Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà non c'è nulla di magico, è semplicemente un effetto dell'arbitraggio.

Supponiamo ad esempio che:

- Un emittente abbia emesso obbligazioni a 1, 10, 30, 50 anni con cedole 3%, 2%, 1% e 0% (ZC).
- Per semplicità, la "curva" dei rendimenti da 1 a 50 anni sia piatta al 3%.
- Non ci siano effetti distorsivi per speculazioni ecc...

Dovendo avere lo stesso rendimento a scadenza:

- Le obbligazioni con cedola 3% quoterebbero tutte 100 (1, 10, 30, 50 anni).
- Le obbligazioni con cedola 2% quoterebbero 99.03, 91.47, 80.39, 74.27.
- Le obbligazioni con cedola 1% quoterebbero 98.06, 82.94, 60.80, 48.54.
- Le obbligazioni con cedola 0% quoterebbero 97.09, 74.41, 41.20, 22.81.

Più la cedola è bassa, più il ritorno del rendimento è spostato nel futuro.
Nel caso limite, ovvero cedola 0%, è spostato tutto alla scadenza.
Quindi la volatilità aumenta in modo proporzionale alla durata e inversamente proporzionale alla cedola.

ATTENZIONE:

- Nella realtà non è quasi mai vero che la curva sia piatta. Di solito i lunghi hanno rendimento maggiore, ma in particolari condizioni di mercato, i su alcuni bond molto lunghi, possono essere anche minori (come accade con il BTP72 ad esempio).
- Tra emittenti diversi il discorso si fa più complesso, perchè la curva dei rendimenti è di solito differente.
La perfezione
 
In realtà non c'è nulla di magico, è semplicemente un effetto dell'arbitraggio.

Supponiamo ad esempio che:

- Un emittente abbia emesso obbligazioni a 1, 10, 30, 50 anni con cedole 3%, 2%, 1% e 0% (ZC).
- Per semplicità, la "curva" dei rendimenti da 1 a 50 anni sia piatta al 3%.
- Non ci siano effetti distorsivi per speculazioni ecc...

Dovendo avere lo stesso rendimento a scadenza:

- Le obbligazioni con cedola 3% quoterebbero tutte 100 (1, 10, 30, 50 anni).
- Le obbligazioni con cedola 2% quoterebbero 99.03, 91.47, 80.39, 74.27.
- Le obbligazioni con cedola 1% quoterebbero 98.06, 82.94, 60.80, 48.54.
- Le obbligazioni con cedola 0% quoterebbero 97.09, 74.41, 41.20, 22.81.

Più la cedola è bassa, più il ritorno del rendimento è spostato nel futuro.
Nel caso limite, ovvero cedola 0%, è spostato tutto alla scadenza.
Quindi la volatilità aumenta in modo proporzionale alla durata e inversamente proporzionale alla cedola.

ATTENZIONE:

- Nella realtà non è quasi mai vero che la curva sia piatta. Di solito i lunghi hanno rendimento maggiore, ma in particolari condizioni di mercato, i su alcuni bond molto lunghi, possono essere anche minori (come accade con il BTP72 ad esempio).
- Tra emittenti diversi il discorso si fa più complesso, perchè la curva dei rendimenti è di solito differente.

Anche questo è un post da mettere in evidenza, insieme a quello su duration e convessità di simokite
 
Visto che si era parlato della salita, questi sono i grafici del ritraccio, dove si vede bene che dal 4-Gennaio si è aperta una importante divergenza (IMHO puramente speculativa) tra la AT2120 e gli altri matusa più noti.

AT0000A2HLC=MI --> AT2120 (Viola scuro)
AT0000A1XML=MI --> AT2117 (Blu)
IT000544188=MI --> IT2072 (Verde)
FR0014001NN=MI --> FR2072 (Rosso)

Vedi l'allegato 2972630
,i miei complimenti per la professionalità dimostrataOK!
 
Potrebbe verificarsi poi l’opposto durante la salita o solo speculazione?
Credo sia possibile perchè in salita non era stato particolarmente brillante, per cui credo che la speculazione sia avvenuta più sul ribasso che sul precedente rialzo.
 
Visto che si era parlato della salita, questi sono i grafici del ritraccio, dove si vede bene che dal 4-Gennaio si è aperta una importante divergenza (IMHO puramente speculativa) tra la AT2120 e gli altri matusa più noti.

AT0000A2HLC=MI --> AT2120 (Viola scuro)
AT0000A1XML=MI --> AT2117 (Blu)
IT000544188=MI --> IT2072 (Verde)
FR0014001NN=MI --> FR2072 (Rosso)

Vedi l'allegato 2972630
Continua anche oggi la forza relativa del matusa Italiano. C'è fame di rendimenti la richiesta di btp in asta è stata ottima ieri
 
@MrSpock ma la discesa "superiore" delle AT non può essere dovuto all'inflazione altissima (rispetto alla media europea) che c'è in questo momento in Austria?
 
