Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol XII)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Recentemente ho investito metà del mio fondo di emergenza in uno Schatz.

La curva dei rendimenti tedeschi sul breve mi ha davvero ingolosito:
http://www.simpletoolsforinvestors.eu/monitor_info.php?monitor=germania&yieldtype=G&timescale=DUR

Immagine 2023-03-11 114833.png
 
Vedi che molti avete VWCE anzichè SWDA, come mai? tanto al loro interno oltre la metà è Stati Uniti .... tantovale un ETF SP500?
La differenza più rilevante è che SWDA non copre i paesi emergenti, mentre VWCE ne ha un 10,5%.
 
Scusate ho letto i vostri post ma per mancanza di cultura finanziaria ho capito poco.
Ho diversa liquidità in conto e alcune polizze vita.
I prodotti che conosco (''più semplici'') sono i conti deposito, assicurazioni vita ramo I, bot, in parte btp.
In questo periodo qual'è il portafoglio a più ''basso rischio''?
Se potete indicarmi i prodotti che consigliate.

Un esempio, al quale immagino inorridite:
50% polizza ramo I - 2%netto
7.5% btp italia 5 anni - ?% netto
7.5% btp fissi 5 anni - 4%netto
5% btp fisso 15 anni - 4.5%netto
10% bot 1 anno - 3%netto
10% conto deposito 5anni - 3%netto
10% etf tipo mscworld, mib30, sp500...
Capisco forse l'assurdità di questo portafoglio ma è data non conoscendo bene i prodotti e la paura che basta una perdita rilevante per toglierebbe tutto il guadagno.

Grazie

Il miglior consiglio è non chiedere consigli e non riceverli, senza avere una conoscenza anche minima. Si rischiano danni irreparabili.

Purtroppo anche i conti deposito e i Btp presentano rischi, spesso più elevati di quello che si possa immaginare.
 
Vorrei un parere su questo PF.

30%: XTrackers MSCI World Swap Ucits ETF
30%: BTP italia infl-link
30%: attualmente in CD
5%: crypto
5%: cash perché la prudenza non è mai troppa a casa mia

Strategia/obiettivi: rischio abbastanza basso, posso accettare alta volatilità solo sulla fetta crypto (che è tale per cui sbalza dal 3 al 8% dell'intero PF). Quei 30% in CD vorrei "piazzarli" in qualcosa di equivalente senza lo sbatti di fare la danza dell'apertura conto, trasferimento, monitoraggio etc etc tipico dei CD.

Al momento niente azioni singole perché stiamo parlando di un PF con cifre <100k
 
Il miglior consiglio è non chiedere consigli e non riceverli, senza avere una conoscenza anche minima. Si rischiano danni irreparabili.

Purtroppo anche i conti deposito e i Btp presentano rischi, spesso più elevati di quello che si possa immaginare.
Il problema è che in questo quasi tutto in conto...non faccio di certo tempo a farmi una cultura finanziaria (anche considerando il poco tempo). Infatti pensavo a diversificare sui prodotti più sicuri...
 
Il problema è che in questo quasi tutto in conto...non faccio di certo tempo a farmi una cultura finanziaria (anche considerando il poco tempo). Infatti pensavo a diversificare sui prodotti più sicuri...

Forse un consulente potrebbe aiutarti a costruire una soluzione più adatta alla tua situazione. Anche perché molto dipende dagli obiettivi, orizzonte, importo da gestire ecc.

Non c'è nulla di male a rivolgersi a professionisti.

In generale quello che faccio io è diversificare anche nel mondo obbligazionario governativo. Non starei bene con me stesso ad avere titoli di stato, stipendio (o fatturato) e disponibilità su conti, concentrati esclusivamente su un singolo Paese.
 
Vorrei un parere su questo PF.

30%: XTrackers MSCI World Swap Ucits ETF
30%: BTP italia infl-link
30%: attualmente in CD
5%: crypto
5%: cash perché la prudenza non è mai troppa a casa mia

Strategia/obiettivi: rischio abbastanza basso, posso accettare alta volatilità solo sulla fetta crypto (che è tale per cui sbalza dal 3 al 8% dell'intero PF). Quei 30% in CD vorrei "piazzarli" in qualcosa di equivalente senza lo sbatti di fare la danza dell'apertura conto, trasferimento, monitoraggio etc etc tipico dei CD.

Al momento niente azioni singole perché stiamo parlando di un PF con cifre <100k

Anche con ptf >100k non c'è la regola che tu debba fare necessariamente stock picking.
Anzi più soldi hai, più generalmente cerchi strategie di difesa del capitale.

Non conosco l'ETF Xtrackers MSCI World Swap, c'è una ragione specifica per la scelta di un ETF a replica sintetica e con un TER 0,45% annuo?

30% del tuo capitale concentrato esclusivamente su BTP indicizzati all'inflazione non è poco. Se nei prossimi anni dovesse calare l'inflazione, avresti un flusso cedolare modesto. Non conosco però la scadenza dei tuoi BTP Italia, difficile da valutare oltre che impossibile da prevedere l'inflazione.
 
Credo sia giusto diversificare fra diversi prodotti finanziari, fra diverse asset class, e fra paesi diversi, tuttavia l'idea che lo Stato italiano non paghi il debito pubblico non ci credo...semmai ci riempiranno di tasse, ci farebbero pagare una IMU prima casa al 10/20 per mille, dimezzerebbero gli stipendi degli statali, dimezzerebbero le pensioni... ma il debito pubblico l'Italia lo paga, anche perchè non pagarlo vorrebbe dire che nessuno sottoscriverebbe più un bot/cct/btp. Dobbiamo essere realisti, l'Italia ha i suoi problemi ma non al punto che potrebbe non pagare il debito pubblico, al massimo verranno di notte e svuoteranno un po dei nostri conti correnti ma il debito sovrano si paga, è la prima regola anche perché se così non fosse saremmo in default. Comunque sacrosanto cercare di diversificare ma per un italiano è cosa naturale avere circa il 40% del proprio patrimonio in titoli di stato, buoni fruttiferi, polizze vita che di fatto investono in titoli di stato italiani...
 
Vorrei un parere su questo PF.

30%: XTrackers MSCI World Swap Ucits ETF
30%: BTP italia infl-link
30%: attualmente in CD
5%: crypto
5%: cash perché la prudenza non è mai troppa a casa mia

Strategia/obiettivi: rischio abbastanza basso, posso accettare alta volatilità solo sulla fetta crypto (che è tale per cui sbalza dal 3 al 8% dell'intero PF). Quei 30% in CD vorrei "piazzarli" in qualcosa di equivalente senza lo sbatti di fare la danza dell'apertura conto, trasferimento, monitoraggio etc etc tipico dei CD.

Al momento niente azioni singole perché stiamo parlando di un PF con cifre <100k
Alle risposte che hai già ricevuto aggiungo qualche considerazione a latere.

Hai un PF costruito seguendo delle linee guida di qualche tipo ed ora qualcosa non ti soddisfa (perlomeno nella parte CD) e vuoi un prodotto equivalente per evitare sbattimenti.
L'equivalenza più immediata, a mio avviso, è:
  • CD non vincolati ==> cash
  • CD vincolati ==> obbligazioni
Aggiungo però che la risposta è formalmente corretta, ma potrebbe essere sostanzialmente inutile e, forse, fuorviante.
Provo ad esprimermi meglio:
  • se ritieni sempre attuali le linee guida che ti hanno guidato a comporre l'attuale PF, la risposta formale può essere adeguata
  • se pensi che siano da rivedere, il tuo primo passo dovrebbe essere quello di chiarirti meglio obiettivi, orizzonte temporale e profilo di rischio, per poi pensare a come strutturare il tuo PF con maggiore consapevolezza.
NB
Non vorrei disilluderti, ma (esperienza soggettiva) "lo sbatti di fare la danza dell'apertura conto, trasferimento, monitoraggio etc etc tipico dei CD" è una sinecura rispetto allo scegliere consapevolmente e poi seguire un PF, che è comunque un atto dovuto: stiamo parlando di soldi...
Dai una occhiata anche alle risposte del saggio @Linusale ad enry78.
 
Non conosco l'ETF Xtrackers MSCI World Swap, c'è una ragione specifica per la scelta di un ETF a replica sintetica e con un TER 0,45% annuo?

30% del tuo capitale concentrato esclusivamente su BTP indicizzati all'inflazione non è poco. Se nei prossimi anni dovesse calare l'inflazione, avresti un flusso cedolare modesto. Non conosco però la scadenza dei tuoi BTP Italia, difficile da valutare oltre che impossibile da prevedere l'inflazione.
Ti ringrazio per questa risposta innanzitutto.
Non c'è una ragione per l'ETF in questione, cerco semplicemente uno che renda abbastanza da porsi sopra ai vari CD e BTP. Se hai un novero da consigliarmi per questo scopo li valuterei con piacere.


