Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol V)

Messo Ortis. Ho aggiunto anche il VWCE teutone, invidia :(
Le quotazioni su XETRA sono ritardate credo di 15 minuti rispetto agli altri.


Vedi l'allegato 2732082
 
Messo Ortis. Ho aggiunto anche il VWCE teutone, invidia :(
Le quotazioni su XETRA sono ritardate credo di 15 minuti rispetto agli altri.


Vedi l'allegato 2732082

Grazie mille.
Capisco che operare su Xetra non sia possibile per tutti (dipende quali commissioni si riesce a spuntare da broker/banche), ma per me con Replay è identico all'operare su borsa italiana.
Interessante il mio VGVE (o VEVE a Milano) ha uno spread di 0,03. Wow... bella differenza.
L'appetito vien mangiando, adesso sarei curioso di sapere anche gli altri miei ETF come si comportano su Xetra :D
Al massimo ti importuno la prossima volta :)
Grazie ancora.
 
Giusto per chiarire:

1) lo spread lo vedi sulle piattaforme, right? AUM piu' grande meglio e', corretto?
2) immagino in questo ordine di preferenza (sinistra preferito): fisica, campionamento, swap
3) piu' piccolo meglio e'

Si, ma considera anche le commissioni! Con Directa su Xetra il minimo sono 9,5€ +0.025%, su borsa Ita se hai il fisso sono 5€ oppure il variabile da 1.5€ a 18€ !
Se poi devi fare un PAC "ssso soldi eh"!
 
Ortis puoi dirmi tutti quelli che vuoi, ci vuole poco ad aggiungerli. Mi basta sapere il ticker ;)
 
Ortis puoi dirmi tutti quelli che vuoi, ci vuole poco ad aggiungerli. Mi basta sapere il ticker ;)

Grazie, ne approfitto allora :D

Questi i corrispettivi degli Etf che seguo, appena trovati e convertiti da JustETF:

Milano --> Xetra
EMBE --> IS3C
XEIN --> DBXK
GLAE --> SPFE
XGII --> XGII (questo è ugale :) )
VEUR --> VGEU
VFEM --> VFEM (anche questo è uguale)
IPRP --> IQQP

Grazie!
 
Messi tutti Ortis. Ho iniziato una nuova tabella per dividere Italia da Xetra.

@Malax86 Banca Sella.

SGLD oggi 8M scambiati :eek:
 
Perdonate la domanda da dilettante, ma avendo a disposizione sia XETRA che Milano, dove è meglio comprare l'ETF?
 
Perdonate la domanda da dilettante, ma avendo a disposizione sia XETRA che Milano, dove è meglio comprare l'ETF?

In linea di principio (a parità di tassazione, in questo caso parliamo di ETF quotati sia su Milano che Francoforte, non di azioni tedesche) conviene investire sul mercato più liquido, dove è più probabile ottenere spread più bassi.

Ma dato che io non sono un consulente o un guru in materia, prima di spendere soldi e rischiare di rimanere fregati, informarsi prima da fonti più attendibili di un forum :)
 
Il portafoglio lazy è adatto per un diversamente giovane ?

Quasi 70 anni.
Casa di proprietà e casetta al mare.
Qualche acciacco, potenzialmente serio.
Non avendo nessuna intenzione di combattere con gli inquilini, sto liquidando un immobile ereditato e a breve avrò altra liquidità.
Pensione discreta, stile di vita senza eccessi.
Mi piacevano i viaggi , ma il COVID mi ha fatto risparmiare molto:wall:
Spero di riprendere a spendere per questo OK!
Risparmi salvati sfuggendo circa 15 anni addietro da chi stava per costruire "una banca attorno a me".
Una figlia nubile, con intenzione di rimanere tale, che non sembra portata a seguire gli investimenti e che ha una sua casa.
La mia esigenza è quella di salvaguardare il capitale, non mi interessa al momento prelevare cedole, perché la mia pensione mi basta.

Ho costruito un portafoglio in ETF piuttosto caotico e vorrei razionalizzarlo, anche se ho avuto ottime performance .
Ho letto con interesse le discussione sul lazy 60-40, ma mi sembra che sia necessario avere un orizzonte temporale lungo, cosa che ahimè, non son sicuro di potermi permettere :rolleyes:

Il Golden Butterfly potrebbe far meglio al mio caso ?
O devo rassegnarmi a tenere tutto cash o in CD "saltando la quaglia" a fine anno ?
Grazie per le vostre considerazioni.
 
Il Golden Butterfly potrebbe far meglio al mio caso ?
O devo rassegnarmi a tenere tutto cash o in CD "saltando la quaglia" a fine anno ?
Grazie per le vostre considerazioni.

Aspetta un paio di mesi, perchè sono appena stati lanciati e non ci sono ancora le informazioni disponibili sull'allocazione, e poi potresti acquistare un Vanguard LifeStrategy.

Nostri prodotti | Vanguard Italia Professional
 
Sto leggendo "il libro", fa un esempio molto chiaro sulle cose che servono (copio incollo perche' mi serve per la relativa domanda)
La prima cosa richiesta, come potrai ben immaginare, è il capitale per investire. Sembra banale, ma spesse volte sono contattato da persone che hanno 4-5000 euro e mi chiedono metodi per “giocare in borsa” e “guadagnare tanto”. Caro lettore, ti metto in guardia, questo libro non parla di campo dei miracoli ma solo di onesti investimenti...

ora, per un metodo pigro, con che capitale ha senso iniziare e con quale e' invece meglio aspettare?
 
Sto leggendo "il libro", fa un esempio molto chiaro sulle cose che servono (copio incollo perche' mi serve per la relativa domanda)


ora, per un metodo pigro, con che capitale ha senso iniziare e con quale e' invece meglio aspettare?

Con qualsiasi capitale...se si imposta un PAC con un metodo lazy per esempio si parte anche con solo qualche centinaia di euro.
L importante è avere costanza e sangue freddo.
Credo che la frase da te riportata si riferisca al fatto che con 4-5000 euro non ci si possa aspettare raddoppi o guadagni strabilianti in poco tempo, ma onesti guadagni che, col passare degli anni, possono comunque dare soddisfazione!:D
 
eti vanguard
 

Allegati

  • etf-di-etf-vanguard.jpg
    etf-di-etf-vanguard.jpg
    129,8 KB · Visite: 26
Indietro