Portafoglio ETF di Lungo Periodo

Buongiorno, tra questi tre quale ritenente sia il migliore ?

GLDVD
GLDV
SDGPEX

Grazie Bob
 
ETF Azionari 60% - ETF Obbligazionari 40%

ETF in USD 60% - ETF in Euro 40%


ETF Azionari

- Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro
- DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro

- UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro
- Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

- SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats (USDV) > (Azionario USA), Valuta: USD
- Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD
- UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD
- Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

- Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD
- UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

- Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD
- SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD


ETF Obbligazionari

-Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro
-SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro

- SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro
- Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

- Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD
- Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

- Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD
- Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD

A breve calcolerò le percentuali delle componenti geografiche.
 
Ultima modifica:
Composizione Geografica Portafoglio ETF Azionaria (Aggiornata Giugno 2016)

Stati Uniti 34,0%
Francia 8,7%
Germania 6,8%
Regno Unito 6,1%
Australia 5,7%
Cina 4,5%
Taiwan 3,4%
Hong Kong 3,1%
Giappone 2,9%
Spagna 2,5%
Finlandia 2,0%
Paesi Bassi 1,7%
Svizzera 1,5%
Russia 1,5%
Corea del Sud 1,5%
Brasile 1,4%
Sudafrica 1,3%
Italia 1,3%
India 1,1%
Nuova Zelanda 1,1%
Malesia 0,9%
Belgio 0,9%
Tailandia 0,9%
Singapore 0,8%
Indonesia 0,7%
Svezia 0,7%
Portogallo 0,4%
Danimarca 0,3%
Messico 0,3%
Filippine 0,3%
Polonia 0,2%
Turchia 0,2%
Repubblica Ceca 0,2%
Cile 0,2%

Confrontandolo all'MSCI World la prima cosa che balza all'occhio è che non sono riuscito ad inserire neanche un po' di Canada, mentre nell'MSCI World ha circa il 3%.

A breve calcolerò anche le percentuali delle componenti geografiche del portafoglio di ETF obbligazionari che ho creato.
 
Composizione Geografica Portafoglio ETF Azionaria (Aggiornata Giugno 2016)

Stati Uniti 34,0%
Francia 8,7%
Germania 6,8%
Regno Unito 6,1%
Australia 5,7%
Cina 4,5%
Taiwan 3,4%
Hong Kong 3,1%
Giappone 2,9%
Spagna 2,5%
Finlandia 2,0%
Paesi Bassi 1,7%
Svizzera 1,5%
Russia 1,5%
Corea del Sud 1,5%
Brasile 1,4%
Sudafrica 1,3%
Italia 1,3%
India 1,1%
Nuova Zelanda 1,1%
Malesia 0,9%
Belgio 0,9%
Tailandia 0,9%
Singapore 0,8%
Indonesia 0,7%
Svezia 0,7%
Portogallo 0,4%
Danimarca 0,3%
Messico 0,3%
Filippine 0,3%
Polonia 0,2%
Turchia 0,2%
Repubblica Ceca 0,2%
Cile 0,2%

Confrontandolo all'MSCI World la prima cosa che balza all'occhio è che non sono riuscito ad inserire neanche un po' di Canada, mentre nell'MSCI World ha circa il 3%.

A breve calcolerò anche le percentuali delle componenti geografiche del portafoglio di ETF obbligazionari che ho creato.

Rispetto all'MSCI World hai metà Giappone,il doppio di Australia e tutti gli emergenti (di ogni parte del Mondo) che loro non contemplano.
 
Rispetto all'MSCI World hai metà Giappone,il doppio di Australia e tutti gli emergenti (di ogni parte del Mondo) che loro non contemplano.

Mea Culpa, confrontandolo ad un ptf con 80% MSCI World - 20% MSCI Emergenti. Il doppio di Australia è dovuto dall'ETF IAPD che ha il 51% di Autralia
 
Sei poi riuscito a determinare la ripartizione geografica dei tuoi Etf Obbligazionari ?
Io non trovo quella di STHE (IE00BF8HV600) ovvero PIMCO Short-Term High Yield Corporate Bond Index Source UCITS ETF EUR Hedged
 
Sei poi riuscito a determinare la ripartizione geografica dei tuoi Etf Obbligazionari ?
Io non trovo quella di STHE (IE00BF8HV600) ovvero PIMCO Short-Term High Yield Corporate Bond Index Source UCITS ETF EUR Hedged

Devo ancora calcolarla.. A breve lo faccio..
 
Composizione Geografica Portafoglio ETF Obbligazionari (Aggiornata Luglio 2016)

Stati Uniti 28,9%
Francia 9,2%
Germania 8,0%
Italia 7,2%
Regno Unito 6,6%
Brasile 3,6%
Paesi Bassi 3,2%
Messico 3,1%
Russia 2,7%
Spagna 2,4%
Lussemburgo 1,9%
Turchia 1,9%
Indonesia 1,7%
Cina 1,6%
Svizzera 1,6%
Malesia 1,3%
Tailandia 1,3%
Polonia 1,3%
Colombia 1,3%
Sudafrica 1,2%
Corea del Sud 1,1%
Svezia 0,9%
Australia 0,9%
India 0,8%
Irlanda 0,8%
Belgio 0,7%
Canada 0,7%
Ungheria 0,7%
Cile 0,5%
Emirati Arabi Uniti 0,5%
Grecia 0,4%
Giappone 0,3%
Finlandia 0,3%
Danimarca 0,3%
Romania 0,3%
Norvegia 0,1%
Austria 0,1%
 
Composizione Geografica Portafoglio ETF Obbligazionari (Aggiornata Luglio 2016)

Stati Uniti 28,9%
Francia 9,2%
Germania 8,0%
Italia 7,2%
Regno Unito 6,6%
Brasile 3,6%
Paesi Bassi 3,2%
Messico 3,1%
Russia 2,7%
Spagna 2,4%
Lussemburgo 1,9%
Turchia 1,9%
Indonesia 1,7%
Cina 1,6%
Svizzera 1,6%
Malesia 1,3%
Tailandia 1,3%
Polonia 1,3%
Colombia 1,3%
Sudafrica 1,2%
Corea del Sud 1,1%
Svezia 0,9%
Australia 0,9%
India 0,8%
Irlanda 0,8%
Belgio 0,7%
Canada 0,7%
Ungheria 0,7%
Cile 0,5%
Emirati Arabi Uniti 0,5%
Grecia 0,4%
Giappone 0,3%
Finlandia 0,3%
Danimarca 0,3%
Romania 0,3%
Norvegia 0,1%
Austria 0,1%

Hai trovato anche la distribuzione geografica di STHE ?
 
STHE quale ETF è? Io non ce l'ho nel mio programma di acquisti..
 
STHE quale ETF è? Io non ce l'ho nel mio programma di acquisti..

STHE (IE00BF8HV600) ovvero PIMCO Short-Term High Yield Corporate Bond Index Source UCITS ETF EUR Hedged

Peccato perché è uno dei primi 2-3 ETF come rendimento da dividendo, che distribuisce ogni mese. Domani per esempio stacca.
 
qualcuno sa cosa succederà ai fondi obbligazionari quando i tassi risaliranno in modo deciso?
 
Programma acquisto aggiornato a Luglio 2016

Data Acquisto (Mese/Anno) - ETF

-04/2016 Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (PMC= 103,87764) +2,14%
-05/2016 DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro (PMC= 18,54266) +1,60%
-06/2016 Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (PMC=102,6298) +5,71%
-07/2016 Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD (PMC= 16,90766) -0,07%

-09/2016 Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD
-10/2016 Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD
-11/2016 UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro
-12/2016 SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-02/2017 UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-04/2017 Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-06/2017 Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD

-08/2017 Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

-10/2017 Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro

-12/2017 Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-02/2018 SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-04/2018 Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

-06/2018 Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-08/2018 UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

-10/2018 SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats (USDV) > (Azionario USA), Valuta: USD

-12/2018 SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro
 
Ultima modifica:
Programma acquisto aggiornato ad Agosto 2016 (nessun acquisto in questo mese)

Data Acquisto (Mese/Anno) - ETF

-04/2016 Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (PMC= 103,87764) +2,97%
-05/2016 DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro (PMC= 18,54266) +2,25%
-06/2016 Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (PMC=102,6298) +2,86%
-07/2016 Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD (PMC= 16,90766) -3,30%

-09/2016 Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD
-10/2016 Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD
-11/2016 UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro
-12/2016 SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-02/2017 UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-04/2017 Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-06/2017 Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD

-08/2017 Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

-10/2017 Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro

-12/2017 Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-02/2018 SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-04/2018 Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

-06/2018 Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-08/2018 UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

-10/2018 SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats (USDV) > (Azionario USA), Valuta: USD

-12/2018 SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro
 
Programma acquisto aggiornato a Settembre 2016

Data Acquisto (Mese/Anno) - ETF

-04/2016 Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (PMC= 103,87764) +1,13%
-05/2016 DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro (PMC= 18,54266) +3,79%
-06/2016 Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (PMC=102,6298) +2,11%
-07/2016 Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD (PMC= 16,90766) -5,78%

-09/2016 Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD (PMC=11,9895) +2,01%
-10/2016 Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD
-11/2016 UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro
-12/2016 SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-02/2017 UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-04/2017 Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-06/2017 Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD

-08/2017 Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

-10/2017 Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro

-12/2017 Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-02/2018 SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-04/2018 Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

-06/2018 Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-08/2018 UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

-10/2018 SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats (USDV) > (Azionario USA), Valuta: USD

-12/2018 SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro
 
Programma acquisto aggiornato a Ottobre 2016

Data Acquisto (Mese/Anno) - ETF

-04/2016 Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) Valuta: Euro (PMC= 103,87764) +1,29%
-05/2016 DB Euro Stoxx Select Dividend 30 (XD3E) > (Azionario Eurozona) Valuta: Euro (PMC= 18,54266) +2,92%
-06/2016 Ishares $ Corporate Bond (LQDE) > ($ Corporate), Valuta: USD (PMC=102,6298) +3,93%
-07/2016 Wisdomtree U.S. Equity Income (DHS) > (Azionario USA), Valuta: USD (PMC= 16,90766) -5,96%

-09/2016 Wisdomtree Emerging Markets Equity Income (DEM)>(Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD (PMC=11,9895) +1,59%
-10/2016 Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > (Corporate Paesi Emergenti), Valuta: USD (PMC= 93,066) +0,15%
-11/2016 UBS MSCI Europe (EUREUA) > (Azionario Europa), Valuta: Euro
-12/2016 SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-02/2017 UBS MSCI USA (USAEUA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-04/2017 Ishares Core Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-06/2017 Ishares Emerging Markets Local Government Bond (SEML) > (TDS Paesi Emergenti), Valuta: USD

-08/2017 Ishares $ High Yeld Corporate Bond (IHYU) > ($ Corporate Alto Rendimento), Valuta: USD

-10/2017 Lyxor Eurostoxx 50 (MSE) > (Azionario Eurozona), Valuta: Euro

-12/2017 Ishares S&P500 (IUSA) > (Azionario USA), Valuta: USD

-02/2018 SPDR Barclays Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate), Valuta: Euro

-04/2018 Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa), Valuta: Euro

-06/2018 Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico), Valuta: USD

-08/2018 UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti), Valuta: USD

-10/2018 SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats (USDV) > (Azionario USA), Valuta: USD

-12/2018 SPDR Barclays Euro High Yeld Bond (JNKE) > (Euro Corporate Alto Rendimento), Valuta: Euro
 
opinione di uno che investe in etf dal 2012 dopo aver letto diverso materiale su asset allocation, asset classes e varie ed eventuali:

hai troppissimi etf...per la cifra in ballo sono sufficienti:

azionario:
usa
europa
emergenti

commodities

obbligazionario:
tasso fisso europa
inflation europa

reit world

te lo dico essendo partito da un portafoglio di 14 etf che poi ho ridotto come sopra.
se provi a calcolare quanto un etf specifico in gain o in perdita influisce sull'intero portafoglio ti renderai conto che più aumenti il numero degli etf minore è la sua influenza e, di conseguenza, viene meno il suo senso rispetto all'asset allocation pensata.

ho volutamente escluso hy bond e bond emergenti o stranieri perché vi è illusione che essendo bond contribuiscono a ridurre la volatilità del portafoglio ma si comportano piuttosto similmente all'azionario, nel senso che sono instabili.

per il resto ottima la scelta del pac e di non cercare di azzeccare il momento.

in bocca al lupo !
 
opinione di uno che investe in etf dal 2012 dopo aver letto diverso materiale su asset allocation, asset classes e varie ed eventuali:

hai troppissimi etf...per la cifra in ballo sono sufficienti:

azionario:
usa
europa
emergenti

commodities

obbligazionario:
tasso fisso europa
inflation europa

reit world

te lo dico essendo partito da un portafoglio di 14 etf che poi ho ridotto come sopra.
se provi a calcolare quanto un etf specifico in gain o in perdita influisce sull'intero portafoglio ti renderai conto che più aumenti il numero degli etf minore è la sua influenza e, di conseguenza, viene meno il suo senso rispetto all'asset allocation pensata.

ho volutamente escluso hy bond e bond emergenti o stranieri perché vi è illusione che essendo bond contribuiscono a ridurre la volatilità del portafoglio ma si comportano piuttosto similmente all'azionario, nel senso che sono instabili.

per il resto ottima la scelta del pac e di non cercare di azzeccare il momento.

in bocca al lupo !

Ti ringrazio per le considerazioni che hai scritto.

Per quanto riguarda il numero eccessivo di ETF in parte sono d'accordo, però allo stesso tempo mettere più di 30K su un singolo ETF mi sembrava eccessivo quando ho iniziato questo piano d'acquisto. Poi avere il mio giardinetto di 20 ETF che mi staccheranno 4-5 dividendi al mese è una cosa che psicologicamente mi piace molto.

La volatilità dei hy bond e bond emergenti non è un problema, in quanto ho come obiettivo un orizzonte temporale minimo di 20 anni per questo ptf di ETF. La restante parte del ptf finanziario è investita in titoli di stato o bond corporate che hanno una bassa volatilità e che potrei vendere in caso di necessità.
 
Posso chiederti perché per la parte obbligazionaria solo Europa e non World?
opinione di uno che investe in etf dal 2012 dopo aver letto diverso materiale su asset allocation, asset classes e varie ed eventuali:

hai troppissimi etf...per la cifra in ballo sono sufficienti:

azionario:
usa
europa
emergenti

commodities

obbligazionario:
tasso fisso europa
inflation europa

reit world

te lo dico essendo partito da un portafoglio di 14 etf che poi ho ridotto come sopra.
se provi a calcolare quanto un etf specifico in gain o in perdita influisce sull'intero portafoglio ti renderai conto che più aumenti il numero degli etf minore è la sua influenza e, di conseguenza, viene meno il suo senso rispetto all'asset allocation pensata.

ho volutamente escluso hy bond e bond emergenti o stranieri perché vi è illusione che essendo bond contribuiscono a ridurre la volatilità del portafoglio ma si comportano piuttosto similmente all'azionario, nel senso che sono instabili.

per il resto ottima la scelta del pac e di non cercare di azzeccare il momento.

in bocca al lupo !
 
Indietro