Credo sia giusto diversificare fra diversi prodotti finanziari, fra diverse asset class, e fra paesi diversi, tuttavia l'idea che lo Stato italiano non paghi il debito pubblico non ci credo...semmai ci riempiranno di tasse, ci farebbero pagare una IMU prima casa al 10/20 per mille, dimezzerebbero gli stipendi degli statali, dimezzerebbero le pensioni... ma il debito pubblico l'Italia lo paga, anche perchè non pagarlo vorrebbe dire che nessuno sottoscriverebbe più un bot/cct/btp. Dobbiamo essere realisti, l'Italia ha i suoi problemi ma non al punto che potrebbe non pagare il debito pubblico, al massimo verranno di notte e svuoteranno un po dei nostri conti correnti ma il debito sovrano si paga, è la prima regola anche perché se così non fosse saremmo in default. Comunque sacrosanto cercare di diversificare ma per un italiano è cosa naturale avere circa il 40% del proprio patrimonio in titoli di stato, buoni fruttiferi, polizze vita che di fatto investono in titoli di stato italiani...
Grazie, concordo con il tuo pensiero. E' piu facile che mi svegli domani mattina con un prelievo in stile Amato I piuttosto che vedere l'Italia in default.
Ecco le ultime parole famose!

L'equivalenza più immediata, a mio avviso, è:
  • CD non vincolati ==> cash
  • CD vincolati ==> obbligazioni
Aggiungo però che la risposta è formalmente corretta, ma potrebbe essere sostanzialmente inutile e, forse, fuorviante.
Provo ad esprimermi meglio:
  • se ritieni sempre attuali le linee guida che ti hanno guidato a comporre l'attuale PF, la risposta formale può essere adeguata
  • se pensi che siano da rivedere, il tuo primo passo dovrebbe essere quello di chiarirti meglio obiettivi, orizzonte temporale e profilo di rischio, per poi pensare a come strutturare il tuo PF con maggiore consapevolezza.
NB
Non vorrei disilluderti, ma (esperienza soggettiva) "lo sbatti di fare la danza dell'apertura conto, trasferimento, monitoraggio etc etc tipico dei CD" è una sinecura rispetto allo scegliere consapevolmente e poi seguire un PF, che è comunque un atto dovuto: stiamo parlando di soldi...
Grazie per il tuo intervento.
Le linee guida della composizione del PF sono frutto delle mie ricerche e specifico che non mi occupo di finanza, tutt'altro!
I CD sono vincolati ma sempre con orizzonti non lontani (max 2 anni) e non tutto in uno bensi in tranche da 3-4 (a seconda di quanta voglia ho di aprire/chiudere CD).
Non sono molto pratico di Obbligazioni, chiedevo appunto per un consiglio (per lo meno di cosa guardare).
 
Credo sia giusto diversificare fra diversi prodotti finanziari, fra diverse asset class, e fra paesi diversi, tuttavia l'idea che lo Stato italiano non paghi il debito pubblico non ci credo...semmai ci riempiranno di tasse, ci farebbero pagare una IMU prima casa al 10/20 per mille, dimezzerebbero gli stipendi degli statali, dimezzerebbero le pensioni... ma il debito pubblico l'Italia lo paga, anche perchè non pagarlo vorrebbe dire che nessuno sottoscriverebbe più un bot/cct/btp. Dobbiamo essere realisti, l'Italia ha i suoi problemi ma non al punto che potrebbe non pagare il debito pubblico, al massimo verranno di notte e svuoteranno un po dei nostri conti correnti ma il debito sovrano si paga, è la prima regola anche perché se così non fosse saremmo in default. Comunque sacrosanto cercare di diversificare ma per un italiano è cosa naturale avere circa il 40% del proprio patrimonio in titoli di stato, buoni fruttiferi, polizze vita che di fatto investono in titoli di stato italiani...
premesso che la penso come te, cioè sul fatto che lo stato italiano prima di strozzarsi e soprattutto di strozzare i risparmi della gente, avrebbe tante altre possibilità, però si tratta pur sempre di una previsione (come lo erano quelle legate ad un certo ottimismo riguardo il salvataggio delle banche ieri e le assicurazioni oggi, poi le cose alla fine vanno come vanno) e non è corretto investire, pianificare, in base a qualunque tipo di previsione, anche e soprattutto quelle che in un dato momento possono anche avere le sembianze dei rigori a porta vuota. Imho
 
Vorrei un parere su questo PF.

30%: XTrackers MSCI World Swap Ucits ETF
30%: BTP italia infl-link
30%: attualmente in CD
5%: crypto
5%: cash perché la prudenza non è mai troppa a casa mia

Strategia/obiettivi: rischio abbastanza basso, posso accettare alta volatilità solo sulla fetta crypto (che è tale per cui sbalza dal 3 al 8% dell'intero PF). Quei 30% in CD vorrei "piazzarli" in qualcosa di equivalente senza lo sbatti di fare la danza dell'apertura conto, trasferimento, monitoraggio etc etc tipico dei CD.

Al momento niente azioni singole perché stiamo parlando di un PF con cifre <100k
Io sposterei 20% da CD a xtrackers
 
Credo sia giusto diversificare fra diversi prodotti finanziari, fra diverse asset class, e fra paesi diversi, tuttavia l'idea che lo Stato italiano non paghi il debito pubblico non ci credo...semmai ci riempiranno di tasse, ci farebbero pagare una IMU prima casa al 10/20 per mille, dimezzerebbero gli stipendi degli statali, dimezzerebbero le pensioni... ma il debito pubblico l'Italia lo paga, anche perchè non pagarlo vorrebbe dire che nessuno sottoscriverebbe più un bot/cct/btp. Dobbiamo essere realisti, l'Italia ha i suoi problemi ma non al punto che potrebbe non pagare il debito pubblico, al massimo verranno di notte e svuoteranno un po dei nostri conti correnti ma il debito sovrano si paga, è la prima regola anche perché se così non fosse saremmo in default. Comunque sacrosanto cercare di diversificare ma per un italiano è cosa naturale avere circa il 40% del proprio patrimonio in titoli di stato, buoni fruttiferi, polizze vita che di fatto investono in titoli di stato italiani...
Tanti auguri
 
Grazie per il tuo intervento.
Le linee guida della composizione del PF sono frutto delle mie ricerche e specifico che non mi occupo di finanza, tutt'altro!
I CD sono vincolati ma sempre con orizzonti non lontani (max 2 anni) e non tutto in uno bensi in tranche da 3-4 (a seconda di quanta voglia ho di aprire/chiudere CD).
Non sono molto pratico di Obbligazioni, chiedevo appunto per un consiglio (per lo meno di cosa guardare).
Per una introduzione:
Le obbligazioni - EDUCAZIONE FINANZIARIA - CONSOB
Guida alle obbligazioni - FinanzaOnline
Obbligazioni portafoglio diversificato - FinanzaOnline
Come scegliere l'obbligazione giusta - FinanzaOnline
https://www.finanzaonline.com/educa...tenere-risultati-migliori-con-le-obbligazioni

Thread di FOL di interesse specifico
Btp Italia (indicizzati all'inflazione) ==> BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.30
BTP a tasso fisso ==> ❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 20 ❤️
ETF obbligazionari ==> etf obbligazionari come funzionano e come sceglierli

Rimandi ad altri argomenti specifici
Indice degli argomenti più trattati nella sezione
BTP (sommario che indirizza ad una selva di thread) ==> Obbligazioni, Titoli di Stato
Ti consiglio di consulta sempre la prima pagina di ogni thread, quando presente.

Per consigli specifici non mi sento di indicarti dei titoli, posso solo indicarti la mia operatività sulle obbligazioni quando sono partito un paio di anni fa, consapevole di non essere adeguatamente preparato:
* un bilanciato per mallevarmi dalla scelta di obbligazionario IG
* qualche IL per proteggermi in buona parte dall'inflazione
 
premesso che la penso come te, cioè sul fatto che lo stato italiano prima di strozzarsi e soprattutto di strozzare i risparmi della gente, avrebbe tante altre possibilità, però si tratta pur sempre di una previsione (come lo erano quelle legate ad un certo ottimismo riguardo il salvataggio delle banche ieri e le assicurazioni oggi, poi le cose alla fine vanno come vanno) e non è corretto investire, pianificare, in base a qualunque tipo di previsione, anche e soprattutto quelle che in un dato momento possono anche avere le sembianze dei rigori a porta vuota. Imho
Concordo totalmente
 
Credo sia giusto diversificare fra diversi prodotti finanziari, fra diverse asset class, e fra paesi diversi, tuttavia l'idea che lo Stato italiano non paghi il debito pubblico non ci credo...semmai ci riempiranno di tasse, ci farebbero pagare una IMU prima casa al 10/20 per mille, dimezzerebbero gli stipendi degli statali, dimezzerebbero le pensioni... ma il debito pubblico l'Italia lo paga, anche perchè non pagarlo vorrebbe dire che nessuno sottoscriverebbe più un bot/cct/btp. Dobbiamo essere realisti, l'Italia ha i suoi problemi ma non al punto che potrebbe non pagare il debito pubblico, al massimo verranno di notte e svuoteranno un po dei nostri conti correnti ma il debito sovrano si paga, è la prima regola anche perché se così non fosse saremmo in default. Comunque sacrosanto cercare di diversificare ma per un italiano è cosa naturale avere circa il 40% del proprio patrimonio in titoli di stato, buoni fruttiferi, polizze vita che di fatto investono in titoli di stato italiani...

Rileggi il tuo messaggio e capirai perché il default di uno Stato non è impossibile.
Puoi davvero immaginare un decreto che dimezza gli stipendi e le pensioni per salvare i BTP?

Le cd insolvenze sovrane sono rare, ma non come credi. Storicamente è già accaduto e purtroppo succederà ancora. Una lettura a wikipedia e scoprirai molti bias cognitivi presenti nel tuo post:

Crisi economica argentina - Wikipedia
Insolvenza sovrana - Wikipedia

Perdona la franchezza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro