Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 31

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per idea che mi sono fatto BCE taglia al massimo due volte quest'anno e poi vedremo nel 2025 ... saremo al 4% a inizio 2025

Dopo dipende tutto dalla recessione ... se riescono a mantenere questa situazione non tagliano di sicuro e per loro tener su inflazione è un giochetto ... coi futures gli basta nulla vista che controllano materie prime ed energia

Ma vedremo intanto ci siamo messi in grado di fare cedole e aspettare poi se salgono saliremo tutti chi più chi meno ...
Per me BCE taglia 25 punti a giugno e altri 25 o 50 a dicembre ( non prima) se invece la situazione internazionale resta complicata,io credo che nel 2025 si potrebbe anche per assurdo magari salire,ho sempre detto che non sarà un rigore a porta vuota e si potrebbe scendere al 3,50% per poi magari risalire al 4%
La speranza che con vittoria Trump ci sia più stabilità,ma se vincono ancora democratici io credo che facciamo anche un 2025 a livelli belli alti,sperando che non ci facciano poi pure fare guerre che non ne abbiamo assolutamente bisogno
 
Premetto : nessuno , a riguardo di ciò che sto per chiedere, affronti l'argomento "chi ha ragione, chi ha torto" e nessuno si sbilanci in giudizi ideologici, che solitamente deragliano , portano a scontri, a ban e a cancellazioni dei post..

Premessa fatta.

Ciò che sta succedendo a Taiwan, che potrebbe essere solo l'ennesimo avvertimento cinese , oppure no, secondo voi in che modo impatterà sui nostri investimenti? Specie se dalle dimostrazioni si dovesse passare ai fatti cruenti.
dollaro, oro, SU
azionario non tecnologico giù di brutto
bond non so
 
Premetto : nessuno , a riguardo di ciò che sto per chiedere, affronti l'argomento "chi ha ragione, chi ha torto" e nessuno si sbilanci in giudizi ideologici, che solitamente deragliano , portano a scontri, a ban e a cancellazioni dei post..

Premessa fatta.

Ciò che sta succedendo a Taiwan, che potrebbe essere solo l'ennesimo avvertimento cinese , oppure no, secondo voi in che modo impatterà sui nostri investimenti? Specie se dalle dimostrazioni si dovesse passare ai fatti cruenti.
in caso di guerra, immagino una fuga dei capitali dai mercati dei paesi coinvolti dalla guerra.
nel 40 gli usa ne beneficiarono, per un fly to quality che li vedeva ben lontani dallo scenario di guerra ed inizialmente non coinvolti.
a taiwan sarebbero coinvolti, sebbene sempre lontani dal proprio suolo.
però sarebbe direttamente attaccata la loro supremazia.

secondo me il fly to quality andrebbe in direzioni diverse, oro su tutti.
i paesi in guerra poi solitamente aumentano i tassi per attrarre capitali ed in casi seri possono porre limiti alla fuga all'estero del capitale.

tutti scenari abbastanza brutti direi.

detto ciò, il fatto che l'occidente non abbia voluto mettere "boots on the ground" in ucraina e che si presti a questi giochi e minacce cinesi, è a mio avviso un brutto segno, un'anticamera di una abdicazione alla supremazia globale americana.
un mondo che si ri-polarizza su due o più sfere di influenza con diversi punti di frizione tra loro, il che porterebbe ad una maggiore instabilità.
 
Ultima modifica:
in caso di guerra, immagino una fuga dei capitali dai mercati dei paesi coinvolti dalla guerra.
nel 40 gli usa ne beneficiarono, per un fly to quality che li vedeva ben lontani dallo scenario di guerra ed inizialmente non coinvolti.
a taiwan sarebbero coinvolti, sebbene sempre lontani dal proprio suolo.
però sarebbe direttamente attaccata la loro supremazia.

secondo me il fly to quality andrebbe in direzioni diverse, oro su tutti.
i paesi in guerra poi solitamente aumentano i tassi per attrarre capitali ed in casi seri possono porre limiti alla fuga all'estero del capitale.

tutti scenari abbastanza brutti direi.

detto ciò, il fatto che l'occidente non abbia voluto mettere "boots on the ground" in ucraina e che si presti a questi giochi e minaccie cinesi, è a mio avviso un brutto segno, un'anticamera di una abdicazione alla supremazia globale americana.
un mondo che si ri-polarizza su due o più sfere di influenza con diversi punti di frizione tra loro, il che porterebbe ad una maggiore instabilità.
si riversano tutti sui bond europei e americani in primis.

Che poi guerra.

Taiwan è grande quanto la lombardia?
 
  • Haha
Reazioni: aes
Per me BCE taglia 25 punti a giugno e altri 25 o 50 a dicembre ( non prima) se invece la situazione internazionale resta complicata,io credo che nel 2025 si potrebbe anche per assurdo magari salire,ho sempre detto che non sarà un rigore a porta vuota e si potrebbe scendere al 3,50% per poi magari risalire al 4%
La speranza che con vittoria Trump ci sia più stabilità,ma se vincono ancora democratici io credo che facciamo anche un 2025 a livelli belli alti,sperando che non ci facciano poi pure fare guerre che non ne abbiamo assolutamente bisogno
Rialzo tassi non credo ... però si ci metteremmo tantissimo a scendere se non viene la recessione
L'unico modo per andar giù in fretta è un severa recessione non si scappa ... ricordiamoci che a loro i tassi alti convengono
 
in caso di guerra, immagino una fuga dei capitali dai mercati dei paesi coinvolti dalla guerra.
nel 40 gli usa ne beneficiarono, per un fly to quality che li vedeva ben lontani dallo scenario di guerra ed inizialmente non coinvolti.
a taiwan sarebbero coinvolti, sebbene sempre lontani dal proprio suolo.
però sarebbe direttamente attaccata la loro supremazia.

secondo me il fly to quality andrebbe in direzioni diverse, oro su tutti.
i paesi in guerra poi solitamente aumentano i tassi per attrarre capitali ed in casi seri possono porre limiti alla fuga all'estero del capitale.

tutti scenari abbastanza brutti direi.

detto ciò, il fatto che l'occidente non abbia voluto mettere "boots on the ground" in ucraina e che si presti a questi giochi e minaccie cinesi, è a mio avviso un brutto segno, un'anticamera di una abdicazione alla supremazia globale americana.
un mondo che si ri-polarizza su due o più sfere di influenza con diversi punti di frizione tra loro, il che porterebbe ad una maggiore instabilità.
Io invece spero che finisca la supremazia USA e che ci si sganci finalmente dal dollaro ...
 
Io invece spero che finisca la supremazia USA e che ci si sganci finalmente dal dollaro ...
a me le alternative allettano molto ma molto meno.
diverso se esistesse un'europa forte ed autonoma, ma se devo scegliere tra influenza cinese o americana, resto attaccato con le unghie allo zio sam.
anche a livello di investimenti.
 
Rialzo tassi non credo ... però si ci metteremmo tantissimo a scendere se non viene la recessione
L'unico modo per andar giù in fretta è un severa recessione non si scappa ... ricordiamoci che a loro i tassi alti convengono
Puoi argomentare il grassetto?
A "lori" chi?
E le motivazioni..
 
Puoi argomentare il grassetto?
A "lori" chi?
E le motivazioni..
Alla finanza in generale e alle grandi banche in particolare ... li hai visti o no gli utili che hanno fatto ?

Certo se ci sarà recessione allora taglieranno ma non prima ... finché i soldi c'è li mettono gli stati e salvano le banche , foraggiano gli statali e annullano i debiti per loro è una meraviglia
 
Oh ma nessuno che col trading prende uno stop loss o rimane incastrato per settimane nelle posizioni. Tutti fenomeni


@peppuccio75 la conoscevi questa?

Questo è vero rap altro che le porcherie di oggi trapp
Non dirmi niente con gli stop! Un continuo prenderli sul NASDAQ e poi subito dopo aver ragione!
 
Non dirmi niente con gli stop! Un continuo prenderli sul NASDAQ e poi subito dopo aver ragione!
Quando dici che siamo a senso unico, comincia a leggere il blog iceberg finanza

In confronto noi siamo dei falchi scettici :D

BANCHE CENTRALI...CHIACCHIERE DA BAR! - icebergfinanza

Da mesi va cercando in ogni dato segnali di recessione, di manipolazione dei numeri etc...

Fatto sta che america per adesso cresce e non riescono ad uscire più di due dati consecutivi a favore dei bond.

C'è una parte interessante di questo articolo, quando riporta le stime dell'inflazione mensile fatte su Twitter. La media è 0,2% quindi dopo i primi mesi forti stiamo rientrando nella media


 
Ultima modifica:
Alla finanza in generale e alle grandi banche in particolare ... li hai visti o no gli utili che hanno fatto ?

Certo se ci sarà recessione allora taglieranno ma non prima ... finché i soldi c'è li mettono gli stati e salvano le banche , foraggiano gli statali e annullano i debiti per loro è una meraviglia
Quindi la FED obbedisce alla finanza ed alle grandi banche in particolare che hanno bisogno dei tassi alti per guadagnare.. capito..

Domanda:
Nei 10-15 anni di tassi bassi/zero a chi hanno obbedito?
Come hanno fatto la finanza e le grandi banche a sbancare il lunario?
 
Quando dici che siamo a senso unico, comincia a leggere il blog iceberg finanza

In confronto noi siamo dei falchi scettici :D

BANCHE CENTRALI...CHIACCHIERE DA BAR! - icebergfinanza

Da mesi va cercando in ogni dato segnali di recessione, di manipolazione dei numeri etc...

Fatto sta che america per adesso cresce e non riescono ad uscire più di due dati consecutivi a favore dei bond.

C'è una parte interessante di questo articolo, quando riporta le stime dell'inflazione mensile fatte su Twitter. La media è 0,2% quindi dopo i primi mesi forti stiamo rientrando nella media



Mazzalai ha ragione ma purtroppo non basta aver ragione in questi mercati ... bisogna avere il giusto timing perchè hanno la forza per tenere su i mercati per anni se la cosa gli serve

Tutto quello che scrive accadrà ma quando e in che modo ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro