita, o si circondi solo di milionari, possa essere molto scollato dalla realtà del mondo del lavoro.
 
Ultima risposta sul tema e poi mi taccio.

- Nessun ingegnere IT "giovane" prende 100k di RAL, nemmeno in multinazionali americane, al massimo li prende dopo 20 anni di lavoro a patto di avere avuto una carriera molto più che brillante. La stragrande maggioranza, almeno il 95%, non li prende nemmeno l'anno in cui va in pensione.
- 100k di RAL significano comunque circa 50k netti. 2 milioni guadagnati in 40 anni di lavoro.
- Guadagnare 1 milione in 40 anni di lavoro ci arrivano in molti se non tutti. Arrivare invece a possedere 1 milione in banca è un altro sport che richiede la concomitanza di molte circostanze.
- A prescindere dalle conoscenze di ognuno, sempre lo 0,6% degli italiani sono, e non sono ingegneri IT.

Ogni tanto sembra di assistere alla gara a chi la spara più grossa.
Saranno pure 0,6% MA SEMPRE 400 MILA PERSONE SONO......se poi uno lavora in comune come ingegnere a 2k netti al mese e unica cosa che fa nella settimana sono ufficio con 3 persone e casa......ovvio che conosce forse 2 perone sole con 1 milione di euro.
Comunque siamo abbontantemente O.T. ma continui come sempre anche quando diventa evidente pure a te delle inesattezze che scrivi a voler cavalcare la tua versione nonostante poi fai brutta figuara.
Ripeto in un paese da 30 mila abitanti ci si conosce tutti,ovviamente non si va a dormire tutti assieme e neppure a mangiare,ma appunto ci si conosce......quindi trova 10 milionari non e' difficile,se poi come sempre vuoi dire che il sole è verde perchè sei daltonico anzichè giallo,questo non cambia la realtà che sia giallo.
Resta un fatto che non si puo' cambiare....ci sono 400 mila milionari...stop,poi che sia da tutti essere milionari certamente no ( io non lo sono) ma comunque 400 mila esistono e non sono pochi....spero sia finito O.T.
 
Tornando più a tema,comuqnue anche saper investire resta fondamentale per chi ha soldi,se uno ha anche solo 1 milione di euro,lo investe anche al 4% annuo netto,dopo 10 anni ne avrebbe 1 milione e mezzo.
Dipende anche tanto da come vive uno e da come sa pure investire i suoi risparmi da lavoro oppure eredità.
Fortunatamente non siamo tutti uguali,ma tanti pur facendo lavori ben pagati ma non assurdi con un pò di oculatezza possono mettere via un bel patrimonio dopo 20 o 30 anni di lavoro.
Ad oggi credo che in qualsiasi portafoglio, si debba avere una certa percentuale di BTP a lunga scadenza,ovviamente senza alzare di troppo il tiro se si possono o ci dovrebbero essere spese future in vista
 
Torno rapidamente in topic, facendo piazza pulita di complottismi, ipotesi leggendarie sui movimenti degli ultimi giorni (tipo il famigerato short squeeze) e altre stupidaggini che, purtroppo, vengono propinate sulla base di percezioni maturate dietro ai fornelli (e non parlo solo di questo forum, chiaramente)

Quel che si vede oggi dai dati è che le curve dei rendimenti sono tornate esattamente quelle di un mese fa. E il termine esattamente sta a significare che quello che è avvenuto col picco di fine dicembre non coinvolge comunicazioni di banche centrali, eventi macroeconomici o altro, bensì un oculato sistema di trading automatico, gestito evidentemente da chi ha le competenze tecniche e soprattutto i capitali adeguati. Si è sfruttato il periodo di ferie e di assenza di dati macroeconomici per spingere il mercato, per poi passare all'incasso. Ovvero una delle più banali strategie dei trading pool

E' evidente che anch'io in questo momento propino un pensiero maturato dietro ai fornelli (in realtà dietro ad uno schermo di PC), ma i dati mi confortano, soprattutto considerando che anche lo shape dei rendimenti è perfettamente sovrapponibile.

La (non) previsione che abbozzo è che da domani si torna al 5 dicembre, e saremo ancora in mano a chi deciderà dove muovere i capitali, sempre in assenza delle auspicate comunicazioni sui tagli dei tassi. Comunicazioni che, con la prudenza degli ultimi giorni, sembrano allontanarsi, lasciando quindi aperto il campo ad una nuova speculazione. Perciò la probabilità attuale per me resta 50-50 :)

1704646531036.png
 
Ultima modifica:
Io non mi aspetto una grande discesa,anzi in queste 2 settimane che vengono,già scendere sotto le 2 figure mi stupirebbe.
Probabilmente questa che viene sarà molto simile a quella appena passata,magari piu' tendente al verde,ma il vero cambio di passo per me si potrebbe vedere da fine gennaio.
Per me puo' fare quello che vuole,anzi se anche fa ribasso cedo cose piu' corte per entrare ancora piu' pesantemente sui lunghi.....percui che faccia quello che vuole :D
 
non potrebbe essere possibile ?

Non ho visto alcun movimento che possa far pensare ad uno short squeeze (anzi, i movimenti vanno in direzione opposta)
Inoltre, da quel che leggo qui sul forum, si presuppone che i professionisti siano così tonti da insistere con short sbagliati, per poi doverli chiudere frettolosamente
Lascio a te la deduzione conseguente (su chi è il vero pollo da spennare)
 
Ultima modifica:
Se ci pensate se una persona è socia rotary oppure socia golf o ha barca in porticciolo la cerchia delle sue conoscenze (imprenditori, professionisti) e’ di milionari, non è la normalità ma tant’è…….. :boh:
 
Blog | Italia sempre più disuguale. Solo il 5% guadagna più di 55mila euro. La mappa interattiva di Intwig dei redditi Comune per Comune - Info Data

Italia sempre più disuguale. Solo il 5% guadagna più di 55mila euro. La mappa interattiva di Intwig dei redditi Comune per Comune​


Vedi l'allegato 2971906
io mi chiedo chi guadagna fino a15k come faccia sopravvivere.
Cosi a naso non mi sembrano neanche 1k netti al mese?
Io credo anche che per una questione di "furbizia" tanto non vadano oltre i 50k per la non convenienza dello scaglione irpetf (parlo di dipendenti come il sottoscritto).
Assurdo che chi guadagna si è no 2.500e netti da dipendente per lo stato sia considerato un "ricco", nonostante l'aumento dell'inflazione.
 
Torno rapidamente in topic, facendo piazza pulita di complottismi, ipotesi leggendarie sui movimenti degli ultimi giorni (tipo il famigerato short squeeze) e altre stupidaggini che, purtroppo, vengono propinate sulla base di percezioni maturate dietro ai fornelli (e non parlo solo di questo forum, chiaramente)

Quel che si vede oggi dai dati è che le curve dei rendimenti sono tornate esattamente quelle di un mese fa. E il termine esattamente sta a significare che quello che è avvenuto col picco di fine dicembre non coinvolge comunicazioni di banche centrali, eventi macroeconomici o altro, bensì un oculato sistema di trading automatico, gestito evidentemente da chi ha le competenze tecniche e soprattutto i capitali adeguati. Si è sfruttato il periodo di ferie e di assenza di dati macroeconomici per spingere il mercato, per poi passare all'incasso. Ovvero una delle più banali strategie dei trading pool

E' evidente che anch'io in questo momento propino un pensiero maturato dietro ai fornelli (in realtà dietro ad uno schermo di PC), ma i dati mi confortano, soprattutto considerando che anche lo shape dei rendimenti è perfettamente sovrapponibile.

La (non) previsione che abbozzo è che da domani si torna al 5 dicembre, e saremo ancora in mano a chi deciderà dove muovere i capitali, sempre in assenza delle auspicate comunicazioni sui tagli dei tassi. Comunicazioni che, con la prudenza degli ultimi giorni, sembrano allontanarsi, lasciando quindi aperto il campo ad una nuova speculazione. Perciò la probabilità attuale per me resta 50-50 :)

Vedi l'allegato 2971896
Senza fare tanti studi insomma, il lancio della monetina rimane lo sport preferito di chi fa previsioni! :D
Per me come già detto in passato, TLT può tornare a 94, e sarò con compratore solo se dovesse rivedere il 88
 
Ultima risposta sul tema e poi mi taccio.

- Nessun ingegnere IT "giovane" prende 100k di RAL, nemmeno in multinazionali americane, al massimo li prende dopo 20 anni di lavoro a patto di avere avuto una carriera molto più che brillante. La stragrande maggioranza, almeno il 95%, non li prende nemmeno l'anno in cui va in pensione.
- 100k di RAL significano comunque circa 50k netti. 2 milioni guadagnati in 40 anni di lavoro.
- Guadagnare 1 milione in 40 anni di lavoro ci arrivano in molti se non tutti. Arrivare invece a possedere 1 milione in banca è un altro sport che richiede la concomitanza di molte circostanze.
- A prescindere dalle conoscenze di ognuno, sempre lo 0,6% degli italiani sono, e non sono ingegneri IT.

Ogni tanto sembra di assistere alla gara a chi la spara più grossa.
Ma davvero? :asd:

Questa è la figlia di un amico, laurea magistrale in ingegneria informatica in Italia, 110 e lode, 2 anni di lavoro in IT e poi trasferita a Berlino il terzo anno, a 29 anni ha 100k di RAL (63k netti):


p.s.: in Germania no TFR

I risparmi si investono, considera un 5/7% annuo se allocati su ETF di tipo World come VWCE, non conta solo il reddito da lavoro.
 
io mi chiedo chi guadagna fino a15k come faccia sopravvivere.
Cosi a naso non mi sembrano neanche 1k netti al mese?
Io credo anche che per una questione di "furbizia" tanto non vadano oltre i 50k per la non convenienza dello scaglione irpetf (parlo di dipendenti come il sottoscritto).
Assurdo che chi guadagna si è no 2.500e netti da dipendente per lo stato sia considerato un "ricco", nonostante l'aumento dell'inflazione.

tanto nero, risparmi di famiglia, sussidi vari (presi anche da chi abbonda di nero).. tanti faticano ma la maggior parte non sopravvive soltanto ma vivacchia anche discretamente...

altro discorso è leggere queste statistiche in paesi tipo norvegia e danimarca ma in Italia credo non siano cosi rilevanti se non corredate dalla quantificazione anche degli altri fenomeni citati
 
Tornando più a tema,comuqnue anche saper investire resta fondamentale per chi ha soldi,se uno ha anche solo 1 milione di euro,lo investe anche al 4% annuo netto,dopo 10 anni ne avrebbe 1 milione e mezzo.
Fare soldi partendo da 1 milione ci riesce anche un bambino senza particolari conoscenze finanziarie.
Fai 1 milione in banca partendo da 0, solo con stipendio e rendimenti al 4% annuo.
Il gioco diventa un po' più complicato.
 
Io non voglio a questi prezzi accumulare ancora.
Come già detto, ho comprato fin troppo e "bene" ad ottobre, esponendomi non poco ai rischi.
Quindi se proprio devo rompere il salvadanio, deve essere per robe tipo 2044 sotto i 100.
Altrimenti si rimane con le posizioni aperte.
Forse solo il TLT mi gusta di incrementare, ma solo come detto sotto i 90.

Io NON CREDO ALLE BANCHE CENTRALI, sono dei pipponi assurdi e i loro comunicati sono servi dei loro padroni.
Ergo, per me si taglierà nel 2024, ma credo che i frutti saranno belli maturi a FINE 2025
 
Ma davvero? :asd:

Questa è la figlia di un amico, laurea magistrale in ingegneria informatica in Italia, 110 e lode, 2 anni di lavoro in IT e poi trasferita a Berlino il terzo anno, a 29 anni ha 100k di RAL (63k netti):


p.s.: in Germania no TFR

I risparmi si investono, considera un 5/7% annuo se allocati su ETF di tipo World come VWCE, non conta solo il reddito da lavoro.
Parliamo di Italia e tu citi Germania. Sai che ovvietà, ho colleghi tedeschi che con il mio stesso livello, mansione e azienda guadagnano il doppio. Ti lascio la ragione va, visto che ad ammettere di aver scritto una sciocchezza è più forte di te.
Ciao.

Stipendio Medio in Italia (Stipendi 2024) | Jobbydoo
Quanto Guadagna un Ingegnere Informatico? (Stipendio 2024)
Quanto Guadagna un Project Manager? (Stipendio 2024)
 
Fare soldi partendo da 1 milione ci riesce anche un bambino senza particolari conoscenze finanziarie.
Fai 1 milione in banca partendo da 0, solo con stipendio e rendimenti al 4% annuo.
Il gioco diventa un po' più complicato.
La storia xò non ci dice questo.. specie per chi non li ha guadagnati sul campo ma li riceve (eredità o vincita) avere 1Mio e brsasarseli in pochi anni credo che sia decisamente più facile che fare un "semplice" 400K di gain in 10 anni ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro