Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 31

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oh ma nessuno che col trading prende uno stop loss o rimane incastrato per settimane nelle posizioni. Tutti fenomeni


@peppuccio75 la conoscevi questa?

Questo è vero rap altro che le porcherie di oggi trapp
Io non faccio trading intraday o robe simili... Ma, se ti puo' consolare, e' da dicembre 2023 che sono incastrato con il grosso del malloppo... Attualmente in rosso del 5.5%... Nel frattempo, si cedola sulla riva del fiume...
 
Premetto : nessuno , a riguardo di ciò che sto per chiedere, affronti l'argomento "chi ha ragione, chi ha torto" e nessuno si sbilanci in giudizi ideologici, che solitamente deragliano , portano a scontri, a ban e a cancellazioni dei post..

Premessa fatta.

Ciò che sta succedendo a Taiwan, che potrebbe essere solo l'ennesimo avvertimento cinese , oppure no, secondo voi in che modo impatterà sui nostri investimenti? Specie se dalle dimostrazioni si dovesse passare ai fatti cruenti.
Il problema a mio avviso e' il seguente... Se la Cina dovesse attaccare... Gli USA che fanno? Stanno a guardare... O intervengono direttamente?

In Ucraina abbiamo visto che l'intervento e' stato indiretto sia da parte USA che da parte cinese...

Ma, in questo caso, e' da tempo che gli USA fanno capire che ci sarebbe un intervento diretto a Taiwan... E' un bluff o no? Speriamo di non doverlo scoprire... Dato che, in caso di intervento diretto - leggasi anche solo un singolo morto cinese per mano statunitense, o viceversa - a quel punto si dovrebbe decidere da che parte stare, e scatterebbe la terza guerra mondiale...

A quel punto, "nel breve periodo", verrebbe giu' tutto, sia obbligazionario sia azionario... Altro che seguire la borsa, penso che avremmo problemi piu' immediati... Tipo sopravvivere ad un disastro atomico...
 
Beh dire.......chi ti può dare il 5% netto ??se non falisce o ha problemi di spread può anche salire in futuro,magari non come Francia,Austria o anche BTP,ma come cedola stai veramente bene,ovvio a portafoglio non consiglio più di un 10%
In realtà finita la guerra la Romania dovrebbe tornare come Italia,io sto guardando anche il 2031 con altro cedolone.....la scommessa prendendo il 36 è proprio quella in 10 anni ci sono 56 punti di cedola e facilmente se non succede nulla ci saranno dentro quasi anche le cedole degli altri 2 anni facciamo quindi tra 60/62 ... forse con oat ad 80 pareggi
 
Dal mio file vi metto uno snap shot della situazione a poco fa .
In campo giallo, sono i 13 Titoli di Stato (10 BTP + 2 AUSTRIA + OAT 0,5%) che ho posseduto fino al 21 dicembre scorso che era come se avessi avuto un unico titolo di Stato "SINTETICO" con maturity 19/7/2058, facciale lordo 1,9527%e DURATION MODIFIED (VOLATILITY)21,945% .
Anche se al momento ho solo l'OAT, nel mio file EXCEL tengo sempre conto di quanto avrei oggi, se non li avessi tutti e 13 venduti giovedì 21/12/23.
Sono riportati i minimi e massimi nelle ultime 52 settimane del BTP FUTURE, di 5 Titoli lunghi (2 BTP, le 2 AUSTRIA e il mio OAT) e del mio Titolo di Stato "SINTETICO" e la lontananza del LAST PRICE da questi minimi e massimi nelle ultime 52 settimane .
La riga in basso dice il DELTA in % se i tassi faranno un MENO 0,5% (posso mutare questo MENO 0,5, di quanto desidero )
 

Allegati

  • mattina venerdì 24-5-24.png
    mattina venerdì 24-5-24.png
    173,4 KB · Visite: 139
Reuters
l presidente russo Vladimir Putin sarebbe pronto a fermare la guerra in Ucraina con un cessate il fuoco negoziato che riconosca "le attuali linee del campo di battaglia": lo hanno detto a Reuters quattro fonti russe.




Tre delle fonti, che hanno familiarità con le discussioni nell'entourage di Putin, hanno affermato che il leader russo ha espresso "frustrazione" a un piccolo gruppo di consiglieri per quelli che considera tentativi sostenuti dall'Occidente di ostacolare i negoziati e la decisione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di escludere i colloqui.
 
I tagli si fanno. Non si annunciano 1 mese prima. Altrimenti il mercato li sconta in anticipo e poi vende sulla notizia. E i piccioni che rimangono col cerino.
 
Dal mio file vi metto uno snap shot della situazione a poco fa .
In campo giallo, sono i 13 Titoli di Stato (10 BTP + 2 AUSTRIA + OAT 0,5%) che ho posseduto fino al 21 dicembre scorso che era come se avessi avuto un unico titolo di Stato "SINTETICO" con maturity 19/7/2058, facciale lordo 1,9527%e DURATION MODIFIED (VOLATILITY)21,945% .
Anche se al momento ho solo l'OAT, nel mio file EXCEL tengo sempre conto di quanto avrei oggi, se non li avessi tutti e 13 venduti giovedì 21/12/23.
Sono riportati i minimi e massimi nelle ultime 52 settimane del BTP FUTURE, di 5 Titoli lunghi (2 BTP, le 2 AUSTRIA e il mio OAT) e del mio Titolo di Stato "SINTETICO" e la lontananza del LAST PRICE da questi minimi e massimi nelle ultime 52 settimane .
La riga in basso dice il DELTA in % se i tassi faranno un MENO 0,5% (posso mutare questo MENO 0,5, di quanto desidero )
Non capisco questo continuo rimandare a delle vendite passate. Se sei rientrato hai un nuovo PMC e a quello fai riferimento
 
Qualcuno di voi conosce una fonte da cui scaricare/estrapolare su excel il calendario economico del prossimo mese? Grazie
 
Qualcuno di voi conosce una fonte da cui scaricare/estrapolare su excel il calendario economico del prossimo mese? Grazie

Economic Calendar

Poi in alto a sx dall'icona col simbolo del mondo scegli i Paesi che ti interessano, mentre dal simbolo del calendario metti next month.

Però come caricarlo su excel devi vedertela tu
 
INTERBANCARIO-Attese tagli Bce fine anno propendono per due più che tre mosse
Oggi 13:45 - RSF
MILANO, 24 maggio (Reuters) - Sul mercato interbancario della zona euro i contratti derivati digeriscono gli ultimi dati macro ma fanno proprio anche il messaggio lievemente più 'hawkish' delle attese emerso dai verbali di Federal Reserve.

** Il risultato è che al di là dello scontato taglio da un quarto di punto ampiamente incorporato per giugno, in un orizzonte a fine anno la mediana delle attese si sbilancia leggermente verso due mosse espansive - un totale di mezzo punto - piuttosto che tre.

** La curva dei tassi europea continua così a dimostrarsi molto sensibile - soprattutto a tutti gli effetti permeabile - rispetto alle aspettative della politica monetaria sull'altra sponda dell'Atlantico.

** Gli ultimi dati mostrano che un autentico ciclo espansivo sui tassi a livello globale resta ancora poco probabile. Le scommesse sui tassi Bce incorporano da qui a fine anno un taglio da complessivi 60 punti base, vale a dire due mosse in luogo di tre" scrivono gli analisti dell'ufficio studi Ing nella nota quotidiana ai clienti.

** "A nostro parere potrebbero ancora calare, considerato quali sono le attuali attese sui tassi Usa" aggiungono.

** Va del resto considerata anche la curiosa marcia indietro della stessa Bce rispetto ai numeri sui salari del primo trimestre.

** Diffusi ieri dopo settimane e settimane in cui Francoforte ha voluto anticiparne la particolare valenza, i dati di ieri sulla dinamica salariale del primo trimestre mettono in evidenza una crescita annua di 4,69% rispetto al 4,47% del quarto trimestre 2023.

** Si tratta di un dato sicuramente più elevato di quanto Francoforte stessa si aspettasse, ma che soprattutto mette fine alle ultime speculazioni - o auspici delle 'colombe' - che al taglio dei tassi di giugno possa seguirne uno già in luglio.

** Commentando la statistica sul proprio blog, la stessa Bce scriveva ieri che in termini complessivi la dinamica dei salari rimarrà quest'anno elevata ma mostra segni di rallentamento.

** Le proiezioni della banca centrale indicano una crescita media dei salari pari a 4,5% nel 2024, 3,6% l'anno prossimo e 3% nel 2026.

** Le scadenze a brevissimo restano intanto incollate al livello di riferimento dei depositi, appoggiate a un cuscinetto di liquidità in eccesso ancora superiore ai 3.200 miliardi di euro secondo i calcoli della stessa Bce.

** Intorno alle 13,40
il tasso overnight viaggia a 3,985%, il tom/next a 4,015% e lo spot/next a 4%.

** In merito al nuovo assetto operativo sui tassi interbancari, un paio di settimane fa il presidente Bundesbank e primo tra i 'falchi' Joachim Nagel ha avvertito che la cornice predisposta dalla Bce potrebbe essere per gli istituti di credito un disincentivo dell'attività di reciproco finanziamento sul mercato monetario.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro