Portafoglio ETF di Lungo Periodo

Programma acquisto aggiornato a Novembre 2016

Data Acquisto (Mese/Anno) - ETF

-04/2016 Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (PMC= 103,87764) +0,66%
-05/2016 DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro (PMC= 18,54266) +6,78%
-06/2016 Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (PMC=102,6298) +3,83%
-07/2016 Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD (PMC= 16,90766) -0,02%

-09/2016 Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD (PMC=11,9895) +4,51%
-10/2016 Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD (PMC= 93,066) +1,16%
-11/2016 UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro (PMC= 56,458) +0,15%
-12/2016 SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-02/2017 UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-04/2017 Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-06/2017 Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD

-08/2017 Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

-10/2017 Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro

-12/2017 Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-02/2018 SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-04/2018 Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

-06/2018 Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-08/2018 UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

-10/2018 PowerShares S&P500 High Dividend Low Volatility (HDLV) > (Azionario USA), Valuta: USD

-12/2018 SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro
 
Ultima modifica:
l'Asia si esclude?

Ciao scusami un dubbio: non consideri il continente asiatico per la parte azionaria?
 
Ciao scusami un dubbio: non consideri il continente asiatico per la parte azionaria?

vedo che ha nel portafoglio questi due etf


SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV)

Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD)
 
Ciao scusami un dubbio: non consideri il continente asiatico per la parte azionaria?

Composizione Geografica Portafoglio ETF Azionaria (Aggiornata Giugno 2016)

Stati Uniti 34,0%
Francia 8,7%
Germania 6,8%
Regno Unito 6,1%
Australia 5,7%
Cina 4,5%
Taiwan 3,4%
Hong Kong 3,1%
Giappone 2,9%
Spagna 2,5%
Finlandia 2,0%
Paesi Bassi 1,7%
Svizzera 1,5%
Russia 1,5%
Corea del Sud 1,5%
Brasile 1,4%
Sudafrica 1,3%
Italia 1,3%
India 1,1%
Nuova Zelanda 1,1%
Malesia 0,9%
Belgio 0,9%
Tailandia 0,9%
Singapore 0,8%
Indonesia 0,7%
Svezia 0,7%
Portogallo 0,4%
Danimarca 0,3%
Messico 0,3%
Filippine 0,3%
Polonia 0,2%
Turchia 0,2%
Repubblica Ceca 0,2%
Cile 0,2%
 
[....]
500K --> 18 ETF sono troppi?

Mi sono dimenticato di precisare nel post d'introduzione che l'orizzonte temporale di questo ptf di ETF vorrebbe essere di lungo periodo (20-30 anni).

Per come la vedo io, sì, 18 prodotti sono troppi.
Se hai prevalentemente prodotti a distribuzione mi stavo chiedendo se ciò che incassi lo spendi. In caso affermativo bene, altrimenti mi chiedo quale sia la logica.
 
Per come la vedo io, sì, 18 prodotti sono troppi.
Se hai prevalentemente prodotti a distribuzione mi stavo chiedendo se ciò che incassi lo spendi. In caso affermativo bene, altrimenti mi chiedo quale sia la logica.

Ho scelto 20 ETF perché mi sembrava che mettere più di 30K su un singolo ETF fosse eccessivo.. non ho spese di stacco dividendi..
 
ma cosi non hai ne pacifico ne asia

è una scelta voluta? se si perche?
 
è una scelta voluta? se si perche?

Circa il 21,2% della Componente Azionaria è nel Continente asiatico.

Composizione Geografica Portafoglio ETF Azionaria (Aggiornata Giugno 2016)

Stati Uniti 34,0%
Francia 8,7%
Germania 6,8%
Regno Unito 6,1%
Australia 5,7%
Cina 4,5%
Taiwan 3,4%
Hong Kong 3,1%
Giappone 2,9%
Spagna 2,5%
Finlandia 2,0%
Paesi Bassi 1,7%
Svizzera 1,5%
Russia 1,5%
Corea del Sud 1,5%
Brasile 1,4%
Sudafrica 1,3%
Italia 1,3%
India 1,1%
Nuova Zelanda 1,1%
Malesia 0,9%
Belgio 0,9%
Tailandia 0,9%
Singapore 0,8%
Indonesia 0,7%
Svezia 0,7%
Portogallo 0,4%
Danimarca 0,3%
Messico 0,3%
Filippine 0,3%
Polonia 0,2%
Turchia 0,2%
Repubblica Ceca 0,2%
Cile 0,2%
 
Ho scelto 20 ETF perché mi sembrava che mettere più di 30K su un singolo ETF fosse eccessivo.. non ho spese di stacco dividendi..

Se hai etf molto specializzati, comprendo la limitazione. Ma se investi ad esempio su un indce azionario come S&P500 Eurostoxx600 o MSCI world non vedo quale sia il problema nell'investirci 80k anziché 30k€.
Il problema della distribuzione dei dividendi non sta nelle spese ma nel fatto che se li consumi ok, altrimenti o li lasci sul conto corrente senza remunerazione (e, beninteso, può essere una scelta) oppure li reinvesti dopo averci pagato la tassazione, e allora non è meglio un etf total return?
 
Se hai etf molto specializzati, comprendo la limitazione. Ma se investi ad esempio su un indce azionario come S&P500 Eurostoxx600 o MSCI world non vedo quale sia il problema nell'investirci 80k anziché 30k€.
Il problema della distribuzione dei dividendi non sta nelle spese ma nel fatto che se li consumi ok, altrimenti o li lasci sul conto corrente senza remunerazione (e, beninteso, può essere una scelta) oppure li reinvesti dopo averci pagato la tassazione, e allora non è meglio un etf total return?

Forse perche se falisce l'emittente dell'ETF uno perde meno soldi.
 
opinione di uno che investe in etf dal 2012 dopo aver letto diverso materiale su asset allocation, asset classes e varie ed eventuali:

hai troppissimi etf...per la cifra in ballo sono sufficienti:

azionario:
usa
europa
emergenti

commodities

obbligazionario:
tasso fisso europa
inflation europa

reit world

te lo dico essendo partito da un portafoglio di 14 etf che poi ho ridotto come sopra.
se provi a calcolare quanto un etf specifico in gain o in perdita influisce sull'intero portafoglio ti renderai conto che più aumenti il numero degli etf minore è la sua influenza e, di conseguenza, viene meno il suo senso rispetto all'asset allocation pensata.

ho volutamente escluso hy bond e bond emergenti o stranieri perché vi è illusione che essendo bond contribuiscono a ridurre la volatilità del portafoglio ma si comportano piuttosto similmente all'azionario, nel senso che sono instabili.

per il resto ottima la scelta del pac e di non cercare di azzeccare il momento.

in bocca al lupo !

Ottime considerazioni. Per caso hai voglia di postare anche i singoli strumenti (con isin) e il peso percentuale del tuo portafoglio? Questa discussione la trovo particolarmente stimolante ed utile. Io mi sto accingendo adesso a costruire un portafoglio di lungo periodo.
Grazie
 
Programma acquisto aggiornato a Dicembre 2016

Data Acquisto (Mese/Anno) - ETF

-04/2016 Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (PMC= 103,87764) +2,28%
-05/2016 DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro (PMC= 18,54266) +13,90%
-06/2016 Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (PMC=102,6298) +4,01%
-07/2016 Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD (PMC= 16,90766) +5,63%

-09/2016 Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD (PMC=11,9895) +8,26%
-10/2016 Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD (PMC= 93,066) +1,50%
-11/2016 UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro (PMC= 56,458) +5,94%
-12/2016 SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD (PMC= 36,22214) -0,41%

-02/2017 UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-04/2017 Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-06/2017 Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD

-08/2017 Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

-10/2017 Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro

-12/2017 Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-02/2018 SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-04/2018 Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

-06/2018 Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-08/2018 UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

-10/2018 PowerShares S&P500 High Dividend Low Volatility (HDLV) > (Azionario USA), Valuta: USD

-12/2018 SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro
 
Ho modificato il ptf di ETF che andrò a costruire, seguendo parte dei vostri consigli che mi avete dato in questi mesi su questo thread.
La principale critica era la presenza di ETF "doppioni", cioè che si sovrapponevano l'uno con l'altro.
Ho ridotto gli ETF da 20 a 16, aggiunto 1 ETF "Titoli di Stato Area Euro" e 1 ETF "Treasury Bond USA", e ho eliminato quelli correlati tra di loro in particolare nell'obbligazionario corporate, mentre nell'azionario ho limitato a 2 ETF (prima erano 4) per ogni area geografica (2 Europa,2 USA,2 Asia-Pacifico,2 Emergenti), stavo valutando anche di ridurre ulteriormente ad 1 ETF per area geografica, per esempio entrando con 100K su un singolo ETF "UBS MSCI USA" (invece che 50K UBS MSCI USA e 50K PowerShares S&P500), considerando però che l'obiettivo è quello di raddoppiare le quantità degli ETF tra 5-10 di anni, mi ritroverei con circa 200K su un singolo ETF per ogni area geografica, sebbene sia consapevole che l'ETF è uno strumento molto sicuro e che se dovesse fallire l'emittente dell'ETF non succede nulla, però insomma già 100K su un ETF mi sembrano tanti, ma 200K mi sembrano eccessivi.
Se volessi costruire un ptf di ETF "lazy" per quanto riguarda la componente azionaria, dovrei mettere circa 250K su un "MSCI WORLD" e 50K su "MSCI Emergenti" e tra 5-10 anni raddoppiando le quote arriverei a 500K "MSCI WORLD" e 100K "MSCI Emergenti". Forse perchè provengo dalle obbligazioni, dove la diversificazione è alla base di tutto, però mettere 500K su un singolo strumento non mi piace molto, per questo volevo mantenere un minimo di diversificazione anche negli ETF.
Cosa ne pensate del ptf? In particolare mi interesserebbe il punto di vista di Cricket72, del quale ho letto tanti interessanti interventi in questi anni di studio sugli ETF.
A breve scriverò il programma di acquisto modificato con le nuove date di acquisto degli ETF, che come il precedente programma terminerà a fine 2018.


45% ETF Azionari - 55% ETF Obbligazionari

ETF Azionari (300K)

- Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro (50K)
- Ishares MSCI Europa (IMEU) > (Azionario Europa) Valuta: Euro (50K)

- UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD (50K)
- Powershares S&P500 High Dividend Low Volatility (HDLV) > (Azionario USA), Valuta: USD (50K)

- Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD (25K)
- UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD (25K)

- Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD (25K)
- SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD (25K)


ETF Obbligazionari (350K)

- Ishares Core Euro Goverment Bond (SEGA) > (Titoli di Stato Eurozona) Valuta: Euro (50K)
- SPDR U.S. Treasury Bond (TRSY) > (Titoli di Stato USA) Valuta: USD (50K)

- SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro (50K)
- Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (50K)

- Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD (50K)
- Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (50K)

- Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD (25K)
- Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD (25K)
 
Le combinazioni di etf possono essere molteplici, quelli che seguono sono per la quasi totalità ad accumulazione.

Ad esempio, per l'azionario:
iShares Core MSCI Em Market IMI (EIMI)
DB X-Trackers Stoxx Europe 600 (XSX6)
iShares Core S&P 500 (CSSPX)
SPDR MSCI Emg Mrk Small Cap (EMSD)
DB X-Trackers MSCI Europe SC (XXSC)
iShares MSCI USA Small Cap (CSUSS)
DB X-trackers FTSE Dev.Europe REIT (XDER)
iShares Core MSCI Japan IMI (SJPA)


Per l'obbligazionario:
DB X-Tracker II Barclays Global Agg Bond Hed. (XBAE)
Lyxor ETF EuroMTS Global (EMG)
Lyxor ETF EuroMTS Infl Lkd Inv Grd DR (EMI)
Lyxor Euro Corporate Bond ETF (CRPE)
iShares Euro High Yield Corp Bond UCITS (IHYG)
Lyxor BofAML USD High Yield Bond Hed. ETF (USYH)
DB X-Trackers II Em Mkts Liquid Eurobond Hed. (XEMB)

Con un patrimonio quale quello di cui stai parlando, ci possono stare una quindicina di etf, evitando i doppioni/sovrapposizioni, il livello di diversificazione è elevato con li lista che ho indicato, il ter medio è molto basso, l'allocazione finale dipende dalle % di assegnazione.
 
Forse perchè provengo dalle obbligazioni, dove la diversificazione è alla base di tutto, però mettere 500K su un singolo strumento non mi piace molto, per questo volevo mantenere un minimo di diversificazione anche negli ETF.

La diversificazione E' alla base di tutto. Solo che gli ETF sono già intrinsecamente diversificati. Per assurdo, potresti avere solo due ETF (XBAE e IMIE) per coprire tutto il mondo azionario e obbligazionario con la massima diversificazione.

Detto questo, avessi anch'io un patrimonio come il tuo, suddividerei anch'io... non si sa mai :rolleyes:
 
La diversificazione E' alla base di tutto. Solo che gli ETF sono già intrinsecamente diversificati. Per assurdo, potresti avere solo due ETF: XBAE e IMIE per coprire tutto il mondo azionario e obbligazionario con la massima diversificazione.

Pure io non capisco perche' avere tutti questi titoli, un vantaggio che vedo (ammesso che sia un vantaggio) e' che far ruotare e' piu' facile ad esempio eliminando quelli che raggiungono un take profit od uno stop loss ma credo che @clarence10 faccia ruotare solo su scadenza temporale.

Altra mia personalissima considerazione, volendo proprio avere cosi' tanti titoli io sceglierei un percentuale superiore al 50% di ETF che distribuiscono dividendi
 
Le combinazioni di etf possono essere molteplici, quelli che seguono sono per la quasi totalità ad accumulazione.

Ad esempio, per l'azionario:
iShares Core MSCI Em Market IMI (EIMI)
DB X-Trackers Stoxx Europe 600 (XSX6)
iShares Core S&P 500 (CSSPX)
SPDR MSCI Emg Mrk Small Cap (EMSD)
DB X-Trackers MSCI Europe SC (XXSC)
iShares MSCI USA Small Cap (CSUSS)
DB X-trackers FTSE Dev.Europe REIT (XDER)
iShares Core MSCI Japan IMI (SJPA)


Per l'obbligazionario:
DB X-Tracker II Barclays Global Agg Bond Hed. (XBAE)
Lyxor ETF EuroMTS Global (EMG)
Lyxor ETF EuroMTS Infl Lkd Inv Grd DR (EMI)
Lyxor Euro Corporate Bond ETF (CRPE)
iShares Euro High Yield Corp Bond UCITS (IHYG)
Lyxor BofAML USD High Yield Bond Hed. ETF (USYH)
DB X-Trackers II Em Mkts Liquid Eurobond Hed. (XEMB)

Con un patrimonio quale quello di cui stai parlando, ci possono stare una quindicina di etf, evitando i doppioni/sovrapposizioni, il livello di diversificazione è elevato con li lista che ho indicato, il ter medio è molto basso, l'allocazione finale dipende dalle % di assegnazione.

Come avevo già scritto all'inizio di questo thread, ho selezionato ETF a replica fisica e a distribuzione, consapevole che gli ETF a distribuzione hanno un leggero svantaggio fiscale rispetto a quelli ad accumulazione (quindi anche sul rendimento), preferisco quelli a distribuzione principalmente per l'aspetto psicologico dello stacco dividendo e anche perché mi piace reinvestire i dividendi dove preferisco nel corso del tempo.
Consigli una quindicina di ETF, io ne ho programmati 16, quindi in linea di massima ci siamo.
 
La diversificazione E' alla base di tutto. Solo che gli ETF sono già intrinsecamente diversificati. Per assurdo, potresti avere solo due ETF (XBAE e IMIE) per coprire tutto il mondo azionario e obbligazionario con la massima diversificazione.

Detto questo, avessi anch'io un patrimonio come il tuo, suddividerei anch'io... non si sa mai :rolleyes:

Sicuramente la diversificazione è alla base di tutto, ma volevo raggiungere il giusto compromesso diversificando un minimo ma senza esagerare. Pensi siano troppi 16 ETF?
Dei 16 ETF ci sono: 8 Ishares, 3 SPDR, 2 UBS, 1 Wisdomtree, 1 Lyxor, 1 Powershares.
 
Pure io non capisco perche' avere tutti questi titoli, un vantaggio che vedo (ammesso che sia un vantaggio) e' che far ruotare e' piu' facile ad esempio eliminando quelli che raggiungono un take profit od uno stop loss ma credo che @clarence10 faccia ruotare solo su scadenza temporale.

Altra mia personalissima considerazione, volendo proprio avere cosi' tanti titoli io sceglierei un percentuale superiore al 50% di ETF che distribuiscono dividendi

1) Nessuna rotazione per take profit o stop loss, il ptf ha un orizzonte temporale di lungo periodo, dopo aver sempre investito da anni in singole obbligazioni e singole azioni, ho deciso pian piano di avviare una trasformazione del ptf (obbligazioni in scadenza e azioni) utilizzando gli ETF per comporre un ptf ben diversificato. Considerando che per i prossimi 5-10 anni il 50% del patrimonio finanziario continuerò ad investirlo in singole obbligazioni, mentre l'altro 50% in ETF. L'obiettivo è di investire (tra 5-10 anni) anche il restante 50% in ETF, magari raddoppiando le quote di tutti gli ETF.

2)Gli ETF che ho scelto sono tutti a distribuzione dividendo.
 
Indietro