Portafoglio ETF di Lungo Periodo

Scusa, ma lo S&P500 non è già tanto alto in questo periodo?
Non può arrivare uno storno?
A quel punto, ha senso essere così esposti?

Leggi sopra la tabella che ho messo....
Poi pensa che se gli USA perdono il 2% in Europa si perde il 5, se perdono il 5 da noi il 10
Comandano loro.
 
Leggi sopra la tabella che ho messo....
Poi pensa che se gli USA perdono il 2% in Europa si perde il 5, se perdono il 5 da noi il 10
Comandano loro.

Sono pienamente d'accordo con te..
Considerato però che negli MSCI World non ci sono gli emergenti. Ipotizzando: 70% MSCI World - 30% Emergenti. La quota degli USA scenderebbe indicativamente a 40-45% complessivamente.
35-40% è la componente statunitense al quale vorrei arrivare, anche grazie ai tuoi suggerimenti..
 
Ipotizzando: 70% MSCI World - 30% Emergenti...

Troppo un 30% x gli Emergenti !
Soprattutto visti gli ultimi 2 anni.
La crisi delle commodities (petrolio in testa)li condiziona.
La stragrande maggioranza degli esperti li consiglia sotto il 10%
Secondo me non si dovrebbe superare un 15%
Chiaramente poi ognuno fa come gli pare visto che il capitale è il suo.
Personalmente fino ad un 18 mesi fa ero della tua idea, poi Cina e Brasile sono scese parecchio.
Chiaro che prima o poi la Cina torna a ruggire, ed anche l'altro gigante, l' India dovrebbe crescere.
 
Troppo un 30% x gli Emergenti !
Soprattutto visti gli ultimi 2 anni.
La crisi delle commodities (petrolio in testa)li condiziona.
La stragrande maggioranza degli esperti li consiglia sotto il 10%
Secondo me non si dovrebbe superare un 15%
Chiaramente poi ognuno fa come gli pare visto che il capitale è il suo.
Personalmente fino ad un 18 mesi fa ero della tua idea, poi Cina e Brasile sono scese parecchio.
Chiaro che prima o poi la Cina torna a ruggire, ed anche l'altro gigante, l' India dovrebbe crescere.

Era un ipotesi! Tra 2 anni magari si potranno aumentare gli emergenti.
In ogni caso attualmente il mio ptf di ETF sarebbe: 80% sviluppati - 20% emergenti.
 
Troppo un 30% x gli Emergenti !
Soprattutto visti gli ultimi 2 anni.
La crisi delle commodities (petrolio in testa)li condiziona.
La stragrande maggioranza degli esperti li consiglia sotto il 10%
Secondo me non si dovrebbe superare un 15%
Chiaramente poi ognuno fa come gli pare visto che il capitale è il suo.
Personalmente fino ad un 18 mesi fa ero della tua idea, poi Cina e Brasile sono scese parecchio.
Chiaro che prima o poi la Cina torna a ruggire, ed anche l'altro gigante, l' India dovrebbe crescere.

La Cina è ancora da considerare tra gli emergenti? Secondo me ormai i cinesi non sono più emergenti.

Ho aggiunto 2 ETF sugli Stati Uniti, appena riesco aggiorno le percentuali sulle componenti geografiche e il programma di acquisto fino al dicembre 2018.
Grazie dei consigli Discus
 
Avrei una domanda.
Sarebbe saggio per una persona prudente, costituire un portafoglio con soli ETF o fondi a componente principalmente obbligazionaria a scadenze non elevate?
Oppure un portafoglio così può risultare rischioso al verificarsi di certe condizioni di mercato?
Se sì, quali?

Per esempio, in questi giorni l'azionario scende, mentre con la Brexit potrebbe pure crollare.
Lo S&P500 potrebbe essere in bolla.
Le Commodities dopo una salita sembrano stazionarie e potrebbero rimanervi per lungo tempo.
Quindi gli ETF sull'azionario, sulle Commodities o sull'oro si inseriscono per cercare maggiori guadagni (ma conseguenti rischi) rispetto alla componente obbligazionaria oppure anche per una diversificazione che può ridurre le perdite del portafoglio stesso?

Oppure, ponendo la questione sotto un altro punto di vista:
un fondo obbligazionario avrà perdite sempre inferiori di un fondo bilanciato (azionario+obbligazionario) con componente obbligazionaria della stessa tipologia?
 
Ultima modifica:
Avrei una domanda.
Sarebbe saggio per una persona prudente, costituire un portafoglio con soli ETF o fondi a componente principalmente obbligazionaria a scadenze non elevate?
Oppure un portafoglio così può risultare rischioso al verificarsi di certe condizioni di mercato?
Se sì, quali?

Per esempio, in questi giorni l'azionario scende, mentre con la Brexit potrebbe pure crollare.
Lo S&P500 potrebbe essere in bolla.
Le Commodities dopo una salita sembrano stazionarie e potrebbero rimanervi per lungo tempo.
Quindi gli ETF sull'azionario, sulle Commodities o sull'oro si inseriscono per cercare maggiori guadagni (ma conseguenti rischi) rispetto alla componente obbligazionaria oppure anche per una diversificazione che può ridurre le perdite del portafoglio stesso?

Oppure, ponendo la questione sotto un altro punto di vista:
un fondo obbligazionario avrà perdite sempre inferiori di un fondo bilanciato (azionario+obbligazionario) con componente obbligazionaria della stessa tipologia?

le obbligazioni bene che sono in bolla altro che azionario
se prendi delle duration lunghe se i tassi ripartono i valori crollano
 
le obbligazioni bene che sono in bolla altro che azionario
se prendi delle duration lunghe se i tassi ripartono i valori crollano

Sì, lo so che le obbligazioni sono ai massimi; infatti parlavo di fondi che investono in durate medio-corte.
Ok, il rialzo dei tassi farebbe scendere questi bond.
La Brexit, invece, non avrebbe effetti?
 
Avrei una domanda.
Sarebbe saggio per una persona prudente, costituire un portafoglio con soli ETF o fondi a componente principalmente obbligazionaria a scadenze non elevate?
Oppure un portafoglio così può risultare rischioso al verificarsi di certe condizioni di mercato?
Se sì, quali?

Per esempio, in questi giorni l'azionario scende, mentre con la Brexit potrebbe pure crollare.
Lo S&P500 potrebbe essere in bolla.
Le Commodities dopo una salita sembrano stazionarie e potrebbero rimanervi per lungo tempo.
Quindi gli ETF sull'azionario, sulle Commodities o sull'oro si inseriscono per cercare maggiori guadagni (ma conseguenti rischi) rispetto alla componente obbligazionaria oppure anche per una diversificazione che può ridurre le perdite del portafoglio stesso?

Oppure, ponendo la questione sotto un altro punto di vista:
un fondo obbligazionario avrà perdite sempre inferiori di un fondo bilanciato (azionario+obbligazionario) con componente obbligazionaria della stessa tipologia?

Sono le domande alle quali tutti gli investitori vorrebbero avere delle risposte. Ma penso serva la sfera di cristallo.
 
E' da due anni che si sente che le obbligazioni sono in bolla... eppure i prezzi hanno continuato a salire.
Il bund a 10 anni ha rendimento NEGATIVO.
In caso di brexit potrebbe scendere ancora.
E' il caso di pensare se anche i btp a 10 anni possano arrivare a valori negativi...
 
La Cina è ancora da considerare tra gli emergenti? Secondo me ormai i cinesi non sono più emergenti.

Ho aggiunto 2 ETF sugli Stati Uniti, appena riesco aggiorno le percentuali sulle componenti geografiche e il programma di acquisto fino al dicembre 2018.
Grazie dei consigli Discus

Finche il MSCI non considera la Cina (fra i paesi sviluppati), e pochi giorni fa ha detto ancora no alle azioni cinesi, la 2° potenza economica Mondiale (x PIL) è considerata Paese Emergente.
Che ETF hai preso sugli USA ? Io ho il IE00B6YX5D40 (USDV) di Aristocrats a distribuzione trimestrale di dividendi. Così sia in un mercato laterale che in uno orso ho delle entrate.

A proposito delle % delle componenti geografiche della mia parte azionaria:
I primi 14 Paesi (che rappresentano il 94,75% della mia parte azionaria) sono:
USA 52,70 % (sulla componente azionaria dei miei ETF, su quella complessiva è 34,74%)
FRANCIA 11,72 %
GERMANIA 9,86%
SPAGNA 3,15 %
GIAPPONE 2,95%
OLANDA 2,64%
REGNO UNITO 2,49%
CINA 2,21%
ITALIA 1,75%
BELGIO 1,24%
CANADA 1,20%
SVIZZERA 1,16%
AUSTRALIA 0,90%
HONG KONG 0,78%
Classifica un po' falsata dalla grossa % che Francia e Germania hanno nell'Eurostoxx50 (FRA 37,07% e GER 30,86%)
Mi ritengo un po' corto di Giappone e Regno Unito.
 
Ultima modifica:
Finche il MSCI non considera la Cina (fra i paesi sviluppati), e pochi giorni fa ha detto ancora no alle azioni cinesi, la 2° potenza economica Mondiale (x PIL) è considerata Paese Emergente.
Che ETF hai preso sugli USA ? Io ho il IE00B6YX5D40 (USDV) di Aristocrats a distribuzione trimestrale di dividendi. Così sia in un mercato laterale che in uno orso ho delle entrate.

A proposito delle % delle componenti geografiche della mia parte azionaria:
I primi 14 Paesi (che rappresentano il 94,75% della mia parte azionaria) sono:
USA 52,70 % (sulla componente azionaria dei miei ETF, su quella complessiva è 34,74%)
FRANCIA 11,72 %
GERMANIA 9,86%
SPAGNA 3,15 %
GIAPPONE 2,95%
OLANDA 2,64%
REGNO UNITO 2,49%
CINA 2,21%
ITALIA 1,75%
BELGIO 1,24%
CANADA 1,20%
SVIZZERA 1,16%
AUSTRALIA 0,90%
HONG KONG 0,78%
Classifica un po' falsata dalla grossa % che Francia e Germania hanno nell'Eurostoxx50 (FRA 37,07% e GER 30,86%)
Mi ritengo un po' corto di Giappone e Regno Unito.

Finora non ho nessun ETF azionario USA, il primo acquisto che farò é il Wisdomtree a luglio. Non so se hai letto dal primo post, nel quale spiegò che le date di acquisto le ho già stabilite.
Comunque i 2 ETF che ho scelto sono:
- SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats > (Azionario USA), Valuta: USD
- Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD

Entrambi a replica fisica e a distribuzione dividendo.

Ne vorrei aggiungere altri 2: penso un S&P500 puro e un MSCI USA ( sto ancora valutando).

La tua distribuzione geografica penso sia un po carente di: Australia, Regno Unito, Cina, Brasile.
 
Finora non ho nessun ETF azionario USA, il primo acquisto che farò é il Wisdomtree a luglio. Non so se hai letto dal primo post, nel quale spiegò che le date di acquisto le ho già stabilite.
Comunque i 2 ETF che ho scelto sono:
- SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats > (Azionario USA), Valuta: USD
- Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD

Entrambi a replica fisica e a distribuzione dividendo.

Ne vorrei aggiungere altri 2: penso un S&P500 puro e un MSCI USA ( sto ancora valutando).

La tua distribuzione geografica penso sia un po carente di: Australia, Regno Unito, Cina, Brasile.

Il "SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats " ovvero Codice ISIN IE00B6YX5D40 e tiket USDV (che sono poi i riferimenti x capire di quale ETF si tratti) è quello che ho anche io sullo S&P500. Il 20 stacca il dividendo di 0.2204.

Oggi ho preso una 3° tranche (tutte piccole) di "iShares MSCI AC Far East ex-Japan UCITS ETF" ( IE00B0M63730 IFFF) quindi aumento la quota di CINA (visto che la fa da padrona con il 33,41%, seguono COREA S 18,94%,TAIWAN 15,81%,HONG KONG 13,48%,SINGAPORE 5,43%,MALESIA 3,80%,INDONESIA 3,37, ed altre).
Ho un altro ETF Emergenti, specifico per i BRIC (Brasile,Russia,India e Cina che lo domina con un 61,25%) "iShares BRIC 50 UCITS ETF" (IE00B1W57M07 BR50).
Entrambi a distribuzione di dividendi trimestrali.
Di Brasile meglio non andare oltre ad uno 0 virgola, ad oggi non promette nulla di buono.
 
Sono le domande alle quali tutti gli investitori vorrebbero avere delle risposte. Ma penso serva la sfera di cristallo.

Scusa, ma la domanda alla fine è:
hanno senso ETF o fondi Azionari o sulle Commodities in un portafoglio molto prudente?
È diversificazione o rischio?
 
Scusa, ma la domanda alla fine è:
hanno senso ETF o fondi Azionari o sulle Commodities in un portafoglio molto prudente?
È diversificazione o rischio?

In un portafoglio molto prudente gli ETF azionari non dovrebbero esserci. Se non per un massimo del 10-20% del patrimonio totale.

Io vorrei metterci un 50% del patrimonio finanziario totale sugli ETF, 40% ETF obbligazionari e 60% ETF azionari.

Il restante 50% del patrimonio finanziario in obbligazioni, quasi tutte investment grade.
Però questa non è una allocazione molto prudente. Si può definire abbastanza prudente.
 
Dove hai trovato la ripartizione geografica con tutte le percentuali dell'Indice Msci World ?
Io ne ho trovata solo una datatissima (2009), tutte le altre riportano solo i primi 11 Paesi (sui 23 complessivi) e per il restante 6-7% la dicitura generica OTHER (che sarebbero poi gli altri 12..).
Volevo farmi lo schemino preciso anche io :D
 
Dove hai trovato la ripartizione geografica con tutte le percentuali dell'Indice Msci World ?
Io ne ho trovata solo una datatissima (2009), tutte le altre riportano solo i primi 11 Paesi (sui 23 complessivi) e per il restante 6-7% la dicitura generica OTHER (che sarebbero poi gli altri 12..).
Volevo farmi lo schemino preciso anche io :D

A quale ripartizione geografica ti riferisci? L'unica che ho analizzato io è quella dell ETF world di ishares in cui ci sono solo i principali componenti.
 
A quale ripartizione geografica ti riferisci? L'unica che ho analizzato io è quella dell ETF world di ishares in cui ci sono solo i principali componenti.

Quella
Ci sono solo 11 dei 23 Paesi facenti parte del paniere.
Speravo si trovasse la ripartizione precisa.
Mi sono fatto un bel foglio Excel con le percentuali di ogni Paese nei miei Etf azionari.
Mi basta aggiornare il totale giornaliero e o anche il peso (sia in % che in euro) del singolo Paese.
Peccato che non si possa essere precisi visto che non ci sono tutti i Paesi con minori partecipazioni, visto che non si trovano.
Loro se la cavano con un generico Altri/Other
 
Scusate, ma con:
- un portafoglio prudente, tutto investito sull'obbligazionario (fondi, bond, assicurazioni, ecc.)
- avendo della liquidità da investire in questo periodo con un orizzonte di 5 anni in un ETF della tipologia ad accumulazione,
che prodotto consigliate?

Conviene guardare su Borsa, Quotazioni Azioni, Fondi, ETF, Fondi Pensione | Morningstar e scegliere prodotti con 4/5 stelle di rating e rischio medio, medio/basso?

Io trovo solo questo prodotto:
Lyxor UCITS ETF EuroMTS 1-3Y Investment Grade (DR) (EUR) | EM13
FR0010222224

Grazie
 
Ultima modifica:
Ho aggiunto 2 ETF azionari USA, per aumentare la loro percentuale di componente geografica e sostituito un Ishares Azionario Europa con un Wisdomtree Azionario Europa. Inoltre ho ritoccato l'ordine cronologico di acquisto.

Programma acquisto aggiornato a Giugno 2016

Data Acquisto (Mese/Anno) - ETF

-04/2016 Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (PMC= 103,87764) -0,98%
-05/2016 DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro (PMC= 18,54266) -8,29%
-06/2016 Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (PMC=102,6298) +2,99%
-07/2016 Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD

-09/2016 Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD
-10/2016 Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD
-11/2016 UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro
-12/2016 SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-02/2017 UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-04/2017 Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-06/2017 Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD

-08/2017 Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

-10/2017 Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro

-12/2017 Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-02/2018 SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-04/2018 Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

-06/2018 Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-08/2018 UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

-10/2018 SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats (USDV) > (Azionario USA), Valuta: USD

-12/2018 SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro
 
Ultima modifica:
Indietro