@MrSpock ma la discesa "superiore" delle AT non può essere dovuto all'inflazione altissima (rispetto alla media europea) che c'è in questo momento in Austria?
L'evevo pensato, ma questo avrebbe dovuto riflettersi secondo me sullo spread Austriaco. In realtà invece il loro spread è salito un po' a Dicembre, ma nell'ultima settimana è stabile.
 
@MrSpock ma la discesa "superiore" delle AT non può essere dovuto all'inflazione altissima (rispetto alla media europea) che c'è in questo momento in Austria?
Secondo me no i tassi di riferimento sono per tutti quelli della Bce. La mia risposta è più legata al fatto che escludendo i Btp è più liquido degli altri ed è quello con la percentuale più alta di posizioni da trading anche importanti che sono quelle che vengono chiuse in casi come questo (forte ritracciamento). Vedremo nella eventuale risalita se sovraperformerà o meno, a swicciare su altri bond si fa sempre in tempo.
 
Oggi sono infelice perche si recupera, oh ragazzi psicologicamente è davvero difficile comprare quando vedi segno verde.

Mi sto sforzando di inserire qualche buy anche oggi ma è dura!

Siamo programmati per mediare al ribasso.

Quelli che hanno studiato finanza comportamentale altro che premio Nobel... dovevano avere.... una chiesa!!
 
Oggi sono infelice perche si recupera, oh ragazzi psicologicamente è davvero difficile comprare quando vedi segno verde.

Mi sto sforzando di inserire qualche buy anche oggi ma è dura!

Siamo programmati per mediare al ribasso.

Quelli che hanno studiato finanza comportamentale altro che premio Nobel... dovevano avere.... una chiesa!!

Aspetta qualche giorno, che tanto non cambia nulla. Meglio non operare in stato di confusione mentale :)
(parlo sempre per me...)
 
Aspetta qualche giorno, che tanto non cambia nulla. Meglio non operare in stato di confusione mentale :)
(parlo sempre per me...)
Ti sembro confuso? :/

Registro in diretta, per gli amici del fol, che è proprio vero quello che scrivevano i vari Daniel Kahneman, Amos Tversky, Richard Thaler e Robert Shiller. Questi studiosi hanno contribuito significativamente alla comprensione di come i fattori psicologici influenzino le decisioni finanziarie.

Comunque per violentare la mia mente ho comprato "sulla forza" anche oggi. Sono esercizi pratici utili.
 
Oggi sono infelice perche si recupera, oh ragazzi psicologicamente è davvero difficile comprare quando vedi segno verde.

Mi sto sforzando di inserire qualche buy anche oggi ma è dura!

Siamo programmati per mediare al ribasso.

Quelli che hanno studiato finanza comportamentale altro che premio Nobel... dovevano avere.... una chiesa!!
secondo me bisogna valutare i prezzi in termini generali, se un prezzo è buono rispetto al contesto si compra....minimo o no.
purtroppo nessuno può prevedere, vedi quello che è successo in 2 settimane con ritracciamenti anche del 20% sui lunghissimi....
 
Ti sembro confuso? :/

Non so, deduco da quel che leggo. Se per un bond centennale basta una giornata di cambio trend per andare in crisi... Vedi tu

Io so che adesso sto fermo, avendo incrementato troppo presto (attualmente -4% sulle AT2120 in pf)
Incremento a -10% sul pf o anche più in alto, se il trend sarà abbastanza definito. E' inutilmente stressante cercare il minimo, che tanto non lo si becca, se non con un kulo portentoso (che io ho avuto per un lotto di 2117 ancora in pf che terrò come benchmark)
 
Non so, deduco da quel che leggo. Se per un bond centennale basta una giornata di cambio trend per andare in crisi... Vedi tu

Io so che adesso sto fermo, avendo incrementato troppo presto (attualmente -4% sulle AT2120 in pf)
Incremento a -10% sul pf o anche più in alto, se il trend sarà abbastanza definito. E' inutilmente stressante cercare il minimo, che tanto non lo si becca, se non con un kulo portentoso (che io ho avuto per un lotto di 2117 ancora in pf che terrò come benchmark)

Forse non hai letto ma scrivo ogni giorno che sono infelice, @marzio2061 può confermare:D

Sono infelice quando si scende perché vedo il gain virtuale dei titoli ridursi. Sono infelice quando si sale perche la liquidità sul conto la investo a rendimenti più alti

Proprio per non saper leggere i mercati e non stare dietro ad azzeccare il minimo assoluto, mi sto sforzando di comprare ogni giorno tipo pac giornaliero.

E psicologicamente ho notato che è più facile farlo quando si scende rispetto a quando si sale...

Mediare al ribasso e più facile che mediare al rialzo. È più facile abbassare il PMC che sporcare al rialzo il PMC

Siamo proprio macchine programmate male, ma il comportamentismo finanziario ci viene in aiuto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro